More stories

  • in

    ITA, Franco: Obiettivo concludere iter cessione a giugno

    (Teleborsa) – Ita Airways “vive un momento delicato nel senso che siamo nel corso del processo di dismissione”. Lo ha detto il Ministro dell’Economia, Daniele Franco, aprendo l’audizione alla Commissione Trasporti della Camera sul piano industriale della Compagnia nel sottolineare che “il rafforzamento dell’attività di Ita deve tradursi in posti di lavoro di qualità e sostenibili”.”Il DPCM – ha aggiunto – autorizza il Mef ad alienare la partecipazione di maggioranza. Qui non si è fissato un limite quantitativo ma la partecipazione residua non deve essere di controllo. Il Mef può quindi mantenere una partecipazione residua per la fase successiva per la quale non si e’ fissato un termine”, ha aggiunto spiegando che questa partecipazione di minoranza del Mef sarà “un presidio del governo sugli obiettivi industriali e occupazionali”.Per la privatizzazione di Ita Airways “verrà selezionata la controparte che avrà presentato l’offerta complessivamente migliore, quindi valutando tutti gli aspetti”. La procedura, ha ribadito, sarà condotta “nel rispetto dei tempi che ci siamo dati ed in modo competitivo, trasparente e non discriminatorio”. “L’obiettivo è concludere i processi nel mese di giugno”.Capitolo partner: “Non abbiamo deciso quale debba essere. Vedremo le tre offerte, sperando che siano tre, in modo trasparente. Non ci saranno segreti”. “Non c’è alcuna decisione che sia stata presa” ha aggiunto. “Si vedranno le offerte” con l’obiettivo di “avere un’azienda che stia in piedi e che sia parte di un grande gruppo internazionale”.Quanto all’aumento di capitale “sarà comunque erogato quest’anno. Non è stato fatto adesso perchè non c’è un problema di cassa, vi sono state perdite ma resta consistenza ampia”. “Quando vi sarà bisogno procederemo rapidamente ad erogare la cassa” ha aggiunto ricordando che a fine 2021 la posizione finanziaria era positiva per circa 450 milioni.Rispetto alla vertenza dei lavoratori Covisian è una questione “complicata” in cui anche “il Mef ed il Ministero del Lavoro devono lavorare per trovare una soluzione”. “E’ una questione molto complicata in cui vi è un ruolo di Covisian, vi è un ruolo di Almaviva e uno di Ita – ha detto – Da parte del Governo ci sono due obiettivi: uno quello che Ita non torni a doversi far carico di costi eccessivi che la portino come Alitalia ad avere costi tali che non le consentono ci continuare ad essere una compagnia che opera in condizioni normali, come quelle delle altre compagnie”. “Dall’altro – ha proseguito – abbiamo 500 lavoratori in Sicilia che devono trovare una tutela ed in questo il Mef ed il ministero del Lavoro devono lavorare insieme per trovare la soluzione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti: Ansfisa ed Enea insieme per sicurezza, idrogeno e tecnologie innovative

    (Teleborsa) – Attività di studio, ricerca e monitoraggio per l’impiego dell’idrogeno (Fuel Cells), del GNL e Bio-GNL in ambito ferroviario, stradale e nei trasporti rapidi di massa. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato nei giorni scorsi dal direttore di Ansfisa, Domenico De Bartolomeo, e dal presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce.”Ansfisa è già da tempo impegnata nello studio finalizzato a una nuova disciplina per la sicurezza della circolazione ferroviaria di particolari categorie di veicoli che utilizzeranno l’idrogeno – ha dichiarato De Bartolomeo –. Lo studio e la sperimentazione che possiamo portare avanti con Enea rappresenta una grande opportunità tecnico scientifica per capire come valorizzare questa innovazione, che è molto interessante sia per il settore stradale che per quello ferroviario in un’ottica di maggiore efficienza e sostenibilità”.”Enea opera nel contesto del Pnrr, offrendo supporto tecnico-scientifico ai diversi Ministeri titolari di azione, attraverso tecnologie, processi e soluzioni per la transizione energetica e la decarbonizzazione dei settori energia e trasporti – ha affermato Dialuce –. Questo accordo permetterà di svolgere attività congiunte di studio, ricerca, sperimentazione e monitoraggio per l’utilizzo dell’idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale. Tra gli obiettivi vi è anche lo sviluppo di best practices, replicabili ed espandibili, per la corretta progettazione, realizzazione, installazione e utilizzo di impianti e processi legati alle tecnologie dell’idrogeno e dei suoi derivati e agli usi finali in ambito ferroviario e stradale, con particolare riguardo alle linee e infrastrutture individuate dal Pnrr e dal Pnc e dai decreti ministeriali di attuazione”.Nell’ambito della collaborazione sarà analizzato anche l’impatto delle strutture di rifornimento dell’idrogeno in ambito ferroviario e stradale. L’obiettivo generale dell’accordo è quello di mettere a sistema competenze e tecnologie, nell’ambito delle proprie attività specialistiche, per contribuire a sviluppare, realizzare e approntare regole e autorizzazioni necessarie alla messa a terra di progetti innovativi e migliorativi nel settore dei trasporti, dell’energia e della mobilità sostenibile, anche correlati all’utilizzo di fondi nazionali e comunitari, del Next Generation EU e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nel dettaglio, il gruppo di lavoro congiunto, istituito con la firma dell’accordo, si occuperà di approfondire l’uso dei nuovi carburanti in ambito ferroviario e stradale; di supportare la predisposizione della disciplina tecnica e procedurale per la sicurezza del trasporto ferroviario con treni alimentati a idrogeno e di contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie. Sul fronte stradale, sono previsti approfondimenti per la riduzione delle emissioni per il trasporto pesante su gomma e l’individuazione di sistemi innovativi in grado di caratterizzare l’infrastruttura stradale esistente e pianificare la realizzazione di nuovi interventi, per valutare l’adeguatezza delle principali opere civili come ponti e gallerie, nonché definire normative, standard e procedure di sicurezza. Sotto la lente anche l’elettro-mobilità e la gestione delle reti elettriche di approvvigionamento e ricarica statiche e dinamiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Ita, Altavilla: da Covisian danno economico e reputazionale, già avviate azioni legali

    (Teleborsa) – Covisian ha esposto Ita Airways a “un danno economico e reputazionale, oltre a danneggiare i suoi passeggeri in partenza della stagione estiva”. È quanto ha affermato il presidente di Ita Airways, Alfredo Altavilla, in audizione alla Camera sulla vicenda della la società che svolgeva il servizio, ora interrotto, di call center per la compagnia aerea. Altavilla ha aggiunto che Covisian ha comunicato alla compagnia “l’intenzione di non poter rispettare gli impegni assunti di fronte al ministero”, il 21 ottobre dello scorso anno, quando la società aveva sottoscritto un accordo di clausola sociale in cui si impegnava ad assumere 543 persone di Almaviva che svolgeva il servizio di call center all’Alitalia. Altavilla ha affermato che la società ha motivato la decisione con il fatto che l’obbligo all’ottemperanza della clausola sociale “aveva compromesso la profittabilità della commessa” e ha fatto sapere che la compagnia aerea ha già avviato azioni a tutela nei confronti di Covisian sia per responsabilità contrattuali che pre responsabilità precontrattuali”.Il presidente di Ita Airways ha spiegato che per tali ragioni Ita Airways a quel punto ha deciso di contattare altri fornitori qualificati per svolgere i medesimi servizi “ma, poiché nessuno di loro si è reso disponibile vista l’onerosità degli impegni assunti da Covisian in relazione alla clausola sociale, ha avuto come unica soluzione la creazione di un call center interno costruito attorno al citato nucleo iniziale di circa 40 risorse e che conta oggi circa 170 assunti, di cui oltre il 50% provenienti dalla cassa integrazione di Alitalia in Amministrazione Straordinaria, confermando una volta di più l’importanza di tale bacino di lavoratori da cui attingere per individuare risorse con elevata professionalita’”. “Ita Airways – ha aggiunto Altavilla – ha manifestato, inoltre, disponibilità all’assunzione di lavoratori provenienti da Covisian, avendone già assunti 12 con base Roma”.Ita ha calcolato che se avesse accettato l’incremento del 64% chiesto da Covisian per la prosecuzione del servizio di call center, si sarebbe verificato un aumento dei costi della compagnia per 4 milioni all’anno, con una perdita di valore di 70 milioni a carico del Ministero del Tesoro sul processo di vendita della società. “Covisian ha messo in atto una dinamica ricattatoria che avrebbe comportato, in caso di accettazione della proposta da parte di Ita Airways, un maggior esborso per quest’ultima a beneficio di Covisian”, ha affermato Altavilla.Quanto alla decisione di Covisian di licenziare le persone assunte per svolgere il servizio con la compagnia aerea, Altavilla ha sostenuto che “Ita Airways si ritiene unicamente parte lesa nella vicenda in questione e, quindi, estranea rispetto ad ogni ulteriore responsabilità, riferibile solo ed esclusivamente a Covisian”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trenitalia, Frecciarossa partner del Premio Campiello 2022

    (Teleborsa) – Frecciarossa di Trenitalia è partner del Premio Campiello 2022, giunto alla 60esima edizione, la cui serata conclusiva è programmata per sabato 3 settembre a Venezia. In particolare, in occasione del Premio Campiello 2022 e nell’ambito del Concorso del Campiello Giovani, – fa sapere FS Italiane in una nota – Frecciarossa attribuirà un riconoscimento a un racconto sul tema del viaggio. Inoltre, alcuni incontri con gli autori potrebbero essere ospitati nei FRECCIA Lounge e Club delle principali stazioni.”La società di trasporto ferroviario del Gruppo FS Italiane, che assicura la mobilità attraverso collegamenti regionali e a media e lunga percorrenza, – sottolinea il Gruppo – è in prima linea nella promozione di attività culturali e di intrattenimento grazie al proprio network di oltre 7mila treni al giorno. In questo modo le Frecce consolidano il proprio impegno a favore del mondo della cultura e dello sport a fianco di prestigiosi eventi e istituzioni, facilitando la mobilità con collegamenti nazionali frequenti, capillari e attenti alle esigenze dei passeggeri. A loro, infatti, sono dedicati sconti e promozioni per visitare mostre di interesse nazionale e internazionale, esposizioni, concerti e incontri sportivi su tutto il territorio. Le attività di Frecciarossa come treno ufficiale di importanti eventi confermano l’impegno del Gruppo FS Italiane a favore della cultura e del turismo accanto a grandi istituzioni. Una vocazione naturale per un’azienda radicata da oltre un secolo nel tessuto civile, economico e sociale del Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Atlantia, Giovannini: prematuro dire se governo userà golden power

    (Teleborsa) – È ancora “decisamente prematuro” affermare se il governo italiano eserciterà la golden power sull’OPA della famiglia Benetton e del fondo statunitense Blackstone nei confronti di Atlantia, holding quotata su Euronext Milan focalizzata sulle infrastrutture e sui servizi per la mobilità. Lo ha affermato il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini durante un evento a Roma, sottolineando che “occorre conoscere il piano complessivo e valutare”.L’intervento del governo potrebbe essere sugli aeroporti di Roma, gestiti da ADR (controllata da Atlantia). Prima dell’avvio dell’operazione servono infatti diversi via libera da parte delle autorità, tra cui Consob, Banca d’Italia e Banca di Spagna. In particolare, la Banca d’Italia ha la supervisione di Telepass (in quanto società di pagamento), mentre Consob deve approvare il prospetto.Oggi è anche emerso che Schemaquarantatre, la società veicolo che lancerà l’OPA su Atlantia, cambierà nome. Lo ha detto il presidente di Edizione (la holding della famiglia veneta) Alessandro Benetton, dopo le polemiche per il fatto che il nome della società corrisponde al bilancio dei morti per il crollo del Ponte Morandi di Genova. Il nome della società rispecchiava il sistema tradizionale utilizzato dalla famiglia per denominare le società di scopo, con un numero progressivo.”Abbiamo dato l’ordine alle strutture aziendali”, ha detto Alessandro Benetton a margine della presentazione della sua autobiografia a Milano. “Questa scivolata della nostra struttura aziendale lascia anche me a bocca aperta: abbiamo dato immediatamente ordine che il nome della società venga cambiato, anche come gesto di discontinuità che questo meccanismo dei numeri consequenziali venga stoppato e si passi ad altro”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Atlantia, avverata condizione ASPI. Lancio atteso a fine estate

    (Teleborsa) – Si è avverata una delle condizioni per il lancio dell’OPA su Atlantia. Schemaquarantatre, il veicolo tramite il quale sarà lanciata l’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria, ha evidenziato in una nota che nella giornata di ieri (5 maggio 2022) è stato perfezionato il closing dell’operazione di cessione della partecipazione detenuta da Atlantia in Autostrade per l’Italia (ASPI), pari all’ 88,06% del capitale e dei diritti di voto. Viene anche ricordato che il 4 maggio 2022 è stato depositato presso Consob il Documento di Offerta.Secondo indiscrezioni di stampa, la famiglia Benetton e il fondo statunitense Blackstone dovrebbero lanciare l’OPA alla fine dell’estate. Prima dell’avvio dell’operazione servono infatti diversi via libera da parte delle autorità, tra cui Consob, Banca d’Italia e Banca di Spagna. In particolare, la Banca d’Italia ha la supervisione di Telepass (in quanto società di pagamento), mentre Consob deve approvare il prospetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, Trenitalia: arriva il servizio treno e bus per Monte Porzio Catone

    (Teleborsa) – Sarà attivo da domani, 7 maggio, il nuovo collegamento treno+bus di Trenitalia, Gruppo FS Italiane, per collegare il comune di Monte Porzio Catone con la stazione ferroviaria di Frascati.Il servizio, realizzato da Trenitalia in collaborazione con il vettore Schiaffini Travel, prevede 15 collegamenti al giorno, attivi dal lunedì al sabato nel piazzale antistante la stazione di Frascati, in combinazione con gli orari dei treni regionali. Il punto di fermata del bus presso il comune di Monte Porzio Catone è in piazza Borghese.I biglietti – fa sapere Trenitalia in una nota – sono acquistabili in un’unica soluzione sui canali di vendita tradizionali (sito internet, App, Self Service in stazione, biglietterie, agenzie di viaggio abilitate, punti vendita Tabaccai PUNTOLIS, Mooney) selezionando semplicemente la destinazione finale “Monte Porzio Catone”. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, la rigenerazione urbana passa per aree ferroviarie e TPL

    (Teleborsa) – Il mondo dei trasporti incide in modo significativo sulla sostenibilità delle città. Allo stato attuale la quota modale del trasporto via treno è del 6%, con un tasso di inquinamento del solo 0.1%. È quanto è emerso – come riporta FS News, il portale di informazione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – dall’incontro “Roma Riparte. Rigenerazione, Sostenibilità e Semplificazione” organizzato all’Auditorium Parco della Musica. Al centro dell’evento – a cui ha preso parte, tra gli altri, anche Ferrovie dello Stato, tra i principali player di riferimento in tema di riassetto e sviluppo del tessuto urbano, sociale ed economico di città e territori – le politiche urbanistiche per lo sviluppo della Capitale. “A Roma non ci sono tre metropolitane, ma undici, se consideriamo il servizio effettuato dai treni regionali – ha sottolineato Fabrizio Favara, chief strategy officer di FS italiane –. A Roma Tiburtina, ad esempio, abbiamo un milione di metri quadri tagliati da uno scalo ferroviario, a Milano, sulla stessa superficie, ce ne sono sette. È fondamentale il respiro strategico nell’operare una ricucitura della città”. “Gli scali ferroviari sono ampi spazi pubblici collegati con il ferro, già dentro città. Dobbiamo senza indugi – ha affermato l’assessore all’Urbanistica del Comune di Roma Maurizio Veloccia – procedere a lavorare con FS. Entro l’anno sarà pronto il piano di assetto della Tiburtina che con l’ex Sdo di Pietralata rappresenta un luogo strategico della città dove c’è già Istat, La Sapienza e in futuro il Tecnopolo”.Importanti – evidenzia FS News – saranno gli sforzi per far sì che la quota modale del ferro aumenti, soprattutto in un quadro in cui gli spostamenti stanno progressivamente tornando ai livelli di pre-pandemia, con Roma, in particolare, che ne vede ogni giorno sei milioni: il 45% circa in automobile e il 15% in scooter, soffrendo ancora in quella parte che riguarda il trasporto pubblico locale (TPL). Nella Capitale l’impegno più importante di FS rimane la chiusura dell’anello ferroviario. “Ci sono criticità e lavoriamo notte e giorno con gli uffici – ha Favara –. Adesso apriamo Vigna Clara con 10 treni al giorno, ma quando ci sarà il doppio binario ne passeranno dieci l’ora. L’apertura di Vigna Clara significa che stiamo portando quel quadrante della città a Valle Aurelia e a Ostia Lido, nel percorso di connessione che immaginiamo subito dopo viene Tor di Quinto. Poi ci sono le stazioni da riqualificare, con l’accezione di ricucire e migliorare l’accessibilità della città”. LEGGI TUTTO