More stories

  • in

    FS, Ferraris: infrastruttura ferroviaria può accogliere altri flussi. Serve pianificazione integrata

    (Teleborsa) – “La ferrovia, il trasporto pubblico e collettivo in generale, possono rappresentare un mezzo fondamentale per accelerare il percorso di trasformazione energetica”. E, quindi, “è chiaro che promuovere lo sviluppo del trasporto passeggeri su rotaia rappresenta una delle risposte che bisognerà dare per affrontare questa emergenza climatica”. È quanto ha affermato Luigi Ferraris, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane, intervenendo al forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Coldiretti.”Chi viaggia in treno contribuisce all’emissione di CO2 nell’atmosfera – ha spiegato – per un 78% in meno ad un analogo viaggio in aereo e per un 71% in meno ad un analogo viaggio in auto”. Secondo Ferraris, “il treno può dare un grande contributo nella transizione ambientale verso un sistema di mobilità sostenibile. Il treno è il mezzo più efficiente dal punto di vista energetico e con il minor impatto ambientale”. Ferraris ha fatto poi presente che a seguito dei cambiamenti climatici “abbiamo raddoppiato i costi operativi per la gestione di questa emergenza nell’arco di 6-7 anni”.Il ruolo strategico della logisticaFerraris ha sottolineato la necessità di una migliore coordinazione tra tutti i soggetti operanti nel settore dei trasporti e di investimenti per l’intermodalità. “L’infrastruttura ferroviaria può accogliere altri flussi di traffico che arrivano dalle diverse modalità di trasporto – ha detto – Il che significa che in futuro dobbiamo sempre più privilegiare una pianificazione integrata dei sistemi di trasporto – un colloquio stretto tra alta velocità, treni regionali, autobus regionali e di linea – per sfruttare questa rete capillare”.”Questo non vale solo per i passeggeri, ma soprattutto per le merci – ha continuato – In Europa si prevede che da qua al 2030 il numero di tir che circolerà sulle strade europee salirà di 1 milione, se non faremo degli interventi strutturali nel settore delle merci. Questa quindi è una grande sfida che deve vedere impegnato non solo il Paese Italia, ma l’Unione europea nel suo complesso. La logistica – intesa come trasporto, piattaforma multimodale di spostamenti e come spazi – è un settore che diventerà sempre più strategico e dovrà favorire sempre maggiori colloqui e pianificazioni tra porti, aeroporti, interporti e piattaforme si smistamento merci”. I benefici del PNRR “Come gruppo Ferrovie, grazie a quelle che sono le ingenti risorse che il PNRR ha stanziato, stiamo lavorando per potenziare le nostre infrastrutture sul territorio, sia a livello di alta velocità che a livello di regionali, con particolare attenzione al Sud – ha affermato Ferraris – Il gruppo ha già oggi lanciato tutti i progetti che sono inclusi nei 24 miliardi di euro che il PNRR ci assegna. Sono, inoltre, in corso studi e progetti per favorire e potenziare i quattro corridoi europei (passeggeri e merci) che attraversano l’Italia”.”Questo investimento senza precedenti cambierà il volto del nostro Paese, colmando il divario tra Nord e Sud e anche tra aree urbane e interne, aumentano la coesione territoriale e assicurando uguale opportunità di sviluppo per l’intero Paese – ha aggiunto – Stimiamo che, mediamente, si avrà una riduzione del 17% del tempo medio di viaggio a livello nazionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair, addio alla Borsa di Londra da metà dicembre

    (Teleborsa) – Ryanair conferma l’addio alla Borsa di Londra. La compagnia aerea low cost irlandese ha dichiarato di aver comunicato alla UK Financial Conduct Authority (Fca) il delisting delle proprie azioni, a causa di costi elevati e volumi commerciali in calo dopo la Brexit. L’ultimo giorno di contrattazione sul London Stock Exchange (LSE) è il 17 dicembre. Ryanair continuerà a essere quotata sul mercato di Dublino. LEGGI TUTTO

  • in

    Fitch conferma rating di FS Italiane a BBB- con outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha rilasciato la valutazione annuale del profilo di credito di Ferrovie dello Stato Italiane, confermando l’Issuer Default Rating a “BBB-” e l’outlook stabile (che riflette quello della Repubblica Italiana). L’agenzia di rating ha inoltre confermato lo Standalone Credit Profile di FS Italiane a “bbb-“, anch’esso in linea con quello della Repubblica ItalianaFitch evidenzia che i contributi in conto capitale da parte dello Stato coprono circa il 70% della spesa per investimenti consolidata e prevede che questa quota salga a circa l’80% nell’ambito del Recovery Plan. FS sarà infatti “significativamente coinvolta nell’attuazione del PNRR italiano, in quanto beneficiaria di oltre il 10% (circa 30 miliardi di euro) dei fondi complessivi del piano”, si legge nell’analisi. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia, Vestager: Ita non potrà fare offerte per il programma Millemiglia

    (Teleborsa) – “Ita è una società diversa da Alitalia, con un piano industriale diverso, ed è importante perché se così non fosse sarebbe responsabile degli aiuti di Stato ricevuti da Alitalia. Quindi tutti hanno un forte incentivo” ad assicurare che queste due realtà restino ben distinte. Lo ha dichiarato la vicepresidente della Commissione europea, Margrethe Vestager, che ha risposto ad una domanda sul se vi sia ancora “discontinuità” tra Alitlia e Ita, dopo che quest’ultima ne rileverà il marchio. Quanto al programma Millemiglia, oggetto di una procedura di riassegnazione, “Ita non può fare offerte né procurarselo altrimenti”, ha aggiunto durante la conferenza stampa.Vestager è tornata anche sul dossier Monte di Paschi di Siena. “Siamo in stretto contatto con le autorità italiane e i loro impegni, dovremo tornare su questo tema più avanti”, ha affermato la vicepresidente della Commissione europea rispondendo ad una domanda sull’argomento durante una conferenza stampa. LEGGI TUTTO

  • in

    Autotrasporto, Mims: pronti incentivi per 100 milioni di euro per il rinnovo del parco veicoli

    (Teleborsa) – Incentivare l’acquisto da parte delle imprese di autotrasporto di mezzi ecologici e tecnologicamente avanzati così da rinnovare il parco veicoli riducendo l’inquinamento e aumentando la sicurezza sulle strade. Questo l’obiettivo dei due decreti firmati dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, che prevedono complessivamente 100 milioni di euro per agevolare l’acquisto di mezzi più tecnologici e green. Il decreto per gli Investimenti ad alta sostenibilità mette a disposizione delle imprese di autotrasporto 50 milioni per gli anni dal 2021 al 2026 esclusivamente per l’acquisto di veicoli ad alimentazione alternativa, ecologici di ultima generazione, in particolare ibridi (diesel/elettrico), elettrici e a carburanti di ultima generazione (CNG, LNG). Gli incentivi dipendono dalla tipologia e dalla massa complessiva del veicolo e vanno da un minimo di 4.000 euro per quelli ibridi di massa complessiva da 3,5 a 7 tonnellate fino a 24.000 euro per quelli elettrici oltre le 16 tonnellate. A questi importi si aggiunge un contributo di 1.000 euro in caso di contestuale rottamazione di un veicolo diesel. L’altro decreto, per gli Investimenti finalizzati al rinnovo e all’adeguamento tecnologico del parco veicoli, mette a disposizione ulteriori 50 milioni per il biennio 2021-2022 per incentivare la sostituzione dei mezzi da parte delle imprese di autotrasporto, rottamando quelli più inquinanti e meno sicuri. Questo decreto riserva una quota di 35 milioni per l’acquisto di mezzi diesel Euro 6 solo a fronte di una contestuale rottamazione di automezzi commerciali vecchi e inquinanti. Gli incentivi vanno da un minimo di 7.000 a un massimo di 15.000 euro. Per l’acquisto di veicoli commerciali leggeri Euro 6-D Final ed Euro 6 il contributo è invece pari a 3.000 euro. Una quota di 5 milioni è riservata all’acquisto di automezzi a trazione alternativa (ibridi, elettrici, CNG e LNG) con incentivi che, anche in questo caso, vanno da un minimo di 4.000 a un massimo di 24.000 euro, a cui si aggiungono 1.000 euro in caso di rottamazione contestuale di un mezzo obsoleto. Ulteriori 10 milioni sono stati stanziati per l’acquisto di rimorchi e semirimorchi adibiti al trasporto combinato ferroviario e marittimo e dotati di dispositivi innovativi volti a conseguire maggiore sicurezza e risparmio energetico.”Dopo gli incentivi previsti per l’eliminazione degli autobus più inquinanti, i fondi del PNRR dedicati al rinnovo dei treni e degli autobus, gli investimenti per porti più green, l’introduzione degli incentivi destinati alle aziende di autotrasporto conferma l’impegno del Governo verso una trasformazione in senso ecologico dell’intero sistema della mobilità e della logistica”, ha detto Giovannini. “L’autotrasporto è di fondamentale importanza per il funzionamento del sistema economico ed è chiamato, come altri settori, a contribuire in modo significativo alla transizione ecologica e all’aumento della sicurezza stradale”, ha proseguito il ministro. “Il parco veicolare esistente ha un’elevata età media e mi auguro che le aziende di autotrasporto colgano questa opportunità per contribuire al rinnovamento dei mezzi in linea con le politiche della Ue volte alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti”. LEGGI TUTTO

  • in

    MilleMiglia, pubblicato bando per la cessione di Alitalia Loyalty. Base d'asta 50,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – Alitalia in amministrazione straordinaria ha pubblicato oggi il bando per la cessione della controllata Alitalia Loyalty, la società che gestisce lo storico programma fedeltà MilleMiglia. Nato nel 1992, MilleMiglia con i suoi 6,2 milioni di soci, dal 2013 è gestito da Alitalia Loyalty, società sempre in attivo dall’anno della fondazione.Dallo scorso 15 ottobre, da quando Alitalia in a.s. ha cessato l’attività operativa, gli iscritti al programma MilleMiglia possono continuare ad accumulare miglia utilizzando i servizi offerti da 60 partner commerciali, quali i noleggi auto Avis, i parcheggi in città e negli aeroporti, i soggiorni con catene alberghiere convenzionate oppure quelli prenotati attraverso il portale “Booking”, le corse in taxi con numerose cooperative operative in tutta Italia, lo shopping da Fidenza Village o Land of Fashion, la sottoscrizione di polizze assicurative MilleMiglia Life, o, ancora, utilizzando le carte di credito MilleMiglia, attive sul circuito Mastercard. Inoltre, gli iscritti al programma MilleMiglia hanno possibilità di accumulare miglia viaggiando con le compagnie aeree Air France, KLM e MEA, e di spendere il proprio credito di punti attraverso il portale “Lastminute”, a cui aderiscono oltre 400 aerolinee.Il bando prevede che le richieste di ammissione alla data room pervengano a partire (orari italiani) dalle ore 00.01 del 18 novembre 2021 sino alle ore 23.59 del 10 dicembre 2021. Il prezzo a base di gara è di 50.563.000,00 euro. Le offerte vincolanti dovranno essere presentate entro le ore 14.00 del giorno 13 dicembre 2021. Le offerte di rilancio saranno ammesse per un minimo di 2 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    OMER, risultati in crescita nei nove mesi

    (Teleborsa) – OMER, società attiva nel settore della componentistica e arredi interni per mezzi di trasporto ferroviario, ha chiuso i primi nove mesi con un Valore della produzione risultato pari a circa 41 milioni di euro. L’Ebitda è pari a circa 12 milioni e l’Ebitda margin (rapporto tra Ebitda e Valore della Produzione) è pari a circa il 28%.La Posizione Finanziaria Netta Consolidata è positiva ed è risultata pari a circa 11 milioni di euro. Il backlog, elaborato non prendendo in considerazione le opzioni future non ancora esercitate sui contratti acquisiti (cd “soft backlog”), è pari a 129 milioni. Tali valori – spiega la società in una nota – “sono in linea con le guidance indicate in fase di IPO, con un Valore della Produzione 2021 atteso pari a circa 53 milioni ed un Ebitda Margin pari a circa il 27%”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aspi aggiorna programma EMTN da 7 miliardi per cogliere eventuali opportunità

    (Teleborsa) – Autostrade per l’Italia ha completato l’aggiornamento del proprio Euro Medium Term Note Programme da 7 miliardi.Alla data odierna – si legge in una nota – sono in circolazione obbligazioni emesse ai sensi del Programma Emtn per un importo complessivo di circa 2,6 miliardi in linea capitale. L’aggiornamento del Programma Emtn “consentirà alla società di cogliere eventuali opportunità di mercato in linea con la propria strategia finanziaria”. LEGGI TUTTO