More stories

  • in

    Ebusco, debutto positivo sulla Borsa di Amsterdam

    (Teleborsa) – Ebusco, azienda olandese attiva nel campo della mobilità green con lo sviluppo e la produzione di autobus elettrici sta registrando un debutto positivo sulla Borsa di Amsterdam. Il titolo scambia sopra quota 24 euro alle 13, in rialzo del 4% rispetto al prezzo di riferimento di 23 euro indicato in sede di offerta pubblica iniziale (IPO), il quale le avrebbe dato una capitalizzazione di circa 1,33 miliardi di euro (senza opzione di over-allotment). L’offerta ha raccolto circa 300 milioni di euro.”Questa IPO è una pietra miliare importante per Ebusco – ha commentato Peter Bijvelds, CEO di Ebusco – Il ricavato ci consentirà di implementare efficacemente la nostra espansione internazionale. Con il lancio dei nostri ecosistemi di trasporto sicuri, affidabili, privi di emissioni e competitivi in termini di costi, saremo in grado di aumentare il nostro impatto per un ambiente di vita migliore. Non vediamo l’ora di entrare in questa nuova fase della nostra azienda, insieme ai nostri azionisti nuovi ed esistenti”.Si tratta della quotazione numero 164 su Euronext nel 2021 e la diciannovesima su Euronext Amsterdam. Dalla sua fondazione nel 2012 nei Paesi Bassi, Ebusco ha fornito 346 autobus a emissioni zero in sette Paesi europei. La società (al 30 giugno 2021) contava oltre 214 dipendenti a tempo pieno. Ha sede a Deurne, nei Paesi Bassi, dove ha anche un impianto di produzione, mentre dispone di uno stabilimento anche a Xiamen, in Cina. LEGGI TUTTO

  • in

    Iberia incrementa voli per gli USA

    (Teleborsa) – Iberia incrementa i voli tra la Spagna e gli Stati Uniti arrivando a offrire, nel periodo invernale, fino a 123 destinazioni e 70 collegamenti settimanali, attraverso il code sharing con altre compagnie del gruppo IAG (British Airways, Vueling, Level e Aer Lingus).Previsti 10 voli settimanali per New York e Miami, cinque per Chicago e tre per Boston e Los Angeles. Attraverso accordi di codeshare con vettori statunitensi, i passeggeri di Iberia possono prenotare in altre 117 città degli Stati Uniti, ben 37 delle quali presenti sulla costa occidentale e raggiunte tramite l’accordo con Alaska Airlines e Level. Sul lungo raggio Iberia impiega 26 Airbus A330-200 e -300, oltre a nove A350-900.(Foto: Viola ‘/ Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Autonation, titolo aggiorna record storico dopo trimestrale positiva

    (Teleborsa) – Spicca il volo Autonation, che si attesta a 124,8, con un aumento del 6,73%. Il titolo del più grande rivenditore statunitense di auto ha festeggiato la trimestrale e aggiornato i suoi massimi storici. L’utile netto trimestrale da operazioni continue è stato di 361,7 milioni di dollari, o 5,12 dollari per azione, rispetto ai 182,6 milioni di dollari, o 2,05 dollari per azione, di un anno fa. Le entrate sono aumentate del 18% a 6,4 miliardi di dollari.Oltre ai profitti record, AutoNation ha anche annunciato un’acquisizione che dovrebbe generare circa 420 milioni di dollari di entrate annuali e che il consiglio di amministrazione ha approvato un riacquisto di azioni per un massimo di 1 miliardo di dollari. È stata l’ultima trimestrale presentata al mercato dal CEO Mike Jackson: dal primo novembre al suo posto arriva Mike Manley, che ha lasciato il suo ruolo di Head of Americas di Stellantis.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 129,8 e successiva a quota 138,5. Supporto a 121,2. LEGGI TUTTO

  • in

    Nicolas Ferri rappresenterà Delta Air Lines in Europa

    (Teleborsa) – Delta Air Lines ha nominato Nicolas Ferri Vice President Europa, Medio Oriente, Africa e India a partire dal prossimo 1° novembre. Con sede a Parigi, Ferri supervisionerà le principali iniziative strategiche, commerciali e di customer experience nella regione, lavorando a stretto contatto con i partner europei di joint venture di Delta, Air France- KLM e Virgin Atlantic, in un momento in cui la compagnia si sta concentrando sulla ricostruzione del suo network transatlantico e alle strategie legate alle alleanze. LEGGI TUTTO

  • in

    Automotive, S&P rivede al ribasso ripresa settore su continua carenza chip

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha rivisto al ribasso la stima di crescita per le vendite globali di veicoli leggeri nel 2021 e nel 2022 alla luce dell’intensificarsi della carenza di semiconduttori, “che ha comportato perdite significative di unità durante il terzo trimestre”. Secondo la società di ricerche finanziarie, la visibilità rimane bassa (vengono citati eventi come i fermi della produzione per nuove ondate di Covid in Malesia) e la produzione di auto continuerà a essere limitata nel 2022, prima di tornare gradualmente alla normalità nella seconda metà del prossimo anno. Nello scenario delineato dagli analisti di S&P Global Ratings, le vendite di veicoli leggeri aumenteranno moderatamente di circa il 2%-4% quest’anno (rispetto alle precedenti proiezioni dall’8% al 10%). Ciò si traduce in vendite appena inferiori alle 80 milioni di unità nel 2021, rispetto agli 83-85 milioni di unità della precedente proiezione a maggio 2021. Le vendite di veicoli leggeri dovrebbero ammontare a 84 milioni di unità nel 2022 e a 90 milioni entro la fine del 2023.Al momento la società di rating non si attende che le interruzioni della supply chain possano influire sui rating dei produttori di auto globali, ma potrebbe esserci un impatto sul credito per i fornitori, in particolare quelli posizionati all’estremità più bassa della scala di rating. Nonostante un recupero delle vendite generalmente più lento, S&P prevede un’accelerazione del fenomeno dell’elettrificazione: i veicoli elettrici costituiranno il 7%-10% della flotta globale di veicoli leggeri nel 2021 e il 15-20% nel 2025. “Mentre le principali startup hanno rapidamente guadagnato terreno nel segmento dei veicoli elettrici, il panorama competitivo cambierà gradualmente, con i produttori legacy che sono attualmente sottorappresentati che aumenteranno gradualmente le loro offerte di veicoli elettrici”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Helbiz, aumento di capitale per acquisto nuovi veicoli ed espansione in USA

    (Teleborsa) – Helbiz, società attiva nel settore della micromobilità e quotata sul Nasdaq da agosto 2021, ha stipulato un accordo con un investitore istituzionale qualificato per una raccolta nominale complessiva di 30 milioni di dollari in obbligazioni convertibili al 5%. I proventi dell’emissione saranno utilizzati per finanziare l’acquisto di 25.000 nuovi veicoli (monopattini elettrici, biciclette elettriche, motorini elettrici) con l’obiettivo di crescere, in particolare, nel mercato statunitense.”Questo aumento di capitale segna un’importante pietra miliare per Helbiz, consentendoci di espandere drasticamente la nostra presenza negli Stati Uniti – ha affermato Salvatore Palella, fondatore e amministratore delegato di Helbiz – Abbiamo in programma di distribuire rapidamente la maggior parte di questi veicoli negli Stati Uniti per supportare i nostri piani di crescita ed espansione nei nostri mercati Helbiz nuovi ed esistenti”.I nuovi mezzi diventeranno operativi nel momento in cui sarà perfezionata l’operazione, secondo le seguenti tempistiche: il 12 ottobre 2021 la società ha emesso una prima tranche (interamente sottoscritta) per un importo nominale di 15 milioni di dollari; la società emetterà una seconda tranche pari a 10 milioni di dollari al momento del deposito della dichiarazione di registrazione delle azioni Helbiz a compendio delle obbligazioni; la terza tranche per ulteriori 5 milioni di dollari sarà emessa e sottoscritta alla data di effettività della dichiarazione di registrazione delle azioni di compendio. LEGGI TUTTO

  • in

    “ITA Airways”, presentata la nuova compagnia dalla livrea azzurra

    (Teleborsa) – Si chiama “Ita Airways” e sfoggerà aerei dalla livrea azzurra come l’Italia che vince. Se dopo la notizia dell’acquisizione del marchio AlItalia da parte di Ita in molti pensavano a un ritorno al passato, con un colpo di scena nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova compagnia è stato annunciato un cambio di passo che vuole segnare un nuovo inizio prendendo le distanze con la mala gestione del passato senza, tuttavia, rinnegare l’esperienza e la tradizione della compagnia di bandiera richiamati dai caratteri e dal logo della newco. Il marchio e la visual identity, firmati Landor&fitch, inaugurano un nuovo corso con una firma storica per l’aviazione civile, Walter Landor, che disegnò negli anni ’60 il marchio della compagnia di bandiera, a cui il nuovo brand rende omaggio con l’utilizzo degli stessi colori. Prende così il via da oggi la nuova compagnia di bandiera italiana, nata sulle ceneri di Alitalia. Il primo volo Ita Airways, un Airbus A320 targato AZ 1637, è partito oggi da Milano Linate alle ore 6:20 e atterrato all’aeroporto di Bari alle ore 7:45 con alla guida il comandante Fabrizio Campolucci.”Oggi è il primo giorno di una storia tutta da scrivere – ha dichiarato Alfredo Altavilla, presidente di Ita Airways –. Il nuovo marchio e la nuova livrea dei nostri aerei sono il simbolo del cambiamento, dell’inizio di una avventura diversa. La discontinuità non significa rinnegare il passato, ma evolverlo perché sia al passo con i tempi, con un nuovo scenario competitivo, con nuovi clienti e bisogni da soddisfare. La nuova Compagnia di Bandiera è un tassello della strategia di rilancio complessiva dell’Italia, ed è un risultato a cui hanno contribuito fattivamente tutti gli stakeholder, a partire dalle Istituzioni coinvolte. Siamo un’azienda che appartiene al Mef quindi appartiene ai contribuenti Italiani. Per questo abbiamo deciso di lavorare solo con aziende Italiane”.”Per ogni fine c’è sempre un nuovo inizio – ha affermato Fabio Lazzerini, amministratore delegato di Ita Airways –. Nella frase che conclude lo spot Ita Airways ci sono l’emozione di essere testimoni della nascita di qualcosa di tanto atteso e, al tempo stesso, la consapevolezza della solidità delle prospettive della Compagnia a cui oggi diamo il benvenuto. Questo è solamente il primo passo di un progetto ambizioso: la creazione della nuova Compagnia di bandiera che connetterà il nostro Paese al mondo e che lo rappresenterà attraverso il lavoro delle donne e degli uomini che ne fanno e ne faranno parte. In un periodo difficile per il settore aereo, Ita Airways nasce per intercettare la ripresa del traffico aereo dei prossimi anni forte dei fondamenti della sua strategia: sostenibilità, digitalizzazione, centralità del cliente e innovazione. Ci vogliamo meritare di essere la compagnia di bandiera. Il nostro piano industriale prevede profittabilità, sostenibilità e connettività. Avremo una flotta omogenizzata con aerei tutti Airbus. Oggi partiamo con 52 aerei, quelli che servono attualmente nel mercato sottodimensionato post pandemia. Il concetto di startup ci permette di affrontare il mercato senza costrizioni e con le dimensioni che servono in questo momento riuscendo, allo stesso tempo, a preservare gli slot in alcuni aeroporti principali come Linate. Milano-Roma rimane un asset importante ma un asset in cui le frequenze vanno tarate sul mercato riconoscendo che c’è una linea ad alta velocità che collega le due città e 23 aerei voli a/r al giorno non servono più”. Dal 4 novembre partirà il primo volo verso gli Stati Uniti Fiumicino-New York”.Ita Airways volerà con una nuova livrea. L’azzurro è il colore scelto, simbolo di unità, coesione e orgoglio del Paese e rappresentativo dello sport e della nazionale Italiana. Sul timone il tricolore, sullo sfondo azzurro il logo oro bianco e rosso di Ita Airways e icone stilizzate ispirate al patrimonio artistico nazionale. “Abbiamo cercato un nome distintivo unico per un brand che ha la grandissima ambizione di essere la compagnia aerea italiana nel mondo. Per la livrea degli aerei abbiamo pesato all’azzurro. Gli azzurri sono l’Italia bella, l’Italia sportiva che ha fatto il record di medaglie olimpiche a Tokyo. Quando ci sono gli azzurri fuori tutti noi tifiamo e il mondo ci guarda con ammirazione” ha affermato il direttore marketing di Ita Airways Giovanni Perosino. In tale scenario l’acquisto del brand “Alitalia” è stato fatto con lo scopo di gestire la transizione verso la nuova livrea e riservarsi il diritto di futuri utilizzi del marchio. “Il brand lo abbiamo comprato innanzitutto perché ci garantisce una transizione ordinata verso le nuove livree – ha spiegato Altavilla –. Una transizione che durerà dei mesi dal momento che oltre all’esterno degli aerei è necessario cambiare gli interni, le divise e tutte le infrastrutture negli aeroporti che riportano il brand AlItalia. Se avessimo perso la gara del marchio avremmo dovuto accelerare di molto questo processo e questo avrebbe comportato degli extra costi molto importanti. In secondo luogo abbiamo comprato il brand perché vogliamo tenerlo come patrimonio dei marchi potenzialmente utilizzabili per iniziative di marketing in futuro. La terza ragione è che dovevamo essere partecipi attivamente di un’operazione di sistema che mirava anche ad assicurare che la trattativa per il trasferimento degli asset aviation si potesse compiere senza problemi di disruption legati alla mancanza di solvibilità dell’amministrazione straordinaria”.NETWORK – La Compagnia opererà a partire da oggi con un network di 44 destinazioni e 59 rotte, 191 voli in totale (24 nazionali e 56 internazionali), che nel 2022 arriveranno a 58 destinazioni e 74 rotte per giungere nel 2025 74 destinazioni e 89 rotte. Inaugurata oggi anche l’attività charter con il primo volo Malpensa – Fiumicino con a bordo l’Inter. Ita Airways focalizzerà la propria attività sull’hub di Roma Fiumicino e sull’aeroporto di Milano Linate, dove si posizionerà come la compagnia aerea di riferimento per il traffico business e leisure. In attesa dell’individuazione del Partner Strategico, Ita Airways entrerà in Sky Team garantendo progressivamente ai suoi viaggiatori il code sharing con tutti i membri SkyTeam con voli in connessione.SOSTENIBILITÀ – Ita Airways parte oggi con 52 aerei (7 wide body e 45 narrow body). Nel 2022 la flotta crescerà a 78 aeromobili (26 nuovi aerei, +50% sul 2021) di cui 13 wide body (+6 sul 2021) e 65 narrow body (+20 sul 2021), con l’inserimento progressivo di aeromobili di nuova generazione che al 2025 raggiungeranno il 75%, con 105 nuovi aerei (23 wide body e 82 narrow body). L’accordo firmato con la società Air Lease Corporation fornirà in leasing altri 31 aerei Airbus di nuova generazione fra velivoli di lungo, medio e breve raggio. Ita Airways – fa sapere la società – si doterà così di una flotta moderna ed environment-friendly che includerà tecnologie all’avanguardia e che ridurrà nell’arco di piano ’21-’25 le emissioni di CO2 di 750 mila tonnellate. Per la sua flotta green, Ita Airways ha, inoltre, firmato un Memorandum of Understanding con Airbus per l’acquisto di 28 nuovi aeromobili: 10 Airbus A330neo per i collegamenti di lungo raggio, 7 esemplari della famiglia di aerei regional Airbus A220 e 11 velivoli della famiglia A320neo. Già all’avvio delle operazioni, i primi 10 voli in partenza oggi dallo scalo di Fiumicino, grazie ad un progetto pilota con Eni ed ADR, imbarcheranno SAF (sustainable aviation fuel, carburanti sostenibili alternativi) prodotto da Eni, anticipando le proposte del pacchetto UE ‘Fit for 55’ e contribuendo così alla decarbonizzazione del trasporto aereo.PROGRAMMA LOYALTY – “Volare” è il nuovo programma di Loyalty Ita Airways, attivo a partire da oggi, 15 ottobre. “Il programma – ha spiegato Emiliana Limosani, chief commercial officer Ita Airways – è stato progettato per assicurare ai clienti massima semplicità e flessibilità sia nell’accumulo che nella spesa dei punti. Quattro saranno i livelli in cui si declinerà il nuovo programma di Loyalty: smart, plus, premium ed executive. Attraverso il programma di partnership commerciali, inoltre, ‘Volare’ offrirà ai clienti un’ampia gamma di servizi e prodotti messi a disposizione da Ita Airways e dai suoi partner. I punti accumulati consentiranno di volare ogni giorno dell’anno su qualsiasi volo di Ita Airways, attraverso una modulazione flessibile legata al valore di ogni singolo volo.I clienti fin da oggi avranno la possibilità di accumulare punti, mentre il catalogo dei servizi e prodotti verrà rilasciato nel 2022”.DIGITALIZZAZIONE – Ita Airways, con il nuovo Customer Center, gestito da Covisian, metterà a disposizione una piattaforma virtuale che utilizzerà nuove tecnologie in ambiente cloud sviluppate da aziende leader di mercato, come la piattaforma Salesforce per la gestione della relazione con i clienti e l’infrastruttura Amazon Web Services per le attività telefoniche, che consente l’impiego anche dell’intelligenza artificiale per migliorare tempi di risposta. Il servizio – assicura la newco – evolverà progressivamente integrando nuove funzionalità.PERSONALE – Dal 26 agosto Ita Airways ha avviato la campagna di raccolta di candidature per le figure professionali da inserire nelle aree operative di volo e di terra e in quelle di staff. Sono state più di 30mila le domande ricevute. “A seguito di un’attenta selezione, –ha annunciato la compagnia – è stata scelta la nuova squadra di Ita Airways che risponde ai criteri di competenza e professionalità aderenti alle linee strategiche aziendali della Nuova Compagnia. La squadra di Ita Airways è così composta: 2.800 dipendenti, di cui 1.250 staff e 1.550 personale navigante. Alla data odierna, circa il 30% delle assunzioni viene dal mercato e il 70% da Alitalia, concentrato prevalentemente sul personale navigante. Nel 2022 il personale del perimetro aviation crescerà di 1.000 unità per arrivare a 5.750 persone nel 2025. Tutto il personale di Ita Airways condividerà un premio di risultato individuale in funzione del raggiungimento degli obiettivi di redditività dell’azienda e di soddisfazione del cliente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo, per difetti Boeing 787 indagato subfornitore

    (Teleborsa) – In merito alle dichiarazioni riportate dalla stampa relative al riscontro di difetti nei componenti prodotti per il B787, Leonardo fa sapere che si fa riferimento al subfornitore Manufacturing Processes Specification (MPS), qualificato anche da Boeing. “Il suddetto subfornitore – si legge nella nota di Leonardo – è sotto indagine da parte della magistratura per cui Leonardo risulta parte lesa e pertanto non si assumerà potenziali oneri a riguardo. Inoltre Manufacturing Processes Specification S.r.l. (MPS) non è più fornitore di Leonardo”. LEGGI TUTTO