More stories

  • in

    Emirates e Qantas estendono partnership per altri 5 anni

    (Teleborsa) – Qantas ed Emirates hanno annunciato che estenderanno la partnership per altri cinque anni, per consentire ai clienti delle due compagnie di accedere ad un più ampio network di destinazioni ed a milioni di posti premio, per viaggiare in Australia, Nuova Zelanda, Europa e Regno Unito. Senza l’estensione sino al 2028, la collaborazione sarebbe scaduta a marzo 2023.L’accordo, che prevede un’opzione per il rinnovo per altri cinque anni, è stato firmato dal presidente di Emirates, Tim Clark, e dall’amministratore delegato di Qantas Group, Alan Joyce, all’assemblea annuale dell’International Air Transport Association a Boston.Per i clienti Emirates, l’accordo fornisce l’accesso a oltre 55 destinazioni australiane verso le quali Emirates non vola e i clienti Qantas possono volare verso Dubai e accedere a oltre 50 città in Europa, Medio Oriente e Nord Africa, dove Qantas non effettua servizio. Entrambe le compagnie aeree stanno mettendo a disposizione milioni di posti premio per i viaggiatori abituali, per accedere a più di 100 destinazioni utilizzando i punti Qantas o le miglia Skywards, che molti hanno accumulato durante la pandemia. LEGGI TUTTO

  • in

    Fondazione FS: “Arlecchino, il ritorno del mito”

    (Teleborsa) – Successo per il primo viaggio commerciale dell’ETR 252 Arlecchino, il leggendario elettrotreno, parente del più noto Settebello, simbolo del made in Italy e del boom economico degli anni ’60, recentemente oggetto di un impegnativo restauro storico filologico effettuato dalla Fondazione FS. Dopo 61 anni dalla sua prima corsa, l’elettrotreno è tornato sulle ferrovie italiane il 3 ottobre grazie alla Fondazione FS Italiane e, nella sua prima uscita commerciale, ha viaggiato da Bologna a Roma con tappa a Firenze. L’evento “Arlecchino, il ritorno del mito” – come riporta il portale di informazione di Ferrovie dello Stato, FS News – ha registrato il tutto esaurito in meno di 48 ore. “Dopo tanta attesa – ha detto il direttore generale della Fondazione FS Luigi Cantamessa – l’Arlecchino, che ha fatto sognare intere generazioni di italiani con il suo belvedere frontale, torna oggi per servizi turistici sulle linee ferroviarie più belle e panoramiche del nostro Paese. Un successo enorme non atteso, considerato che in appena 48 ore tutti i posti disponibili sono andati esauriti, a fronte di migliaia di richieste pervenute. Con il ritorno sui binari dell’ETR 252 Arlecchino, vengono avviati i servizi di turismo ferroviario esperienziale a grande velocità, realizzati con la flotta di elettrotreni rapidi che hanno fatto la storia delle Ferrovie dello Stato”.Il viaggio dell’ETR 252 è iniziato venerdì scorso, 1 ottobre, dal binario 1 della stazione di Roma Termini quando il treno è stato noleggiato da un’associazione culturale e diretto a Ravenna in occasione della cerimonia di apertura del convegno “SEMI 2021”.Domenica 3 ottobre, in occasione della Festa del Ferroviere Italiano, l’Arlecchino è stato, invece, impegnato nel primo viaggio commerciale da Bologna a Firenze e Roma, percorrendo l’ottocentesca ferrovia Porrettana. Dopo il successo della sua prima uscita, – fa sapere FS News – la Fondazione FS Italiane organizzerà nuovi viaggi a bordo del mitico elettrotreno che si aggiungeranno al ricco programma di itinerari a bordo dei treni storici per scoprire gli angoli più belli e suggestivi del nostro Paese. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovi A350 in leasing a Lufthansa

    (Teleborsa) – Lufthansa prenderà in leasing quattro nuovi Airbus A350-900, incentivata dai livelli più bassi dei tassi di leasing in relazione alla crisi di alcuni vettori a seguito della pandemia. L’ulteriore passo verso la modernizzazione della flotta è stato annunciato dal CEO della compagnia aerea tedesca, Carsten Spohr, intervenuto a una conferenza sulla riduzione delle emissioni e sui contraccolpi al trasporto aereo a causa del Covid-19. I nuovi aeromobili andranno a sostituire gli Airbus A340-600 e Boeing 747-400, garantendo il 30% in meno di emissioni. Lufthansa disporrà così di una flotta di 21 aeromibili A350. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesla, consegnate 241.300 auto nel terzo trimestre 2021

    (Teleborsa) – Tesla ha annunciato di aver prodotto 237.823 auto e averne consegnate 241.300 nel terzo trimestre del 2021, registrando un aumento rispetto ai 201.250 veicoli consegnati nel secondo trimestre dell’anno e il miglior risultato della sua storia su tre mesi. Il dato è migliore delle previsioni degli analisti, che erano per 220.900 consegne, secondo le stime di StreetAccount. Del totale delle auto prodotte, 228.882 sono state Model 3 e Y, cioè i modelli di fascia media, mentre le rimanenti 8.941 sono state Model S e X.”Vorremmo ringraziare i nostri clienti per la loro pazienza, mentre affrontiamo le sfide della catena di approvvigionamento globale e della logistica”, ha scritto la società in una nota, ricordando che profitti e cash flow saranno annunciati insieme al resto della performance finanziaria con la prossima trimestrale. LEGGI TUTTO

  • in

    Volvo Car punta a raccogliere 2,5 miliardi di euro nell'IPO a Stoccolma

    (Teleborsa) – Volvo Cars, casa automobilistica svedese di proprietà del colosso cinese Geely, prevede di raccogliere 25 miliardi di corone svedesi (circa 2,5 miliardi di euro) attraverso un’offerta pubblica iniziale (IPO) sulla Borsa di Stoccolma. In particolare, il titolo dovrebbe sbarcare sul Nasdaq della Borsa svedese. Il gruppo cinese Geely venderà una parte delle sue azioni pur conservando lo status di principale azionista.La casa automobilistica fu venduta nel 1999 da Volvo Group a Ford, che poi l’ha ceduta tra il 2009 e il 2010 a Geely, quotato sull’Hong Kong Stock Exchange. La quotazione doveva avvenire nel 2018, ma poi Volvo Cars e Geely avevano rinviato i piani citando tensioni commerciali e una flessione dei titoli automobilistici.La quotazione, spiega una nota, ha lo scopo di “sostenere la trasformazione e la continua crescita del gruppo”, con i cuoi “ambiziosi target di metà decennio dedicati all’elettrificazione, alla sostenibilità e alla digitalizzazione”, così da consentire a Volvo di “accedere ai mercati dei capitali svedese e internazionale e diversificare la base azionaria”.”Abbiamo sostenuto la trasformazione e la crescita di questo iconico marchio svedese durante un periodo di cambiamenti senza precedenti nella nostra industria. Nel corso dell’ultimo decennio Volvo è diventata uno dei produttori di auto in più rapida crescita. Continueremo a sostenere Volvo Cars come azionista di maggioranza in questa storia di successo globale che continua”, ha dichiarato Eric Li, presidente di Volvo Cars e azionista di controllo di Geely. LEGGI TUTTO

  • in

    ASCENDI si aggiudica con NGE concessione autostrada A69 Tolosa-Castres

    (Teleborsa) – ASCENDI, il secondo operatore autostradale del Portogallo e punto di riferimento nei sistemi di pedaggio “free-flow”, ha ottenuto la gestione della concessione dell’autostrada A69 tra Tolosa e Castres nell’ambito del consorzio guidato da NGE. Per costruire questa infrastruttura, che è stata dichiarata di interesse pubblico nel luglio 2018, il consorzio si affiderà a imprese locali e creerà quasi 1.000 posti di lavoro in loco. Il consorzio composto da NGE, Ascendi e dai fondi infrastrutturali Quaero e TIIC creerà una società dedicata, denominata ATOSCA, per gestire la concessione e lavorerà a stretto contatto con i dipartimenti governativi, le autorità locali, con l’obiettivo di iniziare i lavori entro la fine del 2022 e iniziare le operazioni nel 2025.”Questo progetto sancisce l’esperienza di ASCENDI nella progettazione e gestione di soluzioni di pedaggio innovative, al centro della nostra strategia di sviluppo internazionale”, ha affermato il Ceo di ASCENDI Luis Silva Santos.(Foto: Roman Logov on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Italy Goes Green, Sgroi (Italo): occorre supportare forme di mobilità integrata

    (Teleborsa) – “Lavorare per un futuro sostenibile è un caposaldo della nostra azienda. I nostri treni ne sono la testimonianza, costruiti con materiale riciclabile al 98%, con sistemi ingegneristici in grado di risparmiare e recuperare energia elettrica durante il viaggio, oltre che di ridurre notevolmente le emissioni di CO2: infatti solo l’1% dell’anidride carbonica emessa dalle attività di Italo non deriva dal consumo di energia elettrica”. Lo ha dichiarato Fabio Sgroi, Direttore Health & Safety di Italo, in occasione di Italy Goes Green, l’evento che ha consentito a giovani, esperti e rappresentanti di aziende leader di confrontarsi sui temi chiave del riscaldamento globale. L’output dell’evento – organizzato da Vodafone Italia, Officine Italia e Politecnico di Milano, con la collaborazione di AsviS e Anci, al Vodafone Theatre di Milano – verrà ufficialmente consegnato alla delegazione italiana che prenderà parte a COP26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021.”Abbiamo da sempre investito su una flotta green perché convinti dei benefici, rispetto agli altri treni Alta Velocità siamo in grado di ridurre del 10% i consumi energetici – ha aggiunto il manager di Italo – Sappiamo che oggi più che mai è necessario porre l’attenzione sulla direzione da prendere per il futuro ed i trasporti avranno un ruolo primario, per questo Italo continua ad investire sulla sostenibilità e sicurezza dei propri viaggi”.”Partecipare a questo evento è un’opportunità di confrontarci e scambiare idee con studenti e ricercatori, contribuendo al tempo stesso a divulgare la nostra filosofia di mobilità. Abbiamo diverse sfide davanti a noi per il prossimo futuro: essere sostenibili, incentivare l’utilizzo di mezzi green e condivisi, come appunto i nostri treni, e supportare nuove forme di mobilità integrata, andando a sviluppare ulteriori sistemi intermodali”, ha concluso Sgroi. LEGGI TUTTO

  • in

    Eni gas e luce e Hyundai, accordo su soluzioni di ricarica per le auto elettriche

    (Teleborsa) – Eni gas e luce, la controllata di Eni che offre servizio di vendita e commercializzazione di gas ed energia elettrica per famiglie e imprese, e Hyundai hanno sottoscritto un accordo che riguarda le soluzioni per la ricarica delle auto elettriche. In particolare, i concessionari Hyundai potranno offrire ai propri clienti l’acquisto e l’installazione di wallbox o colonnine di ricarica di varie dimensioni e potenza della gamma E-Start di Eni gas e luce.Hyundai potrà anche installare presso le proprie concessionarie colonnine di ricarica elettrica, pannelli fotovoltaici e adottare le soluzioni di efficientamento energetico di Eni gas e luce. La società del Cane a sei zampe ha fatto il suo debutto nel mercato della mobilità elettrica nel 2019 con E-Start, la gamma di prodotti di ricarica per veicoli elettrici pensata per clienti residenziali e business. LEGGI TUTTO