More stories

  • in

    Wizz Air: dal primo dicembre vaccino obbligatorio per gli equipaggi

    (Teleborsa) – Wizz Air ha reso noto che i propri equipaggi avranno obbligo di vaccinazione contro il Covid-19 dal prossimo 1° dicembre. Faranno eccezione i casi speciali, per i quali sono previsti test antigenici.József Váradi, ceo di Wizz Air Group, ha dichiarato che la compagnia aerea sta implementando questa politica di prevenzione come parte del suo impegno per proteggere la salute e la sicurezza dei suoi passeggeri ed equipaggi dai rischi del Covid-19, nella convinzione che i vaccini svolgono un ruolo fondamentale. LEGGI TUTTO

  • in

    Tre nuovi A380 per Emirates

    (Teleborsa) – Emirates riceverà nel mese di novembre altri tre aeromobili Airbus 380 portando la sua flotta a 118 aeromobili, di cui sei equipaggiati con la cabina Premium Economy e configurati in quattro classi. La consegna dei tre A380, inizialmente prevista a giugno 2022, è stata anticipata per rispondere alla richiesta dei propri viaggiatori che privilegiano questa tipologia di aereo dotato di maggiori spazi e comfort. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA sigla accordo con Gruppo Uvet

    (Teleborsa) – Mentre prosegue il pressing dei sindacati sulle tutele contrattuali, in vista del decollo dal prossimo 15 ottobre, ITA sigla un accordo con il Gruppo Uvet – il polo italiano del turismo leader nella fornitura di servizi e soluzioni innovative per viaggi leisure, mobility management, eventi, mice e pharma.Obiettivo della lettera d’intenti definire iniziative commerciali congiunte per la promozione dei prodotti e servizi della nuova compagnia che raccoglie il testimone da Alitalia. In dettaglio, la partnership tra le due società – si legge in una nota – prevede che ITA venga identificata dal Gruppo Uvet e proposta ai suoi clienti quale vettore aereo privilegiato per la prenotazione di viaggi sulle rotte servite dalla compagnia aerea. Inoltre, secondo l’intesa commerciale, le due società individueranno opportunità di business congiunto tese a sviluppare le vendite dei prodotti e dei servizi ITA sul mercato, predisponendo insieme azioni commerciali e attività promozionali dedicate anche ad attrarre nuovi clienti. “Siamo orgogliosi di poter cominciare a lavorare con una società leader del mercato come il Gruppo Uvet che ci assicurerà un decisivo sostegno ora che abbiamo avviato la commercializzazione dei nostri prodotti e servizi”, commenta Fabio Lazzerini, Ad e Dg di ITA, di ITA, spiegando che “si tratta del primo di una serie di accordi di collaborazione con i principali player del settore dell’intermediazione i quali rappresentano per ITA canali fondamentali per la distribuzione dei voli e partner indispensabili per garantire all’Italia una connettività di qualità sia con l’estero che all’interno del Paese”. “E’ motivo di grande soddisfazione essere il primo gruppo a siglare un accordo di partnership con ITA e partire insieme nel lancio della nuova compagnia aerea italiana”, ha sottolineato Luca Patanè, Presidente del Gruppo Uvet “Per noi del Gruppo Uvet è segno dell’ottimo lavoro fatto in tutti questi anni che ci ha visto protagonisti nel business travel, nel leisure e in generale in tutta la filiera del turismo. Auguriamo le migliori soddisfazioni possibili a ITA con la speranza condivisa che possa essere un nuovo inizio anche per la ripresa di tutto il settore del turismo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wizz Air sposta rotte da Abu Dhabi a Dubai

    (Teleborsa) – Wizz Air ha spostato sei rotte, programmate sullo scalo di Abu Dhabi, verso l’aeroporto di Dubai, dove sono in vigore misure anti-Covid meno restrittive. La modifica operativa è stata adottata a partire da giovedì 26 agosto. Le rotte interessate sono: Catania, Bucarest, Cluj Napoca, Budapest, Sofia e Katowice. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia, ITA apre sul CCNL se si raggiunge accordo con sindacati entro il 20 settembre

    (Teleborsa) – Se si raggiungerà un accordo con i sindacati e le associazioni professionali entro il 20 settembre prossimo, Ita è pronta a un’apertura sul Contratto collettivo nazionale di lavoro. Questa la condizione posta dall’azienda nella lettera inviata dal presidente della compagnia Alfredo Altavilla alle parti sociali in cui si afferma la disponibilità a rientrare in Assaereo. “Confermiamo – si legge nella lettera – la disponibilità di Ita ad aderire ad Assaereo a condizione che il nuovo Ccnl sia rinnovato entro e non oltre la data del 20 settembre 2021 in coerenza con le esigenze del nostro Piano Industriale. In mancanza di accordo nei termini già indicati, Ita si riserva di procedere alla predisposizione di un regolamento aziendale con i lavoratori interessati”.Dopo il confronto di ieri la strada, tuttavia, appare in salita. La distanza tra le parti resta, infatti, lontana sul contratto e vi è disaccordo anche sull’intenzione dell’azienda di chiudere la piattaforma per le candidature entro una settimana. Vi è, invece, un leggero spiraglio sull’organico.”Si avvicina la data del 15 ottobre (in cui è previsto il decollo di Ita ndr) e tutti – commenta il segretario nazionale della Uiltrasporti, Ivan Viglietti – hanno l’esigenza di trovare un accordo, compresa l’azienda”. LEGGI TUTTO

  • in

    Green Pass, da domani obbligo su aerei, navi e treni. Le linee guida

    (Teleborsa) – Obbligatorio da domani, mercoledì 1 settembre, l’uso del Green Pass per i trasporti a lunga percorrenza: treni, navi, aerei, autobus, in vigore fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza. Tale disposizione – si legge nelle linee guida per i trasporti diffuse oggi dal ministero delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili – non si applica ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del ministero della Salute.Stando alle linee guida, la durata massima di utilizzo della mascherina chirurgica, a bordo degli aerei, non deve essere superiore alle quattro ore, prevedendone la sostituzione per periodi superiori. Le operazioni di imbarco e di sbarco devono avvenire “evitando ogni assembramento e, comunque, ove possibile, nel rispetto del distanziamento interpersonale di un metro, eccetto che tra persone che vivono nella stessa unità abitativa, nonchè tra i congiunti e le persone che intrattengono rapporti interpersonali stabili (si riportano alcuni esempi: coniuge, parenti e affini in linea retta e collaterale non conviventi ma con stabile frequentazione; persone, non legate da vincolo di parentela, affinità o di coniugio, che condividono abitualmente gli stessi luoghi). La sussistenza delle predette qualità può essere sempre autocertificata dall’interessato”. Deve essere effettuata “la misurazione della temperatura prima dell’accesso all’aeromobile e la salita a bordo deve essere vietata in caso di temperatura superiore a 37,5”. Inoltre “devono essere disciplinate le salite e le discese dall’aeromobile e la collocazione al posto assegnato al fine di evitare contatti stretti tra i viaggiatori nella fase di movimentazione”. Occorre, poi, acquisire dai viaggiatori, al momento del check-in online o in aeroporto e comunque prima dell’imbarco, “specifica autocertificazione che attesti di non aver avuto contatti stretti con persone affette da patologia Covid-19 negli ultimi due giorni prima dell’insorgenza dei sintomi e fino a 14 giorni dopo l’insorgenza dei medesimi; il termine di 14 giorni è ridotto a 7 nel caso di viaggiatori vaccinati”. Sia assunto l’impegno, da parte dei viaggiatori, “al fine di definire la tracciabilità dei contatti, di comunicare anche al vettore ed all’Autorità sanitaria territoriale competente l’insorgenza di sintomatologia Covid-19 comparsa entro otto giorni dallo sbarco dall’aeromobile”. Devono essere limitati “al massimo gli spostamenti e i movimenti nell’ambito dello stesso aeromobile. I vettori possono definire con i gestori aeroportuali specifiche procedure che consentano l’imbarco di bagaglio a mano di dimensioni consentite per la collocazione nelle cappelliere, mettendo in atto idonee misure di imbarco e di discesa selettive, in relazione ai posti assegnati a bordo dell’aeromobile, garantendo i dovuti tempi tecnici operativi al fine di evitare assembramenti nell’imbarco e nella discesa e riducendo al minimo le fasi di movimentazione (ad es. chiamata individuale dei passeggeri al momento dell’imbarco e della discesa, in modo da evitare contatti in prossimità delle cappelliere)”. Gli indumenti personali (giacca, cappotti, maglione ecc.), “da collocare nelle cappelliere, dovranno essere custoditi in un apposito contenitore monouso, consegnato dal vettore al momento dell’imbarco, per evitare il contatto tra gli indumenti personali dei viaggiatori nelle stesse cappelliere”. E’ “consentita la capienza massima prevista a bordo degli aeromobili, ferme restando l’adozione delle precedenti misure, nel caso in cui l’aria a bordo sia rinnovata ogni tre minuti, i flussi siano verticali e siano adottati i filtri gbhfh in quanto tali precauzioni consentono una elevatissima purificazione dell’aria”.Bus ad hoc per gli studenti. Questo il suggerimento, indirizzato ai prefetti, che arriva dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili. Risulta “fondamentale – si legge nelle linee guida per i trasporti – l’attività dei Tavoli prefettizi, istituiti per la definizione del più idoneo raccordo tra gli orari di inizio e termine delle attività didattiche e gli orari dei servizi di trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano”. Tali tavoli “potranno prevedere trasporti aggiuntivi ad esclusivo uso degli studenti della scuola secondaria di secondo grado”. LEGGI TUTTO

  • in

    Autostrade per l'Italia, 800 assunzioni nel 2021: ” a caccia” di ingegneri e informatici

    (Teleborsa) – Autostrade per l’Italia “cerca profili innovativi”. Ad annunciarlo l’Amministratore delegato di Aspi Roberto Tomasi, in un’intervista rilasciata a IlSole24Ore’, che spiega: “Persone, soprattutto giovani, che siano artefici del cambiamento e che, con senso di responsabilità, accompagnino l’azienda nel percorso di rinnovamento intrapreso con il piano di trasformazione, dove il digitale ha un ruolo centrale di sviluppo”. Il gruppo, sottolinea ancora Tomasi, “nel biennio 2019-2020 ha già assunto 1.700 lavoratori. Nell’arco di piano 2021-2024, Aspi prevede di assumere altre 2.900 persone, distribuite tra le varie società del gruppo” e in particolare “nell’anno in corso il gruppo Aspi procederà con circa 800 assunzioni” e di queste “in prima fila ci sono ingegneri e informatici”, con particolare attenzione ai “laureati in ingegneria civile, edile, geotecnica, ambiente e territorio” ma anche quelli “in ingegneria gestionale. C’è spazio anche per i laureati in Economia e in Giurisprudenza, per i geometri, per i periti elettronici e industriali e per i giovani in possesso di diploma tecnico”.L’Ad ribadisce inoltre che tra le priorità di Aspi c’è “l’ammodernamento della rete autostradale che prevede 21,5 miliardi di investimenti, la maggior parte dei quali nei prossimi 10 anni, ma anche lo sviluppo di soluzioni digitali per il settore delle infrastrutture e dei trasporti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tpl, Giovannini: situazione molto difficile ma abbiamo messo in campo risorse consistenti

    (Teleborsa) – Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Enrico Giovannini, è tornato sul tema della riorganizzazione dei trasporti in vista dell’apertura dell’anno scolastico. “Sappiamo benissimo che la situazione è molto difficile, per questo abbiamo messo in campo una serie di azioni che l’anno scorso non c’erano”, ha assicurato il ministro alla Festa nazionale dell’Unità di Bologna. “Questo è un impegno comune del governo, delle Regioni e delle aziende dei trasporti – ha aggiunto – Vedremo alla prova, ma sappiamo che le risorse che sono state messe in campo sono molto consistenti e possono consentire a Regioni e aziende di operare in questa direzione”.”Il servizio dei trasporti pubblici locale è carente in Italia non per il Covid-19 ma perché abbiamo dei mezzi vecchissimi, inquinanti e servono una quota molto limitata di popolazione”, ha spiegato. “Nell’ultimo anno le aziende dei trasporti hanno cambiato moltissimo il loro approccio anche grazie al fondi ministeriali per l’acquisto di mezzi ecologici – ha dichiarato Giovannini –. Il cambiamento del trasporto pubblico locale non è solo una questione di questi giorni o delle prossime settimane. Il trasporto pubblico locale ha tantissimi problemi”. Il ministro ha anticipato che nella commissione parlamentare si discuterà degli aspetti emersi durante il confronto con i sindacati. “Faremo un tavolo speciale sulla questione della sicurezza degli operatori dei trasporti”, ha annunciato. “L’incontro con i sindacati oggi ha definito un percorso – ha detto Giovannini –. Ci rincontreremo il 20 settembre. “Sappiamo che purtroppo ci sono delle azioni non da oggi di reazione violenta nei confronti degli operatori dei trasporti. Affronteremo questa problematica che ovviamente dovrà poi essere discussa con le società che gestiscono i trasporti”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO