More stories

  • in

    Volkswagen, possibili ulteriori tagli alla produzione per carenza semiconduttori

    (Teleborsa) – Dopo la notizia che Toyota si prepara a ridurre la produzione globale del 40% a settembre, rispetto al suo programma precedente, a causa della carenza mondiale di semiconduttori, anche Volkswagen segnala la possibilità di ulteriori tagli alla produzione per la stessa motivazione.”Al momento prevediamo che la fornitura di chip nel terzo trimestre sarà molto volatile e limitata – ha detto un portavoce del gruppo tedesco a Reuters – Non possiamo escludere ulteriori modifiche alla produzione”. Il gruppo con sede a Wolfsburg si aspetta un miglioramento della situazione entro la fine dell’anno e punta a recuperare il terreno perso a causa della carenza di chip nel secondo semestre.Intanto Volkswagen registra una flessione del 2,40% sulla Borsa di Francoforte, dove rispetto alla vigilia si attesta a 193,8. Operativamente ci si attende un’estensione all’ingiù della curva con area di supporto vista a 192,6 e successiva a quota 191,5. Resistenza a 194,9. LEGGI TUTTO

  • in

    Regolamento minori-disabili, Ryanair replica a ENAC: “Affermazioni non corrette”

    (Teleborsa) – “Le affermazioni dell’ENAC non sono corrette. Ryanair ha implementato misure temporanee il 13 agosto per garantire che i passeggeri adulti che accompagnano minori o passeggeri che necessitano di assistenza abbiano diverse opzioni per usufruire di posti assegnati gratuitamente. Questa attuale soluzione è temporanea in quanto non è stato possibile modificare completamente il sistema di prenotazione nei tempi irragionevoli fissati dall’ENAC”.Così Ryanair in una nota replica a ENAC (che ieri aveva annunciato sanzioni nei confronti della compagnia aerea per non essersi adeguata alle diposizioni regolamentari dell’Autorità a tutela dei disabili e dei minori) sottolineando che “in data 8 settembre è prevista un’udienza su questi temi”. “L’affermazione dell’ENAC secondo cui il provvedimento sarebbe giustificato da motivi di sicurezza – si legge nella nota ufficiale rilasciata dal vettore – è inesatta. È sempre stato previsto dalla policy di Ryanair che i minori e i passeggeri che necessitano di assistenza si siedano accanto al passeggero che li accompagna. È fuorviante che l’ENAC etichetti la sua interferenza con la libertà commerciale della compagnia aerea di fissare i prezzi come una questione di sicurezza”. LEGGI TUTTO

  • in

    WTO, il rimbalzo del commercio globale potrebbe essere vicino al suo picco

    (Teleborsa) – Il rimbalzo del commercio globale potrebbe essere vicino al suo picco, pur restando a livelli molto alti, secondo quanto dichiarato dal WTO, l’Organizzazione mondiale del commercio. Il Goods Trade Barometer – un indicatore composito che fornisce indicazioni sulla traiettoria del commercio rispetto alle tendenze recenti – è salito a 110,4 a marzo, secondo un report diffuso oggi, registrando il livello record da quando l’indicatore è stato rilasciato per la prima volta a luglio 2016 e un aumento di oltre 20 punti anno su anno.”L’aumento del barometro riflette sia la forza dell’attuale espansione commerciale sia la profondità dello shock indotto dalla pandemia nel 2020 – evidenzia il WTO – È da notare che, sebbene ancora ben al di sopra della tendenza, l’indice abbia iniziato a salire a un ritmo decrescente, che potrebbe segnalare un picco al rialzo negli scambi”.Tutti gli indici che compongono il barometro sono stati sopra la tendenza nell’ultimo mese, a dimostrazione della natura ampia della ripresa. Gli indici per il trasporto aereo (114), il trasporto di container (110,8) e le materie prime (104,7), in particolare, hanno continuato a salire, segnalando una crescita degli scambi più elevata della media.Anche l’indice dei prodotti automobilistici (106,6) è cresciuto nonostante la produzione e le vendite di auto siano diminuite a luglio in alcuni Paesi a causa della carenza di semiconduttori. L’aumento, spiega il WTO, può essere spiegato con i livelli depressi dei mesi della pandemia. La carenza di chip si riflette anche in un lieve calo dell’indice dei componenti elettronici (112,4).”Le prospettive per il commercio mondiale continuano a essere oscurate da rischi al ribasso, comprese le disparità regionali, la continua debolezza nel commercio dei servizi e il ritardo nei tempi di vaccinazione, in particolare nei paesi poveri – conclude il WTO – La Covid-19 continua a rappresentare la più grande minaccia per le prospettive del commercio, poiché nuove ondate di infezione potrebbero facilmente minare la ripresa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Autogrill in rally, aiutano dati traffico aeroporti americani

    (Teleborsa) – Si muove in rialzo Autogrill che passa di mano con un aumento del 3,26%.A fare da assist al titolo contribuiscono i dati del traffico passeggeri negli aeroporti degli Stati Uniti. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Transportation Statistics, nel mese di giugno è salito del 304%, anche se resta inferiore del 21% rispetto al 2019 anno prima della scoppio della pandemia. La tendenza del titolo analizzata su base settimanale mostra un andamento analogo a quello del FTSE Italia All-Share. Ciò significa che il titolo viene supportato da elementi provenienti dal mercato piuttosto che da notizie legate alla società stessa.L’analisi di medio periodo conferma la tendenza positiva della società attiva nella ristorazione, mentre se si analizza il grafico a breve, viene evidenziato un indebolimento delle quotazioni al test della resistenza 6,547 Euro. Primo supporto visto a 6,319. Tecnicamente, si attende nel breve periodo, un’evoluzione in senso negativo della curva verso il bottom visto a 6,175. LEGGI TUTTO

  • in

    Cresce la congestione dei porti globali: a Ningbo si aggiunge Long Beach

    (Teleborsa) – Sono 37 le navi cargo – secondo i dati di VesselFinder – che stazionano davanti al porto di Long Beach (Los Angeles), il principale porto statunitense per gli scambi con il continente asiatico. Il numero è molto vicino a 40, il record raggiunto il primo febbraio di quest’anno, e più che dobbio rispetto alla media dei mesi di giugno e luglio. L’attesa media per l’ormeggio è invece di 6,2 giorni, rispetto ai 5,7 di fine giugno, secondo i dati del porto di Los Angeles. L’impatto di questi numeri va oltre il singolo porto californiano: la congestione dell’importante snodo commerciale potrebbe avere effetti a catena su altre località, far diminuire i margini per chi si occupa di importazione e far aumentare i prezzi finali per i consumatori. Per ora le prospettive non sono rosee: già una settimana fa Hapag-Lloyd – colosso tedesco delle spedizioni via mare – aveva affermato che “tutti i terminal rimangono estremamente congestionati e si prevede che continueranno ad esserlo” e di prevedere “un’ulteriore impennata delle importazioni con l’avvicinarsi dell’alta stagione”.Quello di Long Beach non è però l’unico porto mondiale in una situazione di congestione. Le operazioni al terminal Meishan del porto cinese di Ningbo-Zhoushan rimangono interrotte per il sesto giorno consecutivo, dopo che un membro del personale è risultato positivo al Covid-19 e le autorità dello scalo hanno immediatamente bloccato gli sbarchi a tempo indeterminato in quella porzione del porto.”Sembra che non ci sia ancora una tempistica per la riapertura del terminal Meishan a Ningbo. Non ci sono notizie provenienti dal terminal stesso e l’ultimo avviso proviene dal vettore Yangming lunedì mattina, il quale ha avvertito di ritardi a servizi specifici e congestione – ha commentato Lars Jensen, esperto di trasporto marittimo e CEO della Vespucci Maritime – Ciò significa che ora siamo al sesto giorno della chiusura e che dovrebbero essere previsti crescenti problemi di congestione negli altri terminal di Ningbo e si dovrebbe prevedere anche un impatto su Shanghai”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesla, agenzia USA apre indagine su guida autonoma dopo serie di incidenti

    (Teleborsa) – La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) – agenzia governativa statunitense che fa parte del Dipartimento dei Trasporti – ha aperto un’inchiesta formale sulla sicurezza del pilota automatico del sistema di assistenza alla guida di Tesla, dopo una serie di incidenti.Da gennaio 2018, la NHTSA “ha identificato undici incidenti in cui modelli Tesla di varie configurazioni hanno incontrato scene di primo intervento e successivamente hanno colpito uno o più veicoli coinvolti in quelle scene”. L’agenzia sottolinea che la maggior parte degli incidenti si è verificata dopo il tramonto e che sulla scena degli incidenti erano presenti luci dei veicoli di soccorso, razzi, frecce luminose o coni stradali. I veicoli Tesla coinvolti erano in modalità Autopilot o Traffic Aware Cruise Control durante l’avvicinamento agli incidenti.L’indagine valuterà “le tecnologie e i metodi utilizzati per monitorare, assistere e rafforzare l’impegno del conducente nell’attività di guida dinamica durante il funzionamento del pilota automatico”, e analizzerà le circostanze che hanno contribuito agli 11 incidenti confermati e altri incidenti simili. LEGGI TUTTO

  • in

    Lufthansa, la quota dello Stato tedesco passerà dal 20% al 15%

    (Teleborsa) – Lo Stato tedesco venderà un quarto della sua quota del capitale di Lufthansa – la principale compagnia aerea del Paese – passando dal 20% al 15% nelle prossime settimane. Lo ha comunicato l’Agenzia delle finanze, sottolineando che il Fondo di stabilizzazione economica (WSF) – istituito per contenere i danni economici causati dalla pandemia – “ridurrà la propria partecipazione nell’arco di diverse settimane a seconda delle condizioni di mercato, a partire da oggi”.Nel 2020, Lufthansa ha beneficiato di un pacchetto di aiuti da 6 miliardi di euro dal Fondo di stabilizzazione economica. Di questi, 300 milioni sono serviti per l’acquisizione – da parte della Germania – del 20% del capitale. “Nell’ambito delle misure di stabilizzazione esistenti, il WSF continuerà a sostenere Lufthansa in conformità con la sua posizione di principale azionista”, si legge nella nota odierna dell’Agenzia delle finanze. Il WSF aveva già annunciato che avrebbe venduto l’intera quota, che attualmente vale più di 1 miliardo di euro, entro la fine del 2023.Seduta drammatica per Lufthansa, che si posiziona a 8,901 con una discesa del 3,88%. Atteso un ulteriore ripiego verso l’area di supporto vista a 8,792 e successiva a 8,684. Resistenza a 9,26. LEGGI TUTTO

  • in

    Richard Branson vende 300 milioni di dollari di azioni Virgin Galactic

    (Teleborsa) – Il magnate britannico Richard Branson ha venduto circa 300 milioni di dollari di azioni Virgin Galactic, secondo quando si legge in una comunicazione alla SEC della società. Il miliardario ha ceduto quasi 10,5 milioni di azioni, circa il 4% della società, rimanendo con una partecipazione del 18%. L’operazione potrebbe essere un modo per estrarre capitali dalla sua azienda più pregiata per tamponare perdite in altri business più colpiti dalla pandemia.Un rappresentante del Virgin Group – la holding che controlla tutta la galassia dell’imprenditore – ha detto che i proventi serviranno anche allo sviluppo di iniziative nuove ed esistenti. Proprio questa settimana, la stampa inglese ha scritto che Virgin Atlantic sta lavorando per quotarsi sulla Borsa di Londra. LEGGI TUTTO