More stories

  • in

    Canadian Pacific alza l'offerta per acquisire Kansas City Southern

    (Teleborsa) – Si intesifica la battaglia per acquisire uno dei maggiori operatori ferroviari statunitensi e creare la prima ferrovia diretta che collega Canada, Stati Uniti e Messico. Canadian Pacific Railway ha infatti annunciato di aver aumentato la propria proposta per acquistare Kansas City Southern (KCS) in una transazione di azioni e contanti che la valuta circa 31 miliardi di dollari (compreso debito per 3,8 miliardi di dollari). La transazione proposta valuta KCS 300 dollari per azione e gli azionisti di KCS riceveranno 2.884 azioni ordinarie CP e 90 dollari in contanti per ogni azione ordinaria KCS detenuta.La nuova offerta è ancora inferiore a una proposta di acquisizione da 29,6 miliardi di dollari concordata da Canadian National Railway e Kansas City a maggio. Compreso il debito di KCS, la proposta di Canadian National Railway valuta la società acquisita circa 33,6 miliardi di dollari. Il rilancio da parte di Canadian Pacific Railway è anche un dietrofront, in quanto in precedenza aveva dichiarato che non avrebbe aumentato la propria offerta. Kansas City Southern ha in programma un’assemblea degli azionisti il 19 agosto per ottenere l’approvazione per l’accordo con Canadian National. LEGGI TUTTO

  • in

    Etihad Airways, focus sulla riduzione dei costi: perdita dimezzata in 1° semestre

    (Teleborsa) – Etihad Airways – la compagnia aerea di bandiera degli Emirati Arabi Uniti – ha trasportato 1 milione di passeggeri nella prima metà dell’anno, rispetto ai 3,5 milioni di un anno fa, con un fattore di carico medio di quasi il 25%. Il fatturato derivante dal trasporto dei passeggeri è stato di 0,3 miliardi di dollari, in calo del 68% su base annua, mentre quello delle operazioni cargo è aumentato del 56% su base annua a 0,8 miliardi di dollari.”Mentre la domanda di mercato è stata più lenta a riprendersi del previsto, le nostre prestazioni record di carico hanno continuato a sostenere il business – ha commentato il CFO Adam Boukadida – Allo stesso tempo, abbiamo continuato a rafforzare i fondamentali sottostanti per posizionare Etihad in una posizione migliore per massimizzare il valore delle entrate dei passeggeri man mano che i nostri volumi tornano”.Etihad si è concentrata sulla riduzione dei costi, con quelli operativi scesi del 27% su base annua da 1,9 miliardi di dollari a 1,4 miliardi di dollari. Anche i costi fissi fissi hanno visto un miglioramento significativo, riducendosi del 22% a 0,3 miliardi di dollari, mentre i costi finanziari si sono ridotti del 22%. Nel complesso, Etihad ha registrato una perdita operativa core di 0,4 miliardi di dollari per il primo semestre 2021 (metà della perdita di 0,8 miliardi del primo semestre 2020), con l’EBITDA che è passato in positivo a 0,1 miliardi di dollari da -0,1 miliardi nello stesso periodo del 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    Cossi Costruzioni (Gruppo Webuild) ottiene contratti per totale di 210 milioni

    (Teleborsa) – Cossi Costruzioni (Gruppo Webuild) è risultato migliore offerente per tre nuovi contratti commissionati da ASPI Autostrade per l’Italia, per un valore complessivo di 210 milioni di euro, per i lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione della rete autostradale nell’ambito di ampie aree regionali, a Genova, Milano, nei tratti tra Bologna–Firenze e Fiano Romano. L’aggiudicazione diventerà definitiva una volta espletate le consuete verifiche di legge.Con questi nuovi contratti, Webuild conferma il proprio interesse al settore della manutenzione autostradale con lavori volti a garantire la sicurezza nella rete viaria in Italia. Cossi Costruzioni, di cui Webuild punta a valorizzare le competenze, è stata acquisita dal Gruppo nell’ambito di Progetto Italia, l’operazione industriale di consolidamento del settore delle costruzioni italiano, che ha portato, tra l’altro, all’acquisizione anche di SELI e, più di recente, di Astaldi.I nuovi contratti rientrano nella strategia industriale del Gruppo volta ad espandere il business in settori adiacenti alla costruzione di nuove infrastrutture, che consentono una maggiore diversificazione del portafoglio ordini, quale ad esempio la manutenzione straordinaria delle infrastrutture in Italia.Il sistema infrastrutturale stradale italiano è tra i più articolati e complessi al mondo, con un totale di sole autostrade che supera i 7.000 km e di strade regionali e provinciali di oltre 15.000 km, 16.000 ponti e viadotti di cui la maggior parte con più di 50 anni di età. I nuovi contratti sono stati aggiudicati al raggruppamento di imprese costituito da Cossi Costruzioni (Gruppo Webuild) con MGA Manutenzioni Generali, nell’ambito del quale Cossi Costruzioni è leader con una quota pari al 78% (media ponderata sui lotti aggiudicati). I contratti rientrano negli accordi quadro che prevedono l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione di opere d’arte (OG3), di barriere di sicurezza stradali (OS12) e acustiche integrate di sicurezza (OS34). I lotti aggiudicati al raggruppamento Cossi-MGA si riferiscono nello specifico al Lotto 2 (DT1 Genova), del valore di 54 milioni di euro, oltre che al Lotto 6 (DT2 Milano), del valore di 65 milioni di euro, e al Lotto 9 (DT4-DT5 Firenze-Fiano Romano), del valore di 91 milioni di euro. Webuild è leader mondiale nel settore delle infrastrutture con una presenza in 50 paesi e un track record che include la costruzione di oltre 80.000 km di strade e autostrade e lo scavo di oltre 2.000 km di gallerie. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, trasporto aereo: crolla la capacità con l'aumento dei casi Covid

    (Teleborsa) – Il diffondersi della variante Delta, l’aumento dei casi e l’imposizioni di restrizioni a livello locale hanno fatto crollare la capacità dei voli interni in Cina nell’ultima settimana. La capacità dei posti offerti è crollata del 32% negli ultimi sette giorni nel Paese asiatico, accelerando un calo iniziato alla fine di luglio, secondo i dati di OAG. Il brusco calo della Cina ha fatto scendere la capacità globale del 6,5% su base settimanale, poiché la ripresa dei viaggi ha ristagnato in Europa e Nord America.”I dati stanno iniziando a indicare che una ripresa è più lontana di quanto forse speravamo qualche settimana fa – ha affermato John Grant, capo analista di OAG – Nelle prossime settimane le compagnie aeree inizieranno a guardare a lungo e con attenzione ai loro programmi invernali 2021/22 e molti dei dati indicano che la capacità non sarà molto migliore rispetto allo scorso inverno”.L’area del nord-est asiatico ha visto una riduzione della capacità del 25% settimana su settimana e la perdita di 5 milioni di posti negli ultimi sette giorni. “Sebbene tutto il taglio di capacità riguardi il mercato interno, allontana ulteriormente le possibilità di recupero della capacità internazionale in Cina a non prima del secondo trimestre del 2022, data l’estrema cautela mostrata dalle autorità”, ha commentato Grant.I dati di OAG fanno emergere una situazione difficili anche in Australia, dove le restrizioni prolungate hanno portato alla riduzione di quasi la metà di tutta la capacità nelle ultime sei settimane, poiché le compagnie aeree hanno difficoltà a operare. Qantas, ad esempio, ha licenziato circa 2.500 dipendenti nell’ultima settimana e le condizioni operative continuano a essere difficili. LEGGI TUTTO

  • in

    Renault, partnership con Geely per crescere nel mercato cinese

    (Teleborsa) – La casa automobilistica francese Renault ha sottoscritto un memorandum of understanding (MoU) con Geely Holding, il più grande gruppo automobilistico privato cinese. La cooperazione, incentrata su Cina e Corea del Sud come mercati chiave iniziali, consentirà ai due gruppi di condividere risorse e tecnologie, specialmente nel segmento dei veicoli ibridi.In Cina, in particolare, entrambi i partner introdurranno congiuntamente veicoli ibridi a marchio Renault, con il gruppo francese che contribuirà alla strategia di branding, allo sviluppo del canale e del servizio.La partnership mira a consentire a Renault di crescere nel mercato asiatico. Il gruppo francese ha infatti venduto circa 101.000 auto e veicoli commerciali nella regione Asia-Pacifico nel primo semestre del 2021, pari al 7% delle sue consegne globali. Le vendite di Renault sono rimaste stabili nella regione, mentre il mercato è cresciuto del 27%. LEGGI TUTTO

  • in

    Effetti PNRR su Mobilità ferroviaria: online edizione speciale del Piano Commerciale di RFI

    (Teleborsa) – E’ consultabile online un’edizione speciale del Piano Commerciale di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) dove vengono dettagliatamente illustrati gli effetti del PNRR sulla mobilità ferroviaria.Questa edizione straordinaria del Piano Commerciale, che è stata pubblicata successivamente alla conclusione della fase approvativa del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mette in evidenza “per tutti gli stakeholder dei principali investimenti che RFI, grazie alle risorse stanziate nell’ambito del PNRR, metterà in campo nel quinquennio 2022-2026, e dei benefici tangibili che produrranno per le imprese ferroviarie e per i clienti finali in termini di capacità, prestazioni e performance delle linee, nonché di accessibilità delle stazioni ferroviarie e, quindi, di migliore qualità dei servizi offerti” si legge nell’articolo di FS News.Naturalmente, il tutto sarà in perfetta coerenza con la Missione 3 del PNRR, Infrastrutture per una mobilità sostenibile. Come si legge su Fs News infatti si tratta di una sostenibilità che non guarda soltanto alle finalità delle opere, ma anche e soprattutto alle scelte e le modalità di progettazione e realizzazione. “Perché -prosegue l’articolo – come previsto dal Recovery Found, tutte le misure inserite nei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza, saranno conformi al principio del Do Not Significant Harm (DSNH) definito dal Regolamento UE 2020/852, in base al quale un’attività economica è sostenibile se contribuisce ad almeno uno dei sei obiettivi ambientali previsti dallo stesso Regolamento senza arrecare danno ai restanti obiettivi”.Questa “nuova” chiave di lettura permette di spiegare come la sostenibilità dell’infrastruttura di RFI non sia soltanto una caratteristica connessa alla modalità di trasporto per cui è realizzata ma anche una qualità frutto del rispetto di consolidati vincoli normativi e procedurali associato all’adozione delle migliori best-practice sia in fase di progettazione sia di realizzazione. Il ferro infatti contribuisce per meno dello 0,5% alle emissioni di C02 del settore trasporti in Europa, complessivamente responsabile del 25% delle emissioni totali.”Il documento – si legge – è un’integrazione al Piano Commerciale-Edizione febbraio 2021, che rimane valido fino al prossimo aggiornamento del 2022. Il Piano Commerciale viene infatti pubblicato ogni anno per informare tutti i soggetti interessati degli investimenti e gli interventi in atto e programmati per lo sviluppo della rete”. LEGGI TUTTO

  • in

    Qatar Airways ferma 13 A350

    (Teleborsa) – Qatar Airways ha deciso di mettere a terra tredici Airbus A350 della propria flotta. La decisione è stata presa in base ai controlli periodici sugli aeromobili, che hanno evidenziato il progressivo degrado della superficie della fusoliera sotto la vernice.I 13 velivoli saranno rimpiazzati con la rimessa in servizio dei propri A330. Intanto Qatar Airways ha chiesto che Airbus stabilisca la causa principale e corregga in modo permanente le condizioni degli aeromobili.(Foto: Jon Flobrant on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair incrementa i voli da Pescara nella winter

    (Teleborsa) – A partire dalla prossima stagione winter aumenta la frequenza settimanale dei voli di collegamento tra l’Aeroporto d’Abruzzo aumenterà la frequenza settimanale dei voli sulle rotte con Milano Bergamo Bucarest, Bruxelles Charleroi e Torino. Si tratta di destinazioni tutte operate da Ryanair.Bergamo, già servito da undici voli settimanali con Pescara, passerà a dodici; Bruxelles Charleroi da tre a quattro; Torino sarà collegato con tre voli settimanali, così come quello per Bucarest. I nuovi collegamenti diventeranno operativi a partire dal 30 ottobre per la prossima stagione invernale.Per Bergamo il volo è stato aggiunto nella giornata di sabato; per Torino i collegamenti verranno effettuati il lunedì, mercoledì e venerdì; per Bucarest, al martedì e al sabato si aggiungerà il giovedì; infine per Charleroi, i voli verranno effettuati il lunedì, mercoledì, venerdì e la domenica. LEGGI TUTTO