More stories

  • in

    Alitalia, Lazzerini (ITA): speriamo a breve gara per marchio

    (Teleborsa) – La gara per il marchio “la faranno i commissari di Alitalia” e “penso che entro giugno partiranno le gare”. Lo ha detto l’amministratore delegato di Ita, Fabio Lazzerini, intervenendo al “Forum in masseria”. “Sono gare grosse, europee – ha detto – ci vorrà un po’ di tempo. Quella del marchio speriamo sia molto più breve”.Nella nuova Alitalia “non c’è niente di mini” perchè “se uno prende a riferimento i 100 aerei del periodo pre-Covid, adesso ne ha 90, ma ne volano circa 35-36. Adesso il mercato è ridotto, circa il 70% in meno”, ha proseguito. “Già l’anno prossimo parliamo di una flotta di 80-85 aerei con un forte incremento del lungo raggio”, ha aggiunto Lazzerini.Sulle ipotesi circolate di 5mila esuberi: “Il nostro piano finale prevede 9.500 dipendenti e l’attuale Alitalia ne ha 10.500, in questi anni ci saranno anche prepensionamenti”. Nell’immediato, però – ha spiegato – “non si parte con 10 mila persone. Noi ci stiamo occupando di quante persone avrà Ita che avranno un nuovo contratto e alla Commissaria Vestager abbiamo detto che, considerando che avremo solo la parte volo, partiremo con 4.500-5mila persone e considerando tutti saremo sulle 5-6mila!. Nelle scorse ore, intanto, è arrivata anche la schiarita per i dipendenti di Alitalia sul pagamento dell’altra metà degli stipendi di maggio. I commissari straordinari della compagnia hanno accordato “l’immediata disposizione del pagamento del restante 50% delle retribuzioni del mese di maggio che verrà accreditato tra lunedì e martedì di questa settimana, E’ quanto hanno reso noto i Sindacati dopo un incontro con la terna commissariale.Gli stessi commissari, Giuseppe Leogrande, Daniele Santosuosso e Gabriele Fava, hanno però ribadito che “ad oggi non sono giunti nelle casse dell’azienda i 100 milioni stanziati dal decreto sostegni bis e neanche i 50 milioni annunciati il mese scorso dal ministro Giorgetti”, hanno riferito Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Ta.L’allarme liquidità era scattato durante l’audizione dei Commissari alla Commissione bilancio della Camera sul decreto sostegni bis. LEGGI TUTTO

  • in

    Carnival in rialzo su riavvio attività in USA

    (Teleborsa) – Brilla Carnival, che passa di mano con un aumento del 2,59%. A fare da assist alle azioni contribuisce la notizia data dal gruppo delle crociere che ha annunciato il riavvio delle attività negli Stati Uniti per i clienti vaccinati, dal prossimo 3 luglio.A livello comparativo su base settimanale, il trend di Carnival evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline dell’S&P-500. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Carnival rispetto all’indice.Le implicazioni di breve periodo di Carnival sottolineano l’evoluzione della fase positiva al test dell’area di resistenza 31,64 USD. Possibile una discesa fino al bottom 30,84. Ci si attende un rafforzamento della curva al test di nuovi target 32,45. LEGGI TUTTO

  • in

    KKR acquisisce Atlantic Aviation da Macquarie per 4,5 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Macquarie Infrastructure Corporation (MIC) e KKR hanno annunciato la firma di un accordo definitivo per la vendita da parte di MIC di Atlantic Aviation a KKR per 4,475 miliardi di dollari (compresi i debiti). Atlantic Aviation gestisce una delle più grandi reti di fixed-base operator (FBO) degli Stati Uniti, ovvero di servizi per jet privati e aziendali. Il prezzo di acquisto implica un multiplo dell’EBITDA 2019 di Atlantic Aviation di 16,2 volte.La vendita di Atlantic Aviation dovrebbe concludersi nel quarto trimestre del 2021 ed è soggetta alle consuete approvazioni normative. MIC prevede di chiedere l’approvazione della vendita di Atlantic Aviation in un’assemblea speciale degli azionisti che si terrà non appena possibile.”Atlantic Aviation ha un’eccezionale reputazione come operatore leader di infrastrutture aeronautiche negli Stati Uniti – ha affermato Dash Lane, Partner di KKR – Con la nostra attenzione sulla fornitura di capitale a lungo termine per supportare la crescita di attività resilienti e di alta qualità, siamo entusiasti di investire insieme al team esperto di Atlantic e alla solida piattaforma esistente che riteniamo sia ben posizionata per capitalizzare su molteplici vie di crescita futura”. LEGGI TUTTO

  • in

    Festival Economia di Trento, Vera Fiorani (RFI) partecipa al panel “Tornare a muoversi senza lasciare impronte”

    (Teleborsa) – Alla 16esima edizione del Festival dell’Economia di Trento presente anche il Gruppo FS Italiane, nel pomeriggio di ieri 4 giugno, con l’Amministratrice Delegata di Rete Ferroviaria Italiana, Vera Fiorani, che ha partecipato in diretta streaming al panel intitolato “Tornare a muoversi, senza lasciare impronte”. Come si legge su FS News, dal palco del Teatro Sociale di Trento hanno partecipato Carlo Scarpa docente di Economia politica all’Università di Brescia, Diego Cattoni Amministratore Delegato di Autostrada del Brennero, Andrea Giuricin, esperto di mobilità e collaboratore della voce.info che ha promosso l’incontro, Alberto Viano Amministratore Delegato di LeasePlan Italia. Ha moderato l’incontro Paola Pica del Corriere della Sera.”Il trasporto ferroviario è considerata ed è, nell’ambito della mobilità, la modalità più sostenibile”, ha sottolineato Vera Fiorani. “Le infrastrutture ferroviarie sono molto fisiche e quando le realizziamo o potenziamo il nostro compito principale è ridurre al minimo il loro impatto sull’ambiente. Per farlo ci siamo dotati di una serie di strumenti, come ad esempio i protocolli Envision, che consentono di comprendere a fondo quali impatti sul territorio possono generare le opere e quindi contribuire a ridurli significativamente”. L’Amministratrice Delegata di RFI si è poi soffermata sulla centralità del trasporto su ferro per la mobilità del Paese e per la ripresa economica. “Questa grande attenzione per la modalità ferroviaria come volano per la ripresa è testimoniata dalle importanti risorse finanziarie messe in campo dal Governo italiano per potenziarne le infrastrutture, a cui si è aggiunto un ulteriore pacchetto finanziario di risorse nazionali a supporto del PNRR, per un totale di circa 32 miliardi di euro”.La Fiorani ha inoltre parlato del progetto di mobilità sostenibile del MIMS, promosso insieme a RFI, che prevede la realizzazione di piste ciclabili e ciclostazioni per collegare le stazioni ferroviarie ad alcune università italiane. “Il progetto – come riporta FS News – è stato avviato in sette città (Bari, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Pisa, Roma), a cui se ne aggiungeranno altre 11 per un investimento complessivo di 90 milioni di euro. E’ anch’esso frutto della grande attenzione e delle analisi promosse da RFI sul tessuto sociale e commerciale presente intorno alle stazioni per rendere quest’ultime dei veri hub dell’intermodalità oltre che centri di servizi a beneficio di viaggiatori e cittadinanza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia, altra metà stipendi pagata martedì 8 giugno

    (Teleborsa) – Schiarita in arrivo per i dipendenti di Alitalia sul pagamento dell’altra metà degli stipendi di maggio. I commissari straordinari della compagnia hanno accordato “l’immediata disposizione del pagamento del restante 50% delle retribuzioni del mese di maggio che verrà accreditato lunedì/martedì della settimana prossima”. Lo hanno reso noto i Sindacati dopo un incontro con la terna commissariale. Gli stessi commissari, Giuseppe Leogrande, Daniele Santosuosso e Gabriele Fava, hanno però ribadito che “ad oggi non sono giunti nelle casse dell’azienda i 100 milioni stanziati dal decreto sostegni bis e neanche i 50 milioni annunciati il mese scorso dal ministro Giorgetti”, hanno riferito Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Ta.L’allarme liquidità era scattato ieri durante l’audizione dei Commissari alla Commissione bilancio della Camera sul decreto sostegni bis.Alitalia ha pagato il 50% degli stipendi di maggio “mentre purtroppo l’altro 50% non siamo in grado di erogarlo perchè siamo in attesa di visibilità dei tempi di erogazione del finanziamento da 100 milioni di euro per poter dare seguito al pagamento dell’altro 50%”, avevano detto parlando di “situazione molto critica dal punto di vista economico perchè avremo anche il pagamento della quattordicesima che avrà un netto tra 22 e 23 milioni”. Al momento viene comunque confermato lo sciopero del trasporto aereo per il 18 giugno prossimo e nel frattempo è stato indetto anche un tavolo di “crisi permanente” tra sindacati e commissari. Sempre i sindacati chiedono un confronto “urgente” col governo, anche per avere informazioni più dettagliate sulla trattativa con la Commissione Ue circa il decollo di Ita e conseguente trasferimento degli asset da Alitalia. Trattativa che si trascina da tre mesi sulla quale oggi ha fatto il punto il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini. “Questo Governo è arrivato al termine della negoziazione con la commissione europea e si sta discutendo come fare lo switch off per passare da Alitalia a Ita, che non è banalissimo”, ha detto Giovannini, rispondendo a una domanda sulla vicenda durante il Festival dell’Economia di Trento. Altro tema sul quale resta un punto interrogativo è quello dei biglietti. Con l’arrivo di Ita, infatti, ancora non si sa cosa succederà ai biglietti Alitalia già acquistati dai passeggeri. Il nodo resta sul tavolo, in cerca di una soluzione.. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Semplificazioni, Giovannini: nessuno vuole eliminare VIA su opere

    (Teleborsa) – “Nessuno vuole eliminare la Valutazione d’Impatto Ambientale. Saremmo un po’ folli a farlo, ma nel decreto si fissano tempi molto piu’ rapidi attraverso l’investimento in maggiori risorse umane”. Lo ha detto il ministro per le Infrastrutture e la mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, al Festival dell’economia di Trento, parlando del Dl Semplificazioni.”Nessuna fase (per la realizzazione delle opere, ndr) viene messa da parte – ha aggiunto il ministro -, nemmeno quella del coinvolgimento dei cittadini, ma anche questo deve avvenire in tempi rapidi”.”Questo Governo è arrivato al termine delle negoziazioni con la Commissione europea”, ha detto rispondendo a una domanda sull’Alitalia. “Si sta discutendo su come fare il passaggio da Alitalia a ITA – ha aggiunto il ministro – che non è banalissimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Svetta General Motors su aspettative di risultati positivi nel primo semestre

    (Teleborsa) – Ottima la performance dell’azienda statunitense che produce autoveicoli, che si attesta a 62,59 con un aumento del 4,92%.A spingere il titolo di General Motors sono le aspettative sui risultati del primo semestre dell’anno. Secondo gli analisti citati da Seeking Alpha, grazie agli sforzi nella gestione oculata delle forniture di semiconduttori e all’anticipo di alcune consegne di chip previste nel secondo trimestre, la società è molto ottimista per l’anno fiscale e ora si aspetta che i suoi risultati finanziari del primo semestre siano significativamente migliori rispetto alle indicazioni fornite.Oggi General Motors ha infatti annunciato che sta aumentando le consegne a concessionari e clienti negli Stati Uniti e in Canada per soddisfare la forte domanda dei consumatori per i veicoli Chevrolet, Buick, GMC e Cadillac. “La carenza globale di semiconduttori rimane complessa e molto fluida, ma la velocità, l’agilità e l’impegno del nostro team, compresi i nostri rivenditori, ci hanno aiutato a trovare modi creativi per soddisfare i clienti”, ha affermato Phil Kienle, vicepresidente di GM, North America Manufacturing and Labor Relations.A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 63,87 e successiva a 66,72. Supporto a 61,02. LEGGI TUTTO

  • in

    Acquisti a piene mani su Ford dopo lancio nuovo pick-up compatto

    (Teleborsa) – Spicca il volo Ford Motor, che si attesta a 15,91, con un aumento del 6,67%. A spingere il titolo della casa automobilistica di Detroit è l’annuncio ufficiale del lancio del nuovo pick-up compatto Maverick. Il veicolo sarà presentato l’8 giugno e potrebbe essere tra i pick-up più piccoli ed economici degli Stati Uniti. In questo modo potrebbe rispondere al bisogno di chi intende comprare un pick-up, ma non è disposto a spendere troppo denaro o usare un veicolo eccessivamente ingombrante.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 16,25 e successiva a quota 17,22. Supporto a 15,27. LEGGI TUTTO