More stories

  • in

    Air France-KLM reclama nuove risorse

    (Teleborsa) – I 13 miliardi versati dal governo francese non bastano ad AIR France-KLM per tirarsi fuori dalle secche in cui la compagnia aerea è stata cacciata dalla pandemia. Quanto dichiarato da Ben Smith, amministratore delegato, ha provocato reazioni preoccupate non solo in Francia, dal momento che il governo olandese dal suo canto ha contribuito al risanamento delle casse per 4 miliardi di euro. Air France-Klm necessita di rafforzare il proprio capitale e prevede che il trasporto aereo a lungo raggio non si riprenda in tempi brevi. LEGGI TUTTO

  • in

    Andamento positivo per ENAV dopo approvazione bilancio 2020

    (Teleborsa) – Si muove al rialzo la società che gestisce il traffico aereo civile in Italia, che si attesta a 4,04, con un aumento dell’1,30%, in controtendenza rispetto a una giornata contraddistinta da ribassi in Europa e USA.Il mercato ha reagito positivamente all’approvazione del progetto di Bilancio 2020 da parte del CdA, che ha limitato gli effetti economici negativi in un anno particolarmente difficile per l’intero settore. ENAV ha chiuso il 2020 con un utile netto consolidato di 54 milioni di euro, in diminuzione del 54,4% rispetto 2019, grazie anche a un attento controllo dei costi.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 4,084 e successiva a 4,206. Supporto a 3,962. LEGGI TUTTO

  • in

    Crolla United Airlines dopo perdita più ampia del previsto in primo trimestre

    (Teleborsa) – Grande ribasso a Wall Street per United Airlines Holdings, che perde il 6,16% e scambia a 51,6, dopo che ieri sera ha riportato una perdita più ampia del previsto nel primo trimestre del 2021 e la quinta trimestrale in rosso consecutiva.La società ha registrato una perdita netta di 1,36 miliardi di dollari su 3,22 miliardi di dollari di entrate (in diminuzione del 60% sui ricavi da quasi 8 miliardi nel primo trimestre 2020). La perdita per azione rettificata è stata di 7,50 dollari, rispetto ai 7,08 per azione previsti dagli analisti.United ha detto che prevede di tornare alla redditività entro la fine dell’anno grazie al progredire delle vaccinazioni Covid e all’allentamento delle restrizioni ai viaggi da parte dei governi. Attesa per il resto della seduta un’estensione della fase ribassista con area di supporto vista a 50,76 e successiva 49,91. Resistenza a 53,12. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing, CdA estende età pensionabile per CEO Dave Calhoun

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Boeing ha esteso l’età pensionabile dell’azienda da 65 anni a 70 anni per permettere al presidente e amministratore delegato David L. Calhoun di rimanere in carica. Calhoun, 64 anni, è presidente e CEO della società statunitense produttrice di velivoli per uso civile e militare dal 13 gennaio 2020, e la sta guidando durante la difficile fase della pandemia.”Sotto la forte leadership di Dave, Boeing ha effettivamente attraversato uno dei periodi più impegnativi e complessi della sua lunga storia – ha affermato Larry Kellner, Chairman di Boeing – La sua dedizione nel rinnovare l’impegno dell’azienda per la sicurezza, la qualità e la trasparenza è stata fondamentale per ricostruire la fiducia nelle autorità di regolamentazione e nei clienti col ritorno del 737 MAX in servizio”.Sebbene il board abbia esteso l’età pensionabile per Calhoun al primo aprile 2028, non vi è alcun accordo per farlo rimanere fino a quella data, sottolinea la società. Boeing ha anche annunciato che il CFO Gregory D. Smith lascerà l’azienda a luglio e che sta conducendo una ricerca per il suo successore. LEGGI TUTTO

  • in

    Acquisti a piene mani su Harley Davidson dopo trimestrale positiva

    (Teleborsa) – Spicca il volo Harley Davidson, che si attesta a 44,49, con un aumento del 10,18%. Le azioni del produttore di motociclette sono in grande rialzo dopo la trimestrale migliore delle aspettative: la società ha guadagnato 1,68 dollari per azione nei primi tre mesi del 2021, rispetto agli 88 centesimi attesi, mentre i ricavi sono stati pari a 1,23 miliardi di dollari, poco meno degli 1,25 miliardi di dollari previsti dal mercato, secondo dati Refinitiv.Alla luce dei risultati raggiunti, Harley-Davidson ha migliorato la propria guidance per l’anno in corso. La crescita del fatturato del segmento motociclette è attesa tra il 30 e il 35% (in precedenza tra il 20 e il 25%), mentre il margine di reddito operativo tra il 7 al 9%, 200 punti base migliore rispetto alle indicazioni precedenti supponendo che la società sia in grado di mitigare le tariffe aggiuntive dell’Unione europea.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 45,96 e successiva a quota 48,42. Supporto a 43,5. LEGGI TUTTO

  • in

    Air France-KLM, completato aumento di capitale. Il CEO pensa già al prossimo

    (Teleborsa) – Air France-KLM ha annunciato oggi il successo dell’aumento di capitale da 1.036 milioni di euro (comprensivo del pieno esercizio dell’opzione) lanciato la settimana scorsa e che faceva parte della ricapitalizzazione del piano di ricapitalizzazione da 4 miliardi di euro che ha visto, tra le altre cose, lo Stato francese raddoppiare la propria quota di capitale al 30%.”Il successo del nostro aumento di capitale e il rinnovato sostegno dei nostri principali azionisti testimoniano la fiducia degli investitori nelle prospettive del gruppo, la cui solidità finanziaria è stata rafforzata grazie a queste prime misure di ricapitalizzazione”, ha affermato in un comunicato il CEO Benjamin Smith. Nell’ambito dell’aumento di capitale, gli attuali azionisti della società hanno sottoscritto 161.498.962 nuove azioni, che rappresentano circa 782 milioni di euro e il 75% dell’importo totale dell’operazione. Lo Stato francese e China Eastern Airlines hanno sottoscritto, rispettivamente, 122.560.251 nuove azioni (ovvero il 57% dell’importo totale) e 23.944.689 nuove azioni (ossia l’11% del totale).Le operazioni per rafforzare il capitale della holding franco-olandese (il cui aumento di capitale chiuso oggi sarà indirizzato solo al ramo francese, ovvero Air France) potrebbero però non essere finite. Il CEO, parlando a un evento di settore, ha segnalato che potrebbe muoversi in modo relativamente rapido per cercare ulteriori fondi e ridurre il debito. “Abbiamo un debito pesante che sta frenando il nostro bilancio, quindi potrebbe essere necessario rivederlo più avanti nel corso dell’anno”, ha sottolineato.Non tutti però vedono in modo totalmente positivo le operazioni di ricapitalizzazione della compagnia europea. Parlando allo stesso evento e riferendosi all’operazione conclusa oggi, il consulente per l’aviazione John Strickland ha detto che l’aumento di capitale “è positivo per loro in quanto consente di superare questi tempi difficili, ma negativo perché sta dando loro enormi debiti per il futuro e potenziali interferenze politiche”. LEGGI TUTTO

  • in

    A picco Tesla dopo incidente che coinvolge pilota automatico

    (Teleborsa) – L’Azienda attiva nel settore automotive registra una flessione del 5,76%, che rispetto alla vigilia si attesta a 697,1. Il crollo di Tesla arriva dopo un incidente in Texas – che ha causato due vittime – dove potrebbe essere coinvolto il pilota automatico.Nel veicolo, che è schiantato contro un albero e ha preso fuoco, sono state trovate due persone: una persona sul sedile del passeggero anteriore e un’altra sul sedile del passeggero posteriore. Sulla base di un’indagine preliminare, la polizia ha reso noto di ritenere che nessuno fosse al volante, ma di non aver ancora terminato l’investigazione.Operativamente ci si attende un’estensione all’ingiù della curva con area di supporto vista a 684,2 e successiva a quota 671,2. Resistenza a 717,7. LEGGI TUTTO

  • in

    BMW, nuovi investimenti sullo sviluppo delle batterie del futuro

    (Teleborsa) – BMW ha annunciato di stare accelerando lo sviluppo delle batterie del futuro, con l’obiettivo di portare sul mercato una nuova generazione di veicoli e supportare la crescita di una catena del valore europea delle batterie. La società tedesca si unisce così al gruppo di case automobilistiche – tra cui Volkswagen e Toyota – che hanno promesso grandi sforzi per sviluppare batterie più performanti e dal costo più contenuto.Il CdA della società ha annunciato di aver ricevuto una sovvenzione dal ministro federale dell’economia e dell’energia e dal ministro bavarese per gli affari economici a sostegno dei propri progetti sulle batterie, che si inseriscono nel Progetto di Interesse Comune Europeo per queste nuove tecnologie. “I sistemi di accumulo di energia ad alte prestazioni e sostenibili sono il fattore chiave di successo per la mobilità individuale del futuro”, ha evidenziato il gruppo in una nota, e saranno anche centrali nella Neue Klasse, la nuova generazione di veicoli che il gruppo ha presentato a marzo e che sarà lanciata entro la metà di questo decennio.Il gruppo BMW prevede che, entro la fine del decennio, la densità energetica delle celle delle batterie aumenterà di una percentuale a due cifre, da un valore già elevato oggi. “Stiamo conducendo ricerche approfondite sulla tecnologia delle batterie a stato solido”, ha commentato Frank Weber, membro del board con responsabilità per lo sviluppo del prodotto. “Entro la fine del decennio, implementeremo una batteria a stato solido compatibile con il settore automobilistico per la produzione in serie – ha spiegato – Abbiamo in programma di mostrare un primo veicolo dimostrativo dotato di questa tecnologia ben prima del 2025”. LEGGI TUTTO