More stories

  • in

    TPL, sindacati: 1 giugno sciopero di 24 ore per rinnovo contratto

    (Teleborsa) – Previsto per il prossimo 1 giugno uno sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale per il mancato rinnovo del contratto nazionale. La mobilitazione è stata annunciata dalle sigle sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal, Ugl Fna. “Governo, Regioni, Anci in rappresentanza dei Comuni e Upi delle Province hanno avviato la discussione sul trasporto pubblico locale in vista della riapertura delle scuole a settembre – spiegano in una nota i sindacati –. Sicuramente è una scelta giusta e tempestiva in quanto la stiamo chiedendo da aprile 2020. Riteniamo però che escludere i rappresentanti dei lavoratori dal confronto sia un errore. Governo, Regioni ed enti locali devono sapere che, nonostante alle aziende siano arrivati i previsti contributi pubblici economici, gli autoferrotranvieri aspettano il rinnovo del contratto, scaduto il 31 dicembre 2017. Tale situazione è inaccettabile oltre che ingiustificabile. Autoferrotranvieri e internavigatori rivendicano legittimamente il diritto al rinnovo del contratto nazionale scaduto da oltre tre anni, chiedendo di sanare criticità come quelle dei titoli abilitativi, del basso salario e della salute e sicurezza sul lavoro. Questa situazione dimostra che non è più rinviabile una riforma del settore, che favorisca le aggregazioni delle oltre 900 aziende esistenti per uno sviluppo del settore che elimini diseconomie, inefficienze, sprechi, oltre che una bassa qualità del servizio”. LEGGI TUTTO

  • in

    La low cost islandese Play debutta il 24 giugno

    (Teleborsa) – Una nuova compagnia si affaccia sul mercato del trasporto aereo. Si tratta low cost islandese Play che ha ottenuto una settimana fa il certificato di operatore aeronautico e di appresta a effettuare il primo volo commerciale il prossimo 24 giugno.Play impiegherà Airbus A321neo, configurato con 192 posti in economy class. A quello attualmente disponibile, se ne aggiungeranno due dal mese di luglio. La low cost islandese volerà dal 29 giugno da Reykjavik da Tenerife, con frequenza bisettimanale, dal 2 luglio a Berlino quattro volte a settimana, dal 13 luglio ad Alicante (bisettimanale), dal 15 luglio a Parigi (quattro voli settimanali), dal giorno seguente a Barcellona (bisettimanale) e dal 22 luglio a Copenhagen (bisettimanale). LEGGI TUTTO

  • in

    L'UE trova accordo sul Green Pass. Von de Leyen: “Fondamentale per ripresa viaggi”

    (Teleborsa) – Il Green Pass europeo diventa realtà, grazie all’accordo faticosamente trovato da Parlamento, Commissione e Consiglio europeo sul “passaporto vaccinale”, che consentirà di viaggiare liberamente nell’ambito dell’UE. L’intesa è stata raggiunta in serata dai negoziatori europei, dopo giorni di intense trattative, e dovrà comunque passare al vaglio del Parlamento europeo, in vista dell’entrata in vigore il 1° luglio, giusto in tempo per l’estate. “Abbiamo consegnato questo nuovo strumento a tempo di record per salvaguardare la libertà di movimento per tutti i cittadini”, ha affermato il commissario europeo alla Giustizia Didier Reynders, mentre la commissaria per la Salute Stella Kyriakides ha sottolineato che l’intesa è “un importante passo verso il ripristino della libera circolazione dei cittadini nella massima sicurezza possibile”.”Il certificato digitale europeo sarà un elemento fondamentale per ripristinare i viaggi agevoli e sicuri in tutta l’Unione europea”, ha commentato su Twitter la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.Il Green Pass europeo sarà disponibile in due formati, digitale e cartaceo, ed il suo compito sarà attestare l’avvenuta vaccinazione contro il Covid-19, il risultato negativo di un tampone o l’avvenuta guarigione dopo l’infezione. Un sigillo elettronico incluso nel documento vaccinale attesterà l’autenticità del documento contro falsificazioni e frodi, mentre i dati personali contenuti nei pass digitali non potranno essere immagazzinati nei Paesi di destinazione per salvaguardare la privacy.Il possesso del certificato non sarà una pre-condizione per la libertà di circolazione in UE né sarà considerato un documento di viaggio, ma il suo possesso consentirà all’intestatario di potersi spostare nell’ambito dell’Unione Europea senza troppi adempimenti, ade esempio la quarantena o l’isolamento. Il grande vantaggio del “passaporto” Covid sarà quello di essere univocamente accettato in Europa. I Paesi europei saranno tenuti ad accettare i certificati vaccinali rilasciati in altri Stati membri a chi ha ricevuto un vaccino autorizzato dall’EMA, l’Agenzia europea per il farmaco, mentre sarà opzionale l’accettazione di vaccinazioni effettuate con farmaci diversi da quello autorizzati. (Foto: Cristof Echard – © Unione Europea) LEGGI TUTTO

  • in

    Piaggio, presentate a Mattarella le nuove Moto Guzzi V85TT

    (Teleborsa) – In occasione del 100° anniversario della Moto Guzzi, sono state presentate al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, questa mattina al Palazzo del Quirinale, due nuove “Moto Guzzi V85TT” destinate al Reggimento Corazzieri. All’incontro erano presenti il presidente e amministratore delegato dell’azienda, Roberto Colaninno, il vice presidente Matteo Colaninno, e il consigliere e responsabile sviluppo e innovazione, Michele Colaninno.Mattarella ha passato in rassegna le moto, raccontando un aneddoto su quanto siano apprezzate dai leader in visita. “Alcuni Capi di Stato vengono scortati dai corazzieri con le moto e mi viene poi detta l’ammirazione per le moto”, ha detto, una ammirazione che “meritano”, ha aggiunto il Presidente della Repubblica. LEGGI TUTTO

  • in

    Singapore Airlines chiude l'esercizio con perdita di 2,6 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Singapore Airlines ha chiuso l’esercizio chiuso al 31 marzo 2021 con una perdita netta di 4.271 milioni di dollari di Singapore (circa 2,6 milioni di euro), registrando un deterioramento di 4.059 milioni di dollari di Singapore rispetto allo scorso anno. La perdita è stata peggiore dei 3,27 miliardi di dollari (circa 2 milioni di euro) prevista dagli analisti, secondo dati Refinitiv, e include circa 2 miliardi di dollari di svalutazioni (in gran parte sui 45 aerei più vecchi in eccedenza rispetto al fabbisogno).I ricavi del gruppo sono diminuiti di 12.160 milioni di dollari (-76,1%) su base annua a 3.816 milioni di dollari di Singapore a causa del crollo dei ricavi dei voli passeggeri di Singapore Airlines, SilkAir e Scoot, le tre compagnie aeree passeggeri del gruppo. Questo è stato parzialmente compensato da maggiori entrate del trasporto merci, che sono aumentate di 758 milioni (+ 38,8%) su base annua a 2.709 milioni di dollari di Singapore.Singapore Airlines ha affermato che emetterà 6,2 miliardi di dollari di obbligazioni convertibili per superare la crisi da coronavirus. Ieri la società ha comunicato di aver incassato 1,5 miliardi di dollari dalla vendita di 11 aeromobili. LEGGI TUTTO

  • in

    IATA, bene aperture confini a viaggiatori vaccinati

    (Teleborsa) – Aumentano i Paesi che aprono i propri confini ai viaggiatori vaccinati e gli “gli ultimi dati raccolti dalla Iata, compreso il suo servizio Timatic, mostrano che più di 20 Paesi hanno revocato totalmente o parzialmente le restrizioni per i viaggiatori vaccinati”.Così l’International Air Transport Association che “supporta l’accesso illimitato ai viaggi per i viaggiatori vaccinati. Nei casi in cui la vaccinazione non è possibile, l’accesso a viaggi senza quarantena dovrebbe essere fornito attraverso strategie di test COVID-19 basate su test gratuiti ampiamente disponibili”.”L’obiettivo è un’apertura sicura delle frontiere ai viaggi internazionali”, ha affermato in una nota Willie Walsh, Direttore generale della Iata sottolineando che “ci sono prove scientifiche crescenti che la vaccinazione non solo protegge le persone, ma riduce anche drasticamente il rischio di trasmissione di Covid 19. Questo ci avvicina a un mondo in cui la vaccinazione e i test consentono la libertà di viaggiare senza quarantena. La Germania e almeno altri 20 paesi hanno già compiuto un importante passo avanti nella riapertura dei propri confini ai viaggiatori vaccinati. Questi sono gli esempi di best practice che gli altri possono seguire rapidamente” LEGGI TUTTO

  • in

    Singapore Airlines incassa 1,5 miliardi di dollari dalla vendita di 11 aeromobili

    (Teleborsa) – La vendita e il lease back di 11 aeromobili ha fatto finire 1,5 miliardi di dollari nelle casse di Singapore Airlines, il cui CEO, Goh Choon Pong, ha spiegato che la liquidità aggiuntiva derivante dalle transazioni di vendita e restituzione dei velivoli consentirà di lenire gli effetti della pandemia sui costi di gestione della compagnia aerea. L’operazione riguarda sette Airbus A350-900 e quattro Boeing 787-10. Singapore Airlines sta offrendo una capacità di poco superiore al 40% rispetto a due anni fa. Non ancora confermata la partenza del volo Covid-free fra Singapore e Hong Kong, prevista per il 26 maggio, che dovrebbe permettere di viaggiare tra le due città senza obbligo di quarantena. (Foto: Jon Flobrant on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    United Airlines incrementa i collegamenti domestici e verso l'Europa

    (Teleborsa) – United Airlines ha aggiunto oltre 400 voli giornalieri al programma operativo di luglio. La maggior parte riguarda il network dei collegamenti statunitensi, che permetterà di coprire l’80% dell’offerta del 2019. Rafforzate anche le rotte europee, con collegamenti verso oltre 50 città, per rispondere all’incremento delle prenotazioni che sono aumentate del 214% rispetto ai mesi estivi del 2020.In particolare, sulle destinazioni internazionali è stato incrementato l’operativo verso Atene, servito un Boeing 777-200er, che sarà raggiunta sia dall’aeroporto Newark di New York che, a partire dal 1° luglio, da Washington. Inoltre, è stato aggiunto un quarto volo settimanale da Newark per Dubrovnik. Appena sarà sancita la riapertura ai turisti vaccinati diretti in Spagna e Portogallo, United riprenderà i voli per Barcellona, Madrid e Lisbona. LEGGI TUTTO