More stories

  • in

    Piaggio, CdA conferma Roberto Colaninno come CEO e presidente

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Piaggio, riunitosi successivamente all’assemblea degli azionisti di ieri, ha confermato Roberto Colaninno alla carica di presidente e di amministratore delegato e Matteo Colaninno alla carica di vice presidente della società. Confermate le deleghe in materia di sviluppo strategico al consigliere Michele Colaninno.È stata valutata positivamente la sussistenza dei requisiti di indipendenza per i consiglieri Graziano Gianmichele Visentin, Rita Ciccone, Patrizia Albano, Micaela Vescia e Andrea Formica, e quindi l’organo è composto in maggioranza da amministratori indipendenti. Il CdA ha inoltre nominato il consigliere indipendente Graziano Gianmichele Visentin quale Lead Independent Director; Graziano Gianmichele Visentin (Presidente), Rita Ciccone e Micaela Vescia componenti del Comitato per le Proposte di Nomina; Gianmichele Visentin (Presidente), Rita Ciccone, e Andrea Formica componenti del Comitato per le Operazioni con parti correlate; Rita Ciccone, (Presidente), Graziano Gianmichele Visentin e Andrea Formica componenti del Comitato per la Remunerazione nelle persone dei Consiglieri indipendenti; Graziano Gianmichele Visentin (Presidente), Rita Ciccone e Micaela Vescia componenti del Comitato per il Controllo e Rischi e Sostenibilità.Confermati quali componenti dell’Organismo di Vigilanza per il triennio 2021-2023 Antonino Parisi (presidente), Giovanni Barbara e Fabio Grimaldi. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS e mobilità dolce, l'Estate 2021 riparte in treno

    (Teleborsa) – Una strategia vincente quella del Gruppo FS per raggiungere le più belle mete turistiche italiane della prossima estate: un viaggio in treno integrato ad altri mezzi di mobilità dolce e sostenibile. E’ quanto si legge su FS News il giornale online del Gruppo.Scelta fondamentale per rilanciare il turismo nel 2021 che viene ripresa anche da Vanity Fair che titola l’ampio servizio pubblicato sul numero in uscita il 14 aprile 2021: “Ci vado in treno, ma con la bici, il monopattino…”. Sì perché sui regionali Trenitalia che ogni giorno collegano più di 1.700 località, oltre alle bici, viaggiano gratis monopattini anche elettici, hoverboard e i monowhcel. E Trenitalia per includere anche i modelli più voluminosi dei mezzi green ha ampliato le dimensioni di ingombro massimo consentite, fino a 120x80x45 centimetri. Senza dimenticare che i nuovi treni regionali Rock e Pop, sostenibili e più accessibili per i pendolari di tutta Italia, sono dotati di ampi spazi per le biciclette e per la ricarica elettrica dei mezzi a due ruote. BICI GRATIS SU FRECCE E INTERCITY ANCHE D’ESTATE – La bici può essere trasportata gratuitamente anche su Frecce e InterCity, purché smontata e contenuta in una sacca o se è una bici pieghevole va opportunamente chiusa. Le dimensioni non devono essere superiori a 80x110x45 centimetri. Dal 17 ottobre 2020 è possibile trasportare la propria bici montata anche sugli InterCity.IL TURISMO GREEN, LE 20 CICLOVIE RAGGIUNGIBILI CON IL TRENO REGIONALE – Trenitalia ha dedicato alle Ciclovie uno dei suoi travel book. Si tratta di 20 percorsi ciclabili da raggiungere direttamente con i convogli regionali. Gli amanti della bici possono così abbinare sport e itinerari turistici, muovendosi nel pieno rispetto dell’ambiente. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia, sul tavolo del Governo anche il lancio della newco Ita senza l'ok di Bruxelles

    (Teleborsa) – Il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha detto che in merito alla trattativa con la Commissione europea su il Governo non accetterà l’accordo su Alitalia se “non si arriverà a un compromesso ragionevole in termini di prospettive industriali e di sostenibilità”. “Ci muoviamo entro in confini molto stretti e il tempo gioca contro di noi – ha spiegato durante il question time alla Camera – perché a brevissimo ci sarà la cosiddetta sentenza sui prestiti ponte e il giudizio sugli aiuti di Stato intervenuti purtroppo in epoca in cui questo non era consentito”. “Ci troviamo con un mandato che il Parlamento ha dato al governo di creare una nuova struttura con capitale sociale pubblico che però deve passare al vaglio della Commissione. Di qui una negoziazione in corso che ha avuto momenti accesi in quanto noi cerchiamo nel modo più diretto possibile di difendere gli interessi nazionali e della nuova compagnia”, ha aggiunto.”L’amministrazione straordinaria (di Alitalia) vive in questo momento un problema grave di liquidità perché purtroppo i fondi del prestito ponte sono esauriti. Non c’è operatività, ma i costi fissi derivanti dagli stipendi continuano a correre”, ha detto il ministro che poi ha lanciato un messaggio a Bruxelles: “la norma che consente allo Stato di ristorare le compagnie aeree previo passaggio della Commissione europea deve essere interpretata in modo flessibile perché chi lavora deve ha diritto alla retribuzione. Questo deve capirlo anche la Commissione europea”.Sul tema è intervenuto anche il ministro delle Infrastrutture e della mobilita’ sostenibile Enrico Giovannini. Il decollo di Ita, ha dichiarato nel corso della registrazione di Restart, in onda questa sera su Rai2, “è oggetto delle nostre discussione anche di queste ore con la Commissione europea. Il Governo è impegnato notte e giorno per tentare di chiudere la trattativa anche perché il fattore tempo é cruciale”. “In vista della ripresa dei traffici, abbiamo bisogno di una compagnia capace di sfruttare questo vento favorevole”, ha spiegato, sottolineando l’importanza di “partire col piede giusto con un piano industriale per crescere, non per mantenere i livelli di partenza”. Quanto alla possibilità di lanciare la newco anche senza l’ok di Bruxelles, ha frenato: “sarebbe una scelta di ultima spiaggia. Come ha detto oggi il ministro Giorgetti nell’incontro con i sindacati, noi analizziamo il piano A e il piano B, ma crediamo che sia possibile arrivare a questo accordo in tempi brevi”. Commentando il divieto chiesto da Bruxelles per Ita di non utilizzare il marchio Alitalia per almeno due anni Giovannini ha ricordato che oltre al brand ci sono i codici, in tutti i sistemi di prenotazione di mondo: “quindi, non è solo un fatto di nome o di affetto, ma ci sono dei costi per trasformare. Il Governo considera il brand come un elemento importante della trattativa”. LEGGI TUTTO

  • in

    American Airlines in rialzo su aspettativa di ripresa voli estivi

    (Teleborsa) – Buona la performance di American Airlines, che si attesta a 22,86 con un aumento dell’1,31%, dopo che la compagnia aerea si è detta ottimista sulle performance dell’estate grazie al progredire della campagna vaccinale. American Airlines prevede di volare con una capacità del 90% sui voli domestici, rispetto all’estate 2019, e dell’80% sui collegamenti internazionali.La società ha inoltre comunicato che opererà più di 150 nuove rotte quest’estate e utilizzerà più widebody (cioè aerei di grandi dimensioni) da Miami per soddisfare la domanda di viaggi in America Latina e Caraibi. “Durante la pandemia, il nostro modo di agire è stato quello di prendere decisioni sulla base di ciò che i clienti ci dicono di volere e di cui hanno bisogno – ha affermato Brian Znotins, Vice President of Network Planning di American Airlines – E oggi ci dicono che non vedono l’ora di tornare a viaggiare.A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 23,24 e successiva a 23,9. Supporto a 22,58. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia, Sindacati: risorse esaurite, compagnia a rischio operatività

    (Teleborsa) – “Le risorse finanziarie di Alitalia in amministrazione straordinaria sono ormai di fatto esaurite con rischio concreto di grounding della compagnia entro poche settimane. In assenza di nuovi e concreti sostegni la compagnia non sarà in grado di proseguire le sue attività industriali e di erogare le retribuzioni, criticità già emersa con gli emolumenti di marzo”. E’ quanto affermano Filt Cgil, Fit Cisl,Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo in una memoria presentata in audizione alle Commissioni riunite Trasporti e Attività produttive della Camera nella quale sottolineano che “le conseguenze di uno stop aziendale sarebbero drammatiche sia sul piano industriale che su quello sociale con effetti imprevedibili”.I segretari nazionali Fabrizio Cuscito (Filt Cgil), Monica Mascia (Fit Cisl), Ivan Viglietti (Uiltrasporti) e Francesco Alfonsi (Ugl Ta) definiscono “inaccettabili, inadeguate alla sostenibilità industriale di un vettore di bandiera degno di questo nome, vessatorie e discriminatorie nei confronti del nostro Paese e dei lavoratori” le condizioni poste dalla Ue per l’approvazione dell’operazione Ita. Sottolineano inoltre come il protrarsi della negoziazione stiano “impedendo la partenza di ITA e contribuendo a generare l’emergenza di Alitalia in a.s.”.Gli elementi indicati come “fondanti” per garantire un futuro sostenibile alla Newco sono: “la presenza contestuale nel perimetro aziendale dei rami aviation, maintenance ed handling con passaggio a trattativa diretta e maggioranza azionaria di ITA, flotta di partenza di circa 100 aeromobili con successiva crescita della stessa, brand Alitalia e mantenimento sostanziale degli Slot”.I sindacati rinnovano inoltre la richiesta di un tavolo di confronto, “indispensabile ed urgente”, per affrontare la crisi di Alitalia e le altre crisi del settore e procedere a una riforma del trasporto aereo. LEGGI TUTTO

  • in

    United Airlines, ricavi del primo trimestre 2021 sotto le attese

    (Teleborsa) – United Airlines prevede di registrare un fatturato pari a 3,2 miliardi di dollari nel primo trimestre 2021, in diminuzione del 66% rispetto al primo trimestre del 2019. Ciò si confronta con la precedente previsione dell’azienda, che era per un calo compreso tra il 65% e il ??70%, e con il consensus di FactSet di 3,35 miliardi di dollari.A marzo 2021, la società ha osservato “un’accelerazione nelle nuove prenotazioni, risultando in un flusso di cassa giornaliero medio positivo per il mese”, ha detto United Airlines in una comunicazione alla SEC. La compagnia aerea ha bruciato circa 9 milioni di dollari al giorno di media nell’intero primo semestre , in leggero miglioramento rispetto ai 10 milioni del quarto trimestre 2020.La compagnia aerea ha dichiarato di avere 21 miliardi di dollari di liquidità disponibile al 31 marzo, di cui 7 miliardi di dollari nell’ambito del programma di prestiti Cares Act del governo statunitense. La società ha anche reso noto che emetterà 5,5 miliardi di dollari di obbligazioni senior con l’intenzione di utilizzare i proventi per ripagare il proprio debito.(Foto: skeeze/Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Iveco, partnership con con Plus per portare sul mercato un autocarro a guida autonoma

    (Teleborsa) – Iveco, controllata di CNH Industrial, ha annunciato di aver sottoscritto un memorandum di intesa con Plus, azienda leader nei veicoli autonomi per l’autotrasporto, per lo sviluppo congiunto di veicoli commerciali a guida autonoma.Iveco e Plus integreranno il sistema completo di guida autonoma PlusDrive sugli autocarri di ultima generazione Iveco S-WAY. Nell’ambito della collaborazione si valuterà inoltre il possibile impiego del sistema di propulsione Iveco a gas naturale liquefatto (GNL) per l’alimentazione dei veicoli a guida autonoma sviluppati congiuntamente.La partnership mira a portare rapidamente sul mercato un autocarro a guida autonoma sicuro, efficiente in termini di consumo di carburante e modulare, in Europa e in altre aree geografiche, sottolinea la società in una nota. Plus, società con sede nella Silicon Valley, è il partner ideale per questo processo grazie alla sua tecnologia, al suo slancio innovativo e ai suoi rapporti già ben consolidati con i medesimi fornitori di componenti chiave di Iveco, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    ACEA entra nel mercato dei servizi di ricarica per la mobilità elettrica

    (Teleborsa) – ACEA, multiservizi italiana quotata sul mercato MTA di Borsa Italiana, ha annunciato di essere entrata nel mercato dei servizi di ricarica per la mobilità elettrica attraverso il lancio dell’app “Acea e-mobility”. Attiva su tutto il territorio nazionale, consente di ricaricare il proprio veicolo elettrico su oltre 10.000 punti abilitati, grazie ad accordi sottoscritti con altri operatori del settore.L’ingresso nel business dei servizi di ricarica è coerente con le strategie di sviluppo del gruppo nella mobilità sostenibile in cui già opera Acea Innovation, sottolinea la società in una nota. ACEA punta a installare le prime 150 colonnine a Roma entro l’estate, mentre il Piano Industriale 2020-2024 prevede, entro il 2024, l’installazione di 2.200 colonnine elettriche, per un investimento complessivo di 29 milioni di euro.”L’ingresso nel business dei servizi di ricarica dedicati alla mobilità elettrica è un importante passo che l’azienda sta compiendo per diventare uno dei principali player per l’e-mobility non solo a Roma, ma su tutto il territorio nazionale”, ha dichiarato Giuseppe Gola, AD del gruppo. LEGGI TUTTO