More stories

  • in

    Mobilità sostenibile, Giovannini accelera: risposte subito

    (Teleborsa) – La crisi sanitaria “colpisce non solo il capitale economico, non solo il capitale umano, ma anche quello sociale”. Lo ha detto il Ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, nel corso di una tavola rotonda sul tema delle città sostenibili.”Tutti siamo impegnati per una ripresa economica con l’avanzamento della campagna vaccinale – ha detto – perchè vuole dire ripresa occupazionale, dei redditi, tirare fuori dalla povertà tanti sono finiti in questa condizione estrema. Vuol dire formare le persone alla transizione, mettere le persone al centro. Ma c’è bisogno anche di mettere le relazioni al centro. Ci sarà una forte domanda di relazioni, anche grazie a come le città si sono organizzate o come puntano a riorganizzarsi. Non sarà facile riorganizzarsi a uno smart working che sarà più ampio di prima e ai nuovi sistemi di mobilità – ha aggiunto Giovannini – se non mettiamo le comunità al centro rischiamo di avere un po’ di ripresa economica, ma di non ricostituire quel capitale sociale che abbiamo perso”.Sullo sviluppo e mobilità sostenibile delle città “non è più tempo di parole, ma di dare risposte e anche in tempi stretti vista la drammaticità della crisi”. “Città inclusiva e città ecologica sono due facce della stesa medaglia – ha detto – non c’è inclusione sociale se in una parte della città si vive con un’aria di buona qualità e poi abbiamo zone drammaticamente inquinate. Non si può parlare di giustizia ecologica se non si parla anche di giustizia sociale. Lo sforzo che dobbiamo compiere per tutti i nostri territori e, in particolare, per le città è il modo corretto di realizzare quella che a parole si chiama giusta transizione, ma che deve diventare una realtà. Il tema della qualità del vivere, della mobilità, delle interazioni e del lavoro sono tutti aspetti di quell’impegno per uno sviluppo più sostenibile”.Giovannini ha anche proposto l’idea di rilanciare il CIPU, il comitato interministeriale per le politiche urbane, “nato nel 2012 e poi sostanzialmente arenatosi”, “in un’ottica di coordinamento delle politiche urbane e sviluppo sostenibile”. Nel corso della tavola rotonda, ha sottolineato che il Cipu “può dare la declinazione urbana delle diverse politiche” di settore. Giovannini ha inoltre detto di averne parlato questa mattina con la collega di Governo Mariastella Gelmini (Affari regionali).Quanto al Recovery Plan, Giovannini suggerisce di usarlo “come banco di prova per integrare le politiche sui fondi nazionali e fondi europei”. L’esponente di governo ha quindi sottolineato “la difficoltà a spendere perchè mancano le risorse umane. L’impostazione dell’esecutivo è di procedere nella direzione di una massiccia immissione di personale, ma con competenze innovative. Vedremo se le troveremo sul mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair, Wilson: “Rinforzato aeroporto Milano Bergamo. Si conferma base più grande in Italia”

    (Teleborsa) – Ryanair rafforza la sua presenza in Lombardia con ulteriori investimenti nella sua base di Milano Bergamo, la più grande in Italia, con un aeromobile basato aggiuntivo, oltre 600 voli settimanali e 100 rotte in totale, di cui due nuove per Banja Luka (Bosnia) e Belfast City (Irlanda del Nord). “Questa crescita – come ha spiegato in conferenza stampa il ceo di Ryanair, Eddie Wilson – stimolerà il traffico aereo e l’industria del turismo nella regione mentre i programmi di vaccinazione continuano e l’Europa riapre in tempo per le vacanze estive”.Nel dettaglio la programmazione di Ryanair da Milano Bergamo per l’estate 2021 prevede: 20 aeromobili basati (uno aggiuntivo – investimento pari a 100milioni di dollari) che vanno a sostenere 600 posti di lavoro in loco; 100 rotte in totale di cui le due nuove per Banja Luka (Bosnia) e Belfast City (Irlanda del Nord), entrambe con due frequenze a settimana; aumento dei voli verso diverse destinazioni tra cui Alghero, Lanzarote, Napoli e Trapani; oltre 600 voli settimanali; collegamenti con destinazioni turistiche come Chania e Maiorca, con città come Berlino e Lisbona, nonché collegamenti nazionali con Catania e Napoli.”Siamo convinti – ha affermato Emilio Bellingardi, direttore Generale Sacbo – che, grazie al proseguire della campagna vaccinale, la luce in fondo al tunnel cominciamo a vederla. Auspichiamo che entro la fine di quest’anno si cominci a vedere la ripresa. Ringraziamo Ryanair che con grande impegno continua a investire in questo scalo, scalo che è il più importante non solo d’Italia ma del sud Europa. Le nostre relazioni sono ottime e siamo assolutamente confidenti che questo connubio tra Ryanair e Sacbo faccia bene al Paese in termini di accessibilità e riteniamo che continuerà la ripresa economica e la ripresa di questo comparto che sappiamo essere uno dei più trainanti per quanto riguarda il nostro Paese”. “Accogliamo con soddisfazione i programmi di Ryanair sull’aeroporto di Milano Bergamo per l’estate ’21, che vede crescere il numero delle rotte, con l’introduzione del primo collegamento di linea verso la Bosnia Erzegovina dal nostro scalo e la crescita delle direttrici con l’Irlanda del Nord – ha aggiunto Giacomo Cattaneo, direttore aviation Sacbo –. C’è piena fiducia nella ripresa dell’abitudine a volare e l’offerta crescente di voli sarà in grado di soddisfare la domanda di viaggio, in sicurezza, dopo tutti i mesi in cui le persone non hanno potuto spostarsi. Siamo entusiasti di intensificare l’attività operativa grazie anche al maggiore numero di voli che Ryanair ha annunciato. Saranno un importante volano anche per l’economia del territorio e dell’intera nostra Regione”. “Siamo davvero lieti di essere qua oggi ad annunciare delle notizie positive. Siamo consapevoli – ha sottolineato Wilson nel suo intervento – che la situazione ancora non è come dovrebbe essere e ci sono ancora molti casi di Covid in Italia soprattutto in Lombardia, così come siamo consapevoli che Bergamo in particolare è stata fra le città più colpite dal Covid ma cominciamo a intravedere la luce alla fine del tunnel e vogliamo lanciare un messaggio di ripresa. Sicuramente la partnership decennale che c’è tra Ryanair e l’Aeroporto di Bergamo ha portato i suoi frutti. Oggi annunciamo un aeromobile basato in più che si va ad aggiungere alla flotta già presente a Bergamo, saranno così in totale 20 gli aeromobili basati per l’estate 2021 con complessivamente 100 rotte di cui 2 nuove che sicuramente aiuteranno la ripresa del traffico e del turismo non appena avremo il via libera a ripartire. Siamo la compagnia aerea numero uno per traffico per quanto riguarda l’Europa, abbiamo attualmente oltre 77 basi, 240 aeroporti che collegano 40 Paesi dall’Irlanda fino al Mediterraneo orientale. Per quanto riguarda l’estate 2021 abbiamo lanciato recentemente Beauvais come base ulteriore, Treviso che partirà da giugno e abbiamo annunciato ad oggi un aumento di aerei basati in Italia fra cui uno a Napoli, uno a Bologna, uno a Bari e oggi anche quello ulteriore a Bergamo. Ci sono altre novità in arrivo per l’Italia che si conferma uno dei mercati più importanti per Ryanair, che annunceremo nelle prossime settimane. Opereremo oltre 2mila rotte per l’estate e puntiamo ad arrivare a 200 milioni di passeggeri entro l’anno 2026. Continuiamo a essere la compagnia aerea low cost con le tariffe più basse d’Europa, siamo ben al di sotto dei concorrenti principali e riusciamo a fare questo ovviamente continuando a operare ad alti standard di efficienza. Da questo punto di vista ci aiuterà ulteriormente l’arrivo del Boeing 737 Max previsto a inizio aprile. Si tratta di una tecnologia assolutamente rivoluzionaria perché ci permetterà di ridurre significativamente, del 16%, il consumo di carburante e del 30% l’impatto sonoro. Entro il 2026 auspichiamo di avere 600 aerei in flotta. In questo anno di difficoltà e di continue restrizioni abbiamo cercato di essere assolutamente presenti e a fianco del consumatore cercando di tenerlo il più possibile informato sulle evoluzioni e su tutti i requisiti per affrontare il viaggio, dal test negativo alle autocertificazioni richieste nei diversi Paesi. In questo senso abbiamo lanciato un nuovo ‘travel wallet’ (portafoglio di viaggio ndr) che consente al passeggero di avere in un’unica piattaforma sulla propria app tutti i documenti necessari per viaggiare in aereo dalla carta di imbarco al test negativo Covid. Abbiamo esteso il supplemento del cambio volo gratuito fino a ottobre 2021 quindi per tutti i voli prenotati entro giugno sarà possibile cambiare fino a 2 volte la data pagando solo l’eventuale differenza di prezzo tra il volo originale ed il nuovo volo. In Italia operiamo in 29 aeroporti di cui 15 sono basi. Complessivamente per l’estate abbiamo oltre 600 rotte pianificate e abbiamo annunciato l’operativo domestico più ampio di sempre con oltre 98 rotte. Attraverso le nostre 15 basi abbiamo creato 2mila posti di lavoro diretti. Confermiamo Bergamo come la base numero uno in Italia con 29 aeromobili basati, uno in più che si aggiunge per l’estate 2021, 100 rotte in totale. Complessivamente avremo 600 voli settimanali e offriremo 600 posti di lavoro diretti. Siamo assolutamente impegnati per rimettere in moto il turismo italiano quanto prima. Oggi annunciamo, inoltre, un’offerta speciale per voli a partire da 19,99 euro per tutte le prenotazioni effettuate entro il 28 marzo per viaggi fino a ottobre 2021. Nonostante l’impatto della pandemia, Bergamo ha enormi potenzialità e resilienza e siamo sicuri che la regione vedrà una pronta ripresa supportata dal trasporto aereo”.Wilson ha auspicato che la Ue non renda obbligatoria il certificato vaccinale per poter volare tra i paesi all’interno dell’Unione europea. Il top manager ha sottolineato che se dovesse scattare l’obbligo di una certificazione anti-coronavirus per i passeggeri Ryanair sarà in ogni caso “allineata con tutti i requisiti delle autorità dei singoli governi o dell’Unione europea” e per questo ha già messo “a disposizione dei passeggeri un wallet per raccogliere in una sola piattaforma tutti i documenti necessari per poter viaggiare” nel rispetto della normativa anti-Covid. Il ceo ha inoltre affermato che Ryanair non è interessata “in questo momento” agli slot dell’aeroporto di Milano Linate. “Non è economico in questo momento pensare agli slot di Linate – ha detto Wilson – abbiamo capacità sufficiente a Malpensa e Bergamo per coprire la Regione Lombardia. E gli slot di Linate sono solo per alcuni anni, quindi per il nostro business non è strategico”. LEGGI TUTTO

  • in

    La mobilità del futuro spinge i rally in Borsa di Volkswagen, Tesla e Apple

    (Teleborsa) – La capitalizzazione di mercato di Tesla e Apple salirà a 3.000 miliardi di dollari entro il 2030, mentre se il mercato applicasse multipli simili all’azienda fondata da Elon Musk anche al business dei veicoli elettrici di Volkswagen, questo varrebbe più di quanto vale oggi l’intera società tedesca. Sono alcune delle valutazioni degli analisti uscite nelle ultime ore, che hanno fatto schizzare le quotazioni delle tre aziende in Borsa.Alla base delle valutazioni degli esperti c’è la convinzione che queste società usciranno trionfanti dal passaggio a veicoli elettrici e a guida autonoma che sta interessando, ma soprattutto interesserà nei prossimi anni, il settore automotive. Secondo gli analisti di Deutsche Bank, il segmento di veicoli green di Volkswagen varrebbe circa 195 miliardi di euro, tanto che la banca tedesca ha aumentato oggi il proprio target price del 46% a 270 euro. Inoltre, secondo gli analisti tedeschi, Volkswagen potrebbe superare Tesla per vendite di veicoli elettrici già il prossimo anno.Cathie Wood, volto noto di Wall Street che gestisce Ark Investment Management, ritiene c’è il 50% di possibilità che Tesla crei nei prossimi cinque anni una vettura completamente autonoma. Inoltre, Wood è stata solo l’ultima a prevedere che Tesla raggiungerà il traguardo dei 3.000 dollari ad azione, dando alla società una valutazione di quasi 3 trilioni. Negli scorsi mesi, l’analista di New Street Pierre Ferragu aveva reso noto delle previsioni secondo le quali l’azienda di Musk può raggiungere una capitalizzazione di mercato tra 2,3 trilioni e 3,3 trilioni entro il 2030.Jim Suva di Citigroup è invece convinto che la Apple Car potrebbe spingere le vendite di Cupertino del 10%-15% e del 5%-11% l’EBITDA. “Il dibattito sull’ingresso di Apple nell’automotive, a nostro avviso, non riguarda il se ma il quando e in che misura”, ha scritto in una nota. Citigroup e Wedbush ritengono inoltre che la valutazione di Apple possa raggiungere l’obiettivo dei 3 trilioni di dollari, che sarebbe pari a un aumento di circa 1 trilione rispetto all’attuale capitalizzazione di mercato.Le azioni ordinarie di Volkswagen hanno chiuso la seduta a Francoforte in rialzo del 14,68% a 321,8, mentre le azioni privilegiate con un +7,29% a 237,6. Apple è in rialzo del 3,17% a Wall Street, attestandosi a 123,8. Operativamente le attese propendono per la continuazione del rialzo verso la resistenza stimata in area 125 e successiva a quota 128,6. Supporto a 121,4. Tesla Motors guadagna il 5,50%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 702,8 e successiva a 729,9. Supporto a 675,8.Nonostante le previsioni rosee per il futuro, le azioni di Apple hanno perso il 7% da inizio 2021, quelle di Tesla il 4%. Le azioni ordinarie di Volkswagen hanno invece guadagnato l’86% dalla prima seduta dell’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Volkswagen vola in Borsa dopo revisione target price

    (Teleborsa) – Grande giornata a Francoforte per Volkswagen, le cui azioni ordinarie chiudono la seduta con un rialzo del 14,68% a 321,8, mentre le azioni privilegiate segnano un +7,29% a 237,6. Le azioni della casa automobilistica tedesca sono aumentate di oltre il 50% da inizio anno, spinte soprattutto dalle prospettive di crescita nel mercato dei veicoli elettrici.Secondo gli analisti di Deutsche Bank, se il mercato applicasse multipli simili a Tesla e Nio al business dei veicoli elettrici di Volkswagen, questo varrebbe circa 195 miliardi di euro, più di quanto vale oggi l’intera società. La banca tedesca ha anche aumentato il proprio target price del 46% a 270 euro.Secondo gli analisti, Volkswagen potrebbe superare Tesla per vendite di veicoli elettrici già il prossimo anno, mentre la settimana scorso il gruppo tedesco aveva detto di puntare a consegnare più di 450.000 auto elettrificate quest’anno, più del doppio rispetto al 2020. La società punta inoltre a tagliare i costi e aumentare i margini di profitto nei prossimi anni, anche alla costruzione di fabbriche di batterie in Europa. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, firmato al MISE contratto per fornitura lanciatori ad Arianespace

    (Teleborsa) – Avio, società attiva nel settore aerospaziale e quotata al segmento STAR di Borsa Italiana, ha firmato oggi un accordo con Arianespace, la società europea di lanci nello spazio. La società italiana fornirà, a partire dal 2023, 10 lanciatori Vega C. Questi vettori Vega C saranno utilizzati per lanci all’interno del programma europeo Copernicus e per altre esigenze dell’Agenzia Spaziale Europea e Italiana.La fornitura è stata ufficializzata in occasione dell’incontro al MISE tra il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e Bruno Le Maire, ministro francese dell’Economia, delle finanze e della ripresa. L’accordo è stato siglato da Stéphane Israël, amministratore delegato di Arianespace, e Giulio Ranzo, amministratore delegato di Avio.”Siamo felicissimi di ricevere questo ordine per un nuovo lotto di Vega C – ha affermato Ranzo – Questo accordo conferma l’interesse e la fiducia dei clienti Arianespace per questo nuovo lanciatore, risultato di un’efficace collaborazione tra diverse industrie europee coordinate da Avio”. Di nuova generazione, il lanciatore leggero Vega C si adatta alle esigenze del mercato istituzionale e commerciale, e consente di mettere in orbita carichi di piccole e medie dimensioni per una vasta gamma di missioni. LEGGI TUTTO

  • in

    FedEx vola in borsa dopo trimestrale migliore delle aspettative

    (Teleborsa) – Fedex estende i guadagni rispetto alla seduta precedente, attestandosi a 280,4, rialzo del 6,40%. Il titolo ha spiccato il volo per la trimestrale migliore del previsto, spinta dai ricavi delle consegne nel periodo natalizio e dalle spedizioni dei vaccini all’interno del Paese. Le prospettive rosee per l’esercizio in corso hanno anche spinto gli analisti di Wall Street a incrementare gli obiettivi di prezzo sul titolo.L’utile netto rettificato del trimestre al 28 febbraio 2021 è salito a 939 milioni di dollari, +153% rispetto all’anno precedente, risultando pari a 3,47 dollari per azione e battendo le aspettative degli analisti di 3,23 dollari per azione, secondo i dati di Refinitiv.”Ci aspettiamo che la domanda per le nostre impareggiabili soluzioni di e-commerce e corriere espresso internazionale rimanga molto alta per il prossimo futuro”, ha affermato Frederick Smith, presidente e amministratore delegato di FedEx.Le implicazioni tecniche assunte avvalorano l’ipotesi di una prosecuzione della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 283,8 e successiva a 291,4. Supporto a 276,2. LEGGI TUTTO

  • in

    ASTM, ricavi da pedaggio in calo del 15% nel 2020. Niente dividendo

    (Teleborsa) – ASTM, gestore autostradale quotato in Borsa con un network di circa 4.500 km di rete in gestione in Italia, Brasile e Regno Unito, ha registrato un calo del traffico su base omogenea del 28,3% nel 2020, che ha fatto calare il volume d’affari del 3,4% a circa 2 miliardi di euro. L’EBITDA si è ridotto a 547,8 milioni di euro, in calo del 30,9%.L’utile netto del gruppo fa comunque registrare una crescita e raggiunge i 108,8 milioni (+42,7%) grazie alle variazioni degli ammortamenti e degli accantonamenti nonché dell’ammontare delle imposte. L’utile dell’esercizio della capogruppo è stato pari a 92,4 milioni di euro, in calo del 44,9%. L’indebitamento finanziario netto è di 848,5 milioni euro, in calo del 37,3% rispetto al 31 dicembre 2019. Le concessionarie del gruppo ASTM nel 2020 hanno realizzato investimenti per circa 392,2 milioni di euro, in crescita del 47,8% rispetto al precedente esercizio. I ricavi da pedaggio evidenziano una flessione pari a circa 174,7 milioni di euro (-15,5%).”Visto il perdurare della situazione di estrema incertezza per il 2021,il CdA propone all’assemblea di non distribuire il dividendo”, sottolinea la società, che si auspica di poter valutare la convocazione dell’assemblea entro la fine esercizio, per proporre un’eventuale distribuzione di riserve “alla luce di un miglioramento dello scenario economico ed epidemiologico”.Le stime preliminari per l’esercizio 2021 basate sugli studi di traffico di “primari consulenti del settore, ipotizzano volumi e ricavi in linea con i dati del 2020”, conclude il gruppo. I dati di traffico consuntivi al 28 febbraio 2021 evidenziano un calo per i primi due mesi dell’esercizio pari al 31,7% rispetto al 2020 (-40,7% per i veicoli leggeri e -7,1% per i veicoli pesanti) e al 29,5% rispetto al 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Car sharing, Enjoy: da oggi attiva sanificazione automatica a fine noleggio

    (Teleborsa) – Da oggi, su tutti i veicoli Enjoy (il servizio di sharing realizzato da Eni) è attivo un dispositivo per la sanificazione automatica degli abitacoli che “consentirà ai clienti di muoversi con ancora più tranquillità”, sottolinea la società, che ha anche annunciato un rinnovo della flotta con l’arrivo delle nuove Fiat 500 a motorizzazione ibrida.Nei minuti necessari­ alla sanificazione automatica, il veicolo risulterà indisponibile, per tornare poi di nuovo noleggiabile e sanificato per il cliente successivo. Questa novità segue le attività di sanificazione straordinaria dall’inizio dell’emergenza e gli sforzi sul lato comunicazione, per informare i propri clienti sui comportamenti da tenere nel rispetto delle disposizioni previste e per la propria sicurezza personale.Enjoy sta rinnovando il proprio parco auto introducendo le nuove Fiat 500 a motorizzazione ibrida. I primi veicoli sono già disponibili nelle città di Milano e Roma e dal 20 marzo, anche nelle città di Torino e Firenze. Le nuove Fiat 500 saranno introdotte gradualmente nel corso delle settimane successive, in sostituzione ai veicoli della flotta attuale, per un totale di 1.400 nuovi veicoli. LEGGI TUTTO