More stories

  • in

    Coalizione settore aereo: mandato UE su carburanti sostenibili da estendere ai voli a lungo raggio

    (Teleborsa) – Una coalizione di compagnie aeree, società del settore dell’aviazione e ONG europee – composta da easyJet, Ryanair, Wizz Air, Transport&Environment, SkyNRG, Wright Electric e Pipistrel – hanno espresso la loro preoccupazione per le proposte politiche volte a limitare la portata dell’iniziativa ReFuel EU Aviation dell’Unione europea ai voli intra-SEE. La legislazione, che sarà proposta dalla Commissione, dovrebbe obbligare il settore dell’aviazione a combinare una percentuale di carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF) con un carburante a base di cherosene.In una lettera, inviata al vicepresidente Frans Timmermans e al Commissario per i Trasporti Adina Valean, la coalizione ha sottolineato infatti che le operazioni a lungo raggio sono la fonte primaria dell’impatto climatico del settore. La coalizione cita i recenti dati di Eurocontrol che ha calcolato che appena il 6% dei voli, quelli di percorrenza superiore a 4.000 km, generano la metà delle emissioni di CO2 del trasporto aereo. L’organizzazione intergovernativa ha inoltre rilevato che i voli extra-SEE e le operazioni di hub a lungo raggio siano già escluse da molte politiche ambientali europee, come il sistema per lo scambio di quote di emissioni (ETS).Nella lettera inoltre si chiede alla Commissione europea di escludere le colture finalizzate ai biocarburanti e garantire che i biocarburanti sviluppati siano sostenibili e che siano inclusi i mandati per i migliori combustibili della categoria, come il cherosene sintetico.(Foto: by Ken Yam on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Sindacati trasporto: una flotta di 100 aerei per la nuova ITA

    (Teleborsa) – I sindacati dei trasporti chiedono espressamente che la nuova ITA disponga di una flotta di almeno cento aereo, numero considerato adeguato ad affrontare la sfida del mercato del trasporto aereo una volta avviata la ripartenza post pandemia, e gestisca in proprio sia la manutenzione che le attività di handling.Tale richiesta è stata esposta nel corso del confronto che i rappresentanti sindacali hanno tenuto con i tre commissari di Alitalia: Daniele Santosuosso, Gabriele Fava e Giuseppe Leogrande. A farsene portavoce, dopo l’incontro, è stato il segretario nazionale Uiltrasporti, Ivan Viglietti, il quale ha chiesto garanzie nella erogazione degli stipendi e invitato ad accelerare la fase di transizione tra la compagnia aerea in amministrazione straordinaria e la newco ITA, ma soprattutto a costruire un futuro di certezze per gli 11mila dipendenti Alitalia, senza dimenticare i 30mila dell’indotto. LEGGI TUTTO

  • in

    Sindacati e commissari a confronto su Alitalia

    (Teleborsa) – Nominati nei giorni scorsi in veste di nuovo commissari Alitalia, Daniele Santosuosso e Gabriele Fava affiancheranno Giuseppe Leogrande nel confronto con i rappresentanti sindacali in programma domani, mercoledì 10 marzo alle ore 16 a Fiumicino.Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto aereo attendono indicazioni sulle strategie che dovranno accompagnare il passaggio alla newco ITA e sulla salvaguardia dei dipendenti destinati a restare fuori dal progetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing, ordini superano cancellazioni per prima volta da novembre 2019

    (Teleborsa) – Per la prima volta da novembre 2019, gli ordini di Boeing superano le cancellazioni nello stesso mese. Il produttore statunitense di aerei ha venduto 82 velivoli a febbraio e registrato 51 cancellazioni, un primo segnale di ripresa per uno dei settori più colpiti dalla pandemia.Le vendite di febbraio ci sono 25 Boeing 737 Max alla United Airlines e 27 KC-46 (un aereo militare per il rifornimento in volo). Tra le cancellazioni ci sono 32 Max.Il backlog di Boeing, ovvero il totale di aerei che sono stati ordinati ma non ancora consegnati, ammonta ora a 4.041 aerei. LEGGI TUTTO

  • in

    Kia richiama 380 mila auto per possibili incendi nel vano motore

    (Teleborsa) – La casa automobilistica coreana Kia Motors richiamerà quasi 380.000 auto Sportage e Cadenza negli Stati Uniti perché un circuito elettrico difettoso potrebbe causare un incendio nel vano motore. Il richiamo riguarda i veicoli costruiti dal 2017 al 2021 e i concessionari si occuperanno di sostituire alcuni fusibili nelle auto interessate.Kia, nonostante abbia sostenuto di non aver registrato alcun incendio o incidente collegato a questo problema, sta consigliando ai proprietari dei veicoli coinvolti nel richiamo di parcheggiare all’esterno e lontano da altre strutture come precauzione. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, la Cina lancia il passaporto vaccinale per i suoi cittadini

    (Teleborsa) – La Cina ha lanciato il primo “passaporto vaccinale”, un documento digitale – ma che può essere stampato e divenire cartaceo – che certifica lo stato di salute del soggetto con i risultati dei test svolti – acidi nucleici, anticorpi sierici, somministrazione del vaccino e altre informazioni pertinenti – a cui si può accedere attraverso la piattaforma social WeChat. Lo scopo del certificato, ha spiegato un portavoce del Ministero degli Esteri di Pechino, è quello di “aiutare a promuovere la ripresa economica mondiale e facilitare i viaggi oltre frontiera”. Al momento è disponibile solo per i cittadini cinesi e non è obbligatorio.Il programma cinese, ha spiegato l’agenzia di Stato cinese Xinhua, si compone di un codice QR crittografato che permette a tutti i Paesi di ottenere informazioni sulla salute dei viaggiatori. Quella dei “codici sanitari QR” all’interno di WeChat e di altre app per smartphone è una soluzione già largamente diffusa in Cina visto che sono necessari per accedere ai trasporti nazionali e a molti spazi pubblici. In particolare, le app tracciano la posizione di un utente e producono un codice “verde”, sinonimo di buona salute, se un utente non è stato a stretto contatto con un caso confermato o non ha raggiunto un hotspot di virus. Restano tuttavia alcuni dubbi e preoccupazioni sul livello di privacy garantito anche con il nuovo programma che si teme possa espandere la sorveglianza del governo sui cittadini. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis conferma di avere interrotto progetto per ritorno Peugeot negli USA

    (Teleborsa) – Dopo voci che si rincorrevano da settimane, Stellantis ha confermato di aver abbandonato il piano per riportare il marchio Peugeot negli USA, un mercato da dove manca da diversi anni. Il costruttore nato dalla fusione di FCA e PSA ha detto che si concentrerà invece sui pick-up RAM e Jeep, veicoli con ampi margini di guadagno, e altri marchi come Dodge, Chrysler e Alfa Romeo.La notizia non è una sorpresa per gli analisti e gli esperti del settore, i quali si aspettavano che Stellantis si sarebbe concentrata sui modelli più redditizi di FCA sul mercato statunitense.Qualche giorno fa Larry Dominique, numero uno di Peugeot in Nord America e incaricato di pianificare il ritorno del marchio sul mercato statunitense, è stato nominato Senior Vice President e Head di Alfa Romeo North America. LEGGI TUTTO

  • in

    Antitrust, chiusa l'istruttoria nei confronti di Blue Panorama

    (Teleborsa) – L’Antitrust ha deciso di chiudere l’istruttoria nei confronti di Blue Panorama per i voli cancellati post Covid. L’Autorità ha infatti spiegato che “ritiene che gli impegni proposti dal professionista siano idonei a sanare i possibili profili di illegittimità della pratica commerciale” contestata in precedenza.Tra le accuse rivolte alla compagnia aerea c’erano anche quelle di aver cancellato dei voli con la motivazione Covid pur essendo servizi da svolgere in un periodo nel quale non erano più vigenti limiti di circolazione conseguenti all’emergenza sanitaria, di aver diffuso informazioni lacunose e ambigue sulla soppressione dei voli già venduti, nonché sui diritti di rimborso spettanti ai passeggeri, prospettando esclusivamente l’offerta di un voucher omettendo di prospettare l’alternativa del rimborso in denaro come, invece, è previsto.Alla base della decisione dell’Autorità di chiudere l’istruttoria c’è infatti anche il fatto che tra gli impegni assunti da Blue Panorama è previsto il rimborso dell’intero costo del biglietto. L’emissione del voucher, quale modalità di rimborso, è invece applicata solamente su richiesta del passeggero in accordo con il vettore. LEGGI TUTTO