More stories

  • in

    Trasporti, ADR: “Positiva decisione Governo di prorogare ed estendere voli Covid-tested”

    (Teleborsa) – Aeroporti di Roma definisce “estremamente positiva” la decisione del Governo di prorogare i cosiddetti voli Covid-tested, con l’intenzione ampliare il novero dei Paesi interessati della sperimentazione. Un passaggio che, secondo la società di gestione degli scali romani, “sancisce la validità del modello definito da Adr e conferma la rilevanza del protocollo a beneficio di tutto il Paese in vista dell’auspicata ripresa della connettività in totale sicurezza”. Tale decisione – spiega Adr – permetterà di “gestire l’andamento del traffico e la sua graduale ripresa con restrizioni compatibili con la volontà di movimento dei viaggiatori, in particolare dalle origini strategiche internazionali e intercontinentali”.La prima rotta Covid-tested in Europa è stata introdotta da Adr la scorsa estate sulla tratta Roma-Milano in partnership con Alitalia, Regione Lazio e l’Istituto Spallanzani. Il percorso è proseguito con i corridoi sicuri Covid tested sui collegamenti intercontinentali di Alitalia e Delta dagli Usa con Fiumicino, in base all’ordinanza dei ministri della Salute, Infrastrutture e Affari Esteri del 23 Novembre 2020. Corridoi che tuttora – sottolinea Adr – sono gli unici in Europa senza quarantena fiduciaria.I prossimi step, annuncia Adr, prevedono auspicabilmente di proseguire verso la progressiva adozione di questo protocollo come policy nazionale e riferimento Europeo. Su questo fronte Aeroporti di Roma sta lavorando agli “Health pass digitali”, sperimentati da inizio gennaio e su cui è in corso un importante dibattito europeo e sui “test-point” gestiti direttamente in aeroporto a servizio dei passeggeri, che progressivamente integreranno e sostituiranno i presidi del Servizio Sanitario Nazionale.”Pur consapevoli dei tempi molto lunghi che saranno necessari per il ritorno alla normalità, questo è un impegno che – afferma l’Ad di Adr, Marco Troncone – auspichiamo produrrà i primi effetti tangibili sulla connettività già da questa estate in linea con l’avanzare della campagna vaccinale. A tal fine, prosegue e si intensifica l’attività dell’hub sanitario operativo all’aeroporto, che dall’inizio delle attività l’11 febbraio scorso, ha già superato i 21mila vaccinati con un potenziale di almeno 3mila inoculazioni giornaliere, man mano che aumenterà la disponibilità delle dosi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, Santo Ficili è il nuovo country manager italiano

    (Teleborsa) – Santo Ficili è stato nominato country manager di Stellantis in Italia e riporterà direttamente a Maxime Picat, Region Chief Operating Officer Enlarged Europe di Stellantis.Ficili, classe 1966, è entrato in FIAT nel 1987 dopo tre anni di Scuola Aziendale Lancia. All’interno del gruppo è andato a ricoprire posizioni di sempre maggior responsabilità e a 360° rispetto al business automotive.Dopo gli inizi sul campo nell’area after sales, Ficili ha maturato competenze nel settore dei veicoli commerciali e delle passenger car. Nel 2015 è diventato responsabile per la regione EMEA di Mopar che racchiude tutte le attività del post vendita dei marchi di (ex) FCA. Dal 2019 è a capo del Business Center Italy di FCA e responsabile delle Sales Operations di FCA in EMEA. LEGGI TUTTO

  • in

    IATA, traffico cargo aereo tornato a livelli pre-pandemia a gennaio

    (Teleborsa) – A gennaio 2021 il traffico cargo è tornato ai livelli pre-pandemia, secondo quanto ha reso oggi noto la IATA, l’organizzazione internazionale delle compagnie aeree. La domanda globale nel mercato delle merci movimentate per via aerea è aumentata dell’1,1% rispetto a gennaio 2019 e del 3% rispetto a dicembre 2020.La IATA ha scelto di fare un confronto con gennaio 2019 e non 2020 perché all’inizio dell’anno scorso si erano già iniziati a vedere gli effetti della crisi da nuovo coronavirus. Tutte le regioni hanno registrato un miglioramento su base mensile della domanda di merci, ha sottolineato l’organizzazione, con l’Africa che ha ottenuto i risultati migliori.La ripresa della capacità globale è stata tuttavia interrotta a causa di nuovi tagli di capacità sul lato passeggeri: la capacità è diminuita del 19,5% rispetto a gennaio 2019 ed è diminuita del 5% rispetto a dicembre 2020, il primo calo mensile da aprile 2020. “Sebbene vi sia una forte domanda di spedizioni di merci, la nostra capacità è limitata dalla carenza di capacità di pancia normalmente fornita dagli aerei passeggeri”, ha sottolineato Alexandre de Juniac, CEO della IATA, che ha comunque descritto come “un’ottima notizia” i dati diffusi oggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, Governo UK conferma impegno per salvare fabbrica Vauxhall/Opel

    (Teleborsa) – Il Governo del Regno Unito ha confermato di stare portando avanti un dialogo con il produttore di auto Stellantis per scongiurare la chiusura della fabbrica di automobili Vauxhall/Opel di Ellesmere Port (vicino Liverpool). “Il governo è assolutamente impegnato a garantire il futuro della produzione”, ha dichiarato in Parlamento il segretario affari economici Kwasi Kwarteng. Le autorità nei prossimi giorni e settimane “continueranno questo intenso dialogo con l’azienda”, ha aggiunto.La cessazione delle attività nel sito produttivo, che impiega circa 1000 persone, sarebbe un duro colpo per il Governo Johnson in termini di immagine, in quanto sarebbe la prima chiusura di un grosso sito industriale post-accordo sulla Brexit.La casa automobilistica starebbe valutando la possibilità di rinnovare la fabbrica per la produzione di auto completamente elettriche, in linea con la strategia del Regno Unito di abbandonare progressivamente auto con motori a combustione. Affinché il piano vada a buon fine, Stellantis vuole però incentivi finanziari dal Governo e impegni per il commercio post-Brexit di ricambi e batterie. LEGGI TUTTO

  • in

    Swiss riparte con la primavera

    (Teleborsa) – La compagnia aerea Swiss stima di raggiungere circa il 65% della capacità del 2019 nel corso del terzo trimestre 2021. Il network operativo comprenderà 85 destinazioni servite da Zurigo e 43 da Ginevra. Tra le novità i collegamenti da Zurigo a Tallinn e Billund e da Ginevra a Santorini, Spalato e Funchal-Madeira.Berlino avrà fino a sei voli giornalieri con Zurigo, mentre Barcellona, Palma di Maiorca, Amburgo, Vienna, Copenaghen e Atene fino a tre voli giornalieri. Napoli sarà collegata fino a 11 volte a settimana e Salonicco fino a nove frequenze settimanali.Dal 28 marzo riprenderanno i voli tra Zurigo e Miami, dal 1 ° maggio con Boston e dal giorno seguente con Los Angeles. LEGGI TUTTO

  • in

    United Airlines ordina 25 nuovi Boeing 737 MAX

    (Teleborsa) – United Airlines ha comunicato di aver ordinato 25 nuovi Boeing 737 MAX, la cui consegna è prevista nel 2023. La maggiore compagnia aerea statunitense ha anche spostato la consegna di 40 aeromobili precedentemente ordinati al 2022 e 5 al 2023.”Con molti dei nostri aeromobili prossimi alla fine del loro ciclo di vita e le opportunità di crescita che sappiamo esisteranno nel periodo di recupero di Covid-19, questo accordo ci aiuterà a crescere con il ritorno della domanda”, ha affermato il Chief Commercial Officer di United Airlines, Andrew Nocella. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, ART: “Facilitare presentazione reclami da parte dei passeggeri di ferrovia e autobus”

    (Teleborsa) – A partire dal primo gennaio 2022 i gestori dei servizi e delle relative infrastrutture di trasporto ferroviario e con autobus dovranno garantire la disponibilità di un meccanismo per il trattamento dei reclami di facile accesso ed utilizzo, avuto particolare riguardo alle esigenze degli utenti con disabilità. È quanto ha disposto ieri l’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) con l’approvazione della delibera n. 28/2021, riguardante “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto ferroviario e con autobus possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami”.Tra i vari obblighi per i gestori vi è, in particolare, quello di informare gli utenti dei canali e delle lingue utilizzabili per l’inoltro dei reclami; della disponibilità del modulo di reclamo e delle modalità per reperirlo; dei termini massimi entro i quali il gestore del servizio fornisce la risposta al reclamo; dei rimedi che l’utente può attivare nel caso di mancata risposta al reclamo nei termini, tra cui la possibilità di presentare in merito un reclamo all’Autorità di regolazione dei trasporti.”Per i reclami presentati al gestore del servizio, – spiega l’ART in una nota – l’utente avrà diritto a ricevere un indennizzo automatico commisurato al prezzo del titolo di viaggio riferibile al servizio di trasporto la cui misura minima è definita dall’Autorità o tramite forme di autoregolamentazione (carte dei servizi, condizioni generali di utilizzo della piattaforma)”.Sulle motivazioni alla base di tale provvedimento, l’ART sottolinea che “il rafforzamento del contenuto minimo dei diritti dei passeggeri per il trattamento dei reclami è frutto di un’analisi dei reclami e delle segnalazioni pervenuti all’Autorità dagli utenti dei servizi di trasporto ferroviario e con autobus, nonché dalla preliminare attività di monitoraggio svolta dagli Uffici. Il lavoro istruttorio – evidenzia l’Autorità – ha fatto emergere l’esigenza di migliorare i sistemi per il trattamento dei reclami dei gestori di tali servizi anche con riguardo alle infrastrutture dai medesimi utilizzate, in particolare per quanto concerne la corretta individuazione dei canali per l’invio dei reclami di prima istanza, l’effettiva possibilità di esporre le proprie lamentele con riguardo ai diritti sanciti dalla normativa dell’Unione europea e nazionale, nonché l’effettività del diritto degli utenti ad ottenere, nei tempi previsti, una risposta motivata e circostanziata, in relazione alle proprie doglianze. L’intervento – conclude l’ART – mira a valorizzare i reclami degli utenti come fonte di informazione per il miglioramento della qualità dei servizi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia pagherà stipendi e Cigs il 1° marzo

    (Teleborsa) – Alitalia pagherà gli stipendi di febbraio il prossimo 1° marzo. Lo annuncia il commissario straordinario Giuseppe Leogrande in una comunicazione interna i dipendenti.”Per fronteggiare l’emergenza retributiva – si legge – la compagnia si appresta a destinare le necessarie risorse finanziarie per regolare al primo marzo stipendi e anticipo della Cigs”.La questione dell’ennesimo ritardo del pagamento degli stipendi aveva provocato un certo nervosismo dei dipendenti Alitalia e dei sindacati, nei giorni scorsi, creando anche qualche tensione con l’INPS, chiamato in causa per il ritardo nel pagamento della Cigs e della prestazione integrativa a carico del Fondo trasporto aereo. Affermazioni cui l’Istituto aveva prontamente replicato, indicando la procedura ed evidenziando l’esistenza di “alcune evidenti incongruenze e possibili inesattezze” nella domanda per la prestazione.E’ stato convocato per domani 26 febbraio al MISE un vertice con i Ministeri dei Trasporti e dell’Economia, per esaminare il dossier Alitalia, l’iter di vendita e le perplessità espresse da Bruxelles sui ristori. LEGGI TUTTO