More stories

  • in

    Coronavirus, Guarino: “Fiumicino presidio importante”

    (Teleborsa) – “Da otto mesi come ministero della Salute rappresentiamo un presidio importantissimo nella prevenzione del Covid-19 e per questo abbiamo posto l’attenzione proprio su porti e aeroporti. Particolare attenzione è stata riservata all’aeroporto di Fiumicino, in cui grazie alla collaborazione con la società di gestione, Aeroporti di Roma e Regione Lazio abbiamo attivato tutta una serie di misure, dai termoscanner per la misurazione della temperatura ai passeggeri, alla recente area, in funzione dal 16 agosto, dedicata ai test rapidi per tutti quei viaggiatori provenienti dai paesi a rischio (Spagna, Grecia, Croazia e Malta)”. A fare il punto della situazione su questi primi 8 mesi trascorsi in prima linea nello scalo romano è Carmine Guarino, direttore della Sanità aerea dell’aeroporto di Fiumicino.”Un’altra dimostrazione di efficacia del sistema messo in atto nello scalo romano – ha spiegato Guarino – è rappresentata dal recente riconoscimento internazionale per gli scali romani nella lotta alla diffusione del Covid-19″. Fiumicino e Ciampino – ha sottolineato il direttore della Sanità aerea – “sono stati i primi nell’Unione Europea a ricevere l’Airport Health Accreditation rilasciato dall’Airports Council International (ACI), l’associazione internazionale che rappresenta più di 1.900 aeroporti e che sviluppa standard e politiche per gli aeroporti fornendo opportunità di informazione e formazione per elevare gli standard di sicurezza in tutto il mondo”.Riguardo ai test rapidi da effettuare sui passeggeri Teresa Esposito, dirigente medico della Sanità Aerea del Ministero della Salute, ha definito “molto efficace” il sistema adottato all’aeroporto di Fiumicino. “Grazie all’area dedicata allestita in tempi rapidi con il prezioso supporto di ADR, – ha spiegato Esposito – riusciamo ad eseguirne in media circa 700 al giorno sui passeggeri provenienti dai Paese a rischio. Tutti coloro che risultano poi positivi al tampone antigenico vengono sottoposti al tampone molecolare, che viene successivamente analizzato presso gli appositi presidi ospedalieri”. LEGGI TUTTO

  • in

    IATA, 7 milioni di posti di lavoro a rischio

    (Teleborsa) – IATA, l’associazione che riunisce 290 compagnie aeree di tutto il mondo, stima che siano oltre 7 milioni i posti di lavoro a rischio in Europa legati al trasporto aereo, un milione in più rispetto a quanto era stato indicato lo scorso mese di giugno.Gli effetti della pandemia sono destinati a impattare ancora più negativamente su vettori e aeroporti. Il movimento passeggeri è calato dei due terzi in Gran Bretagna, Francia, Germania, Spagna e Italia. Peggio di tutti sta la Norvegia, che registra un crollo dell’80%.Nel 2020 la perdita del settore del trasporto aereo, secondo IATA, si attesterà a 419 miliardi di dollari, mentre le sole compagnie aeree vedranno dimezzato il proprio fatturato arrivando a perdere complessivamente 84,3 miliardi di dollari.Il ritorno del traffico aereo ai livelli del 2019 è atteso non prima del 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronaviorus, 14mila tamponi negli aeroporti lombardi

    (Teleborsa) – Sono quasi 14mila i test eseguiti negli aeroporti della Lombardia per i viaggiatori che rientrano dai quattro paesi a rischio, e cioè Grecia, Croazia, Spagna e Malta.In particolare a Malpensa, dove l’orario è stato esteso fino alle 19.30, ieri sono stati eseguiti 10.800 tamponi, a Linate 1.024, nello spazio allestito accanto alla Fiera di Bergamo per chi proviene dallo scalo di Orio al Serio 1.859.È quanto ha comunicato l’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera. Il 93% dei cittadini testati è italiano: il 56% rientrava dalla Grecia, il 40% dalla Spagna, il 2% dalla Croazia e altrettanti da Malta. Fra gli stranieri sottoposti a tampone, il 52% proviene dalla Spagna, il 43 dalla Grecia e il 5% dalla Croazia. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, ANP: “Mancata intesa su trasporti rischia di far arenare ripresa”

    (Teleborsa) – A pochi giorni dalla ripartenza dell’anno scolastico, sono ancora diversi i nodi da sciogliere. “È assolutamente necessario fare in modo che i ragazzi possano raggiungere le scuole e possano farlo in sicurezza. Non possiamo rischiare che la ripresa della scuola, dopo tanta fatica e un immenso lavoro dei dirigenti e del personale tutto, si areni ora sul problema trasporti che, lo ricordo, è noto da tempo” ha affermato il presidente dell’Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola (Anp), Antonello Giannelli.Ma la mancata intesa sui trasporti non è l’unica questione ancora da risolvere. Da qui l’appello di Giannelli affinché Governo e Regioni si mobilitino per agevolare una ripresa delle lezioni che, nell’anno dell’emergenza sanitaria, si prospetta particolarmente complessa. “Mi auguro – ha concluso il presidente dell’Anp – che il Governo e le Regioni riescano a trovare in tempi brevi un accordo e un coordinamento su questo e sugli altri problemi ancora da risolvere”. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, Italferr si aggiudica supervisione lavori metropolitana Bogotà

    (Teleborsa) – Importante commessa in Colombia per Italferr, società ingegneristica del Gruppo FS Italiane, per la supervisione dei lavori della Linea 1 della metropolitana di Bogotà.Il contratto ha un valore di oltre 50 milioni di euro ed è stato aggiudicato nell’ambito consorzio internazionale “Consorcio Supervisor PLMB”, di cui Italferr fa parte con una quota di partecipazione del 25%, assieme alla spagnola AYESA (quota 40%), all’italiana MM (con il 15%) ed alla colombiana MAB Ingeniería de Valor (al 20%).La gara, gestita dalla World Bank per conto della Empresa Metro Bogotà, fa parte del progetto principale “PLMB – Primera Línea del Metro de Bogotá – Tramo 1” del valore di 4,3 miliardi di dollari, che prevede la realizzazione di 24 chilometri di linea metropolitana, incluse 16 stazioni e tratte in sotterranea.Oltre che della supervisione dei lavori il consorzio si occuperà anche della verifica dell’adempimento degli obblighi contrattuali sull’investimento del progetto principale. Italferr sta anche costituendo un proprio branch a Bogotá. LEGGI TUTTO

  • in

    Virgin Atlantic, OK creditori a piano ristrutturazione

    (Teleborsa) – Virgin Atlantic ha visto approvato dai suoi circa 200 creditori il piano di ristrutturazione.Un passaggio fondamentale per il salvataggio della compagnia aerea, attesa da un ulteriore appuntamento, fissato il 2 settembre, davanti alla High Court di Londra, chiamata a esprimersi sullo stesso piano di ristrutturazione.Appena 24 ore dopo, il 3 settembre, negli Stati Uniti si saprà se Virgin Atlantic potrà accedere alla protezione del Chapter 11. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto Trapani, tre offerte per continuità territoriale

    (Teleborsa) – Sono tre le offerte pervenute alla società Airgest per il bando relativo alle rotte per la continuità territoriale all’aeroporto di Trapani Birgi.Si tratta di tre compagnie aeree che si sono offerte di coprire le sei rotte messe a bando: Napoli, Brindisi, Ancona, Perugia, Trieste, Parma.L’obiettivo di Airgest è aggiudicare gara per consentire di avviare i collegamenti dal 1 novembre. La gara bandita da Enac ha un valore di 23 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia brillante in Borsa. Spin-off ASPI sempre più vicino

    (Teleborsa) – Stringono i tempi per lo spin-off di Autostrade dalla controllante Atlantia. Sarebbe in calendario il 3 settembre un CdA straordinario per riprendere in mano la questione dell’uscita dal capitale di ASPI, primo passo per l’ingresso di nuovi soci (CDP ed altri investitori interessati) e per l’IPO.Secondo Il Sole 24 Ore, il Consiglio esaminerà la questione con una “doppia opzione”: scissione proporzionale della controllata o vendita dell’intera partecipazione dell’88%. Seguirà a breve l’assemblea per il via libera all’operazione.L’obiettivo è mettere a punto un’operazione che dia “certezze” al mercato sia in termini di tempi che di trasparenza e garantisca tutti gli stakeholder.Un’operazione che non esclude CDP, con la quale proseguono le trattative, per l’ingresso nel capitale in una o più fasi. L’altro fronte di negoziati è aperto al MIT sul Piano Economico Finanziario, la cui approvazione è cruciale anche ai fini della valutazione economica di ASPI.Sull’attesa di novità a breve, Atlantia fa piuttosto bene in Borsa e mantiene un guadagno di circa l’1% dopo esser arrivata a guadagnare anche il 2%. La struttura di medio periodo del titolo resta connotata positivamente, mentre segnali di contrazione emergono per l’impostazione di breve periodo costretta a confrontarsi con la resistenza individuata a quota 14,32 Euro. Ottimale ancora il ruolo funzionale di supporto offerto da 13,97. Complessivamente il contesto generale potrebbe giustificare una continuazione della fase di consolidamento verso quota 13,78. LEGGI TUTTO