More stories

  • in

    RFI, al via lavori su FL3 Roma-Viterbo fra Porta Fiorentina e Capranica

    (Teleborsa) – RFI (Gruppo FS Italiane) ha annunciato l’avvio dei lavori per il rinnovo dei binari e della massicciata sulla FL3 Roma-Viterbo, tra le stazioni di Viterbo Porta Fiorentina e Capranica. I lavori, che impegneranno quotidianamente circa 60 tecnici di RFI e delle ditte appaltatric, si svolgeranno dal 1° settembre al 1° novembre.Le operazioni di rinnovo interesseranno 13 km di binari, comprendenti il Comune di Vetralla e la frazione Tre Croci, e serviranno a garantire gli elevati standard di qualità e regolarità della circolazione ferroviaria. L’investimento economico complessivo è di circa 10 milioni.Per consentire l’operatività del cantiere, sono previste modifiche al programma dei treni, con variazioni di orario. Alcuni treni non effettueranno fermata a Vetralla e/o Tre Croci. Saranno attivati autobus sostitutivi tra le stazioni di Viterbo Porta Fiorentina e Capranica-Sutri. Saranno garantite le fasce pendolari. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta offre gli slot alla futura Alitalia

    (Teleborsa) – Le sirene di Lufthansa hanno fatto scattare la molla in casa Delta Air Lines che, di fronte alla prospettiva di vedere la nuova Alitalia approdare nel network concorrente Star Alliance, si sarebbe detta pronta a offrire importanti slot sulle rotte atlantiche per il Nord e Centro America.Delta Air Lines, capofila di Skyteam, è stata protagonista della lunga trattativa per il rilancio di Alitalia all’epoca del commissariamento, arrivando a offrire non più del 10% di quota di partecipazione in un aggregazione che avrebbe visto partecipe con un ruolo importante Ferrovie dello Stato.Messa alle spalle quella trattativa, il vettore americano si propone in uno scenario ben diverso a livello internazionale, con la crisi del trasporto aereo conseguente alla pandemia di Covid-19, ma sicuramente con una logica di pianificazione della fase di ripresa del traffico e del movimento passeggeri. LEGGI TUTTO

  • in

    Virgin Atlantic, operazione salvataggio alla stretta finale

    (Teleborsa) – Virgin Atlantic tratta con i suoi circa 200 creditori, dalla cui decisione dipende il piano di salvataggio della compagnia aerea. Se, infatti, accetteranno di rinunciare al 20% delle proprie spettanze, il rischio di fallimento potrà dirsi scongiurato.Nel contempo, l’High Court di Londra si deve esprimere in merito al pacchetto di salvataggio pari a 1,2 mld di sterline, indispensabile per sopperire alla carenza di liquidità dichiarata espressamente dal caso di Virgin Atlantic, Shai Weiss. La compagnia, com’è noto, ha rinunciato allo hub di Gatwick e tagliato 3.500 posti di lavoro.Lo stesso Richard Branson, che detiene il 51% di Virgin Atlantic, ha concorso all’operazione salvataggio con 170 milioni prelevati dal fondo di private equity Kempner Capital Management. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto scolastico, ecco le linee guida del MIT

    (Teleborsa) – Misurazione delle febbre a casa prima di salire sul mezzo di trasporto, distanziamento e obbligo di mascherina a bordo. Sono alcune delle disposizioni varate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per regolare il funzionamento degli scuolabus.Le linee guida, sottolinea il Mit in una nota, “definiscono le misure omogenee di sicurezza per il trasporto degli alunni che frequentano fino alla scuola secondaria di primo grado, in vista della ripresa dell’attività didattica su tutto il territorio nazionale”.Spetta ai genitori misurare la febbre a casa agli studenti prima della salita sul mezzo di trasporto sul quale “sarà vietato entrare in caso di febbre o nel caso in cui gli studenti siano stati a contatto con persone affette Covid-19 nei quattordici giorni precedenti”.Tra le misure specifiche per il trasporto scolastico: igienizzazione, sanificazione e disinfezione dei mezzi di trasporto almeno una volta al giorno; areazione, possibilmente naturale e continua dei mezzi di trasporto, presenza dei detergenti per la sanificazione delle mani degli alunni. Distanziamento di un metro alla salita degli alunni alle fermate, facendo salire il secondo passeggero dopo che il primo si sia seduto.Evitare contatti ravvicinati anche alla discesa dal mezzo: i ragazzi avranno cura di non alzarsi dal proprio posto se non quando il passeggero precedente sia sceso. Non va occupato il posto disponibile vicino al conducente (ove esistente). Obbligo di indossare i dispositivi di protezione individuale per il conducente, al quale non è consentito avvicinarsi o di chiedere informazioni.Obbligo per gli alunni trasportati di indossare la mascherina, per la protezione del naso e della bocca, disposizione che non si applica agli alunni di età inferiore ai sei anni, nonché agli studenti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo dei dispositivi di protezione delle vie aeree.Agli operatori del trasporto scolastico addetti all’assistenza degli alunni disabili è raccomandato l’utilizzo di ulteriori dispositivi (oltre alla mascherina chirurgica, guanti in nitrile e dispositivi di protezione per occhi, viso e mucose) qualora non sia sempre possibile garantire il distanziamento fisico dallo studente.La distribuzione degli alunni a bordo viene definita mediante marker segnaposto, per garantire il distanziamento di un metro all’interno dei mezzi, limitando così la capienza massima.Le linee guida del Mit prevedono deroghe al distanziamento di un metro se sia possibile l’allineamento verticale degli alunni su posti singoli e sia escluso il posizionamento faccia a faccia: consentita la capienza massima del mezzo di trasporto scolastico nel caso in cui la permanenza degli alunni nel mezzo nella predetta modalità di riempimento non sia superiore ai 15 minuti; nel caso di alunni che vivono nella medesima unità abitativa.Il Comune può determinare infine sulla base delle necessità una differenziazione delle fasce orarie del trasporto, non oltre le due ore antecedenti l’ingresso usuale a scuola e un’ora successiva all’orario di uscita previsto. LEGGI TUTTO

  • in

    Voli, Lufthansa: eliminati tutti i costi di rebooking

    (Teleborsa) – Per i voli Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines e Brussels Airlines, con effetto immediato e fino alla fine di dicembre, “tutte le tariffe possono essere riprenotate gratuitamente più volte inclusa, ad esempio, la tariffa più bassa senza bagaglio in stiva”.Lo annuncia il gruppo tedesco in un comunicato ricordando che “in risposta alla pandemia, in primavera le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa avevano già reso possibile una nuova prenotazione gratuita una tantum”. Il nuovo regolamento si applica in tutto il mondo a tutte le nuove prenotazioni su rotte a breve, medio e lungo raggio.Le compagnie aeree di Lufthansa Group, precisa la nota, “soddisfano così in misura ancora maggiore le esigenze dei loro clienti in termini di flessibilità di viaggio. Resta ovviamente ferma, tuttavia, la possibilità per i clienti di incorrere in costi aggiuntivi nel caso in cui, ad esempio, la classe di prenotazione originale non fosse più disponibile quando si effettua una nuova prenotazione per una data o una destinazione diversa. L’eventuale differenza sarà compensata con un pagamento supplementare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Air Lines, riparte il volo Fiumicino-New York

    (Teleborsa) – Delta Air Lines riaprirà a settembre il collegamento da Roma Fiumicino–New York Jfk, con tre frequenze alla settimana, che diventeranno cinque nel mese di ottobre.Nelle scorse settimane la compagnia statunitense aveva riattivato il Milano Malpensa – New York Jfk, che pure passerà da tre a cinque frequenze settimanali da ottobre, mentre per i collegamenti tra Roma Fiumicino e Atlanta e tra Venezia e New York Jfk bisognerà attendere l’estate 2021.Da settembre Delta riprenderà i collegamenti dal suo hub di New York-Jfk per Accra, Barcellona, Madrid, da Atlanta per Lagos e da Boston per London Heathrow. Nel mese di ottobre riprogrammati i voli da New York-Jfk per Bruxelles, Dublino, Francoforte e Zurigo; da Seattle per Parigi Charles de Gaulle. Per volare tra Boston e Parigi con Delta Air Lines bisognerà attendere il mese di novembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Negli aeroporti di Shanghai la rete 5G

    (Teleborsa) – In occasione della inaugurazione della terza edizione della China International Import Expo (CIIE), in programma a novembre, i due aeroporti internazionali di Shanghai (Shanghai Pudong International Airport e lo Shanghai Hongqiao International Airport) saranno serviti dalla rete 5G.Il servizio nasce sulla scia di un accordo sottoscritto dalla Shanghai Airport Authority con quattro delle più importanti società di telecomunicazioni. Nell’agglomerato di Shanghai tutte le aree urbane centrali esterne e le zone suburbane risultano già coperte dalla rete. LEGGI TUTTO

  • in

    Air Dolomiti volerà da Cuneo a Monaco di Baviera

    (Teleborsa) – Il Gruppo Lufthansa ha scelto l’aeroporto di Cuneo Levaldigi per collegare il Piemonte al suo hub internazionale di Monaco di Baviera. Dal 16 novembre Air Dolomiti – compagnia aerea italiana controllata dal Gruppo Lufthansa – opererà dieci voli settimanali, da lunedì a venerdì, impiegando un bimotore Embraer 195 da 120 posti.Domani, martedì 25 agosto, Joerg Eberhart, presidente e amministratore delegato di Air Dolomiti illustrerà nello scalo di Levaldigi le motivazioni e le strategie che hanno spinto ad attivare il collegamento, con il supporto di Giuseppe Viriglio, presidente di Geac, la società che gestisce lo scalo “Langhe e Alpi del Mare”, e in passato amministratore delegato di Alenia Spazio. LEGGI TUTTO