More stories

  • in

    ADR, Bassato: “Test Covid-19 prima di salire sull'aereo. Al via la sperimentazione”

    (Teleborsa) – Frutto della collaborazione fra Alitalia, Aeroporti di Roma e Regione Lazio ha preso il via oggi l’iniziativa “Un biglietto, un tampone” con la partenza del primo volo Alitalia Covid Free per Milano Linate. Il primo dei due voli programmati oggi in via sperimentale sulla tratta Roma Fiumicino-Milano Linate, con a bordo solo passeggeri risultati negativi al Covid-19, l’AZ2038, attivo tutti i giorni della settimana, è partito alle 13.30 con 33 passeggeri a bordo, il secondo, l’AZ2092, attivo dal lunedì al venerdì, alle 17.30. A documentare la negatività al virus – come spiega il Direttore Airport Management Aeroporti di Roma, Ivan Bassato, – un apposito screening preventivo con tampone o test antigenico da effettuare nelle 72 ore precedenti la partenza o, in alternativa, il giorno stesso, prima dell’imbarco, all’Aeroporto di Fiumicino dove sono state predisposte corsie preferenziali dedicate ai viaggiatori dei due voli per Milano.[embedded content]
    Inizia oggi la sperimentazione dei voli “Covid-free” in cosa consiste?”È una sperimentazione importante perché in due voli da Roma-Fiumicino a Milano-Linate faremo imbarcare solo passeggeri che a seguito di un test antigenico o di un test molecolare sono risultati negativi. Tutti i passeggeri in partenza su questi voli dovranno quindi dare la garanzia della negatività al tampone o al test antigenico. Ci sono diverse opzioni per fare questo test: può essere fatto il giorno stesso della partenza nell’aerostazione dell’aeroporto di Roma Fiumicino al Terminal 3, livello arrivi; può essere fatto al drive-in di lunga sosta dell’aeroporto di Fiumicino; o, in alternativa, nelle 72 ore precedenti il volo può essere effettuato in uno dei drive-in presenti sul territorio del Lazio. I passeggeri, quindi, salgono a bordo sapendo che tutti gli occupanti della cabina hanno fatto il test e sono risultati negativi. Hanno, così, la garanzia che si tratta di voli Covid-tested e dunque Covid-free. In questo modo viene fornita un’ulteriore barriera di sicurezza. Si tratta di un servizio molto apprezzato dai passeggeri perché il test è rapido e poco invasivo. All’aeroporto di Fiumicino, dallo scorso 16 di agosto, facciamo questi test in collaborazione con lo Spallanzani e la Regione Lazio sui passeggeri in arrivo dai paesi sottoposti a ordinanza sanitaria. Abbiamo un libro di 100 pagine pieno di commenti positivi, commenti di apprezzamento e attestati di stima per il personale sanitario che sa fornendo questo servizio presso il nostro aeroporto. Siamo convinti e fiduciosi che questo apprezzamento si trasferirà sui passeggeri che partiranno testati. Questo è un modello che può avere un grande potenziale per essere applicato sui flussi intercontinentali, internazionali di lungo raggio, che attualmente sono completamente fermi”. LEGGI TUTTO

  • in

    ADR, Troncone: “Obiettivo voli Covid-free anche su tratte intercontinentali”

    (Teleborsa) – “È una sperimentazione ma anche un’opportunità in più che, in coordinamento con Alitalia e con il supporto importante e prezioso della Regione Lazio, offriamo ai nostri passeggeri per permettergli di volare in sicurezza. L’obiettivo è soprattutto quello di trovare un modello che eviti la movimentazione di persone infette”. Queste le parole dell’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone, alla partenza oggi da Fiumicino del primo volo Alitalia Covid Free per Milano Linate. Il primo dei due voli programmati oggi in via sperimentale sulla tratta Roma Fiumicino-Milano Linate, con a bordo solo passeggeri risultati negativi al Covid-19, l’AZ2038, attivo tutti i giorni della settimana, è partito alle 13.30 con 33 passeggeri a bordo, il secondo, l’AZ2092, attivo dal lunedì al venerdì, alle 17.30. Obiettivo dell’iniziativa “Un biglietto, un tampone” – frutto della collaborazione fra Alitalia, Aeroporti di Roma e Regione Lazio – è quello di avviare un percorso di ripresa del traffico e, più in generale, di rafforzare la fiducia dei viaggiatori nei confronti dell’aereo per il quale sono state adottate adeguate misure a difesa della salute.[embedded content]
    In prospettiva tale opzione verrà offerta anche su altri voli?”Sì è questa l’idea. Oggi si parte con un’offerta commerciale che prevede due voli su 7 per Milano-Linate Covid-free, ovvero la possibilità per i passeggeri di optare per un volo dove tutti i passeggeri hanno avuto esito negativo al test. Però non ci si ferma qui. Questo non è un progetto volto a incrementare la sicurezza nel volo – che a nostro avviso è già molto alta – ma a evitare che persone infette, magari asintomatiche, si muovano. Questo è il motivo per cui flussi internazionali o intercontinentali provenienti da paesi nei quali la situazione epidemiologica è più severa sono sottoposti a restrizioni, cioè alle quarantene. Oggi se un americano vuole venire a Roma lo può fare, il volo c’è, ma di fatto non lo farà mai perché appena messo piede in Italia scatterebbe l’obbligo di isolamento per 14 giorni. Se noi creiamo, invece, corridoi puliti, Covid-free, anche sulle rotte intercontinentali o internazionali allora, forse, la quarantena non servirà. Questa è un po’ la finalità ultima di questo progetto tenuto conto che ad agosto il traffico di Aeroporti di Roma è calato dell’80%. Nel dettaglio la riduzione del traffico domestico è stata del 60% mentre il traffico extra-Ue si è quasi azzerato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurocontrol rivede le stime in perdite

    (Teleborsa) – Eurocontrol, l’ente di regolazione del traffico aereo in Europa, prevede che quest’anno il numero dei movimenti aerei risulterà inferiore del 55% rispetto al 2019, che corrisponde a una perdita di 6 milioni di voli e, in termini di valore economico, 140 miliardi di euro.Eamonn Brennan, direttore generale di Eurocontrol, ha espresso preoccupazione per il dato ancora più negativo rispetto alle previsioni fatte a inizio estate e ancor più per la mancanza di coordinamento tra i Paesi europei sulla gestione dei viaggi aerei nonostante le indicazioni prodotte dall’Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa) e dal Centro europeo per il controllo delle malattie Contagioso (Ecdc). Brennan si è augurato che si arrivi rapidamente all’adozione di criteri comuni, relativamente ai test e ai criteri di valutazione epidemiologica. LEGGI TUTTO

  • in

    Osservatorio Compass: 45% famiglie vorrebbe acquistare auto entro un anno

    (Teleborsa) – Il 45% delle famiglie italiane vorrebbe acquistare un’auto nuova o usata entro un anno. E’ quanto emerge dall’Osservatorio Compass di Mediobanca che stima in 3,7 milioni le persone con una propensione favore all’acquisto. Un dato significativo, specialmente se si considera che il parco circolante, che a fine 2019 contava 38,4 milioni di unità, ha un’età media stimata di 11,5 anni, in crescita anno dopo anno.Il budget medio dedicato, secondo lo studio, è di 18.200 euro per le auto nuove e di 7.300 per quelle usate. Tra i giovani cresce la propensione all’acquisto attraverso il canale digitale sia per le auto nuove (20%) che per l’usato (23%). Il criterio maggiormente considerato per l’acquisto è il consumo di carburante (69%), seguito dai costi di mantenimento (60%) e dalla sicurezza (60%). C’è, inoltre, chi valuta attentamente l’estetica/design/stile (32%); del resto per il 64% degli italiani, l’auto costituisce ancora uno status symbol e per il 58% continuerà ad esserlo anche nel futuro.”Il settore dell’automotive ha bisogno di riprendere a correre velocemente – ha dichiarato Luigi Pace, Direttore Centrale Marketing e Innovation di Compass. Dopo lo stop dettato dal Covid-19 si intravedono dei buoni segnali e un futuro certamente più verde. Aumenta la quota di auto ibride e elettriche e c’e’ un vero boom di mezzi di micromobilità. Per le nuove immatricolazioni diventa sempre piu’ centrale il ruolo del credito al consumo. L’81% avviene, infatti, anche grazie ai finanziamenti nel comparto delle auto nuove, a testimonianza di come questo strumento sia importante nell’avvicinare domanda e offerta, favorendo la ripartenza di un settore alle prese con nuove abitudini, tendenze e gusti”.Capitolo micromobilità: con l’esplosione della pandemia, bici, monopattini e hoverboard hanno conquistato sempre più le nostre strade. Già dal 2019 le vendite di bici avevano comunque toccato quota 1,7 milioni (per un valore di circa 1,35 miliardi di euro) con un boom del +13% per le e-bike, e i numeri per il 2020 sono destinati a crescere.(Foto: ElisaRiva / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Sardegna, continuità territoriale aerea prorogata fino a 31 gennaio 2021

    (Teleborsa) – Arriva una proroga di tre mesi sino al 31 gennaio 2021 alla continuità territoriale per la Sardegna, che sarebbe scaduta il prossimo 24 ottobre. Un mese in più rispetto alla data del 31 dicembre 2020 inizialmente ipotizzata dal MIT.L’anticipazione è stata data all’ANSA dall’assessore regionale dei Trasporti Giorgio Todde, ma anche Alitalia ha confermato che sta predisponendo sino a tale scadenza la vendita dei biglietti a tariffe “agevolate” sui voli per Cagliari, Alghero ed Olbia da Roma Fiumicino e Milano Linate. LEGGI TUTTO

  • in

    Apertura scuole: Trenitalia incrementa offerta mobilità. 6.800 treni regionali in circolazione

    (Teleborsa) – Mancano oramai poche ore alla riapertura delle scuole. Il 14 settembre suonerà nuovamente la campanella in tante regioni del nostro paese e Trenitalia, in accordo con le Regioni committenti del servizio, è pronta ad affrontare il primo giorno di rientro a scuola ed ha previsto un incremento delle corse regionali attualmente in circolazione su tutto il territorio, si tratta di circa 6.800 treni al giorno.Come riporta FS News, “l’offerta di Trenitalia sarà in grado di soddisfare sia la domanda sia i requisiti di sicurezza stabiliti dalle “Linee Guida” sul trasporto pubblico locale contenute nell’ultimo DPCM pubblicato lo scorso 7 settembre, che consentono un riempimento dei mezzi pubblici fino all’80% della loro capienza massima, ossia quella che conteggia i posti seduti e quelli occupabili in piedi nei vestiboli e negli spazi consentiti”.Naturalmente rimarranno in vigore tutte le misure e le iniziative di profilassi che sono state adottate fino ad oggi. Prosegue quindi l’obbligo di indossare correttamente la mascherina, come anche il lavare e disinfettare le mani; anche il flusso in ingresso e uscita continuerà ad separato. Sempre frequente il ricambio d’aria e gli approfonditi interventi di pulizia, disinfezione e sanificazione degli ambienti di sosta, di viaggio e di lavoro. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia, stop voli da Milano Malpensa dal 1° ottobre

    (Teleborsa) – Alitalia non volerà più da Milano Malpensa a partire dal prossimo 1° ottobre. E’ quanto rimbalza da ambienti aeroportuali, secondo cui gli ultimi due voli su Roma Fiumicino sarebbero stati cancellati e non verranno riprogrammati neanche sullo scalo di Linate.La tratta Milano-Roma, una sorta di “navetta” usata perlopiù dai passeggeri in arrivo da New York e Tokyo, era stata ridotta da quattro a due voli giornalieri dopo l’emergenza sanitaria. E’ la prima volta dal 1948 che la compagnia aerea resta senza voli da Malpensa, scalo che negli anni più floridi era stato immaginato come hub intercontinentale ed il nuovo terminal Malpensa 2000 scelto come base operativa.Non si aspetterà dunque il nuovo piano industriale, atteso per il mese di ottobre, né l’orario invernale, che prenderà il via alla fine dello stesso mese, per portare avanti il piano di riduzione degli operativi già avviato durante e dopo la crisi innescata dalla pandemia di Covid-19.Tagli che poggiano sulla drastica riduzione dei voli internazionali, che oggi sono inferiori al 40% dei livelli pre-Covid, secondo quanto confermato dalla Ministra dei Trasporti Paola De Micheli in audizione alla Camera nei giorni scorsi. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid-19, ADR: in arrivo voli Alitalia Roma-Milano dedicati a passeggeri negativi

    (Teleborsa) – Far ripartire i primi voli con a bordo esclusivamente passeggeri sottoposti a uno screening preventivo con esito di negatività al Covid-19. Con questo obiettivo dal 16 settembre – grazie alla collaborazione fra Alitalia, Aeroporti di Roma e Regione Lazio – due voli Roma Fiumicino-Milano Linate di Alitalia, sui 7 operativi sulla tratta, trasporteranno solo passeggeri risultati negativi al Covid-19 che potranno salire solo dopo aver eseguito il test antigenico rapido prima di imbarcarsi o aver presentato la certificazione di un tampone molecolare (test PCR) o antigenico effettuato nelle 72 ore precedenti la partenza del volo.In funzione dei riscontri ottenuti, in una fase successiva, – spiega AdR in una nota – questa proposta potrebbe essere estesa ad altri voli con particolare riferimento a collegamenti internazionali e intercontinentali da e verso origini con situazioni epidemiologiche di maggiore attenzione o per le quali, in assenza di screening preventivo o altre misure precauzionali speciali, vigono attualmente obblighi di isolamento fiduciario o altre restrizioni. L’iniziativa si pone dunque l’obiettivo di avviare un percorso di ripresa del traffico, in particolare sui flussi di maggior rilevanza per il Paese, e più in generale per rafforzare la fiducia dei viaggiatori nei confronti dell’aereo, la cui sicurezza – sottolinea la nota – è garantita dai “protocolli e dalle soluzioni adottate dal settore aeronautico a difesa della salute dei passeggeri, degli equipaggi e di tutti gli operatori aeroportuali, come i filtri HEPA a bordo degli aeromobili che permettono un ricambio completo dell’aria in cabina ogni 2-3 minuti. Ma anche tutti gli interventi adottati negli aeroporti per assicurare i più elevati standard di sicurezza: dall’attività di sanificazione, fino alla rimodulazione degli spazi interni per garantire il distanziamento sociale, all’installazione di dispenser di gel igienizzante e termoscanner”.Due i voli Alitalia da Roma a Milano oggetto dell’offerta: l’AZ 2038 delle ore 13:30 (attivo tutti i giorni della settimana) e l’AZ 2092 delle ore 17:30 (attivo dal lunedì al venerdì). I viaggiatori intenzionati a partire da Fiumicino su questi due voli potranno effettuare il test antigenico rapido attraverso un tampone nasale, recandosi presso il nuovo drive-in attivo dal 31 agosto al parcheggio Lunga Sosta dell’Aeroporto Leonardo da Vinci. La struttura, la più grande del Lazio, dispone di sei checkpoint sanitari per il prelievo dei campioni e può accogliere fino a 130 autovetture. È inoltre dotata di servizi igienici ed è disponibile un servizio di ristorazione. Il drive-in è aperto sette giorni su sette con ampia copertura oraria. La nuova area dedicata ai test rapidi è facilmente raggiungibile dall’autostrada Roma-Fiumicino grazie anche ad una segnaletica stradale dedicata. In alternativa al drive-in, i passeggeri potranno effettuare il test antigenico rapido anche presso il presidio sanitario situato agli Arrivi del Terminal 3 dell’Aeroporto di Fiumicino, dopo l’uscita dalla sala riconsegna bagagli, il giorno stesso della partenza. Questa area, in funzione dallo scorso 16 agosto, può ospitare fino a 480 passeggeri contemporaneamente nel pieno rispetto della distanza di sicurezza e della privacy. In entrambe le strutture verrà predisposta una corsia preferenziale dedicata ai viaggiatori dei due voli per Milano, in modo da ridurre i tempi del test e imbarcarsi sull’aereo velocemente, oltre che nella più elevata sicurezza. In ogni caso, ai passeggeri che decidono di effettuare il test in aeroporto viene consigliato di arrivare in aerostazione con largo anticipo.I test rapidi antigenici – spiega la nota – sono completamente gratuiti e garantiscono un risultato in meno di 30 minuti. Nel caso di negatività del test, il passeggero riceverà il benestare a salire sui due voli oggetto dell’iniziativa, mentre nel caso di un risultato di positività al Covid-19, il viaggiatore seguirà i protocolli previsti dalle Autorità Sanitarie. In alternativa, per i voli oggetto dell’iniziativa, è possibile presentare una certificazione di esito negativo da tampone molecolare (test PCR) o antigenico effettuato nelle 72 ore precedenti, mentre non sarà consentito l’accesso a passeggeri in possesso di sola certificazione di test sierologico. LEGGI TUTTO