More stories

  • in

    ASPI, conto alla rovescia per la chiusura del dossier

    (Teleborsa) – D-day di ASPI fissato per giovedì 3 agosto, quando si riuniranno la Commissione di vigilanza su CDP ed il CdA straordinario di Atlantia, per esaminare la scissione di ASPI dalla holding dei Benetton, prevista dall’accordo siglato a metà luglio con il Governo, ed eventualmente l’ipotesi di un accordo con CDP per l’ingresso nel capitale della società che gestisce la più grande rete autostrdale italiana.E’ stata convocata per il primo pomeriggio di giovedì 3 settembre la Commissione parlamentare di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti, presieduta dall’onorevole Sestino Giacomoni, cui parteciperà anche il Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. Si parlerà di Patrimonio Rilancio e del ruolo di CDP nella vicenda ASPI.Lo stesso giorno è in calendario anche un CdA straordinario di Atlantia che, stando alle indiscrezioni che da giorni circolano nelle sale operative, dovrebbe approvare lo spin-off di Autostrade, primo passo per l’ingresso di nuovi soci (CDP ed altri investitori interessati) e per l’IPO.L’obiettivo è mettere a punto un’operazione che fughi l’incertezza sul mercato, con una “doppia opzione”: scissione proporzionale della controllata o vendita dell’intera partecipazione dell’88%. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto pubblico, c'è l'accordo: come cambiano gli spostamenti

    (Teleborsa) – L’Italia post-lockdown fa le prove generali di ripartenza con più di un nodo da sciogliere: la ripresa delle scuole e delle attività in presenza rappresentano un’incognita con la quale dovremo fare i conti da qui ai prossimi mesi.Una delle questioni più urgenti da risolvere è quella legata al trasporto pubblico, direttamente chiamato in causa in questa fase.”A bordo dei mezzi pubblici del trasporto locale, dei mezzi del trasporto ferroviario regionale e degli scuolabus del trasporto scolastico dedicato è consentito, in considerazione delle evidenze scientifiche sull’assunto dei tempi di permanenza medi dei passeggeri indicati dai dati disponibili, un coefficiente di riempimento non superiore all’80%, prevedendo una maggiore riduzione dei posti in piedi rispetto a quelli seduti”. Lo annuncia una nota del Mit spiegando che sono state approvate dalla Conferenza Unificata le “Linee guida” del trasporto pubblico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con le misure organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19 e le modalità di informazione agli utenti.”La differenziazione e il prolungamento degli orari di apertura degli uffici, degli esercizi commerciali, dei servizi pubblici e delle scuole di ogni ordine e grado – chiarisce il MIT – è importante per modulare la mobilità dei lavoratori e prevenire conseguentemente i rischi di aggregazione connessi alla mobilità dei cittadini. E’ raccomandata, quando possibile, l’incentivazione della mobilità sostenibile (biciclette, e-bike, ecc.). Inoltre, per aumentare le corse dei mezzi di trasporto, soprattutto durante le ore di punta, possono essere destinate ai servizi di linea per trasporto di persone anche le autovetture a uso di terzi attraverso procedure semplificate per l’affidamento dei servizi”.Viene, inoltre, previsto da parte del Governo nella Legge di Bilancio lo stanziamento 200 milioni per le Regioni e 150 per Comuni e Province per i servizi aggiuntivi di trasporto ritenuti indispensabili per l’avvio dell’anno scolastico.Infine, chiarisce il Ministero competente, “nel trasporto pubblico locale il distanziamento di un metro non è necessario nel caso si tratti di persone che vivono nella stessa unità abitativa, nonché tra i congiunti e le persone che intrattengono rapporti interpersonali stabili”.”Regole di sicurezza uguali per tutti sui mezzi del trasporto pubblico e fondi agli enti locali che avranno necessità di incrementare i servizi. Dopo un confronto serrato abbiamo raggiunto un accordo all’unanimità con le Regioni, Comuni e Province per far ripartire la mobilità delle persone”. Così in post su Facebook il Ministro dei Trasporti Paola De Micheli, a margine dell’intesa. LEGGI TUTTO

  • in

    Primo storico volo tra Israele e Emirati

    (Teleborsa) – Il giorno dopo il primo volo tra Israele e Emirati Arabi Uniti, in attesa di vedere partire oggi quello di ritorno, l’attenzione si è spostata dagli aspetti operativi a quella delle relazioni politiche internazionali. Il volo AI LY971 della compagnia aerea El Al, pilotato dal comandante Tal Beker, decollato da Tel Aviv e atterrato a Abu Dhabi, ha fatto ingresso nello spazio aereo dell’Arabia Saudita alle ore 11.52, 30 minuti dopo la partenza dall’aeroporto Ben Gurion per poi atterrare alle 15:38 locali nella capitale degli EAU.Una rotta che potrà essere coperta abitualmente una volta definiti e sottoscritti gli accordi politico-economici tra i due Paesi, il che potrebbe avvenire già a metà settembre.Il velivolo – con la carlinga vergata dalla scritta “Pace” in arabo, inglese ed ebraico – ha portato nel Golfo le delegazioni israeliana (guidata dal Consigliere per la sicurezza nazionale Meir Ben Shabbat) e statunitense (di cui faceva parte Jared Kushner, genero di Trump, in veste di inviato speciale) con il compito di avviare la normalizzazione delle relazioni tra lo Stato ebraico e gli Emirati.Il volo 971 di lunedì 31 e quello di ritorno 972, previsto per oggi, indicano i prefissi telefonici rispettivamente di Eau e Israele. L’aereo della compagna di bandiera israeliana El Al “è dotato di un sistema per proteggere gli aerei dalle minacce aeree come i missili terra-aria”. LEGGI TUTTO

  • in

    Amazon, via libera della FAA alle consegne di pacchi con droni

    (Teleborsa) – Svolta storica per Amazon, che ha finalmente ottenuto il via libera delle autorità statunitensi alle consegne con i droni- postino, che renderà più veloce il recapito di pacchi a domicilio in USA.La Federal Administration Aviation ha riconosciuto ad Amazon Prime Air, brand allo scopo creato da Amazon, la certificazione di “vettore aereo”, che consentirà alla big dell’eCommerce di avviare concretamente il servizio in USA in via sperimentale.La società sta pianificando le prime consegne, che saranno effettuate con dispositivi high tech presentati l’anno scorso, che voleranno a bassa quota controllati da una centrale remota. I droni di Amazon Prime Air sono equiparati ai velivoli senza pilota e consentiranno di effettuare le consegne in tempi ridotti partendo da basi logistiche a ridosso di aree industriali e al servizio dei perimetri urbani.Occorre ancora superare alcuni ostacoli di carattere normativo e regolamentare prima di avviare il servizio, ma il riconoscimento della FAA dimostra che il colosso di Jaff Bezos ha convinto il governo USA dell’affidabilità a poter operare nel regolamentatissimo mercato dell’aviazione civile.”La certificazione – ha affermato il vicepresidente di Amazon David Carbon – testimonia la fiducia della FAA nelle procedure operative e di sicurezza di Amazon”. LEGGI TUTTO

  • in

    ADR, a Fiumicino arriva drive-in per test rapidi Covid-19

    (Teleborsa) – Dal primo settembre è attivo presso il parcheggio Lunga Sosta dell’Aeroporto di Fiumicino il nuovo drive-in della Regione Lazio per eseguire i tamponi rapidi antigenici Covid-19. La maxi struttura, che copre un’area di circa 7.000 metri quadri, è stata messa a disposizione da Aeroporti di Roma a tempo di record, riconvertendo in 72 ore una porzione del parcheggio Lunga Sosta. Sarà gestita dalle Autorità Sanitarie della Regione Lazio e presidiata da personale medico e paramedico della Croce Rossa Italiana.”Riteniamo doveroso, ora come sin dall’avvio dell’emergenza sanitaria, garantire il massimo supporto al fianco della Regione, del Governo e della nostra comunità”, ha affermato l’Amministratore Delegato di ADR Marco Troncone, aggiungendo che la velocità di realizzazione del drive-in “testimonia coscienza e impegno nel mettere in campo tutto quanto possibile per fronteggiare con determinazione l’emergenza Covid-19” e offre ai passeggeri “un’opportunità in più per gestire in modo semplice e rapido le attività di controllo del contagio”.La struttura è la più grande del Lazio, con 6 checkpoint per il prelievo dei campioni ed una capacità di 130 autovetture. Il drive-in sarà dotato di servizi igienici e di ristorazione e resterà aperto sette giorni su sette con ampia copertura oraria. La nuova area dedicata ai test rapidi, accessibile a chiunque, è facilmente raggiungibile dall’autostrada Roma-Fiumicino e per i passeggeri in transito è stato messo a disposizione un servizio di navette da e per l’aerostazione, anche per coloro che arrivano dai Paesi attualmente sottoposti al controllo, che non riescano ad usufruite del servizio già messo a disposizione presso il Terminal 3.”Lavoriamo per la messa in sicurezza di Roma e dell’intero Paese nel contrasto alla diffusione del COVID-19. Un lavoro straordinario da parte dei nostri operatori sanitari e della Croce Rossa Italiana”, ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.“La Regione è impegnata in prima linea nel contrasto alla diffusione del virus e mette in campo un notevole potenziamento della capacità di controllo già attiva nella Regione, ha affermato Alessio D’Amato, Assessore alla Sanità della Regione Lazio. LEGGI TUTTO

  • in

    Lufthansa: 20% del Gruppo al governo federale tedesco

    (Teleborsa) – Due nuovi consiglieri, in rappresentanza del governo tedesco, nell’organismo di supervisione del Gruppo Lufthansa in base a quanto previsto dal piano di salvataggio che ha portato liquidità per 9 miliardi di euro nelle casse della compagnia aerea.Angela Titzrath e Michael Kerkloh, subentrano a Monika Ribar, membro del consiglio di supervisione dal 2014 e Martin Koehler, che ne ha fatto parte negli ultimi dieci anni cui era entrato nel 2010.In seguito all’operazione, il governo federale diventa azionista del Gruppo Lufthansa al 20%, percentuale che potrà incrementare al 25% più un’azione come contromossa a un eventuale tentativo di scalata ostile. LEGGI TUTTO

  • in

    EASA procede ai voli test del 737 Max

    (Teleborsa) – Lunedì 7 settembre prenderà il via a Vancouver in Canada la campagna di test in volo del Boeing 737 Max, autorizzata dall’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA), che ha deciso di procedere a sua volta dopo le prove completate negli Stati Uniti da Boeing per conto della FAA (l’Amministrazione dell’aviazione federale americana) e valide come prove per la nuova certificazione dell’aeromobile.Nel contempo, all’aeroporto londinese di Gatwick, si svolgeranno i test al simulatore di volo. LEGGI TUTTO

  • in

    Mef, via libera garanzia Sace per prestito a Fincantieri

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, ha firmato il decreto attuativo che rende operativa la garanzia di Sace a copertura del 70% del prestito da 1,15 miliardi di euro siglato da Fincantieri con un pool di banche italiane.La garanzia rientra nell’ambito della procedura specifica prevista dal Dl Liquidità, relativa ai finanziamenti in favore di imprese di grandi dimensioni (con oltre 5.000 dipendenti in Italia o con un valore del fatturato superiore agli 1,5 miliardi di euro) ed è stata concessa per mezzo di ‘Garanzia Italia’ (lo strumento messo in campo da Sace per sostenere le imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19).”Con questa operazione si sostengono un’azienda e un settore strategico per l’economia del nostro Paese, con un peso occupazionale e riflessi sull’indotto rilevanti per l’intera industria italiana”, ha commentato Gualtieri. LEGGI TUTTO