More stories

  • in

    Trenord, deragliamento Carnate: ripristino in tempi record viabilità

    (Teleborsa) – In seguito all’incidente ferroviario di mercoledì, grazie alla riattivazione del binario 2 della stazione di Carnate da parte di RFI, da questa mattina è ripresa a pieno ritmo la circolazione sulla linea S8 Milano-Carnate-Lecco e Milano-Sondrio-Tirano. Nel weekend sarà quindi possibile raggiungere in treno le località turistiche della Valtellina e della sponda orientale del Lago di Como.Rimane attivo un servizio sostitutivo di bus tra Carnate e Paderno (linea Milano-Carnate-Bergamo) con cadenza oraria: in partenza al minuto .00 in direzione Paderno e al minuto .22 in direzione Carnate. Tutti gli aggiornamenti sui provvedimenti di circolazione sono disponibili sul sito Trenord.it e sull’App Trenord.Il ripristino della circolazione è avvenuto in tempi record, in meno di 48 ore dall’incidente. Fin dal momento in cui il treno, incustodito, ha lasciato la stazione di Paderno, sono scattate tutte le necessarie misure di sicurezza e l’immediato coordinamento tra le sale operative di RFI e Trenord. Nelle ore successive, la tempestiva riattivazione delle due principali linee che transitano da Carnate è stata possibile grazie al lavoro ininterrotto del personale di RFI, di Trenord e dei tecnici delle ditte esterne che già giovedì mattina avevano permesso di ripristinare il primo binario e, in meno di due giorni, hanno liberato e riattivato anche il secondo, consentendo la regolare ripresa del traffico ferroviario. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiumicino e Ciampino primi scali nell'UE a ricevere l'Airport Health Accreditation di ACI

    (Teleborsa) – Importante riconoscimento internazionale per gli aeroporti romani nella lotta alla diffusione del Covid-19. Gli scali di Fiumicino e Ciampino sono i primi nell’Unione Europea, e terzi a livello globale, a ricevere l’Airport Health Accreditation rilasciato dall’Airports Council International (ACI), l’associazione internazionale che rappresenta più di 1.900 aeroporti e che sviluppa standard, politiche e best practice per gli aeroporti fornendo opportunità di informazione e formazione per elevare gli standard di sicurezza in tutto il mondo. Un riconoscimento che dimostra come i protocolli e le misure adottate al “Leonardo da Vinci” e al “G.B. Pastine” siano all’avanguardia nelle procedure di contenimento alla diffusione dei virus e rappresentino un esempio di best practice da seguire nel settore del trasporto aereo.Il programma ACI Airport Health Accreditation (AHA) fornisce agli aeroporti una valutazione di quanto le loro misure sanitarie siano allineate con le linee guida ACI Aviation Business Restart and Recovery e le raccomandazioni della ICAO Council Aviation Restart Task Force, insieme alle best practice del settore. La certificazione è stata ottenuta dopo un’attenta valutazione delle nuove misure e procedure sanitarie introdotte a seguito della pandemia Covid-19 dalla società di gestione dei due aeroporti romani.Ad essere valutati sono stati, tra gli altri, la pulizia e la disinfezione degli spazi aeroportuali, il mantenimento delle distanze fisiche, le protezioni in dotazione al personale, la comunicazione al passeggero.Dall’inizio della pandemia Aeroporti di Roma ha avviato nei due scali della Capitale un piano di intervento considerevole, per l’ampiezza e profondità delle misure attuate, al fine di garantire sicurezza e confort a passeggeri e lavoratori. Dall’attività di sanificazione dell’intero perimetro aeroportuale, fino alla rimodulazione degli spazi all’interno dello scalo per garantire il distanziamento sociale che viene indicato da apposita segnaletica, all’installazione di oltre 300 dispenser di gel igienizzante e di circa 100 termoscanner nei due aeroporti di Fiumicino e Ciampino. Massima attenzione inoltre è stata posta alle informazioni al pubblico, sia attraverso l’aggiornamento dei monitor di servizio che grazie ad appositi totem informativi in doppia lingua con i suggerimenti sui comportamenti da seguire nella lotta al Covid-19.”Siamo estremamente orgogliosi di questo nuovo risultato – ha commentato l’Amministratore Delegato di ADR, Marco Troncone – perché conferma il nostro impegno in un settore fondamentale, quello della salute, per noi prioritario e che è stato già attestato lo scorso giugno dalla certificazione Biosafety Trust rilasciata, per la prima volta ad un aeroporto, dalla RINA SERVICES. Sin dai primi momenti dell’emergenza Covid come società di gestione aeroportuale abbiamo messo in campo una serie di misure per fornire in tempi rapidissimi a passeggeri e dipendenti i massimi standard in materia di salute e igiene, cercando continuamente soluzioni all’avanguardia che coniugassero la sicurezza al comfort ed è con questo spirito che continueremo ad operare nei mesi a venire”.Assessore Lazio, felici di aver contribuito a premio a Aeroporti di Roma”Siamo felici di contribuire come Sistema sanitario regionale a questo importante riconoscimento internazionale per gli Aeroporti di Fiumicino e Ciampino primi nell’Unione europea. Un impegno per la tutela e per il benessere dei viaggiatori e del personale aeroportuale e nella lotta alla diffusione del Covid-19. Gli Aeroporti di Roma sono il biglietto da visita della città Capitale del Paese. Oggi Roma è più sicura”. Lo dichiara in una nota l’assessore alla Sanità e integrazione sociosanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato in merito al riconoscimento per gli scali capitolini di Fiumicino e Ciampino dell’Airport Health accreditation rilasciato dall’Airport council international (Aci) l’associazione internazionale che rappresenta circa 2 mila aeroporti. LEGGI TUTTO

  • in

    ANAS, al via primo weekend rientro dalle vacanze

    (Teleborsa) – Al via il primo fine settimana di rientro dalle vacanze che prevede bollino rosso nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 agosto. Lungo i 30 mila km di rete Anas (Gruppo Fs Italiane) è infatti previsto un incremento di traffico per il controesodo verso i grandi centri urbani e le regioni del Nord, ma anche per le ultime partenze in direzione delle località turistiche, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45. Più degli altri anni, a causa dell’emergenza sanitaria, gran parte degli italiani si è spostata all’interno del Paese contribuendo ad un incremento del traffico sulle strade.Lo comunica Anas in una nota ricordando che “è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti domani 22 agosto dalle 08.00 alle 16.00 e domenica 23 dalle 7.00 alle 22.00”.Anas – si legge ancora – “ha predisposto un piano di gestione che comprende tra l’altro l’impiego di 2.500 addetti e il monitoraggio h24 della rete di competenza. Per l’assistenza e il pronto intervento sono a disposizione degli utenti 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove Anas opera in affiancamento alla Polizia Stradale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia, De Micheli: prossima settimana incontro su Newco

    (Teleborsa) – “Dalla prossima settimana i quattro ministri coinvolti si confronteranno sul decreto per la costituzione della Newco” per la nuova Alitalia. E’ quanto ha affermato il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, a margine di un incontro al Meeting di Rimini. “Le linee guida del piano industriale che come governo avevamo abbozzato stanno diventando sempre più approfondite – ha spiegato De Micheli -. Nel decreto agosto c’è la norma che accelera la costituzione della nuova società e quindi dalla prossima settimana i quattro ministri coinvolti si confronteranno sul decreto per la costituzione della Newco”.”La decisione di ricostruire Alitalia attraverso la Newco – temporaneamente di proprietà dello Stato e progressivamente orientata al mercato – è molto finalizzata alla capacità che la gestione dello spazio aereo, degli aeroporti e quindi delle compagnie aeree può avere per veicolare il turismo nel nostro Paese” – ha aggiunto il titolare del dicastero – sottolineando che ci sono dati del 2019 sulle compagnie aeree che dimostrano come “il potenziamento del ruolo di Alitalia a livello internazionale può consentire” all’Italia “di andare ad acchiappare un numero di turisti di gran lunga superiore anche per aree che magari nel passato erano secondarie sul fronte turistico che invece potranno diventare strategiche”.Quanto al capitolo vendita di Autostrade, De Micheli ha fatto sapere che il ministero “ha completato l’attività di verifica del piano economico-finanziario” per la vendita di Autostrade per l’Italia a CDP. Pretendiamo – ha detto il ministro – che vengano rispettati gli accordi del 14 luglio e riteniamo di avere anche gli argomenti e le modalità corrette per far rispettare quegli accordi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Quasi 3 milioni di opere all'aeroporto di Ancona

    (Teleborsa) – Opere per 2,8 milioni di euro all’Aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona. Il piano di sviluppo e adeguamento dello scalo marchigiano è stato predisposto da Comune di Falconara e Regione Marche.Il primo intervento da 320mila euro, riguarda interventi esterni con introduzione di servizi come parcheggio a raso, stazione con colonnine per la ricarica delle auto elettriche, bike sharing e pista ciclabile.Un secondo intervento da 753mila euro la viabilità con realizzazione del nuovo sottopasso ferroviario di Villanova allo scopo di migliorare la connessione tra aeroporto, stazione e autostrada.Altro intervento importante dal valore di 500mila euro riguarda la realizzazione di un collettore per convogliare le acque piovane e prevenire possibili esondazioni estese alla pista di atterraggio dello scalo dorico. Tutte le restanti opere sono rivolte a potenziare la capacità intermodale dell’aeroporto. LEGGI TUTTO

  • in

    Trenord, incidente Carnate: sospensione cautelare macchiniste e capotreno

    (Teleborsa) – In seguito all’incidente ferroviario di ieri, alle 6.20 di oggi il traffico ferroviario fra Monza e Calolziocorte è ripreso gradualmente, su un unico binario, nella stazione di Carnate.Nel corso della notte è iniziata la rimozione dei vagoni che saranno poi demoliti. Prosegue la riprogrammazione dell’offerta ferroviaria e l’attivazione di un servizio sostitutivo su bus. I treni da e per la Valtellina circolano regolarmente; la suburbana S8 Lecco-Milano offre un treno all’ora; Paderno d’Adda è servita da bus. Tutte le informazioni sui provvedimenti di circolazione sono disponibili in tempo reale sul sito Trenord.it e sull’App Trenord.In attesa degli esiti dell’inchiesta interna per verificare le cause dell’incidente, il macchinista e il capotreno della corsa 10776 sono stati cautelativamente sospesi. L’azienda ha offerto loro un servizio di supporto psicologico.Fin da subito Trenord si è messa a disposizione e collabora attivamente con gli inquirenti e con la magistratura, fornendo tutte le informazioni necessarie all’indagine, a partire dalla “scatola nera” della locomotiva, attualmente sotto sequestro. LEGGI TUTTO

  • in

    MSC Crociere e Fincantieri celebrano il float out di MSC Seashore

    (Teleborsa) – Questa mattina presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone si è si è tenuto il float out di MSC Seashore. Un momento particolarmente importante nel processo di costruzione della nave, ovvero quando la nave tocca l’acqua per la prima volta per poi proseguire nelle successive fasi della costruzione.MSC Seashore con i suoi 339 metri sarà la nave più lunga della Compagnia e la più grande mai costruita in Italia. Oggi la nave è stata spostata in un altro bacino del cantiere di Monfalcone dove proseguirà i lavori di realizzazione degli interni fino alla sua consegna prevista a luglio 2021.MSC Seashore sarà la terza di quattro navi dell’innovativa classe Seaside, dopo MSC Seaside e MSC Seaview, varate rispettivamente nel 2017 e nel 2018, e la prima di due navi appartenenti alla generazione Seaside Evo che rispetto alle precedenti presentano spazi pubblici completamente ridisegnati, più cabine e un più alto rapporto spazio esterno per ospite di qualsiasi altra nave della flotta della Compagnia. Oltre il 65% della nave è stato migliorato tanto da rendere MSC Seashore un prototipo di nave ancora più avanzato, anche rispetto alle sue navi gemelle.”Il primo galleggiamento è sempre stato uno dei momenti più ricchi di soddisfazione per chi, come noi, si occupa di costruire navi – ha commentato Giuseppe Bono, CEO di Fincantieri – è anche l’occasione per rilanciare ulteriormente l’impegno di tutti, perché quando la nave tocca il mare molto lavoro è già stato realizzato, ma ce n’è ancora molto da fare. Questo vale ancora di più per MSC Seashore, che diventerà la nuova ammiraglia di MSC Crociere: una nave da record, che punta sull’innovazione, sulla tecnologia e sul design, sottolineando ancora una volta la leadership di Fincantieri”.”La situazione di incertezza che stiamo vivendo in tutto il mondo aggiunge ancora pià rilievo a questa giornata, che fa ben sperare non solo per MSC Crociere e per la nostra società, ma per l’intero settore crocieristico” ha concluso Bono.”Siamo impegnati nella realizzazione del nostro piano di espansione della flotta e con la presentazione di nuovi prototipi di classe che, ogni volta, ci spinge ad innovare e a stabilire nuovi standard nel settore – ha dichiarato Pierfrancesco Vago, Executive Chairman, di MSC Cruises – MSC Seashore sarà infatti la più grande e innovativa nave da crociera mai costruita in Italia, dotata delle più recenti e avanzate tecnologie ambientali attualmente disponibili. Sarà anche una delle due nuove navi che saranno consegnate nel 2021, confermando così la nostra fiducia nelle prospettive di crescita a lungo termine del settore – come dimostrano anche il ritorno in servizio della nostra prima nave all’inizio di questa settimana e gli investimenti effettuati nel nostro nuovo protocollo operativo per la salute e la sicurezza che sta già definendo un nuovo standard per il settore”. LEGGI TUTTO

  • in

    RFI: circolazione riattivata sulla linea Milano-Monza-Lecco

    (Teleborsa) – E’ stata riattivata alle 6.20 di questa mattina la circolazione ferroviaria sulla linea Milano-Monza-Lecco, interrotta ieri 19 agosto, tra Monza e Calolziocorte, a seguito dell’incidente ad un convoglio di Trenord.Al momento operativo un solo binario nella stazione di Carnate. Le attività di rimozione del treno, parzialmente concluse, hanno consentito ai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana di verificare l’integrità dell’infrastruttura e quindi di ripristinare la circolazione.Prosegue, a cura dell’impresa ferroviaria, la riprogrammazione dell’offerta commerciale e il servizio sostitutivo con bus nella tratta Carnate-Paderno. LEGGI TUTTO