More stories

  • in

    L'aeroporto di Fiumicino compie 60 anni

    (Teleborsa) – Inaugurato in occasione dei Giochi Olimpici di Roma, l’aeroporto di Fiumicino compie oggi 60 anni. Era il 20 agosto 1960 quando venne aperto al traffico aereo cinque giorni prima dell’accensione del tripode allo stadio olimpico. Ventuno mesi di lavoro per realizzare il primo corpo dell’infrastruttura del Leonardo Da Vinci.La cerimonia di inaugurazione avvenne alla presenza dell’allora ministro dei Lavori pubblici, Giuseppe Togni. L’aeroporto di Fiumicino divenne operativo definitivamente nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1961, con l’atterraggio del primo aereo di linea, un Lockheed Constellation della Twa, proveniente da New York.Negli anni sessanta lo scalo ha operato con due piste. La terza è stata aggiunta nel 1973. Negli anni è stato interessato da un progressivo sviluppo tecnologico e infrastrutturale, diventando autosufficiente dal punto di vista energetico a partire dal 2009 grazie all’introduzione di un impianto di cogenerazione.Risale al 21 dicembre 2016 l’apertura,dell’area di imbarco E, destinata ai voli Extra Schengen. In tempi recenti, Fiumicino è stato il primo scalo italiano a installare gli E-Gates.Nell’ultimo triennio, è stato risultato l’aeroporto europeo più apprezzato dai passeggeri, secondo il sondaggio condotta dall’ACI (Airports Council International), ricevendo il riconoscimento “Airport Service QualityAward” per il 2019, quando ha registrato circa 44 milioni di passeggeri. È stato anche dichiarato dalle Nazioni unite l’aeroporto più sostenibile del mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    ENAV: prima metà di agosto voli in aumento di oltre 30% rispetto a luglio

    (Teleborsa) – ENAV comunica di aver gestito, nei primi 15 giorni di agosto, oltre 48.000 movimenti, in aumento del 33% rispetto al mese di luglio, per una media giornaliera pari a 3.200 voli contro i 2.400 del mese precedente, a conferma del trend di crescita del traffico aereo in Italia.Nei primi 15 giorni di agosto è stato recuperato circa il 50% del traffico aereo registrato nello stesso periodo del 2019, con un ulteriore aumento rispetto a luglio che si è chiuso con il recupero del 40% del volato dello stesso mese dell’anno scorso.La progressiva ripresa dei voli sullo spazio aereo italiano è in linea con l’aumento registrato a partire da giugno anche nel resto d’Europa. LEGGI TUTTO

  • in

    Wizz Air punta su Londra Gatwick

    (Teleborsa) – Tutte le compagnie aeree devono fare i conti con la crisi prodotta dall’emergenza Covid-19, ma c’è chi fa eccezione.Wizz punta con decisione sull’aeroporto di Londra Gatwick, scalo importante ma penalizzato dai tagli di British Airways, dopo avere aperto a Luton la sua base principale nel Regno Unito e avviato la sfida sul mercato low cost a easyJet, che nel 2019 ha trasportato un terzo dei 40 milioni annui dell’aeroporto.Inizialmente Wizz Air baserà un solo aereo a Gatwick, volando a Lanzarote, Malta, Napoli e Atene. Chiara la strategia di operare la concorrenza proprio sulle rotte già coperte da easyJet e Ryanair. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 24 agosto vertice tra Air Italy e sindacati

    (Teleborsa) – Confermato per lunedì 24 agosto l’incontro tra Air Italy, la compagnia aerea in liquidazione, e i rappresentanti sindacali del trasporto aereo per discutere la posizione dei 1.453 dipendenti per i quali è stata avviata la procedura di licenziamento collettivo.Decorso il termine di sospensione di cinque mesi dei licenziamenti per l’emergenza coronavirus, e avendo cessato definitivamente ogni attività, l’azienda ritiene di portare avanti la procedura di licenziamento collettivo avviata il 27 febbraio scorso e formalizzata con una lettera inviata il 13 marzo.Il provvedimento riguarda riguarda tutti i dipendenti a tempo indeterminato presenti nelle basi di Olbia e Malpensa, ma anche a Linate, Roma Fiumicino, Catania, Napoli, Palermo e Firenze. Ai dieci mesi di cig definiti in sede ministeriale, i sindacati chiedono si studi una soluzione per la ricollocazione dei lavoratori nel settore aeronautico. Impegno arduo in un periodo di grave crisi per il trasporto aereo. LEGGI TUTTO

  • in

    Incidente Carnate, Trenord: istituita Commissione interna

    (Teleborsa) – In merito all’incidente avvenuto questa mattina nei pressi di Carnate, Trenord – si legge in una nota – “precisa che a bordo era presente un solo passeggero che ha riportato lievi contusioni”.”Per cause da accertare, il treno 10776 si è mosso dalla stazione di Paderno senza personale a bordo (macchinista e capotreno). I sistemi di sicurezza dell’infrastruttura sono entrati subito in funzione e hanno instradato il treno verso il binario tronco della stazione di Carnate”, prosegue la nota sottolineando che ” è stata immediatamente istituita una commissione interna per chiarire cause e responsabilità, fra cui il comportamento dell’equipaggio”. LEGGI TUTTO

  • in

    RFI, circolazione sospesa su linee Monza-Lecco e Paderno-Carnate-Milano

    (Teleborsa) – Circolazione sospesa dalle 11.55, tra Monza e Calolziocorte sulle linee Monza-Lecco e Paderno-Carnate-Milano.Lo comunica RFI in una nota precisando che “l’interruzione del traffico è necessaria per consentire gli interventi di rimozione e, successivamente, ripristino dell’infrastruttura a seguito incidente ad un convoglio di Trenord accaduto nei pressi della stazione di Carnate”.E’ in corso, a cura dell’impresa ferroviaria, la riprogrammazione dell’offerta commerciale e l’attivazione di un servizio sostitutivo con bus nella tratta sospesa al traffico ferroviario. LEGGI TUTTO

  • in

    Treno deraglia in Brianza, tre feriti

    (Teleborsa) – Il treno 10776 di Trenord della linea Lecco–Milano, direzione Arcore, è deragliato nei pressi della stazione ferroviaria di Carnate.”Tre carrozze del convoglio sono deragliate su un binario tronco”, si legge nella nota ufficiale rilasciata da Trenord nella quale si precisa anche che “l’unico viaggiatore presente a bordo è rimasto lievemente contuso, medicato sul posto dagli operatori di AREU e successivamente trasportato precauzionalmente in codice verde in ospedale. Lievemente contusi anche macchinista e capotreno”.In corso di accertamento le cause dell’incidente. LEGGI TUTTO

  • in

    CNA Fita: aumentata dotazione deduzioni forfettarie. De Micheli mantiene impegno con autotrasporto

    (Teleborsa) – Il DL Agosto ha incrementato di 5 milioni di euro la dotazione finanziaria per le deduzioni forfettarie per le imprese di autotrasporto che per il 2020 sale così a 75 milioni consentendo il riconoscimento di importi almeno pari a quelli del 2019: 48 euro/viaggio per i viaggi personalmente effettuati dal titolare fuori dal comune; 16,80 euro/viaggio per quelli effettuati entro il comune.CNA Fita apprezza l’operato della Ministra dei Trasporti Paola De Micheli che ha confermato gli impegni e l’attenzione nei confronti del settore dell’autotrasporto.L’Agenzia delle Entrate deve emanare urgentemente la circolare per rendere operative le deduzioni forfettarie dal momento che giovedì 20 agosto scade il termine per il versamento delle imposte relative alla dichiarazione dei redditi 2019. Al riguardo è auspicabile una proroga di almeno un mese per il versamento delle imposte.CNA Fita ora attende la ripubblicazione dei valori indicativi di riferimento e la nuova norma che garantisca equi tempi di pagamento alle imprese. Si tratta di due misure indispensabili per superare mali endemici dell’autotrasporto che, in questo particolare periodo, si sono ulteriormente acutizzati.In questa fase ancora molto difficile per l’intera economia, CNA Fita chiede alla Ministra De Micheli di intervenire a favore della proroga al 31 dicembre 2021 della fruibilità del rimborso delle accise sui carburanti per i veicoli classificati euro 3 ed euro 4. LEGGI TUTTO