More stories

  • in

    Genova, Procuratore Cozzi: “Sicurezza prima di tutto. Con nuovi vertici ASPI interventi più radicali”

    (Teleborsa) – “La sicurezza viene sempre prima di tutto, magari avessimo avuto questi disagi nei mesi precedenti al crollo del Morandi”. Lo ha detto il Procuratore capo di Genova, Francesco Cozzi, nei giorni del secondo anniversario della tragedia del Polcevera, commentando in un’intervista rilasciata a la Repubblica i tre filoni di indagine che gli inquirenti stanno approfondendo sullo stato di conservazione e sui controlli dei viadotti, delle gallerie e delle barriere anti-rumore, sottolineando anche che “è innegabile che con il nuovo assetto di Autostrade siano stati fatti interventi più radicali, e che al contempo il Ministero delle Infrastrutture stia facendo il proprio dovere di controllore con rigore”.”Da quando è crollato il ponte Morandi – aveva detto già in precedenza il Procuratore nel corso di una intervista all’emittente televisiva genovese Primo Canale, rilevando il cambio di passo – purtroppo sono continuati atteggiamenti di sciatteria fino a quando non c’è stata la nuova gestione di Autostrade per l’Italia che ha capito che non si poteva più fare finta di niente”.Il riferimento è all’estromissione della società Spea dalle attività di sorveglianza della rete autostradale, deliberato dal CdA di Aspi a fine 2019, per affidare i controlli a un pool di società indipendenti di ingegneria di livello internazionale, capitanate dalla multinazionale francese Bureau Veritas.Nel frattempo, nell’ottica di ammodernamento della rete autostradale entro i prossimi 3 anni, ASPI ha annunciato un piano straordinario di manutenzione e investimenti da 7,5 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS, Trenitalia: 50 le frecce straordinarie dell'estate

    (Teleborsa) – Un’estate torrida – segnata dalle restrizioni per cercare di contenere la diffusione del virus che ancora non ha lasciato il nostro Paese – che però non cede il passo al pessimismo ma anzi continua a regalare belle novità a viaggiatori e turisti che vogliono concedersi una pausa sotto il segno della sicurezza: altri 14 treni AV straordinari si aggiungono, tra la fine di agosto e gli inizi di settembre, sulla rotta Milano-Reggio Calabria, a testimonianza di una domanda in forte crescita.E’ quanto riporta Fsnews.it segnalando che salgono così a 50 le Frecce in più lanciate, nelle ultime settimane, dall’arco di Trenitalia (società del Gruppo FS Italiane), rispetto alla programmazione ordinaria prevista dall’orario estivo.Questa è, senza dubbio, l’estate che incorona il turismo di prossimità per riscoprire l’immenso patrimonio del nostro Paese. Proprio in quest’ottica le 50 corse straordinarie di Frecciarossa e Frecciargento da e per il Sud Italia toccano le principali località turistiche e balneari di Campania, Calabria e Puglia come Napoli, Salerno, Agropoli, Vallo della Lucania, Maratea, Sapri, Scalea, Paola, Lamezia Terme.I Frecciarossa aggiuntivi da Milano a Reggio Calabria circolano dal 30 agosto al 5 settembre, mentre dall’hub reggino a quello milanese dal 31 agosto al 6 settembre.Una bella novità che, oltre a fare felici turisti e amanti del mare calabrese, si aggiunge ai quattro treni regionali in più che la domenica, sempre fino al 6 settembre, raggiungono da Reggio Calabria la Costa Ionica. LEGGI TUTTO

  • in

    Test rapidi negli aeroporti, da Fiumicino a Venezia

    (Teleborsa) – Al via negli aeroporti i test Covid-19 sui vacanzieri di rientro da Croazia, Malta, Spagna e Grecia, i quattro Paesi oggetto dell’ordinanza del Ministro della Salute, Roberto Speranza, al fine di contenere la diffusione del virus che prevede l’obbligo di sottoporre a tampone chiunque entri in Italia proveniente dai quattro Paesi indicati e che sia stato lì nell’arco dei 14 giorni antecedenti (non solo per un soggiorno ma anche per un semplice transito),Attrezzata al Marco Polo di Venezia una postazione tamponi, organizzata dalla Regione Veneto attraverso le aziende sanitarie, che offre la possibilità ai viaggiatori di rientro dai paesi a rischio di effettuare il test. Per quanto riguarda lo scalo di Venezia, i primi tamponi sui turisti in arrivo da Paesi europei a maggior rischio Covid sono stati effettuati la mattina di Ferragosto.Da ieri, domenica 16 agosto, sono partiti i test all’Aeroporto di Fiumicino: più di 2.000 gli arrivi dalle zone a rischio. Tutti hanno atteso in fila il loro turno per sottoporsi al test. Nel dettaglio, all’aeroporto Leonardo Da Vinci, presso gli arrivi del Terminal 3, in uno spazio di circa 1000 metri quadri dopo l’uscita dalla sala riconsegna bagagli, sono stati allestiti 12 box riservati estendibili fino ad un massimo di 20, dove i medici dell’USMAF/ASL operano nel pieno rispetto della privacy. La nuova area potrà ospitare fino a 480 passeggeri contemporaneamente nel pieno rispetto della distanza di sicurezza. Previsto anche un adeguato numero di sedute per attendere comodamente l’esito dei test.Al G.B. Pastine di Ciampino, presso il Terminal arrivi, sono presenti 3 box su una superficie di circa 150 metri quadri.Inoltre, in entrambi gli aeroporti sono anche stati realizzati e installati totem in italiano e inglese per informare i passeggeri in arrivo da Croazia, Grecia, Malta e Spagna delle nuove disposizioni governative.Punti di controllo con percorsi dedicati ai passeggeri in arrivo saranno allestiti anche a Linate e Malpensa. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair rafforza i collegamenti tra Italia e Ucraina

    (Teleborsa) – Il vettore irlandese Ryanair ha scelto la vigilia di ferragosto per annunciare l’introduzione di nuovi collegamenti tra Italia e Ucraina. Due nuove rotte collegheranno Napoli con Kiev Boryspil (tre frequenze settimanali) e Pisa con Leopoli (due voli alla settimana).Saranno attive dalla fine di marzo 2021, come parte dell’operativo Ryanair per l’estate 2021. Questi collegamenti si aggiungono alle rotte tra Italia e Ucraina (nuove ed in estensione) annunciate da Ryanair a luglio.L’operativo di Ryanair per l’estate 2021 sulla rotta Italia – Ucraina include: 4 rotte da Milano Bergamo per: Kharkiv (2 voli a settimana), Odessa (2 voli a settimana), Kiev Boryspil (4 voli a settimana) e Leopoli (2 voli a settimana); 3 rotte da Roma Fiumicino per: Kiev Boryspil (5 voli a settimana), Leopoli (2 voli a settimana) e Odessa (2 voli a settimana); rotte da Bologna: Kiev Boryspil (3 voli a settimana), Odessa (2 voli a settimana) e Leopoli (2 voli a settimana); 1 rotta da Catania per: Kiev Boryspil (2 voli a settimana) LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair incrementa voli da Torino

    (Teleborsa) – Ryanair ha annunciato oggi che incrementerà il numero di voli sulle rotte da Torino per Catania e Bari.Alla luce della forte domanda da parte dei consumatori italiani, Ryanair opererà ora 10 voli settimanali (5 in più) tra Torino e Catania e 8 voli settimanali (3 in più) tra Torino e Bari, a partire dal 14 settembre 2020.Ryanair ha anche confermato che entrambe le rotte saranno operative anche per tutta la stagione invernale. LEGGI TUTTO

  • in

    Autostrade del Mare, protocollo ADM-MIT per rilancio sistema portuale

    (Teleborsa) – Firmato ieri, giovedì 13 agosto, dal Direttore Generale dell’Agenzia Dogane e Monopoli (ADM) Marcello Minenna, e dal Capo Dipartimento per i trasporti del MIT, Speranzina De Matteo, un importante protocollo quadro per il rilancio del sistema portuale nazionale.Lo comunica il Mit in una nota specificando che “si tratta di un accordo ambizioso per razionalizzare, potenziare e rinnovare sinergie già esistenti in un settore strategico per la competitività del Paese”.ADM metterà a disposizione del MIT le proprie competenze tecnico specialistiche per consentire la raccolta e la condivisione dei dati, la standardizzazione dei processi – anche in chiave di interoperabilità dei vari sistemi esistenti – e l’omogeneità delle procedure informative tramite le quali gestire la logistica delle aree portuali.Il MIT potrà così valorizzare e ampliare il patrimonio di conoscenze ed esperienze di cui già dispone e potrà più rapidamente definire scelte e linee operative efficaci da diramare alle Autorità di Sistema Portuale e all’Autorità Portuale di Gioia Tauro, in modo da garantire lo sviluppo delle singole realtà portuali, rispettandone caratteristiche e specificità, ma dando a tutte i medesimi strumenti e le medesime opportunità di innovazione e crescita.Lo schema operativo individuato è quello di una cabina di regia coordinata dal Direttore Generale ADM e dal Capo Dipartimento per i trasporti, che si compone anche del Presidente di Assoporti, di un rappresentante delle Autorità di Sistema Portuale e del Presidente della Piattaforma Logistica Nazionale Digitale (UIRNet).L’obiettivo – conclude la nota – “è complesso, ma le realtà pubbliche interessate sono compatte e consapevoli di quanto sia importante operare in perfetta sintonia, dando rapidamente corso all’implementazione e all’integrazione del sistema logistico digitale nei nostri porti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiumicino e Ciampino, allestite sale per test Covid agli arrivi da Croazia, Grecia, Malta, Spagna

    (Teleborsa) – La società Aeroporti di Roma ha allestito, presso gli scali di Fiumicino e Ciampino, sale ad hoc per l’effettuazione di test Covid-19 ai passeggeri in arrivo dalle località turistiche della Croazia, Grecia, Malta e Spagna.La società di gestione degli aeroporti romani si adegua così istantaneamente all’ordinanza firmata dal Ministro Speranza, che prevede l’effettuazione di test istantanei per tutti coloro che provengono da queste destinazioni turistiche e non siano già in possesso di un test con risultato negativo nelle 72 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale.Le strutture – spiega una nota di ADR – sono state realizzate in meno di 24 ore dalla firma dell’ordinanza, grazie al coordinamento preventivo effettuato nei giorni scorsi con Regione Lazio e Ministero della Salute.All’aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino, presso gli arrivi del Terminal 3, in uno spazio di circa 1000 metri quadri dopo l’uscita dalla sala riconsegna bagagli, sono stati allestiti 12 box riservati estendibili fino ad un massimo di 20, dove i medici dell’USMAF/ASL potranno operare a breve nel pieno rispetto della privacy. La nuova area potrà ospitare fino a 480 passeggeri contemporaneamente nel pieno rispetto della distanza di sicurezza. Previsto anche un adeguato numero di sedute per attendere comodamente l’esito dei test.Al G.B. Pastine di Ciampino, presso il Terminal arrivi, sono presenti 3 box su una superficie di circa 150 metri quadri.Inoltre, in entrambi gli aeroporti sono anche stati realizzati e installati totem in italiano e inglese per informare i passeggeri in arrivo da Croazia, Grecia, Malta e Spagna delle nuove disposizioni governative.Confermate anche tutte le altre misure anti-Covid già approntate da AdR: ingresso riservato ai soli passeggeri in transto ed operatori aeroportuali, uso di mascherine, distanziamento di almeno 1 metro, misurazione della temperatura con termoscanner all’arrivo in aeroporto. Misure che si aggiungono a tutte le altre iniziative adottate da ADR: sanificazione, rimodulazione degli spazi, informativa tramite monitor e totem, dispenser di gel igienizzante. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova Alitalia, più risorse in attesa di ultimare il Piano

    (Teleborsa) – Il percorso che conduce alla creazione della nuova Alitalia non si interrompe nel periodo di ferragosto e trova ulteriore linfa nell’ultimo Decreto di agosto varato dal Governo, che ha innalzato da 10 a 20 milioni il capitale sociale iniziale per dare vita al nuovo corso e avviare la costituzione della società chiamata a stilare il Piano industriale.I vertici designati, il Presidente Francesco Caio e l’Amministratore delegato Fabio Lazzerini, sono al lavoro per pianificare i parametri societari e da definire gestione degli asset per fare in modo che risultino rispondenti ai requisiti imposti dalla Commissione Europea.Il primo passo è rappresentato dalla “costituzione della Newco ai soli fini dell’elaborazione del Piano industriale, che dovrà essere approvato dal consiglio di amministrazione entro 30 giorni dall’atto costitutivo della società”.Il raddoppio del fondo di dotazione iniziale rappresenta propriamente una garanzia per la copertura dei tempi che non saranno brevissimi e, secondo quanto prospettato dai ministeri componenti in materia di trasporti ed economia, potrebbero vedere tagliato il traguardo a fine ottobre 2020. LEGGI TUTTO