More stories

  • in

    Aeroporto Genova, da Carige prestito di 7 milioni

    (Teleborsa) – Banca Carige a sostegno dell’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova con un prestito a condizioni agevolate di 7 milioni di euro per sostenere i programmi di investimento della società di gestione dello scalo, che ha avviato il piano di sviluppo nel 2017 ottenendo già i primi risultati.Cinque milioni e mezzo dei 7 sono concessi attraverso le garanzie pubbliche previste dal Decreto Liquidità, a condizioni agevolate.Paolo Odone, presidente dell’Aeroporto di Genova ha confermato la volontà di proseguire il percorso di crescita avviato negli ultimi anni, con importanti investimenti sostenuti interamente con risorse proprie, finalizzati al mantenimento e allo sviluppo dei voli, all’ammodernamento e all’ampliamento dell’aerostazione. Le prospettive di ripresa del traffico a medio termine hanno convinto i soci del Colombo (e tra questi l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, principale azionista di Aeroporto di Genova S.p.A.) a confermare l’ampliamento del terminal. LEGGI TUTTO

  • in

    DL agosto, ecco tutte le misure per infrastrutture e trasporti

    (Teleborsa) – Il CdM ha dato il via libera “salvo intese” aldl agosto, che continene una serie di misure per il rilancio, molte delle quali finalizzate al rilancio delle infrastrutture e dei trasporti per far ripartire i cantieri. Il MIT ne elenca le più importanti settore per settore:PORTI E CROCIERE50 milioni di euro per la compensazione dei danni subiti dal settore del trasporto marittimo di lungo raggio dovuti alla riduzione dei ricavi tariffari tra febbraio e dicembre 2020;
    35 milioni di euro per le decontribuzioni del settore della crocieristica e del cabotaggio marittimo;
    26,4 milioni di euro di copertura per l’erogazione di un’indennità pari a 600 euro ai lavoratori marittimi per i mesi di giugno e luglio 2020;
    20 milioni di euro per la riduzione dei canoni delle concessioni portuali.
    NAUTICA E CONCESSIONI DEMANIALIaumento, a decorrere dall’anno 2021 e fino al 2026, del canone minimo a 2500 euro per qualunque tipologia concessoria;
    definizione dei contenzioni pendenti per il pagamento dei canoni mediante corresponsione del 30% dell’importo, se in un’unica soluzione, del 60% in caso pagamento rateizzato
    TRASPORTO AEREO32 milioni per 10 mesi di cassa integrazione per i lavoratori Air Italy
    accelerazione costituzione della NewCo Alitalia-con predisposizione immediata del piano industriale da sottoporre alla Commissione europea
    STRADA E TRASPORTO SU GOMMA
    400 milioni per il trasporto pubblico locale;
    200 milioni per la messa in sicurezza di ponti e viadotti esistenti e la realizzazione di nuovi ponti
    67 milioni di euro per il rinnovo degli autobus utilizzati per i servizi turistici nonché per il rimborso delle rate e dei canoni di leasing relativi all’acquisto di autobus effettuati tra gennaio 2018 e febbraio 2020;
    35 milioni di euro per l’erogazione di bonus taxi e NCC utilizzabili per i trasferimenti cittadini dalle categorie sociali svantaggiate con un ampliamento della platea dei fruitori a coloro che versano in stato di difficoltà;
    30 milioni di euro di misure compensative per i minori ricavi in favore delle aziende di trasporto passeggeri con autobus non soggetti a obblighi di servizio pubblico;
    5 milioni di euro per la deduzione di spese non documentate come misura di riduzione del reddito imponibile in favore dell’autotrasporto.
    VENEZIAE’ stata istituita l’Autorità per la Laguna di Venezia per la gestione del Mose e per le attività di manutenzione e di trasferimento delle competenze dall’ex Magistrato delle acque. Erogati anche 503 milioni per il completamento del Mose.(Foto: Michal Pech on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, l'offerta Trenitalia si arricchisce con 24 Frecce in più verso Sud

    (Teleborsa) – Si arricchisce l’offerta di Trenitalia nel mese di agosto verso le mete più belle del Sud Italia: Campania, Calabria e Puglia. A partire da oggi 8 agosto 2020 si aggiungono 24 Frecce in più rispetto alle 12 già annunciate, con un aumento di 36 per tutto il mese di agosto. Le corse aggiuntive saranno negli gli stessi orari e con le stesse fermate di quelli già programmati.E’ quanto si legge sul sito FS News. Il potenziamento dei collegamenti verso le maggiori mete vacanziere conferma così la forte attenzione da parte del Gruppo FS Italiane a sostegno del turismo, volano dell’economia nazionale e pilastro fondamentale per la ripresa del Paese.Fra le novità di agosto, il Frecciarossa aggiuntivo che da Milano Centrale raggiunge Reggio Calabria, nelle giornate del 15, 21, 22, 23, 27, 28, 29 agosto, partenza dal capoluogo meneghino alle 11.50 ed arrivo a Reggio Calabria alle 22.05. E per il viaggio in direzione Nord nei giorni del 16, 22, 23, 24, 28, 29, 30 agosto, partenza da Reggio Calabria alle 11.50 arrivo a Milano Centrale alle 22.10. In entrambe le direzioni i Frecciarossa fermano anche a Reggio Emilia AV, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Agropoli, Vallo della Lucania, Pisciotta-Palinuro, Sapri, Maratea, Scalea, Paola, Lamezia Terme, Vibo Pizzo, Rosarno e Villa San Giovanni.Analogamente il Frecciargento aggiuntivo, in circolazione nel secondo fine settima di agosto, sulla rotta tra Roma e Lecce sarà replicato nei giorni 10, 14, 16, 17 e 23 agosto in entrambe le direzioni, verso Sud con partenza da Roma alle 9.35 arrivo a Lecce alle 15.05, verso Nord con partenza da Lecce alle 17.55 ed arrivo a Roma alle 23.30. Fermano anche a Caserta, Benevento, Foggia, Barletta, Bari, Monopoli, Ostuni e Brindisi. LEGGI TUTTO

  • in

    CdM: costituita Autorità Laguna di Venezia. Risorse anche per Mose

    (Teleborsa) – Il Consiglio dei Ministri, riunitosi ieri per l’approvazione del Dl agosto, ha dato il via libera anche alla norma che costituisce l’Autorità per la Laguna di Venezia, che assorbirà le competenze dell’ex Magistrato delle acque.Lo annuncia il MIT, precisando che verrà anche costituita una società in house interamente partecipata dalla stessa Autorità per la gestione e manutenzione del Mose.La norma prevede anche l’assunzione di personale a tempo indeterminato che andrà a formare l’organico dell’Autorità. Viene disposta la liquidazione del Consorzio Venezia Nuova e si agevola l’operatività del Centro clima a Venezia quale ente di ricerca, già istituito con la legge di Bilancio 2020.Recuperate risorse per circa 530 milioni di euro, derivanti da risparmi di oneri finanziari, per il completamento del Mose. LEGGI TUTTO

  • in

    Lot aggiunge frequenze da Malpensa

    (Teleborsa) – Lot Polish Airlines dal 1° settembre 2020 incrementerà le frequenze da Milano Malpensa per Varsavia portando a 10 voli settimanali l’operativo dello scalo milanese.Rispetto al volo giornaliero operativo durante il mese di agosto, la compagnia aerea aggiungerà tre frequenze consentendo di raggiungere via Varsavia una serie di destinazioni interne: Breslavia, Bydgoszcz, Cracovia, Danzica, Katowice, Lublino, Poznan e Rzeszow. Ulteriori connessioni si renderanno disponibili per Tallinn, Vilnius, Riga, San Pietroburgo, Mosca, Sofia, Skopje, Budapest, Belgrado, Bucharest, Ucraina (Kiev-Boryspil’, Kiev-Zuljany, Leopoli, Odessa), Minsk e Chisinau. LEGGI TUTTO

  • in

    Autostrade, ASPI: potenziata assistenza per sciopero 9 agosto

    (Teleborsa) – In vista dello sciopero nazionale indetto da alcune sigle sindacali di tutte le concessionarie autostradali (nelle fasce 2.00-6.00, 10.00-14.00, 18.00-22.00 di domenica 9 Agosto), Autostrade per l’Italia ha attivato una serie di misure per assistere gli automobilisti e favorire gli spostamenti degli italiani durante la giornata di domenica, quando sono previsti flussi di traffico da bollino giallo:In particolare, si legge in una nota, presso le stazioni interessate dai principali flussi di traffico sarà rafforzata la disponibilità di personale dedicato sia ai servizi di viabilità che al monitoraggio e alla gestione degli impianti, così da garantire un presidio di assistenza e informazione agli automobilisti durante le ore dello sciopero.Nelle stazioni interessate dallo sciopero, il personale di viabilità monitorerà in tempo reale l’andamento dei flussi al fine di limitare i disagi.Il servizio di infoviabilità sarà garantito tramite tutti i canali di comunicazione disponibili (call center viabilità al numero 840.04.21.21; notiziari radio su Rtl 102,5 e Isoradio, l’app My Way) e includerà specifici aggiornamenti sulla situazione del traffico presso le principali stazioni.(Foto: Roman Logov on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    TPL, Regioni a Governo: serve aumento linee

    (Teleborsa) – “In vista del rientro a scuola e della ripresa delle attività a pieno regime a settembre, chiediamo mezzi aggiuntivi, personale e risorse. Se il distanziamento sociale ha portato ad un utilizzo dei mezzi inferiore del 50%, chiediamo un aumento delle linee del trasporto, ovvero un’integrazione, non inferiore al 30%”.Lo chiede Fulvio Bonavitacola, Coordinatore della Commissione Trasporti in seno alla Conferenza delle Regioni, in vista dell’incontro con il Governo, fissato per lunedì 10 agosto sul tema del trasporto pubblico locale e in occasione del quale la Commissione ha elaborato un documento, approvato ieri dalla Conferenza delle Regioni, che sarà presentato agli interlocutori.”Per settembre servono deroghe alle autorizzazioni sul servizio dei trasporti, anche riguardo al personale. Con un aumento di linee serviranno più conducenti e, aldilà dell’aumento di straordinari e delle assunzioni, un’ipotesi potrebbe essere l’utilizzo di conducenti che già lavorano nell’ambito di servizi diversi dal TPL, penso ad esempio agli autisti di pullman turistici”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità estiva, Anas: al via fine settimana da bollino nero

    (Teleborsa) – Nel terzo fine settimana di mobilità estiva scatta il bollino nero per la mattinata di sabato, mentre per il pomeriggio di oggi, nella seconda parte della giornata di domani e per domenica, previsto bollino rosso su tutte le strade e autostrade italiane.Lungo i 30 mila km di rete Anas (Gruppo Fs Italiane), informa in una nota la stessa azienda, è atteso un incremento di traffico per gli spostamenti verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.Più degli altri anni, a causa dell’emergenza sanitaria, gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese contribuendo ad un incremento del traffico sulle strade.Il traffico si preannuncia intenso in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani. Si prevede, inoltre, un aumento della circolazione in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.A Villa San Giovanni sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo”, già dal primo pomeriggio di oggi, si registrano rallentamenti agli imbarchi verso la Sicilia con un’attesa stimata fino a tre ore.Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani dalle 8.00 alle 22.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00.Anas ha predisposto un piano di gestione che comprende tra l’altro l’impiego di 2.500 addetti e il monitoraggio h24 della rete di competenza. Per l’assistenza e il pronto intervento sono a disposizione degli utenti 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove Anas opera in affiancamento alla Polizia Stradale. LEGGI TUTTO