More stories

  • in

    A14, ASPI: entro domattina 4 viadotti riaperti a 2 corsie

    (Teleborsa) – Entro domattina, martedì 21 luglio, quattro viadotti su dieci dell’A14 saranno riaperti a due corsie per senso di marcia. Lo rende noto in un comunicato Autostrade per l’Italia.Sono partite nella notte di venerdì 19 luglio le attività di ripristino della viabilità su due corsie in corrispondenza dei viadotti della A14, in seguito al provvedimento dell’Autorità Giudiziaria di Avellino, che ha accolto la richiesta di Autostrade per l’Italia di modificare l’assetto dei cantieri.Il cronoprogramma predisposto dalla Direzione di Tronco di Pescara di Aspi ha consentito nel tratto marchigiano la riapertura dei viadotti Santa Giuliana Nord e Sud e Valloscura Sud, mentre nella direttrice Nord di quest’ultimo, gli interventi sono previsti per questa notte. Da domani mattina, 21 luglio, nel tratto ricadente tra le province di Fermo e Ascoli Piceno potrà dirsi pienamente ripristinata la viabilità su due corsie, sia in direzione Bologna che in direzione Bari.Nel tratto abruzzese, invece, sono stati completati gli interventi sul viadotto SS150 Vomano, in entrambe le direzioni di marcia, ed è in programma per questa notte il completamento dell’attività di riconfigurazione delle due corsie sul viadotto Vallelunga Sud e Nord. Entro il 31 luglio l’attuale assetto dei cantieri sarà modificato e riportato a due corsie sui restanti viadotti. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia risponde a accuse di insufficienza nei collegamenti: impatto Covid-19 ancora fortissimo

    (Teleborsa) – In relazione alle affermazioni attribuite ad alcuni rappresentanti istituzionali circa una presunta insufficienza nei collegamenti aerei, in particolare verso gli aeroporti minori, Alitalia ha risposto rendendo noto che l’impatto sul trasporto aereo generato dalla pandemia Covid-19 è ancora rilevantissimo, come previsto anche nel corrente mese di luglio, dove la diminuzione del numero dei passeggeri si attesterà sul -71%, con una minore offerta di posti del -67% rispetto allo stesso mese del 2019.Nella stessa nota la compagnia aerea ha assicurato che nonostante questo arretramento della domanda senza precedenti, per il mese di agosto è stato programmato un ragguardevole incremento delle operazioni rispetto ai due mesi precedenti, contenendo la riduzione dei servizi aerei al -58% rispetto ad agosto 2019.Alitalia ha confermato inoltre che per la ripresa dei collegamenti su aeroporti regionali è indispensabile che la Compagnia possa accedere alle stesse condizioni economiche garantite ai vettori stranieri.Alitalia ha reso noto infatti di aver trasmesso ai propri organi di controllo evidenze circa la discriminazione economica con la quale viene assistita, circostanza presente nella maggioranza degli aeroporti italiani ed incompatibile con gli interventi di efficientamento in atto.”Come è ovvio – spiega nel comunicato la compagnia aerea italiana – il rilancio di Alitalia richiede infatti di porre fine in numerosi aeroporti all’asimmetria competitiva esistente con le compagnie straniere che a costi molto inferiori ricevono un servizio del tutto analogo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Settore aereo, compagnie low cost: futuro sempre più buio, delusi dal Governo

    (Teleborsa) – “Il futuro del nostro settore è sempre più buio e siamo rammaricati di come Governo e Parlamento abbiano totalmente trascurato le richieste di AICALF senza comprendere che le conseguenze delle norme approvate si ripercuoteranno prima di tutto sulla libertà di movimento dei cittadini e sull’economia dei territori finora serviti dalle compagnie low cost”.Sottolineando ancora una volta la gravità della situazione, Matteo Castioni, il Presidente dell’Associazione Italiana Compagnie Aeree Low Fares (AICALF) – composta da Blue Air, EasyJet, Norwegian, Ryanair, Volotea e Vueling, compagnie che rappresentano oltre il 50% del traffico aereo italiano di corto raggio, nonché una parte significativa del traffico a lungo raggio – è tornato sui rischi per il settore del trasporto aereo e di tutte le filiere che lo circondano all’indomani dell’approvazione in Senato in via definitiva del Decreto Rilancio.“Siamo stupiti di come le proposte da parte di un’associazione come la nostra, che rappresenta vettori aerei che permettono ogni anno a circa 75 milioni di passeggeri di viaggiare in Italia, e le richieste di incontro con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti siano state del tutto ignorate. Nonostante vediamo davanti a noi un periodo davvero buio, continuiamo a sperare di poter essere ascoltati al più presto dalla Ministra Paola De Micheli. Il nostro obiettivo è dialogare in modo costruttivo per sciogliere i nodi che non permettono al settore aereo di essere protagonista in questa fase di rilancio del Paese prima che sia troppo tardi, e dare risposte certe sia agli operatori sia ai passeggeri” ha concluso Castioni. LEGGI TUTTO

  • in

    British Airways, addio ai Boing 747

    (Teleborsa) – British Airways ha mandato in pensione l’intera sua flotta di Boing 747. L’annuncio – “con grande tristezza” – è arrivato direttamente dalla compagnia aerea che con “effetto immediato” ha ritirato i sui 31 jumbo jet dalle sue rotte.La decisione di British Airways di ritirare i suoi Boing 747 – si tratta della compagnia che ne conta nella sua flotta più di ogni altra – era nota da tempo ma era prevista per il 2024: il crollo del traffico per la pandemia da Coronavirus ha convinto la società ad anticipare il provvedimento.BA ha già deciso di puntare su velivoli più moderni che consumano meno carburante, come il Boeing 787 e l’Airbus 350, mentre ha annunciato anche un piano di tagli per 12.000 dipendenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Danieli & C porta a compimento operazioni imbarco nave BBC Pearl

    (Teleborsa) – Danieli & C annuncia che si sono ultimate lo scorso 10 luglio 2020 le operazioni di imbarco e di stivaggio della nave BBC Pearl, che avrà l’incarico di portare i macchinari prodotti al cliente americano di Nucor Gallatin.Uno sforzo senza precedenti per consegnare con un’unica spedizione oltre 3.000 tonnellate di materiale con un volume complessivo superiore ai 10.000 metricubi che rappresenta un nuovo primato per la Danieli e per la filiera produttiva nazionale e regionale.Si tratta di una delle maggiori commesse del gruppo di Buttrio in termini di volumi (15.000 tonnellate) e per macchine tecnologiche che permetteranno di rivoluzionare l’impianto in questione grazie all’introduzione della tecnologia QSP (Quality Strip Production) sviluppatadella Danieli.Il tutto si registra a conclusione del primo semestre del 2020 dove gli effetti delle restrizioni, causate della pandemia Covid-19, hanno sortito i maggiori disagi e limitazioni negli approvvigionamenti di beni e servizi per Danieli ed i suoi partner. LEGGI TUTTO

  • in

    Caio e Lazzerini al lavoro per la nuova Alitalia

    (Teleborsa) – Sarà un’estate di intenso lavoro preparatorio, quella che attende Francesco Caio e Fabio Lazzerini, presidente e amministratore delegato designati della nuova Alitalia, destinata a vedere la luce nell’effettivo entro il mese di settembre.I tempi, indicati dalla ministra dei trasporti Paola De Micheli, tengono conto anche del passaggio obbligato in sede di Commissione Europea, che dovrà avallare l’operazione basato sull’investimento di 3 miliardi di danaro pubblico sancito da un apposito decreto interministeriale.Intanto, la compagnia aerea è tornata a sottolineare le motivazioni che hanno indotto a cessare i voli operati da Trapani con Roma e Milano, da ricercarsi nell’insufficiente load factor che già avevano provocato perdite consistenti nell’ordine di 4 milioni di euro.Alitalia ha ricordato “di essere stata durante il lockdown l’unica compagnia a garantire la mobilità aerea dei siciliani e dei visitatori dell’isola, ma soprattutto dall’incremento costante negli ultimi due mesi dei servizi aerei da e per la Sicilia con Roma e Milano, con la piena attenzione all’accessibilità aerea della destinazione che trova riscontro anche nella ripresa da luglio dei collegamenti su Pantelleria e Lampedusa”.Il Ministro Patuanelli intanto ha allungato l’orizzonte temporale dell’operatività della nuova compagnia fra fine ottobre e novembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Genova, nuovo Ponte sarà inaugurato tra 1 e 5 agosto

    (Teleborsa) – “Abbiamo ulteriormente ristretto l’intervallo possibile per l’inaugurazione del nuovo Ponte, che avverrà in un giorno compreso tra l’1 e il 5 agosto”. Ad annunciarlo il Sindaco di Genova e Commissario per la ricostruzione del viadotto sul Polcevera, Marco Bucci.L’inaugurazione avverrà alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Stiamo parlando con la Presidenza della Repubblica – ha sottolineato ancora – per sapere quale possa essere il giorno migliore. Le cose – ha detto Bucci parlando al collaudo statico della struttura in corso in questi giorni – stanno andando bene e per adesso non c’è nessun ostacolo”.Le prove statiche sulla struttura sono continuate anche oggi. Potrebbero volerci fino a sei giorni per completare il collaudo, iniziato ieri. quando sono stati fatti salire sulla struttura 56 autoarticolati, per un peso totale di circa 2.500 tonnellate. Sono tornati, dunque, i mezzi sul ponte di Genova, 705 giorni dopo il tragico crollo del Morandi che il 14 agosto 2018 ha causato 43 vittime, 461 giorni dall’inizio dei lavori a metà aprile 2019. “Questo cantiere non si è mai fermato, neanche durante l’emergenza Covid, e grazie al lavoro incessante di tanti è diventato il simbolo dell’Italia che può e deve realizzare i suoi obiettivi”, commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti. “In Liguria costruiamo il futuro, oggi e domani, nonostante tutto e tutti. E ne siamo orgogliosi”Riguardo alle polemiche legate alle notizie di stampa sul limite dei 70 km/h e sulla definizione del ponte come “fuori norma”, (secondo alcune indiscrezioni stampa “perché non aderente a quanto previsto nel Dm del 2011, costringendo così a imporre una velocità massima di 70-80 km orari, limite più restrittivo rispetto al vecchio Morandi, dove la velocità massima consentita era di 90 km/h), Bucci risponde senza giri di parole: “Mi aspetto le polemiche, ma almeno dovrebbero essere basate su fatti reali, leggere sui giornali che il ponte è fuori norma è veramente ridicolo – afferma -. Innanzitutto perché non è vero ma poi perché io vorrei dire a chi scrive queste cose di informarsi e di leggere le relazioni che sono pubblicate sul sito della struttura commissariale, dire che è il ponte fuori norma è una falsità e ognuno deve essere responsabile di quello che afferma”. LEGGI TUTTO

  • in

    Passeggeri in calo in porti e aeroporti sardi

    (Teleborsa) – Passeggeri e turisti in caduta verticale sui collegamenti da e per la Sardegna. Dai dati forniti dall’assessorato regionale del turismo si evince che nella prima decade di giugno gli approdi nei porti di linea dell’isola (Cagliari, Olbia, Porto Torres e Golfo Aranci) sono diminuiti del 77% rispetto allo stesso periodo del 2019, le partenze addirittura dell’82%. Il calo maggiore a Golfo Aranci, dove si è registrato -84%.La riapertura totale decisa a fine giugno ha indotto una leggera ripresa nella prima decade del mese di luglio, quando la riduzione di passeggeri in arrivo nei porti sardi è risultata del 38%, con un -54% per quanto riguarda le partenze.Calo consistente anche negli aeroporti sardi. Nei primi quindici giorni di luglio Alghero ha registrato 11.081 passeggeri in arrivo, a Olbia ne sono sbarcati 82mila contro i 262mila di un anno fa. All’aeroporto di Cagliari il movimento passeggeri è andato giù del 61%. LEGGI TUTTO