More stories

  • in

    Blue Panorama Airlines cancella voli per isole greche

    (Teleborsa) – Blue Panorama Airlines, compagnia aerea di bandiera italiana, scusandosi per i disagi arrecati ai propri clienti, ha comunicato di essere costretta a cancellare, nel pieno rispetto della normativa vigente, i collegamenti programmati per le isole Greche.”La nostra compagnia opera servizi di linea per le isole Greche da oltre 10 anni per un valore complessivo su base stagionale di circa 380mila posti. Il totale fermo delle vendite per tre mesi dovuto al lockdown e le successive restrizioni ha fatto registrare un calo della domanda e dell’occupazione di oltre l’80%. Purtroppo per una ben nota minore propensione ai viaggi all’estero ed alle misure adottate per limitare la diffusione del Covid-19, è mancata l’attesa ripresa della domanda nelle ultime settimane e al contrario le cancellazioni in vari casi hanno superato le nuove prenotazioni”, ha spiegato la compagnia aerea in una nota.Da lunedì 20 il call center della compagnia aerea sarà potenziato per far fronte alle richieste di rimborso dei clienti. LEGGI TUTTO

  • in

    Aspi: A14 E A16, ripristinata viabilità su due corsie per senso di marcia entro luglio

    (Teleborsa) – Entro fine mese sarà completamente ripristinata la viabilità su due corsie per senso di marcia sulle autostrade A14 e A16. La rilevante novità giunge a seguito del provvedimento dell’Autorità giudiziaria di Avellino che ha accolto la richiesta della società di modificare l’attuale assetto dei cantieri sulle tratte interessate.In questo modo sarà possibile garantire al traffico le due corsie preesistenti per senso di marcia, spiega Autostrade per l’Italia in una nota. Le Direzioni di Tronco di Pescara e di Cassino di ASPI avvieranno immediatamente i lavori necessari per ampliare le corsie, riducendo sensibilmente i disagi sulla viabilità.In considerazione dei volumi di traffico attesi nei prossimi giorni, storicamente più elevati sulla A14, Autostrade per l’Italia ha deciso di attivare dalla mezzanotte di oggi una riduzione del 50% della quota di propria competenza del pedaggio, relativamente alla tratta tra San Benedetto del Tronto e Val di Sangro, in entrambe le direzioni e per tutti gli utenti in transito.Tale misura resterà in vigore fino alla fine del mese di luglio quando saranno completati gli interventi di ampliamento delle corsie dell’A14. La riduzione sarà automaticamente applicata al momento del pagamento del pedaggio sia per i clienti Telepass che per gli utenti muniti di tradizionale biglietto.Autostrade per l’Italia ha espresso soddisfazione per l’esito del confronto tenutosi in questi mesi con la Procura – sulla base delle indicazioni tecniche pervenute dal MIT – che consentirà una regolare circolazione agli utenti sulle tratte, soprattutto in vista dei flussi di traffico estivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS, convenzione con CEI

    (Teleborsa) – Siglata oggi, venerdì 17 luglio la Convenzione fra Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e Ferrovie dello Stato Italiane che garantisce la presenza dei cappellani per l’assistenza pastorale del personale ferroviario, delle loro famiglie e dei fedeli che frequentano le chiese nelle stazioni.La Convenzione, firmata da Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, e dal Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, evidenzia l’importanza del servizio religioso, morale e formativo svolto dai cappellani e dai loro collaboratori, chiamati a farsi prossimi a quanti lavorano nel comparto ferroviario e a quanti viaggiano attraverso la presenza, ma anche con ritiri spirituali, pellegrinaggi, cerimonie, incontri di formazione e di confronto su questioni organizzative, metodologiche e pastorali.FS Italiane – precisa la nota – si impegna ad assicurare la manutenzione delle chiese negli impianti ferroviari, favorire la libera partecipazione dei dipendenti a celebrazioni e manifestazioni religiose, autorizzare l’allestimento del presepio aziendale nella sede centrale e sul territorio.Attualmente sono 36 i luoghi destinati al culto ubicati nelle stazioni. Cappelle più o meno grandi si trovano infatti ad Acireale, Agrigento, Alessandria, Ancona, Avellino, Bari, Bologna Centrale, Cagliari, Caltanissetta Centrale, Canicattì, Catania Centrale, Ceprano-Falvaterra, Cosenza, Enna, Firenze, Foggia, Foligno, Formia-Gaeta, Genova, Messina Centrale e Marittima, Milano, Napoli, Palermo Centrale e Palermo Notarbartolo, Reggio Calabria Centrale, Roma Termini e Roma Tiburtina, Taranto, Terni, Torino, Torre Annunziata Centrale, Trieste Centrale, Udine, Verona, Villa Literno, Villa San Giovanni. LEGGI TUTTO

  • in

    ENAV, a luglio raddoppia il traffico aereo in Italia

    (Teleborsa) – Continua, in maniera “costante e progressiva”, la crescita del traffico aereo in Italia. Nella prima meta` di luglio i voli sui cieli nazionali sono piu` che raddoppiati rispetto a giugno. È quanto emerge dai dati diffusi dall’Enav che, dal primo al 15 luglio, ha fatto sapere di aver gestito complessivamente 33mila movimenti con una media giornaliera pari a 2.200 voli ed un picco massimo, il 10 luglio, di 2.521 voli.In tutto il mese di giugno erano stati gestiti 26.300 movimenti con una media di 866 voli al giorno, con un calo dell’86% rispetto allo stesso periodo del 2019. Nella prima meta` di luglio e` stato recuperato il 20% di traffico, e il calo si riduce al 66% rispetto all’anno scorso.I 33mila movimenti gestiti da Enav nella prima meta` di luglio sono cosi` suddivisi: il 46% voli internazionali (arrivo o partenza da uno scalo estero); il 25,4% voli nazionali (arrivo e partenza su aeroporti italiani); il 28,6% sorvoli (aerei che attraversano lo spazio aereo italiano senza scalo).La progressiva ripresa del traffico sullo spazio aereo italiano – rileva l’Enav – “e` in linea con il trend di crescita registrato a partire da giugno anche nel resto d’Europa e, secondo le stime di Eurocontrol, nella seconda meta` di agosto, si dovrebbe recuperare oltre il 50% del volato 2019”. LEGGI TUTTO

  • in

    SACBO, pronta la nuova area extra-Schengen

    (Teleborsa) – Conclusi a giugno 2020 i lavori della nuova area extra-Schengen dell’Aeroporto di Milano Bergamo. Frutto dell’intervento portato a termine sul lato est dell’aerostazione per la realizzazione del cosiddetto Lotto 4A, i lavori, assegnati all’Associazione Temporanea di Imprese guidata dall’impresa Milesi geom. Sergio (mandataria capogruppo, insieme a Isocell Precompressi SpA, Termotecnica Sebina Srl, Effeci Tecnoimpianti Srl), sono iniziati il 21 gennaio 2019.Aggiudicata per l’importo di 14,4 milioni l’opera – fa sapere Sacbo in una nota – rientra nel programma di interventi, interamente finanziati da Sacbo per un importo di circa 40 milioni, che si estendono al lato ovest dell’aerostazione e, entro il 2021, faranno aumentare la superficie totale a 70mila mq, predisponendo il raccordo del terminal a ovest con il capolinea del futuro collegamento ferroviario.[embedded content]
    Nel nuovo corpo di fabbrica, realizzato nell’ala est in continuità al terminal passeggeri, è stato trasferito il traffico extra-Schengen, con arrivi posti al piano terra e partenze al piano superiore, creando un percorso dedicato ai passeggeri in transito. L’intervento ha permesso di riqualificare gli spazi disponibili e aggiungere due nuovi pontili serviti anche da ascensore, con contestuale aumento da 5 a 10 dei gate di imbarco. Contestualmente, al piano terra sono stati predisposti agli spazi destinati a ospitare il blocco BHS, il sistema per il controllo dei bagagli che successivamente sarà ampliato e adeguato alla normativa Standard 3, con installazione di macchine radiogene di ultima generazione.[embedded content]
    La realizzazione del Lotto 4A, comprendente la nuova area extra-Schengen, le cui volumetrie sono state previste nel vigente piano di sviluppo aeroportuale e riportate nel PSA 2030 (approvato in linea tecnica da ENAC), rientra nel programma di investimenti finanziati interamente da Sacbo per un importo complessivo di 450 milioni, il cui prossimo capitolo è rappresentato dai lavori in corso nell’ala ovest dell’aerostazione, relativi al programma di ampliamento dell’area Schengen che si ricollega all’infrastruttura ferroviaria in divenire con la creazione della stazione capolinea dei treni.[embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    SACBO, Bellingardi: “abbiamo una squadra motivata, coraggiosa. Insieme non tradiremo vostre aspettative”

    (Teleborsa) – “Questa volta il mio saluto sarà un po’ diverso – così Emilio Bellingardi, Direttore Generale di SACBO in un messaggio in occasione dell’anniversario dei 50 anni dalla fondazione – di solito colgo l’occasione, quando parlo con la gente, per ricordare i grandi numeri, i risultati che soprattutto a mezza estate si profilano e che quindi determineranno il risultato di fine d’anno”.”Questa volta tra l’altro cade proprio in un anniversario molto importante nella storia dell’azienda, sono 50 anni che vengono celebrati il 16 luglio, che è anche il giorno del mio compleanno, e questa volta dopo aver assistito, purtroppo a un’interruzione improvvisa, drammatica, che ha visto fermare la macchina come mai avremmo voluto, pur mantenendola ai minimi regimi, ci troviamo di fronte alla grande sfida di dover ricominciare a ricostruire tutto da capo. E’ una sfida difficile, credetemi, ancora piena di alcune incertezze” prosegue Bellingardi.”Le uniche certezze che ho sono queste, so di avere a disposizione una squadra che mi ha aiutato, mi ha accompagnato in questi anni. Una squadra motivata, coraggiosa, capace ed insieme a loro sono certo che riusciremo a non tradire le vostre aspettative e a riportare la città all’Italia, all’Europa, le possibilità che questo aeroporto ha dato di tenere collegato un territorio che ha così bisogno, particolarmente in questo momento di essere un confine aperto per tutti. Auguri a SACBO, e auguri alla mia gente” ha concluso il Direttore Generale.[embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    MIT chiede ad Aspi nuovo piano economico entro il 23 luglio

    (Teleborsa) – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha chiesto ad Autostrade per l’Italia la presentazione entro il 23 luglio del piano economico finanziario nel quale siano riportati puntualmente tutti gli elementi anticipati dal concessionario nella proposta transattiva sottoposta alla valutazione del consiglio dei ministri del 14 luglio.Nell’ambito della proposta transattiva presentata al Mit sulla quale il Cdm ha deciso, insieme alla proposta relativa all’assetto societario, di avviare l’iter per la definizione formale della transazione, il concessionario ha confermato la disponibilità a rivedere il testo di Convenzione e gli impegni economici recependo le indicazioni del governo su alcuni punti specifici e qualificanti.In particolare, è stata ribadita la volontà di effettuare interventi compensativi senza effetto sulla tariffa per un importo di 3,4 miliardi e di aggiornare il Piano economico finanziario, assumendo un programma di investimenti sulla rete autostradale pari a 13,2 miliardi di euro, incrementabili fino a 14,5 miliardi, nonché una consistente riduzione della tariffa.Il MIT è in attesa di ricevere il Piano economico finanziario per valutarne la rispondenza alle condizioni definite e accettate da Aspi. LEGGI TUTTO

  • in

    SACBO, Sanga: “Per il futuro puntiamo sulla componente intermodale”

    (Teleborsa) – “Mezzo secolo fa, mentre maturavano le condizioni di crescita socioeconomica del tessuto produttivo, i principali attori della comunità bergamasca pensarono a una infrastruttura di servizio che potesse moltiplicare le opportunità favorendo la connessione con il centro-sud Italia e con i Paesi frontalieri. Un aeroporto che potesse rispondere in primo luogo alle esigenze dei viaggi d’affari e di lavoro, al trasferimento delle merci, ma che alla lunga avrebbe potuto sviluppare anche un filone turistico. Si può affermare che gli anni ’80 e ’90 siano stati quelli certosini, serviti a preparare le condizioni per accreditare l’aeroporto di Orio al Serio nel panorama del trasporto aereo nazionale, rendendolo gradualmente adeguato in termini di dimensioni, spazi e servizi”. Con queste parole il presidente di Sacbo, Giovanni Sanga, in occasione del cinquantesimo anniversario, ricorda la fondazione della Società per l’Aeroporto Civile di Bergamo-Orio al Serio.”La svolta – ha sottolineato Sanga – è avvenuta trent’anni dopo la costituzione di Sacbo, dalla coraggiosa scommessa sul trasporto aereo low cost. Ci ha creduto fermamente l’allora presidente Ilario Testa, artefice con i suoi diretti collaboratori dell’accordo con Ryanair, il vettore che sarebbe diventato il primo carrier europeo. Non tutti, tra i soci Sacbo, erano allineati con questa scelta, temendo un calo di qualità della clientela, attratta, si diceva, solo dalle tariffe basse”. A ciò – ha proseguito Sanga – si è aggiunta la concessione quarantennale a tutto il 2042, “condizione indispensabile per pianificare la serie di investimenti che hanno avuto una accelerazione nel 2008”.[embedded content]
    Per il presidente di Sacbo “il successo dell’aeroporto va ricondotto certamente alla capacità di impiego di risorse economiche proprie, frutto di reinvestimento dei profitti di gestione registrati senza soluzione di continuità dal 1996 ma un accento particolare va posto sul contributo delle risorse umane che, dai livelli dirigenziali alle mansioni operative di base, hanno rappresentato, attraverso le singole competenze professionali, il valore aggiunto per la crescita dell’intero sistema. Un lavoro di squadra che si è articolato da un lato nella sfida a garantire tempi ridotti turn-around, e dunque puntualità ed efficienza operativa, e dall’altro nell’impegno a rendere funzionali e confortevoli gli spazi aeroportuali, comodo l’accesso e quanto meglio fruibili i servizi. Un impegno che ha permesso di attribuire all’aeroporto di Bergamo la patente ‘user’s friendly’ e farne un positivo caso di studio”.Attualmente – stando ai dati forniti da Sanga – l’aeroporto di Bergamo genera 10.189 posti di lavoro diretti, a cui se ne aggiungono 15.996 posti indiretti e indotti, per un totale di 18.500, a cui si sommano i 32.645 catalitici che operano nell’area di influenza dell’aeroporto al di fuori della provincia di Bergamo. L’occupazione generata dall’impatto economico catalitico genera 31mila posti di lavoro, di cui una buona fetta nelle attività turistiche e nei servizi annessi. “La crescita del movimento passeggeri, fortemente legato al successo dei vettori low cost, – ha spiegato Sanga – ha profondamente trasformato la città e il territorio dal punto di vista della ricettività e dell’offerta turistica, con forte incremento delle attività e delle occupazioni legate all’ospitalità, la nascita di alberghi a 4 stelle e superiori e nel contempo indotto la creazione di centinaia di B&B, la valorizzazione dell’enogastronomia con punte di assoluta eccellenza, che nel loro insieme rispondono alla domanda di un turismo di qualità. All’aeroporto è legata la mobilità della gente che viaggia e di chi si muove per lavoro, anche per conto delle imprese. La componente business, infatti, pareggia quella legata ad altre motivazioni di viaggio (turismo, studio, familiari). Nel contempo, si è notevolmente sviluppato il movimento studentesco contribuendo ad accrescere il numero delle matricole straniere dell’Università di Bergamo. Prima del lockdown siamo arrivati a contare 140 destinazioni in 40 Paesi e ulteriori possibilità di connessioni con i network intercontinentali attraverso aeroporti hub con noi collegati”.Il prossimo passo nel percorso di sviluppo dello scalo bergamasco è il potenziamento della componente intermodale “destinata – ha affermato Sanga – a fare marcatamente la differenza nella scelta del binomio vettore-aeroporto. È il motivo – ha spiegato – per cui stiamo spingendo la soluzione del collegamento ferroviario, che sulla base delle proiezioni e degli studi di valutazione dovrebbe trasportare, una volta disponibile, il 30% dell’utenza di questo aeroporto. Una percentuale forse destinata a crescere. Investire nell’infrastruttura – ha concluso il presidente di Sacbo – è la conditio sine qua non per realizzare le condizioni necessarie a garantire lo sviluppo funzionale degli spazi e la già richiamata efficienza nelle operazioni di assistenza a passeggeri e compagnie aeree. Significa avere la capacità di una visione di medio e lungo termine, prevedendo per quanto possibile gli scenari a venire”. LEGGI TUTTO