More stories

  • in

    ENAC: attacco hacker a sistemi informatici. Non sono stati sottratti dati

    (Teleborsa) – L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, da venerdì 10 luglio u.s., ha subito un attacco di pirateria informatica che ha reso inaccessibili alcune informazioni contenute nei sistemi dell’Ente.Sulla base di quanto emerso nel corso delle attività di ripristino avviate dall’Ente nell’immediato, non sono stati sottratti dati. I dati contenuti nel sistemi informatici dell’Ente sono, in ogni caso, salvaguardati in un sistema di backup.L’ENAC ha già presentato una denuncia alla Procura della Repubblica e al Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche e ha tempestivamente messo in atto tutti gli interventi tecnici necessari a ripristinare, nel minor tempo possibile, la piena operatività dei sistemi e delle infrastrutture informatiche dell’Ente.Si precisa che l’ENAC non conserva dati personali dei passeggeri che utilizzano il trasporto aereo, ma ha esclusivamente dati di traffico complessivi, relativi al numero dei passeggeri che transitano negli aeroporti nazionali.Si evidenzia, inoltre, che il sistema di gestione della documentazione classificata NatoUEO gira su un sistema separato che non è in rete e non è stato oggetto di attacco. Non ci sono conseguenze nemmeno per l’operatività degli aeroporti che l’Ente ha in gestionediretta.L’ENAC, in contatto con le autorità di riferimento per gli attacchi di pirateria informatica, sta continuando le azioni di ripristino per garantire al più presto la ripresa dello svolgimento del servizio pubblico reso attraverso le attività proprie dell’Ente e dei suoi dipendenti LEGGI TUTTO

  • in

    Da domani trolley di nuovo in cabina

    (Teleborsa) – Il nuovo Dpcm, Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in vigore da mezzanotte, rimuove il divieto di imbarcare il bagaglio a mano a bordo degli aerei, che era stato introdotto, non senza polemiche, il 26 giugno scorso.L’uso delle cappelliere, infatti, era stato interdetto temendo contatti tra i passeggeri al momento di sistemare a bordo trolley e borsoni. In realtà, le stesse compagnie aeree, per prima Ryanair che invita i propri passeggeri a viaggiare preferibilmente con il solo bagaglio a mano, hanno fatto notare che, dopo essere stato imbarcato in stiva per essere ritirato al nastro bagagli dell’aeroporto di destinazione, il trolley passa per le mani di sette persone anziché del solo proprietario.Novità anche sui treni, in particolare per i convogli provvisti di sistema di aerazione con ciclo di ricambio continua, decade l’obbligo di distanziamento se le poltrone sono in verticale. LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia, titolo in fermento in attesa decisione su Aspi

    (Teleborsa) – Effervescente Atlantia, che scambia con una performance decisamente positiva del 3,26% muovendosi fin dall’avvio in controtrend rispetto al listino milanese.Il titolo oggetto di ricoperture dopo il crollo della vigilia resta in attesa delle decisioni del Governo sulla vicenda della concessione ad Autostrade per l’Italia.L’andamento del gestore della più estesa rete autostradale europea nella settimana, rispetto al FTSE MIB, rileva una minore forza relativa del titolo, che potrebbe diventare preda dei venditori pronti ad approfittare di potenziali debolezze.Il quadro tecnico di Atlantia suggerisce un’estensione della linea ribassista verso il pavimento a 11,36 Euro con tetto rappresentato dall’area 11,95. Le previsioni sono per un prolungamento della fase negativa al test di nuovi minimi individuati a quota 10,98. LEGGI TUTTO

  • in

    Codacons, su Atlantia esposto a Consob

    (Teleborsa) – Il “caso”Atlantia finisce all’attenzione della Consob. Il Codacons ha, infatti, deciso di presentare oggi un esposto alla Commissione a seguito del crollo del 15% dei titoli della società registrato ieri in Borsa dopo le dichiarazioni del Premier Conte sulla vicenda Aspi.Chiediamo alla Consob di aprire una specifica indagine sulle operazioni di acquisto e vendita di titoli della società nel periodo antecedente e successivo alle affermazioni del Presidente del Consiglio relative alla possibile revoca della concessione ad Aspi, alla luce della possibile fattispecie di turbativa di mercato – spiega il Codacons – Vogliamo capire se ci sia qualcuno che, dalle dichiarazioni del Premier, abbia tratto ingiusto beneficio, attraverso operazioni che hanno provocato una sensibile alterazione del prezzo dei titoli. Una indagine indispensabile a tutelare gli interessi di investitori e di migliaia di piccoli risparmiatori che detengono titoli Atlantia e che hanno subito un evidente danno economico. LEGGI TUTTO

  • in

    De Micheli incontrerà sindacati e Comitato Salviamo Genova e Liguria

    (Teleborsa) – La ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, in occasione della sua visita del 21 luglio per il riavvio dei cantieri del potenziamento infrastrutturale del Nodo di Genova, incontrerà i sindacati e le associazioni di categoria che hanno aderito al Comitato “Salviamo Genova e la Liguria”. Lo comunica il MIT in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, nuova proposta recepisce richieste Governo

    (Teleborsa) – “Autostrade per l’Italia auspica che le decisioni che verranno assunte siano basate solo ed esclusivamente su aspetti di tipo giuridico, tecnico, sociale ed economico e tengano conto del patrimonio industriale unico rappresentato dalla società e degli interessi dei suoi 7.000 lavoratori, dei 17.000 piccoli risparmiatori – che detengono una quota del debito – e delle migliaia di creditori commerciali e fornitori, che rappresentano una quota assolutamente rilevante del comparto produttivo del Paese”.E’ quanto si legge nella nota ufficiale diffusa da Autostrade per l’Italia che “per garantire la massima trasparenza verso il mercato, investitori e finanziatori e l’opinione pubblica rende nota la lettera dell’11 luglio 2020 indirizzata ai Ministeri competenti, di cui la stampa ha riportato ampi stralci”.La lettera – si legge ancora – fa seguito all’incontro tenutosi il 9 luglio presso il MIT – volto alla definizione della procedura del presunto grave inadempimento in corso – e recepisce le indicazioni ricevute in tale sede dai rappresentanti istituzionali”.Nello specifico, in caso di accettazione della proposta, ASPI ha aumentato da 2,9 miliardi a 3,4 miliardi l’importo totalmente a proprio carico da destinare a riduzioni tariffarie, a interventi aggiuntivi di manutenzione e a interventi per la ricostruzione del viadotto sul Polcevera. Verrebbe inoltre recepito il regime tariffario regolato dalle delibere dell’ART, sulla base delle risultanze concordate al tavolo tecnico svoltosi al MEF, con l’impegno ad aggiornare il Piano Economico Finanziario entro 7 giorni dall’accettazione della nuova proposta. E’ stata formulata anche una proposta di ridefinizione dell’art. 9 della Concessione relativa alla regolamentazione dei casi di inadempimento e decadenza – previa verifica con esperti indipendenti con comprovata esperienza delle condizioni di bancabilità del piano degli investimenti previsti – ed è stata comunicata la volontà di rinunciare a tutti i ricorsi presentati nei confronti della parte pubblica.La società ha inoltre dato disponibilità a valutare l’apertura del proprio capitale a investitori terzi pubblici e privati, a supporto del rilevantissimo piano degli investimenti previsto dal Piano di Trasformazione.La proposta formulata l’11 luglio, conclude la nota, è “l’esito di un confronto negoziale iniziato circa un anno fa e che ha visto la società formulare diverse proposte, sempre migliorative, con oltre 10 lettere inviate all’esecutivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità ai tempi del Covid, l'indagine ART

    (Teleborsa) – Più spostamenti se ci sono maggiori informazioni in tempo reale e distanziamento assicurato. E’ quanto emerge da un’indagine demoscopica, realizzata dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) e finalizzata all’acquisizione di informazioni relative sia all’utilizzo da parte degli utenti delle diverse modalità di trasporto (prima, durante e dopo l’emergenza sanitaria Covid-19), sia alle possibili misure di sicurezza in grado di stimolare l’utente finale ad un maggior uso dei mezzi di trasporto e favorire la ripresa degli spostamenti.Realizzata in collaborazione con DOXA, dall’indagine emerge che il 37% degli intervistati ha dichiarato di aver cambiato i propri comportamenti di mobilità durante la cosiddetta Fase 2 rispetto a quella precedente l’emergenza sanitaria, registrando una generale contrazione degli spostamenti per tutte le modalità di trasporto, ad eccezione della mobilità sostenibile (ad es. spostamento a piedi, bicicletta, monopattino e scooter a noleggio/sharing) e di quella con autovettura; rispetto a prima, il 33% degli intervistati ha dichiarato di voler cambiare i propri comportamenti di mobilità in un ipotetico scenario totalmente “Covid 19-free”, mostrando un generale aumento della frequenza di spostamento, con alcune eccezioni su selezionate modalità di trasporto e per classi di intensità d’uso dei mezzi di trasporto, per le quali si rileva una diminuzione; indipendentemente dall’intensità d’uso dei mezzi, lo spostamento a piedi e l’utilizzo dell’autovettura privata (preferibilmente senza percorrere autostrade) sono le modalità di trasporto preferite dalla maggior parte degli intervistati; segue la bicicletta personale e il trasporto pubblico su autobus e tram; il 58% degli intervistati ha giudicato utile ricevere informazioni, in tempo reale, sulle caratteristiche dei mezzi di trasporto disponibili a supporto delle proprie scelte di mobilità; il 60% degli intervistati è disponibile a condividere informazioni sugli spostamenti, sul proprio stato di salute e quelle di soggetti contagiati (o ad alto rischio) con i quali è entrato in contatto. LEGGI TUTTO

  • in

    Air Albania inaugura nuovo collegamento con Tirana

    (Teleborsa) – L’Aeroporto di Milano Bergamo ha accolto il primo volo della compagnia aerea Air Albania proveniente da Tirana. La compagnia di bandiera albanese, fondata nel 2018 da Turkish Airlines e dal governo dell’Albania, opera il collegamento con Tirana impiegando un Airbus A319 da 128 posti, 8 posti in business + 120 posti in economy, alternando un Boeing 737-800 da 151 posti configurato con 16 posti business + 135 economy.L’offerta di Air Albania si aggiunge a quelle delle compagnie aeree Blue Panorama e Wizz Air. Si amplia così il network dei voli con la capitale albanese dall’Aeroporto di Milano Bergamo, sia in termini di frequenze e orari, sia di soluzioni tariffarie.[embedded content] LEGGI TUTTO