More stories

  • in

    Uber, accordo con Cruise per corse con veicoli a guida autonoma

    (Teleborsa) – Uber Technologies, società statunitense attiva nei servizi di trasporto in auto e nelle consegne a domicilio e Cruise, Cruise, società statunitense di automobili a guida autonoma, hanno annunciato una partnership strategica pluriennale per portare i veicoli autonomi Cruise sulla piattaforma Uber.Le aziende hanno in programma di lanciare la partnership il prossimo anno con un numero dedicato di veicoli autonomi basati su Chevy Bolt. Una volta lanciata, quando un passeggero Uber richiede una corsa sull’app Uber, potrebbe avere la possibilità di far effettuare quel viaggio da un veicolo autonomo Cruise.”Cruise ha la missione di sfruttare la tecnologia senza conducente per creare strade più sicure e ridefinire la vita urbana – ha affermato Marc Whitten, CEO di Cruise – Siamo entusiasti di collaborare con Uber per portare i vantaggi di una guida sicura, affidabile e autonoma a un numero ancora maggiore di persone, aprendo la strada a una nuova era di mobilità urbana”.”Come più grande piattaforma di mobilità e consegna, crediamo che Uber possa svolgere un ruolo importante nell’aiutare a introdurre in modo sicuro e affidabile la tecnologia autonoma ai consumatori e alle città di tutto il mondo – ha affermato Dara Khosrowshahi, CEO di Uber – Siamo entusiasti di collaborare con Cruise e non vediamo l’ora di lanciarla l’anno prossimo”.(Foto: Dan Gold su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Cresce la puntualità: in orario più di 9 treni su 10: Alta Velocità puntuale al 97,2%

    (Teleborsa) – Cresce la puntualità dei treni in viaggio , e in particolare nella giornata di oggi, giovedì 22 agosto. Secondo una rilevazione di Trenitalia (numero viaggiatori) e RFI (puntualità) delle 17.00 di oggi, hanno viaggiato con Trenitalia 489.000 passeggeri e sono arrivati??in orario più di 9 treni su 10 tra Alta Velocità (97,2%) e Intercity (93, 2%). I dati – si legge su FS News.it – hanno tenuto conto dei tempi di percorrenza maggiori dei treni Alta Velocità nei tratti interessati dai cantieri e già segnalati nella fase di acquisto dei biglietti. Anche per quanto riguarda il trasporto regionale, il 94,2% dei convogli è arrivato in orario o entro i 5 minuti.Procedono come da cronoprogramma anche i lavori di manutenzione e sviluppo della rete e delle stazioni. Attualmente sono attivi circa 1.400 cantieri, con investimenti complessivi per le lavorazioni di agosti di circa 650 milioni di euro. Ieri 21 agosto si è concluso il cantiere sulla Milano-Bologna AV, mentre domani 23 agosto si concluderanno i lavori sulla Direttissima Roma-Firenze che stanno interessando la manutenzione straordinaria al viadotto sul fiume Paglia nella tratta Chiusi Nord-Orvieto Sud. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Venezia, realizzati due nuovi tratti di linea ferroviaria

    (Teleborsa) – Due nuovi tratti di linea per sette chilometri complessivi di nuovo tracciato in variante tra Verona e Vicenza, sulla linea ferroviaria Milano-Venezia. Rete Ferroviaria Italiana ha completato gli interventi necessari all’attivazione delle nuove opere, fondamentali nei lavori della tratta AV/AC “Verona – Bivio Vicenza” – finanziata con fondi PNRR – essendo propedeutici alla costruzione dei nuovi binari. Oggi 21 agosto la circolazione è stata così riaperta tra Verona e Vicenza, al termine dell’interruzione programmata per realizzare le nuove infrastrutture.Le opere erano state affidate da RFI al General Contractor Iricav Due, con alta sorveglianza e direzione dei lavori affidata a Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS. I nuovi tratti di linea si estendono rispettivamente per 1,2 km tra Verona Porta Vescovo e San Martino Buon Albergo e per 5,8 km tra Montebello Vicentino e Montecchio Maggiore.L’interruzione ha previsto anche ulteriori interventi, sempre funzionali alla futura linea AV/AC Verona – Vicenza: realizzazione di due nuovi sottovia nel Comune di Lonigo, del sottopasso nella stazione di Altavilla Vicentina, delle nuove banchine della stazione di Lonigo, attività connesse al nuovo cavalcaferrovia di scavalco della linea ferroviaria e della Strada provinciale SP34 del Melaro, a Montecchio Maggiore, manutenzione straordinaria delle pensiline del secondo e terzo marciapiede della stazione di Vicenza, nonché demolizione di alcuni fabbricati di servizio nelle aree ferroviarie presso la stazione di Vicenza.RFI ha inoltre eseguito attività di manutenzione e aggiornamento tecnologico con il rinnovo degli apparati binari funzionali per migliorare l’affidabilità dell’infrastruttura. Oltre a ciò, sono stati previsti adeguamenti plano altimetrico di tracciato nella stazione di San Bonifacio, che comporteranno la sostituzione di deviatoi con relative casse di manovra e corrispondente adeguamento della trazione elettrica.Si sono svolte infine attività di controllo della vegetazione e, in sinergia con il Comune di Caldiero, si è provveduto a eseguire lavorazioni presso il cavalcaferrovia al km 163+998 della linea Milano – Venezia. L’investimento complessivo è di 114 milioni di euro.Come prevedere le norme in caso di rinnovo dell’infrastruttura, la piena velocità nelle tratte interessate dai lavori dovrà essere raggiunta gradualmente. Per questo motivo, fino al 26 agosto, è previsto un aumento dei tempi di viaggio, già calcolato e visibile sui sistemi di acquisto delle imprese ferroviarie. Da martedì 27 agosto i treni percorreranno nuovamente l’intera linea a piena velocità. LEGGI TUTTO

  • in

    Webuild avvia scavo dei tunnel del North East Link in Australia

    (Teleborsa) – Webuild, big italiano delle costruzioni e dell’ingegneria, ha comunicato che è stato avviato lo scavo con due TBM giganti dei tunnel del North East Link (NEL), più grande progetto di collegamento autostradale mai realizzato a Melbourne, in Australia. Il progetto vede impegnato Webuild, nell’ambito della joint venture Spark, nei lavori di progettazione e costruzione di circa 6,5 km di tunnel gemelli a tre corsie e opere collegate, sotto i quartieri nord-orientali della città. Al termine della fase di assemblaggio, le due TBM inizieranno a scavare a una velocità media di circa 10 metri al giorno, raggiungendo profondità fino a 45 metri, si legge in una nota. Con una testa fresante di 15,6 metri di diametro, tra le più grandi al mondo, e oltre 90 metri di lunghezza, queste talpe giganti superano le 4.000 tonnellate di peso ciascuna. L’Australia rappresenta per il gruppo Webuild il mercato non domestico più importante. Con la controllata australiana Clough, è attualmente impegnato in una serie di progetti strategici per lo sviluppo infrastrutturale degli stati in cui opera. LEGGI TUTTO

  • in

    Compagnie aeree, contesto operativo più sfidante: low cost più in difficoltà

    (Teleborsa) – Dopo una forte ripresa post-pandemia, le compagnie aeree in Nord America ed Europa hanno dovuto affrontare varie sfide, tra cui l’aumento dei costi operativi, problemi geopolitici, ritardi nelle consegne di Airbus e Boeing e l’indebolimento del potere di determinazione dei prezzi. Molte compagnie aeree stanno quindi lottando per tenere il passo con le forti performance registrate nel 2023. Le compagnie low cost (low-cost carriers, LCC) in generale stanno subendo più pressione rispetto alle loro controparti full-service carrier (full-service carrier, FSC); alcune LCC hanno dichiarato bancarotta, mentre alcune delle LCC più consolidate hanno segnalato un deterioramento sostanziale dei profitti. Lo fa notare Morningstar DBRS in un report sul tema.Negli Stati Uniti e in Europa, i profitti operativi del secondo trimestre del 2024 di alcune LCC sono diminuiti in modo più sostanziale rispetto a quelli delle FSC (Southwest -50%, Ryanair -49%). “Vediamo diverse sfide che le LCC devono affrontare, tra cui sfide strutturali in alcuni mercati e l’indebolimento del potere di determinazione dei prezzi derivante dal rallentamento della spesa dei consumatori globali insieme agli elevati costi operativi – si legge nel report – Inoltre, le FSC stanno beneficiando di alcuni consumatori disposti a spendere di più dopo la pandemia per caratteristiche come la premium economy che non sono comuni con le LCC. Ci aspettiamo che queste sfide continuino nel breve termine, con un graduale miglioramento previsto a partire dal 2025″.Morningstar DBRS fa notare che le LCC in generale hanno un potere di determinazione dei prezzi più debole rispetto ai vettori full-service (FSC) a causa di una base di clienti intrinsecamente attenta ai costi. La forte domanda repressa dopo la pandemia ha consentito a tutte le compagnie aeree a livello globale, comprese le LCC, di godere di rendimenti passeggeri sani insieme a fattori di carico elevati nel 2023. Tuttavia, questo ha iniziato a cambiare nel 2024. I costi operativi sono aumentati in modo sostanziale, in particolare i costi della manodopera. Inoltre, la domanda si è normalizzata insieme alle sfide macroeconomiche globali che influenzano il potere di spesa dei consumatori.”Mentre questi fattori stanno influenzando tutte le compagnie aeree, le LCC stanno risentendo più delle FSC – viene sottolineato – Questo perché i loro clienti dimostrano una maggiore elasticità della domanda e anche perché le LCC devono operare con fattori di carico più elevati per mantenere la redditività. Il risultato è una maggiore concorrenza e vincoli sui prezzi”. Nei suoi recenti risultati, Ryanair ha evidenziato che mentre il traffico ha continuato a crescere (in aumento del 10%), la tariffa aerea media è stata inferiore del 15% rispetto all’anno scorso e la società prevede che la tendenza continui almeno nel prossimo trimestre. Negli Stati Uniti, Southwest, JetBlue, Spirit e Allegiant sono tutte in difficoltà rispetto a United, Delta e American. In Europa, Ryanair ha assistito a una compressione del reddito operativo relativamente più elevata tra aprile e giugno 2024 rispetto a FSC come Air France-KLM, IAG e Lufthansa. LEGGI TUTTO

  • in

    Aéroports de Paris, a luglio traffico in aumento a 35,8 milioni di passeggeri

    (Teleborsa) – Groupe ADP, multinazionale francese attiva nell’ingegneria e gestione aeroportuale, ha comunicato che a luglio 2024 il traffico dell’intero gruppo è stato pari a 35,8 milioni di passeggeri, in crescita del 4,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il traffico degli aeroporti della capitale è stato di 9 milioni di passeggeri, in crescita dell’1,0%.L’Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle ha segnato 6,7 milioni di passeggeri (+1,4%), mentre l’Aeroporto di Parigi Orly ha registrato 3,2 milioni di passeggeri (+0,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Cortina 2026, Salvini: “A luglio 2025 la consegna Villaggio Olimpico”

    (Teleborsa) – Per la realizzazione del Villaggio Olimpico di Milano “pochi credevano che saremmo arrivati in tempo: il cantiere ha tre mesi di anticipo”. Lo ha sottolineato il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, che oggi ha visitato il cantiere dove sorgerà il Villaggio per i Giochi olimpici del 2026. “Verrà consegnato a luglio 2025, una porzione nuova e verde di città. Evviva l’Italia dei sì, delle Olimpiadi, delle piccole e grandi opere e della gente che ha voglia di lavorare”, ha chiosato Salvini.Per il Villaggio Olimpico di Milano, che ospiterà gli atleti per i Giochi del 2026, “l’obiettivo è non di avere nessuno dei problemi che ci sono stati a Parigi. I letti saranno in legno”, ha detto Salvini, dopo il sopralluogo al cantiere del Villaggio milanese in zona Porta Romana. “Saranno ospitati in maniera sostenibile 1.700 atleti, ma finite le olimpiadi – ha ricordato il Ministro – arriveranno 1.700 studenti e sarà il più grande studentato universitario d’Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    MIT: lavori Villaggio Olimpico procedono nei termini

    (Teleborsa) – I lavori per la realizzazione del Villaggio olimpico di Milano in vista dei Giochi del 2026 “proseguono nel rispetto del termine di luglio 2025 previsto per la consegna dell’opera alla Fondazione Milano Cortina 2026”. Lo fa sapere in una nota il Mit, dopo il sopralluogo in cantiere del ministro Matteo Salvini.Dopo il completamento della struttura delle sei palazzine del Villaggio nel marzo di quest’anno, viene fatto sapere, “i lavori stanno proseguendo con la realizzazione delle facciate e la finitura degli interni degli edifici, che occupano una superficie lorda complessiva di circa 30.000 metri quadrati. Entro l’anno è inoltre previsto il completamento dei lavori di ristrutturazione dei due edifici storici adiacenti al Villaggio, che caratterizzano architettonicamente l’area: entrambe le strutture – la Squadra Rialzo, un tempo utilizzata per la manutenzione dei convogli ferroviari, e il “Basilico”, ex magazzino dello Scalo divenuto negli anni il simbolo del lavoro del celebre fotografo Gabriele Basilico – saranno riqualificate nel rispetto della loro configurazione originale”. LEGGI TUTTO