More stories

  • in

    Veicoli Commerciali, Anfia: +13% immatricolazioni nei 6 mesi in Europa

    (Teleborsa) – Nei primi 6 mesi del 2024, il mercato dei veicoli commerciali leggeri, nell’UE-EFTA-UK, supera il milione di unità e registra un aumento del 13% rispetto al primo semestre 2023. Il mercato degli autocarri con ptt superiore a 3.500 kg conta oltre 215.672 nuove registrazioni, in leggero aumento del 2,4%. Inoltre, analizzando il mercato degli autocarri per segmento, gli autocarri pesanti (ptt =16.000kg) registrano una lievissima flessione dello 0,6%, con 175.567 unità vendute. Gli autobus con ptt superiore a 3.500 kg sono poco più di 25mila, con una crescita del 30,1%. È quanto rileva l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) nel Rapporto Semestrale gennaio-giugno 2024 sul settore dei VCL, autocarri e autobus.Veicoli commerciali leggeri =3.500 kg Il mercato dei veicoli commerciali leggeri (VCL), che include van, furgoni, pick-up e autocarri piccoli, ha registrato nell’area UE-EFTA-UK oltre 1.052.306 nuove immatricolazioni nei primi 6 mesi del 2024, in crescita del 13,0% circa sui volumi del primo semestre 2023. In tutti i major markets europei si registrano crescite: +19,3% in Germania, +18,5% in Spagna, +16,9% in Italia, +10,5% in Francia e +4,3% nel Regno Unito. Le nazioni con maggior numero di immatricolazioni sono la Francia con 209.866 nuove targhe (circa 20% del mercato europeo), seguita dal Regno Unito con 178.210 immatricolazioni (quota 16,9%) e dalla Germania con 151.097 unità (quota 14,4%). Al quarto posto l’Italia con 111.900 nuove targhe ed il 10,6% di quota di mercato e al quinto posto la Spagna con 85.595 immatricolazioni (quota 8,1%). I primi 5 Top Market detengono insieme il 70,0% del mercato (736.668 immatricolazioni), mentre il restante 30,0% è costituito dagli altri paesi dell’area UE-EFTA-UK.Autocarri >3.500 kgNel mercato UE-EFTA-UK le vendite di autocarri medi-pesanti nel primo semestre 2024 totalizzano 215.667 immatricolazioni, con un lieve aumento del 2,4% rispetto al primo semestre 2023. In buona parte dei principali mercati si registrano aumenti: +8,1% in Germania, +5,5% in Francia, +10,4% in Italia. Arrancano invece Polonia, con un -10,3% di immatricolazioni e il Regno Unito, con -1%. Il maggior numero di immatricolazioni si registra in Germania con 52.417 nuovi libretti (e una quota di mercato del 24,3%). A seguire la Francia con 28.124 (quota 13%), il Regno Unito con 26.472 (quota 12,3%), l’Italia con 16.769 (quota 7,8%) e la Spagna con 16.249 nuove immatricolazioni e una quota di mercato del 7,5%. I primi 5 Top Market costituiscono il 64,9% del mercato (140.031 immatricolazioni) mentre i restanti paesi dell’area UE-EFTA-UK, il 35,1%.Autocarri =16.000 kgNell’area UE-EFTA-UK le vendite di autocarri =16.000 kg nel primo semestre 2024 contano 175.562 unità, con una leggera flessione dello 0,6% rispetto al primo semestre 2023. La Germania, al primo posto come numero di immatricolazioni (36.728), registra una crescita del 3% e detiene il 20,9% della quota di mercato. A seguire la Francia (24.193 immatricolazioni) con una crescita del 3,8% ed una quota di mercato del 13,8%. Il Regno Unito (19.475 immatricolazioni) scende con un -7,7% e cala all’11,1% di quota. Al quarto posto l’Italia scavalca la Polonia, con 13.977 immatricolazioni, raggiungendo quindi una quota di mercato dell’8%. Scende al quinto posto la Polonia (13.743 immatricolazioni) con una sostanziosa diminuzione delle vendite dell’11,8% e una quota di mercato del 7,8%. I primi 5 Top Market detengono il 61,6% del mercato (108.116 immatricolazioni) mentre i restanti paesi dell’area UE-EFTA-UK il 38,4%.Autobus >3.500 kgNel primo semestre 2024 le vendite di autobus nuovi con ppt >3.500 kg registrano un aumento del 30,2%, con 25.086 veicoli immatricolati; nello stesso periodo del 2023 erano 19.272 unità. Il Regno Unito è il primo paese per immatricolazioni di autobus (3.817 immatricolazioni e con una quota di mercato pari al 15,2% del mercato UE+EFTA+UK). Seguono l’Italia, con 3.511 unità e 14% di quota, la Germania con 3.141 immatricolazioni (market share 12,5%), che cresce del 17,8% sul primo semestre del 2023, la Francia con 3.047 (MS 12,1%) e la Spagna con 2.163 unità e una quota dell’8,6%. Tra i cinque major market, il Regno Unito è quello che registra la crescita maggiore (+55,4%), insieme all’Italia (+45,3%). Questi cinque mercati, con 15.679 unità, costituiscono il 62,5% delle immatricolazioni totali nell’area.(Foto: © Dmitry Kalinovsky/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Maersk aumenta capex per rinnovo flotta. Continuano pressioni da Mar Rosso

    (Teleborsa) – Maersk, colosso danese del trasporto marittimo, ha registrato nel secondo trimestre del 2024 una crescita dei volumi in tutti i segmenti e migliorato le performance finanziarie con un margine EBIT che ha raggiunto il 7,5% rispetto all’1,4% del primo trimestre. I risultati sono stati guidati da una maggiore redditività in Ocean, una solida crescita in Logistics & Services e ottime performance nei Terminals. Sulla base del prolungamento della crisi nel Mar Rosso e di una continua e robusta domanda di mercato, Maersk ha migliorato le sue previsioni per il 2024 il 1° agosto.”I nostri risultati di questo trimestre confermano che le performance in tutte le nostre attività stanno andando nella giusta direzione. La domanda di mercato è stata forte e, come abbiamo visto tutti, la situazione nel Mar Rosso rimane radicata, il che porta a una continua pressione sulle catene di fornitura globali – afferma Vincent Clerc, CEO di Maersk – Si prevede che queste condizioni continueranno per il resto dell’anno. Abbiamo investito in attrezzature aggiuntive in tutte le nostre attività per adattarci alla situazione e continuare a supportare i nostri clienti durante le interruzioni. Guardando al futuro, il nostro obiettivo rimane quello di sfruttare la crescita organica, esplorando al contempo opportunità di acquisizioni che accrescono il valore, in particolare nella logistica”.Come annunciato il 1° agosto, a causa delle continue interruzioni della supply chain causate dalla situazione in corso nel Mar Rosso/Golfo di Aden e dalla robusta domanda del mercato dei container, Maersk ora prevede che la crescita del mercato globale dei container sarà compresa tra il 4 e il 6% e che crescerà in linea con il mercato rispetto alle precedenti aspettative verso la fascia alta del 2,5-4,5%. Inoltre, Maersk ora prevede che il capex sarà compreso tra 10,0 e 11,0 miliardi di dollari per il 2024-2025 (in precedenza 9,0-10,0 miliardi di USD) a causa del continuo rinnovo della flotta. LEGGI TUTTO

  • in

    Capacità aeroportuale degli scali italiani, riunione in Enac per esame congiunto

    (Teleborsa) – La capacità aeroportuale al centro della riunione che si è svolta oggi, in Enac, per un esame congiunto finalizzato a programmare le prossime stagioni di traffico, riducendo al minimo i possibili disservizi legati all’aumento del traffico aereo. La riunione, convocata dal Direttore Generale Alessio Quaranta, è stata presieduta dal Presidente Enac Pierluigi Di Palma e ha visto la partecipazione dell’Head of Clearance Operation di Assoclearance Carlo Frasca, del COO di Enav Maurizio Paggetti, del Direttore Generale di Assaeroporti Valentina Menin, di Niccolò Ferracuti di Aeroporti 2030, del Chief Business Unit Aviation di ADR Ivan Bassato, del Managing Director di Swissport Marina Bottelli, dell’Accountable Manager e Chief Technology Officer ITA Airways Francesco Presicce e di Gino Baldi di Save. Collegati da remoto anche il Presidente di Assoclearance Fausto Palombelli e il Presidente di Assaeroporti Carlo Borgomeo.Dall’analisi delle programmazioni già definite, la prossima stagione Winter 2024/2025 – fa sapere Enac in una nota – “non presenta particolari problemi”, mentre per la Summer 2025, l’Enac provvederà a “verificare la capacità operativa e infrastrutturale per gli scali più congestionati di Bergamo, Venezia, Bologna, Napoli, Catania e Palermo”. Tutto il settore ha manifestato apprezzamento a realizzare interventi condivisi per Summer 2024.”L’incontro di oggi – ha detto Di Palma – è stato indetto con l’obiettivo di prevenire sin da ora possibili disagi nelle prossime stagioni di traffico, intervenendo sui parametri della capacità aeroportuale. Abbiamo avviato un’analisi con tutti i soggetti coinvolti per valutare la necessità di una redistribuzione del traffico per fasce orarie, evitando orari di picco dove, oggi, si registrano i maggiori disservizi. Condivisa anche la policy che tende a valorizzare le infrastrutture aeroportuali minori”.”Se l’aumento del traffico e della richiesta di voli va a inficiare sulla qualità dei servizi offerti ai passeggeri – ha dichiarato Quaranta –l’Enac interverrà nel definire la concreta capacità infrastrutturale degli scali per garantire, al meglio, la qualità dei servizi aeroportuali a tutela dei diritti dei passeggeri, con particolare attenzione ai PRM” LEGGI TUTTO

  • in

    FS Treni Turistici Italiani, debutta l’Espresso Versilia

    (Teleborsa) – Prima corsa questa mattina per l’Espresso Versilia, il nuovo collegamento Milano – Livorno di FS Treni Turistici Italiani, ideato per collegare Milano con alcune tra le più belle località delle Cinque Terre, per poi raggiungere Pisa e le splendide spiagge della Versilia. “Con l’Espresso Versilia – spiega FS in una nota – la vacanza è più sostenibile e inizia già a bordo, grazie a servizi pensati per trasformare il viaggio da semplice spostamento a vera e propria esperienza. Dalla carrozza ristorante, con menù che seguono la stagionalità e la tipicità della cucina made in Italy, al bar presente a bordo. Dalle poltrone in compartimenti salottino di prima e seconda classe alla carrozza dotata di ampi spazi attrezzati, costantemente vigilata, per il trasporto di biciclette, equipaggiamento sportivo e grandi bagagli. Ed ancora: accoglienza dedicata al binario di partenza e gestione con staff ad hoc di bagagli, bici e attrezzature sportive”.A bordo di tutti i convogli di FS Treni Turistici Italiani è possibile ospitare anche gli animali domestici. Il treno viaggerà ogni martedì e giovedì dal 6 agosto al 26 settembre con partenza da Milano alle 10.35 e arrivo a Livorno Centrale alle 15.42. Fermate intermedie nelle stazioni di Pavia (11.11), Genova Piazza Principe (12.19), S. Margherita Ligure-Portofino (13.10), Monterosso (14.03), Corniglia (14.12), Riomaggiore (14.18), Carrara-Avenza (14.44), Massa Centro (14.51), Forte dei Marmi (14.57), Pietrasanta (15.01), Camaiore Lido-Capezzano (15.03), Viareggio (15.07), Torre del Lago-Puccini (15.12), Pisa (15.28).Il ritorno da Livorno Centrale è alle ore 16.50 con arrivo a Milano Centrale alle 23.05.I biglietti per viaggiare a bordo dell’Espresso Versilia sono acquistabili sul sito di FS Treni Turistici Italian e su tutti i canali di vendita di Trenitalia, app, biglietterie di stazione e self service. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia “green”, RFI aggiudica a Edison Energia gara da 64 milioni di euro

    (Teleborsa) – Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha aggiudicato a Edison Energia la gara da 64 milioni di euro per la fornitura di 100 GWh all’anno di energia elettrica e per la quale è stata richiesta la certificazione “green” al fine di garantirne la provenienza da fonti rinnovabili. La fornitura – fa sapere RFI in una nota – sarà destinata a uffici, locali tecnologici, stazioni e altri impianti fissi su tutto il territorio nazionale.L’aggiudicazione – si legge nella nota – si inserisce nel più ampio quadro delle strategie di RFI, attivamente impegnata nel ridurre l’impatto ambientale del suo sistema di approvvigionamento energetico, volte alla progressiva decarbonizzazione dei consumi di energia elettrica e alla riduzione della dipendenza energetica mediante progetti di produzione di energia da fonti rinnovabili. LEGGI TUTTO

  • in

    Toscana Aeroporti, luglio da record con quasi 1 milione di passeggeri

    (Teleborsa) – Toscana Aeroporti, società quotata su Euronext Milan che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa, ha chiuso il mese di luglio 2024 con un nuovo record storico per numero di passeggeri complessivamente transitati. Con quasi 1 milione di passeggeri (per la precisione 999,9 mila passeggeri) il Sistema Aeroportuale Toscano registra una crescita del 5,5% rispetto allo stesso mese del 2023. Questo risultato è stato determinato dall’aumento del numero dei voli passeggeri commerciali (+1,4%) e dal tasso di riempimento dei voli di linea (load factor) che ha raggiunto l’88,1%, con un aumento di 1,9 punti percentuali.Il Sistema Aeroportuale Toscano ha superato i 5 milioni di passeggeri già al termine dei primi sette mesi del 2024, con un totale di 5,1 milioni di passeggeri e un miglioramento del 12,4% rispetto al medesimo periodo del 2023.L’Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze ha accolto 350 mila passeggeri a luglio, segnando un +2,8% rispetto allo stesso mese del 2023 e stabilendo così un nuovo primato per il mese di luglio. L’Aeroporto Galileo Galilei di Pisa ha consuntivato un luglio 2024 da record con il miglior mese di sempre in termini di traffico passeggeri. Sono infatti 650 mila i passeggeri transitati dallo scalo pisano con una crescita del +7,0% rispetto allo stesso mese del 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna, luglio da record con 1,1 milioni di passeggeri

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha comunicato che a luglio i passeggeri hanno superato per la prima volta quota 1 milione e 100 mila, arrivando a 1.115.299 unità, in crescita del 4,2% sullo stesso mese del 2023. Battuto il record di giugno 2024, luglio 2024 diventa così il mese con il maggiore livello di traffico passeggeri di tutta la storia dello scalo.Nel dettaglio, a registrare gli incrementi maggiori sono stati i passeggeri su voli nazionali (289.779, +7,0% su luglio 2023), ma hanno registrato buoni risultati anche i passeggeri su voli internazionali (825.520, +3,3% su luglio 2023). Crescono, in misura minore, anche i movimenti, a quota 7.676 (+2,8%), mentre è molto significativo l’incremento di merci trasportate per via aerea, pari a 4.338 tonnellate (+28,2%).Le destinazioni più “gettonate” di luglio sono state: Catania, Barcellona, Tirana, Olbia, Palermo, Brindisi, Madrid, Cagliari, Francoforte e Londra Heathrow.Nei primi sette mesi del 2024 i passeggeri complessivi del Marconi sono stati oltre 6 milioni, per l’esattezza 6.154.851, in aumento dell’8,9% sullo stesso periodo del 2023, mentre i movimenti sono stati 44.633, in crescita del 6,7% sul 2023. Le merci trasportate per via aerea nel periodo gennaio-luglio sono state 26.928 tonnellate, in aumento dell’11,0% sul 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Mundys, EBITDA semestrale sale a 2,8 miliardi di euro. Ricavi +8%

    (Teleborsa) – Mundys, società attiva nel settore delle infrastrutture autostradali, aeroportuali e dei servizi legati alla mobilità, ha comunicato che i primi sei mesi del 2024 confermano una crescita strutturale dei flussi di traffico delle infrastrutture in gestione. In particolare, si registra: una forte crescita del traffico aeroportuale, con pieno recupero dei livelli del 2019 (+19,7% vs 1H2023 e +4,3% vs 1H2019); un costante miglioramento del traffico autostradale (+1,1% vs 1H2023).I dati economico-finanziari diffusi dalla società sono: ricavi a 4,5 miliardi di euro (+8% vs 1H 2023); EBITDA a 2,8 miliardi di euro (+12% vs 1H 2023), supportato dalla crescita sia nel settore autostradale che aeroportuale; investimenti a 0,7 miliardi di euro (+1% vs 1H 2023); debito finanziario netto di Gruppo stabile a 32,4 miliardi di euro.Dal punto di vista della gestione del debito, vengono segnalati: l’emissioni di Mundys S.p.A. per 1,25 miliardi di euro in formato Sustainibility Linked-Bond, con riacquisto di 623 milioni dei 750 milioni di euro in scadenza nel 2025; debito di Mundys S.p.A.: 79% prestiti obbligazionari a tasso fisso e 66% del debito Sustainability-Linked (includendo la linea Revolving di 2 miliardi di euro). LEGGI TUTTO