More stories

  • in

    Aeroporto di Bologna, superato 1 milione di passeggeri a maggio

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha comunicato che per la prima volta nella storia dello scalo a maggio i passeggeri transitati hanno superato il milione, arrivando a quota 1.040.677, in crescita del 12,7% sullo stesso mese del 2023.Nel dettaglio, a registrare gli incrementi maggiori sono stati i passeggeri su voli nazionali (262.222, +15,4% su maggio 2023), ma hanno registrato un’ottima performance anche i passeggeri su voli internazionali (778.455, +11,8% su maggio 2023). Crescono anche i movimenti, a quota 7.491 (+7,6%), e le merci trasportate per via aerea, pari a 4.240 tonnellate (+16,1%).Le destinazioni “più volate” dai passeggeri del Marconi sono state: Catania, Barcellona, Tirana, Palermo, Madrid, Brindisi, Parigi CDG, Cagliari, Istanbul e Bucarest. La giornata con maggior traffico è stata lunedì 20 maggio, con 37.708 passeggeri tra arrivi e partenze.Nei primi cinque mesi del 2024 i passeggeri complessivi sono stati poco meno di quattro milioni, 3.969.531, in aumento del 10,3% sullo stesso periodo del 2023, mentre i movimenti sono stati 29.404, in crescita del 7,6% sul 2023. Le merci trasportate per via aerea nel periodo gennaio-maggio sono state 18.743 tonnellate, in aumento del 7,7% sul 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Ita-Lufthansa, nozze (im)possibili? A che punto siamo

    (Teleborsa) – Giorni decisivi per le nozze tra Ita e Lufthansa con novità attese a stretto giro. I conti di ITA Airways stanno andando bene e c’è molto interesse attorno alla compagnia. Ci aspettiamo una decisione a breve sull’operazione con Lufthansa. Lo ha detto il presidente di Ita Airways, Antonino Turicchi, presidente di Ita Airways, interpellato da askanews a margine dell’80esimo Iata Agm in corso a Dubai. “Abbiamo riscontrato molto interesse sia per la situazione del mercato interno, in questo momento molto positiva, sia per Ita. Stiamo andando bene sui conti. E poi si vuole sapere quando questa operazione con Lufthansa sarà decisa” ha affermato Turicchi.Una decisione che dovrebbe prescindere dall’esito delle elezioni europee previste per il prossimo fine settimana: “Ci attendiamo che la decisione delle autorità a Bruxelles sia indipendente dall’esito delle elezioni europee visto che è oramai un anno che stiamo discutendo di questa operazione. Questa settimana o la prossima, penso che la decisione venga presa a breve. Il termine finale, ricordo, è il 4 luglio. Noi – ha confermato Turicchi – abbiamo fornito tutte le indicazioni che ci sono state chieste, e abbiamo risposto anche alle ultime richieste arrivate per cui ci attendiamo che la Commissione prenda la decisione”. No comment della Commissione europea sulle previsioni di tempistiche imminenti (questa settimana) per una decisione sul dossier Ita-Lufthansa, attribuite all’amministratore delegato del vettore tedesco, Carstens Spohr. “Temo di non poter commentare queste dichiarazioni”, ha risposto una portavoce della Commissione, interpellata sul caso durante l’incontro stampa di metà giornata. “E’ realistico arrivare ad una soluzione questa settimana”, aveva detto nelle scorse ore l’amministratore delegato della compagnia tedesca, Carsten Spohr, mostrandosi ottimista in vista della decisione di Bruxelles sull’accordo tra i due vettori.Parlando ai giornalisti a Dubai, dove è in corso l’assemblea annuale della Iata, Spohr ha detto che mira a ottenere “qualche indicazione questa settimana”.”Siamo in una fase molto costruttiva del dialogo e per questo la considererò la fase finale di un processo di dialogo costruttivo”, ha aggiunto secondo quanto riportato da Bloomberg. LEGGI TUTTO

  • in

    Airbus, rumors: in trattativa per vendere più di 100 aerei widebody alla Cina

    (Teleborsa) – Airbus, colosso europeo attivo nella costruzione di aerei, sta negoziando un’importante vendita di aeromobili A330neo alla Cina, con colloqui che stanno guadagnando slancio da quando il presidente Xi Jinping ha incontrato il suo omologo francese Emmanuel Macron il mese scorso. Lo scrive Bloomberg, citando persone che hanno familiarità con la questione.Secondo le fonti, le più grandi compagnie aeree cinesi stanno valutando l’acquisto di oltre 100 modelli A330 aggiornati. I termini sono ancora in discussione e i tempi sono incerti. LEGGI TUTTO

  • in

    Spohr, ‘su Ita-Lufthansa realistica soluzione in settimana’

    (Teleborsa) – Sul dossier Ita-Lufthansa “è realistico arrivare ad una soluzione questa settimana”. E’ l’opinione dell’amministratore delegato della compagnia tedesca, Carsten Spohr, che si è mostrato oggi ottimista in vista della decisione di Bruxelles sull’accordo tra i due vettori.Parlando ai giornalisti a Dubai, dove è in corso l’assemblea annuale della Iata, Spohr ha detto che mira a ottenere “qualche indicazione questa settimana”.”Siamo in una fase molto costruttiva del dialogo e per questo la considererò la fase finale di un processo di dialogo costruttivo”, ha aggiunto secondo quanto citato da Bloomberg. LEGGI TUTTO

  • in

    Low cost, in Spagna 150 milioni di multa a quattro compagnie aeree

    (Teleborsa) – Oltre 150 milioni di euro di multa per pratiche considerate illecite, come quella di far pagare i passeggeri per il bagaglio a mano. Per questa ragione il governo spagnolo – stando a quanto anticipato da radio Cadena Ser e confermato da fonti del ministero dei Diritti sociali e il Consumo – ha sanzionato quattro compagnie aeree low cost. Si tratta – fa sapere in una nota, l’associazione di consumatori Facua – di Ryanair, Vueling, EasyJet e Volotea.Oltre al sovrapprezzo per i bagagli a mano, Madrid contesta alle compagnie aeree altre pratiche: ad esempio, quella di far pagare un extra per la selezione del posto a sedere ad accompagnatori di persone con necessità particolari, come bimbi piccoli, la “mancanza di trasparenza nelle informazioni contrattuali” e la mancata disponibilità nell’accettare pagamenti in contanti dei biglietti aerei negli aeroporti. Le sanzioni imposte sono contestabili sia a livello di procedimento ministeriale, sia in via giudiziaria. Le compagnie in questione, sinora, hanno continuato a mettere in atto le pratiche giudicate come “abusive” dalle autorità sostenendo di non esser mai state oggetto di risoluzioni sanzionatorie definitive. E spiega che gli importi delle multe ora imposte non superano il 5% dei loro profitti. “Ryanair, Vueling, EasyJet e Volotea, hanno intenzione di presentare ricorso contro tale decisione, sia in sede amministrativa sia in sede giudiziaria” ha annunciato Javier Gándara, presidente della Associazione delle Linee Aeree (Ala), in una conferenza stampa ripresa dai media iberici.In attesa che il procedimento sanzionatorio aperto dal governo sia risolto definitivamente le compagnie aeree in questione potranno mantenere in vigore le tariffe contestate. Gándara, dal canto suo, si è detto convinto che le società interessate vinceranno i ricorsi, in quanto ritiene le multe comminate dal Ministero dei Diritti Sociali e del Consumo “contrarie alla normativa europea”. Diversa invece l’interpretazione che fanno di diverse sentenze giudiziarie in merito le associazioni dei consumatori. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto ferroviario, Fermerci: “Sostegno del comparto fino a termine transizione infrastrutturale”

    (Teleborsa) – “Il completamento dello spazio ferroviario unico europeo è determinante per la crescita e lo sviluppo del trasporto ferroviario merci italiano ed europeo. Il nuovo Parlamento Europeo erediterà l’approvazione di importanti provvedimenti che potranno condizionare lo sviluppo del comparto logistico ferroviario. Per questo sarà fondamentale una politica dei trasporti chiara e coerente con gli investimenti miliardari già sostenuti per la creazione della rete transeuropea dei trasporti, integrata e multimodale, che una volta completata consentirà il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e trasferimento modale, dalla strada alla rotaia, stabiliti dall’Agenda 2030 e dal Green Deal”. È quanto ha affermato Giuseppe Rizzi, direttore generale di Associazione Fermerci – l’Associazione che rappresenta tutto il settore del trasporto ferroviario merci italiano – in occasione della conclusione del webinar “Quale futuro per il trasporto ferroviario merci italiano ed europeo?” organizzato da Fermerci al quale hanno partecipato Olga Simeon, Davide Bordoni, Andrea Casu, Nicola Procaccini, Flavio Tosi. “Come Associazione – ha aggiunto Rizzi – chiediamo che anche le Istituzioni nazionali intervengano a sostegno del comparto per accompagnare la transizione infrastrutturale in corso, al pari di quanto già avviene in altri Stati europei.”Nel 2023 il trasporto ferroviario merci italiano ha registrato una perdita del 3,2% rispetto all’anno precedente a causa delle tensioni geopolitiche e di molteplici contingenze, alcune delle quali impreviste. Le prospettive restano preoccupanti fino al 2026 a causa delle interruzioni ferroviarie che stanno determinando una transizione infrastrutturale del settore, necessaria per consentire l’attuazione dei lavori del PNRR sull’infrastruttura ferroviaria, ma con una riduzione fino al 60% della capacità ferroviaria del trasporto merci. Se non adeguatamente gestita, questa situazione – sottolinea Fermerci in una nota – rischia di compromettere ulteriormente la competitività del trasporto ferroviario merci italiano, già fanalino di coda rispetto agli altri Paesi europei, per quanto l’Italia detenga la quarta rete ferroviaria più estesa d’Europa. Nonostante questa capillarità, infatti, il settore della logistica ferroviaria delle merci in Italia è caratterizzato da volumi di traffico, pari al 12,6%, nettamente inferiori alla media europea, che si attesta al 17%.Associazione Fermerci, nella nuova legislatura comunitaria, fa sapere che organizzerà appuntamenti periodici con focus sullo stato di attuazione dei provvedimenti europei più importanti per lo sviluppo del settore. Il progetto, lanciato con l’appuntamento di oggi e denominato “Fermerci Europa”, intende favorire la connessione fra Istituzioni comunitarie e nazionali nell’interesse del comparto logistico ferroviario. LEGGI TUTTO

  • in

    Italo supporta la IV edizione dei “nastri d’argento-grandi serie”

    (Teleborsa) – Italo supporta la quarta edizione dei Nastri d’Argento Grandi Serie, il Premio dedicato alle Serie più amate dell’anno che si conclude domani sera presso il Teatro di Corte di Palazzo Reale a Napoli. La società ferroviaria ospita i cast e i vincitori di quest’edizione a bordo dei propri treni e dei suoi autobus Itabus, nelle carrozze brandizzate internamente con il logo dei Nastri d’Argento per accogliere i premiati di quest’edizione. Un viaggio in treno fino a Napoli per poi proseguire dalla stazione su un Itabus dedicato, fino alle location dell’evento.Quest’anno Italo assegna anche un Premio, che sarà consegnato direttamente nel corso della serata dal direttore Vendite, Marco De Angelis. Serie dell’anno 2024 verrà premiata “La Storia” di Francesca Archibugi, dal romanzo di Elsa Morante, con Jasmine Trinca, Elio Germano, Asia Argento, i giovani Lorenzo Zurzolo, Francesco Zenga e con Valerio Mastandrea.Tante le star candidate quest’anno. Il voto dei giornalisti in giuria premierà titoli, autori, produttori e naturalmente le attrici e gli attori più popolari. In cinquina quest’anno, tra protagonisti e non, Giusy Buscemi, Miriam Leone, Claudia Pandolfi, Isabella Ragonese, Micaela Ramazzotti, Linda Caridi, Michela Cescon, Ludovica Martino, Ottavia Piccolo, Carla Signoris e ancora Stefano Accorsi, Alessio Boni, Edoardo Leo, Michele Riondino, Luca Zingaretti, Giovanni Ludeno, Giorgio Marchesi, Vincenzo Nemolato, Pierpaolo Spollon e Thomas Trabacchi).”Supportiamo l’arte in tutte le sue forme. Italo – commenta De Angelis – ha un rapporto di lunga data con il mondo del cinema e siamo orgogliosi di poter accompagnare i grandi artisti ad una serata speciale come questa dei Nastri d’Argento”. LEGGI TUTTO

  • in

    SEA Prime conferma solida crescita nel 1° trimestre 2024

    (Teleborsa) – SEA Prime, società di SEA Group attiva nel segmento Business&General Aviation, ha gestito circa 33.900 movimenti di business aviation nel 2023, in crescita del +4% rispetto al 2022 e del +38% rispetto al 2019. Stesso trend di crescita (+4% rispetto al 2023) è stato confermato nel primo trimestre, superando sia il mercato italiano (+3%) che quello europeo (-3%).. Secondo l’EBAA, nel 2023 il mercato italiano dell’aviazione generale e d’affari ha rappresentato il quarto mercato per numero di voli in Europa e ha generato una produzione economica di 7,9 miliardi di euro.I risultati e il focus strategico di SEA Prime continuano ad essere guidati dalla crescita sostenibile e dalla posizione unica a Milano, una delle città più visitate d’Europa. Nel primo trimestre sono stati registrati picchi di traffico durante la Milano Fashion Week (+6% rispetto al 2023) e le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026, entro le quali SEA Prime prevede di ampliare il Terminal di Linate Prime e le aree di parcheggio, saranno uno degli eventi chiave per il prossimo futuro.L’espansione del terminal di Linate Prime prevede un aumento delle lounge e delle aree di servizio ai passeggeri. Incorporando l’hangar adiacente, la superficie complessiva del terminal di Linate Prime sarà aumentata di circa 2.000 metri quadrati, di cui 400 metri quadrati destinati a locali tecnici e magazzini necessari alle operazioni di scalo. Contemporaneamente, sono previsti una revisione e un ampliamento funzionale, oltre a un restyling delle facciate sia lato terra che lato aria. LEGGI TUTTO