More stories

  • in

    Acea, Transizione Verde: le case automobilistiche chiedono sostegno e condizioni competitive

    (Teleborsa) – “Le case automobilistiche dell’Ue sono fortemente impegnate nella decarbonizzazione, investendo oltre 250 miliardi di euro nell’elettrificazione, ma non possiamo affrontare questa transizione da soli. L’Europa deve creare le condizioni per la competitività e la domanda di mercato di veicoli elettrici. Questi includono infrastrutture di ricarica e rifornimento dell’idrogeno, una fornitura sufficiente di materie prime critiche, un migliore accesso ai finanziamenti e incentivi di mercato. In altre parole, una strategia industriale olistica sarà la chiave per realizzare le ambizioni verdi dell’Europa”. Lo ha detto Luca de Meo, Amministratore Delegato del Gruppo Renault e Presidente Acea, al termine dell’incontro che gli amministratori delegati dei principali produttori e fornitori europei di veicoli hanno avuto oggi con il commissario europeo per per il clima, Wopke Hoekstra. Le case automobilistiche vogliono mantenere la produzione in Europa, mantenendo posti di lavoro e investimenti nella regione. Ma attualmente stanno affrontando una “tempesta perfetta” di feroce concorrenza globale per risorse critiche, finanziamenti, investimenti e clienti, aggravata dall’aumento dei costi di esercizio, da un panorama geopolitico in radicale cambiamento e da un mercato dei veicoli elettrici che è lungi dall’essere maturo. Date queste sfide profonde, l’Europa deve rafforzare la propria competitività e costruire un business case più solido per la transizione verde e digitale dell’industria automobilistica. Secondo il ceo di Schaeffler e presidente di Clepa Matthias Zink, “i produttori automobilistici europei guidano l’innovazione e la sostenibilità con 30 miliardi di euro di investimenti annuali in ricerca e sviluppo e 1,7 milioni di posti di lavoro diretti. Tuttavia, nel contesto di un contesto economico difficile, di un rallentamento nell’adozione dei veicoli elettrici e di una diminuzione dei profitti all’interno della catena di fornitura, il finanziamento della transizione diventa fondamentale. Il quadro normativo deve rimanere ambizioso ma flessibile per mantenere l’Europa competitiva. Ciò ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi in modo più rapido ed efficiente, soddisfacendo al tempo stesso le esigenze dei consumatori”. LEGGI TUTTO

  • in

    d’Amico acquista nave MR per 43,5 milioni di dollari

    (Teleborsa) – d’Amico International Shipping (DIS), società attiva nel trasporto marittimo e quotata su Euronext STAR Milan, ha reso noto che la controllata operativa d’Amico Tankers ha firmato un accordo per l’acquisto della MT Amfitrion, una MR di portata lorda pari a 50.000 tonnellate e costruita nel 2017 presso Samsung Heavy Industries Ningbo, Cina, per un importo pari a 43,5 milioni di dollari.Ad oggi, la flotta DIS comprende 34 navi cisterna a doppio scafo (MR, Handysize e LR1, di cui 26 navi di proprietà, 5 a noleggio e 3 a noleggio a scafo nudo), con un’età media relativa alle navi di proprietà e a noleggio a scafo nudo pari a 8,8 anni.”Dopo la vendita della MT Glenda Melanie, la nave più vecchia della nostra flotta, annunciata lo scorso marzo, sono felice di comunicare l’acquisto di una nave MR moderna ed “Eco”, la MT Amfitrion, costruita da un rinomato cantiere nel 2017 – ha commentato l’AD Paolo d’Amico – Tale operazione si inserisce pienamente nella nostra strategia a lungo termine di possedere e gestire una flotta di navi giovani ed efficienti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, Uliano “L’incontro a Torino sarà l’occasione per ribadire le nostre priorità”

    (Teleborsa) – “L’incontro programmato per mercoledì 10 aprile a Torino è un’opportunità positiva di confronto con l’ad di Stellantis, Carlos Tavares, un incontro da noi sollecitato da tempo. Sarà l’occasione per ribadire le nostre priorità e richieste per rafforzare la presenza di Stellantis nel nostro Paese ma anche, il ruolo di sostegno che il Gruppo deve avere rispetto al settore automotive a partire da Torino e a seguire per tutti i plant ed enti di Stellantis in Italia. La situazione ci preoccupa molto, dai dati da noi rilevati nel primo trimestre, c’è stata una flessione nella produzione di auto del -23%, servono subito nuovi modelli per rilanciare le produzioni italiane e garanzie ed impegni precisi per raggiungere l’obiettivo, annunciato e condiviso, di 1 milione di veicoli”. Lo afferma il segretario generale Fim Cisl, Ferdinando Uliano.”Nei vari incontri avuti con azienda ed istituzioni, sia nazionali che locali, abbiamo chiesto che oltre alle richieste specifiche sulle allocazioni di nuove produzioni negli stabilimenti e i volumi delle future produzioni, sia necessario avere garanzie sulle funzioni di ricerca e sviluppo assegnate al nostro Paese e sulle forniture relative all’indotto e alla componentistica degli stabilimenti Italiani – conclude -. La discussione che abbiamo fatto negli ultimi giorni, analizzando la situazione e le prospettive di ciascun sito produttivo ed ente, deve trovare risposte positive e concrete che oggi non abbiamo ancora avuto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Autostrade Meridionali, soci approvano scioglimento volontario della società

    (Teleborsa) – L’assemblea straordinaria dei soci di Autostrade Meridionali, concessionario quotato su Euronext Milan, ha deliberato all’unanimità lo scioglimento volontario della società ed è stato nominato un liquidatore unico nella persona di Fabio Bernardi, a cui è stato conferito ogni più ampio potere per procedere alla liquidazione del patrimonio sociale e per compiere tutti gli atti utili a tal fine.L’assemblea, in sede ordinaria, ha approvato all’unanimità la relazione finanziaria annuale 2023 e deliberato di destinare l’utile dell’esercizio pari ad 1.451.415 euro come segue: distribuzione di dividendi per 1.443.750 euro, pari a 0,33 euro; riserva straordinaria per 7.665 euro.Inoltre, ha approvato all’unanimità la distribuzione di parte della riserva straordinaria per complessivi 30.012,5 migliaia di euro, nella misura di 6,86 euro per azione.L’importo della cedola sarà di complessivi 7,19 euro lordi per azione. La data del pagamento è fissata il 17 aprile 2024 con stacco della cedola n. 35 il 15 aprile 2024 e record date il 16 aprile 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Regionale di Trenitalia: nel weekend 31 treni straordinari per la Fiera del fumetto

    (Teleborsa) – Anche quest’anno il Regionale di Trenitalia accompagna gli appassionati del fumetto, animazione, cosplay, cinema e games alla Fiera di Roma. In particolare, per questa 32esima edizione del Festival, il Regionale di Trenitalia, in condivisione con Regione Lazio, potenzierà l’offerta di trasporto con 11 treni Rock in più sabato 6 aprile e 20 in più domenica 7, con una frequenza di un treno ogni 15 minuti nelle fasce di punta.I treni effettueranno tutte le fermate dalla stazione di Roma Tiburtina fino a Fiumicino Aeroporto. Inoltre, come lo scorso anno, 2 treni partiranno da Fara Sabina per consentire a chi abita nel quadrante nord della Capitale di raggiungere la fiera.Per facilitare l’acquisto dei biglietti del treno, già disponibili sui canali d’acquisto di Trenitalia, le biglietterie di Roma Ostiense e di Roma Trastevere saranno eccezionalmente aperte durante la mattina di sabato e domenica. Il personale di assistenza alla clientela, coadiuvato dalle forze dell’ordine, sarà presente nelle stazioni di Roma Ostiense, Roma Trastevere e Fiera di Roma per fornire informazioni e aiutare i viaggiatori nell’acquisto dei biglietti per l’evento direttamente in stazione, evitando così la formazione di file in Fiera. LEGGI TUTTO

  • in

    Toscana Aeroporti, marzo da record con oltre 570 mila passeggeri grazie alle Pasqua

    (Teleborsa) – Toscana Aeroporti, società quotata su Euronext Milan che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa, ha registrato oltre 570 mila passeggeri a marzo 2024. Rispetto a marzo 2023, si è registrato un aumento del +18%, favorito dalle festività pasquali. I movimenti totali dei voli sono cresciuti del +13,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre il load factor dei voli di linea è salito di +2,1 punti percentuali raggiungendo l’86,1%.Anche nel complesso del primo trimestre dell’anno si è raggiunto un record, con 1,48 milioni di transiti, segnando una crescita del +13,9% rispetto al primo trimestre del 2023.Aeroporto Amerigo Vespucci di FirenzeL’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze ha raggiunto un nuovo record nel mese di marzo, segnando il miglior marzo di sempre con oltre 238 mila passeggeri, rappresentando una crescita del +27,4% rispetto al marzo 2023. Nel mese di marzo, sia il traffico nazionale di linea (+134,8%) che quello internazionale (+17,4%) sono in crescita rispetto allo stesso mese del 2023. Le destinazioni preferite dai passeggeri dell’aeroporto di Firenze nel mese di marzo 2024 sono state Parigi, Londra, Roma, Amsterdam e Zurigo.Nella Stagione Estiva 2024, l’aeroporto di Firenze offrirà collegamenti verso 39 destinazioni operate da 18 compagnie aeree. Tra le nuove rotte disponibili, sarà possibile volare da Firenze a Praga con la compagnia aerea Volotea, verso Londra Stansted con British Airways e verso Dusseldorf con Eurowings.Aeroporto Galileo Galilei di PisaPer l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa, sono 338 mila i passeggeri transitati nel mese di marzo con una crescita del +12,1% sullo stesso mese del 2023. Nel mese di marzo, lo scalo pisano ha registrato una solida crescita del traffico passeggeri di linea internazionale (+22,0%) mentre si è verificata una diminuzione del traffico nazionale (-9,0%). Le destinazioni più apprezzate dai passeggeri nel mese di marzo sono state Tirana, Londra, Palermo, Parigi e Catania.Nella Summer 2024, l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa sarà collegato a un totale di 77 destinazioni grazie alla presenza di 18 compagnie aeree. Tra le novità saranno disponibili nuovi collegamenti da e per Zagabria, Oslo Torp e Kaunas, serviti dalla compagnia aerea Ryanair, e per Barcellona con easyJet. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna, a marzo 740 mila passeggeri (+9,4% su base annua)

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha comunicato che a marzo 2024 i passeggeri sono stati 739.284, in aumento del 9,4% su marzo 2023. Nel dettaglio, registrano un incremento sia i passeggeri su voli nazionali (170.433, +9,0% su marzo 2023), sia i passeggeri su voli internazionali (568.851, +9,5% sullo stesso mese dello scorso anno). Anche i movimenti, a quota 5.381, crescono su marzo 2023 (+4,9%). In calo, invece, le merci trasportate per via aerea, pari a 3.737 tonnellate (-7,1%).Le destinazioni preferite dai passeggeri del Marconi nel mese di marzo sono state: Catania, Tirana, Barcellona, Parigi De Gaulle, Palermo, Madrid, Istanbul, Londra Heathrow, Bucarest e Roma Fiumicino.Nel primo trimestre del 2024 i passeggeri complessivi sono stati 1.948.020, in aumento dell’8,1% sullo stesso periodo del 2023, mentre i movimenti sono stati 14.819, in crescita del 5,7% sul 2023. Le merci trasportate per via aerea nel periodo gennaio-marzo state 10.868 tonnellate: +1,8% sul 2023.Intanto, sono entrati nel vivo i lavori per l’ampliamento della sala imbarchi Schengen, per l’ammodernamento e la riqualifica dell’area Security e per la realizzazione di un nuovo parcheggio multipiano. Al termine dei lavori, previsto per il prossimo anno, il Marconi offrirà ai propri passeggeri una sala imbarchi completamente rinnovata, con un incremento degli spazi operativi dell’82% e delle sedute esistenti del 94% e un’area security ampliata e dotata di nuove macchine radiogene che consentono un controllo dei bagagli a mano molto più veloce ed efficace. Nel 2025 sarà pronto anche il primo dei due corpi del nuovo parcheggio multipiano, che complessivamente avrà 2.200 posti auto. LEGGI TUTTO

  • in

    Abertis, Fitch: rating non influenzato da risoluzione anticipata della concessione in Texas

    (Teleborsa) – Fitch Ratings prevede che la risoluzione da parte della Texas Transportation Commission (TxDOT) del contratto stradale a pedaggio SH-288 avrebbe un impatto neutro sul rating di Abertis, gruppo spagnolo attivo nella gestione di infrastrutture di trasporto in Europa e America, poiché la perdita di un asset di alta qualità e di lunga durata sarebbe compensata da un leggero miglioramento nei parametri di leva finanziaria della società.Abertis ha pagato 1,53 miliardi di dollari nell’ottobre 2023 per una partecipazione del 56,8% nel corridoio strategico di 17 km che collega Houston, in Texas, con il Golfo del Messico. L’operazione mirava a rafforzare la posizione di Abertis in un mercato strategico e a diversificare ulteriormente il suo portafoglio di concessioni in paesi a basso rischio, estendendone al tempo stesso la durata. All’epoca, gli azionisti di Abertis contribuirono con 1,3 miliardi di euro a sostegno dell’attività di M&A del gruppo, proteggendone il rating creditizio.Ma il 28 marzo 2024, TxDOT ha dichiarato che sta valutando la possibilità di terminare la concessione prima della scadenza finale di marzo 2068. Gli azionisti avrebbero diritto a un risarcimento di 1,7 miliardi di dollari, più i costi e le spese associati alla risoluzione anticipata. Questo è sostanzialmente inferiore alla valutazione dell’asset utilizzata da Abertis per l’acquisizione, ma ben al di sopra del debito dell’asset. TxDOT ha aperto un periodo di sei mesi per negoziare un nuovo accordo con il concessionario che potesse evitare la risoluzione anticipata.SH-288 è una concessione autostradale che gestisce una corsia gestita nell’area sud di Houston con 45 anni di vita rimanente. L’autostrada, aperta a novembre 2020, ha registrato ricavi per 90 milioni di dollari nel 2023 con un EBITDA di 66 milioni di dollari. Alla fine del 2023 il debito lordo ammontava a 654 milioni di dollari e non sono previsti ulteriori investimenti in conto capitale.Qualora la concessione venisse rescissa, Fitch stima che il deconsolidamento di 80 milioni di euro di EBITDA e 590 milioni di euro di debito entro la fine del 2024, più la quota del 57% del pagamento di compensazione netto di 570 milioni di euro, combinerebbe avere un leggero impatto positivo sulla leva finanziaria di Abertis (una riduzione di 0,2x). Tuttavia, il suo profilo di rischio aziendale si indebolirà a causa della riduzione della durata del portafoglio in combinazione con una minore diversificazione geografica.(Foto: Roman Logov on Unsplash) LEGGI TUTTO