More stories

  • in

    Aeroporto dell’Isola d’Elba, accordo tra soci per nuova governance

    (Teleborsa) – I soci di Alatoscana, società di gestione dell’aeroporto dell’Isola d’Elba, hanno definito la governance che guiderà la società per il prossimo triennio e individuato le linee guida di sviluppo dello scalo. L’Assemblea dei soci, in programma il prossimo 2 aprile 2024, nominerà infatti il nuovo Consiglio di Amministrazione che sarà composto da Maurizio Serini, che assumerà la carica di Presidente, Massimiliano Dosi in qualità di Amministratore Delegato e Francesca Marcucci come consigliere di Amministrazione. Le linee guida individuate dai soci per lo sviluppo dello scalo seguono tre direttrici principali: la gestione della continuità territoriale e il potenziamento della connettività, l’attuazione di un piano di investimenti e l’impegno alla realizzazione di un aeroporto a impatto zero.La presenza di Toscana Aeroporti in qualità di socio industriale di Alatoscana, con una quota pari al 13,2%, consentirà allo scalo isolano di beneficiare del know how, della capacità commerciale e della rete di collegamenti degli aeroporti toscani di Pisa e Firenze garantendo pertanto un potenziamento della connettività sia con la Regione Toscana sia con il resto d’Europa. È in fase di valutazione il progetto per la realizzazione di un vertiporto che consenta il decollo e l’atterraggio verticale di aerei elettrici che possono quindi operare sulle brevi distanze in ambienti urbani e regionali. Sono inoltre allo studio la redazione del nuovo Masterplan aeroportuale oltre a progetti per la realizzazione di piazzole elicotteri, di nuove procedure strumentali di volo e investimenti minori di manutenzione straordinaria. È inoltre prossima la pubblicazione di una manifestazione d’interesse per la gestione del punto ristoro dell’aerostazione con l’obiettivo di ricercare un operatore nel Food & Beverage che possa trasformare il locale quale riferimento della zona, e dell’Isola, con un’offerta studiata per l’utenza aeroportuale e per quella esterna. “In qualità di socio industriale – dichiara l’AD di Toscana Aeroporti Roberto Naldi – contribuire allo sviluppo dell’aeroporto dell’Isola d’Elba grazie alle proprie competenze in termini di conoscenza del settore, capacità commerciale e di gestione favorendo così un miglior servizio per la comunità e i passeggeri. Inoltre, l’esperienza di Corporacion America, che ha realizzato alle Galapagos un aeroporto interamente sostenibile con l’utilizzo di materiali di recupero, sarà preziosa per l’ambiziosa sfida che si è posto lo scalo isolano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, Polo Logistica FS e Marcegaglia insieme per nuovi terminal e raccordi ferroviari

    (Teleborsa) – Mercitalia Logistics, capofila del Polo Logistica del Gruppo FS, e Marcegaglia Carbon Steel, “core” dell’omonimo gruppo siderurgico mantovano, hanno firmato un accordo per la progettazione e la realizzazione di nuovi terminal e raccordi ferroviari e per la gestione di un nuovo parco vagoni in grado di soddisfare le più ampie esigenze di trasporto del Gruppo. La partnership prevede, inoltre, nuove soluzioni logistiche per il trasporto su ferro dei prodotti siderurgici in entrata e in uscita dagli stabilimenti Marcegaglia. Nello specifico, il progetto permetterà la realizzazione di un nuovo raccordo ferroviario di circa 11 km tra la stazione di Castellucchio e lo stabilimento Marcegaglia di Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova. A questo si aggiungerà, successivamente, la costruzione di un nuovo terminal ferroviario a servizio della zona industriale dei Comuni di Gazoldo degli Ippoliti e Rodigo.”L’accordo con il Gruppo Marcegaglia conferma il nostro impegno per garantire servizi sempre più tailor made verso i nostri clienti e partner, anche attraverso progetti pluriennali e strutturati che possano portare valore aggiunto a tutta la catena della logistica – ha dichiarato Sabrina De Filippis, amministratore delegato di Mercitalia Logistics –. Il nostro piano prosegue con una nuova partnership che ha valenza strategica sia per lo sviluppo economico che per la sostenibilità ambientale con grande attenzione al territorio”.”Con questo accordo si pongono le basi concrete per la realizzazione di un’infrastruttura importante non solo per la nostra azienda, ma soprattutto per il mantovano. Alle istituzioni regionali e locali, e al polo logistica di FS va il nostro apprezzamento per il lavoro che abbiamo fatto insieme – sottolineano Antonio ed Emma Marcegaglia, alla guida dell’omonimo Gruppo –. La nuova modalità di trasporto andrà ad integrare le soluzioni che già oggi utilizziamo per i flussi sul territorio e si rende necessaria per le prospettive di crescita, in primis, dello stabilimento di Gazoldo degli Ippoliti. Inoltre, si muove in direzione di una maggiore sostenibilità ambientale, tematica cui siamo da sempre molto attenti”. L’opera infrastrutturale aumenterà l’utilizzo del trasporto su ferro, consentendo di diminuire il traffico di camion sulle strade della provincia di Mantova. Con un duplice obiettivo: di sostenibilità ambientale, perché contribuirà efficacemente alla riduzione dei gas serra e delle altre sostanze nocive emesse nell’atmosfera dai mezzi di trasporto su gomma; e di maggiore sicurezza stradale, perché un solo treno toglie dalla strada 30 camion, garantendo condizioni di maggiore sicurezza per il trasporto merci, ma anche per tutti coloro che utilizzano l’auto per i loro spostamenti. LEGGI TUTTO

  • in

    ENAV spicca il volo dopo annuncio dividendo record e Piano

    (Teleborsa) – Grande giornata per ENAV, che sta mettendo a segno un bel rialzo del 6,65% nel giorno della presentazione dei risultati 2023 e del Piano. La società che gestisce il traffico aereo in Italia ha annunciato un dividendo record di 0,23 euro e risultati in solida crescita per i 2023. Nello stesso tempo sono arrivati i primi dettagli del Piano di sviluppo triennale delle attività non regolamentate, che fa perno sulla crescita organica e su acquisizioni selettive.Frattanto, sono arrivati buoni giudizi dagli analisti: Intesa Sanpaolo conferma una raccomandazione Buy ed un prezzo obiettivo di 5,1 euro, accogliendo la sorpresa di un dividendo alto e superiore alle previsioni e giudicando “rassicuranti” gli obiettivi per io 2024. Anche Equita Sim conferma un Buy con target price di 4,5 euro, in considerazione dell’outlook, del dividendo e de4gli investimenti per eventuali operazioni di M&A in arco piano (250 milioni). Banca Akros indica un Neutral con target price a 4,4 euro in considerazione del dividendo “decisamente migliore del previsto”.Comparando l’andamento del titolo ENAV con il FTSE Italia All-Share, su base settimanale, si nota che la società che gestisce il traffico aereo in Italia mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +4,46%, rispetto a +1,23% dell’indice azionario italiano). Il quadro tecnico di ENAV suggerisce un’estensione della linea ribassista verso il pavimento a 3,394 Euro con tetto rappresentato dall’area 3,52. Le previsioni sono per un prolungamento della fase negativa al test di nuovi minimi individuati a quota 3,322. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis lancia nuovo strumento interattivo per gestione delle flotte commerciali

    (Teleborsa) – Stellantis, uno dei principali costruttori automobilistici al mondo, ha lanciato MyTasks, uno strumento unico nel settore che consente ai gestori di flotte di comunicare con i conducenti, di assegnare incarichi e di aggiornare lo stato di un’attività in tempo reale direttamente dal sistema di infotainment del veicolo.MyTasks consente ai gestori di flotte o agli spedizionieri di assegnare incarichi o modificare la pianificazione giornaliera delle attività di singoli conducenti direttamente tramite un portale online. I conducenti riceveranno in tempo reale una notifica degli incarichi assegnati, tramite messaggio pop-up sullo schermo del sistema di infotainment del veicolo. Il sistema interamente connesso consentirà ai conducenti di inviare al navigatore la destinazione assegnata, creando così il tragitto più efficiente, mentre gli spedizionieri potranno restare aggiornati in tempo reale sullo stato di ogni incarico.“MyTasks è uno strumento innovativo, frutto della nostra attenzione verso le esigenze del cliente – ha dichiarato Yves Bonnefont, Chief Software Officer di Stellantis – Efficienza e sicurezza sono requisiti fondamentali per i nostri clienti B2B, che devono gestire conducenti e flotte. Grazie alle funzioni integrate nei sistemi di bordo dei veicoli riusciamo sia a ridurre i rischi di distrazione al volante sia a fornire informazioni utili a facilitare il lavoro ai nostri clienti”.MyTasks sarà disponibile in Europa sui veicoli commerciali Stellantis entro la prima metà del 2024, mentre il lancio in Nord America è previsto entro la fine dell’anno LEGGI TUTTO

  • in

    Ponte Stretto, Salvini: “apertura cantieri entro il 2024”

    (Teleborsa) – Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Salvini, è tornato a parlare dei lavori per la realizzazione del ponte sullo stretto di Messina ribadendo la centralità di un progetto che, sottolinea, “avrà una copertura finanziaria dall’inizio per tutto l’importo e quindi non dovrà ogni anno aspettare che vengano assegnate risorse”.”Il mio obiettivo è di aprire i cantieri entro il 2024 dopo 53 anni”. La società stretto di Messina – ha proseguito – è nata per legge nel dicembre 1971. E’ il ponte più studiato”. Quanto alle polemiche in merito alle prove sismiche e per il vento legate al progetto, “nel comitato tecnico scientifico indipendente, c’è anche la direttrice a Milano della galleria del vento, Sara Muggiasca. Il ponte è stato già testato negli anni 2000 nella galleria del vento. Se il comitato tecnico scientifico ha dato il parere favorevole al progetto all’unanimità con alcune raccomandazioni, sostenere che facciamo un ponte che non resiste al vento è demenziale. Ho imparato che più alte sono le infrastrutture più resistenti sono ai terremoti. È stato tutto studiato”, ha spiegato Salvini dopo il botta e risposta dei giorni scorsi con il deputato di Allenza Verdi e Sinistra, Angelo Bonelli.Nella replica a un’interrogazione al ministro sulle obbligazioni contrattuali poste a carico della società Stretto di Messina nel caso di aumento dei costi e di ritardi nell’esecuzione del Ponte sullo Stretto, Bonelli aveva imputato al ministro una fretta eccessiva nella realizzazione dell’opera. “Lei è spregiudicato Signor ministro – ha detto Bonelli -. Lei deve fermarsi a ragionare per il bene degli italiani”. In sede di risposta a una successiva interrogazione, Salvini ha voluto replicare a Bonelli, scatenando le proteste della sinistra perché i regolamenti non lo consentono. “Qualcuno lascia presupporre che il Governo costruisca un ponte destinato a crollare. È semplicemente folle”, aveva chiosato il Ministro. LEGGI TUTTO

  • in

    RFI: gara da 64 milioni di euro per fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili

    (Teleborsa) – Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane guidata dall’ad Gianpiero Strisciuglio, ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara per la fornitura di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili per uffici, locali tecnologici, stazioni e altri impianti fissi su tutto il territorio nazionale.In particolare, – fa sapere RFI in una nota – il quantitativo annuo di energia che verrà contrattualizzato è di circa 100 GWh, per i quali è stata richiesta la certificazione “green” al fine di garantirne la provenienza da fonti rinnovabili.La gara, del valore di 64 milioni di euro, si inserisce nel più ampio quadro delle strategie di RFI volte alla decarbonizzazione dei consumi di energia elettrica e alla riduzione della dipendenza energetica mediante progetti di produzione di energia da fonti rinnovabili. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA- Lufthansa, a che punto siamo? Cosa ha detto Vestager

    (Teleborsa) – La Commissione europea sta osservando “molto da vicino” l’acquisizione di ITA da parte di Lufthansa. Lo ha detto la commissaria europea alla concorrenza Marghethe Vestager in un’intervista a SkyTg24 Economia sottolineando che “siamo su una buona strada”. “Al momento stiamo guardando a questa acquisizione”, ha detto Vestager, segnalando che si tratta di compagnie “molto importanti”. Le due compagnie “funzionerebbero sulle stesse rotte” in alcuni casi e “una dovrebbe interrompere queste rotte”, il che “metterebbe la competitivà a rischio, i prezzi aumenterebbero”. Quindi – ha detto ancora Vestager – “dovremo vedere quali rotte si sovrappongono, quale compagnia rinuncerà”. Gli utenti non dovranno “sopportare aumenti dei prezzi e un abbassamento della qualità del servizio””Credo che sia importante far sì che il processo faccia il suo corso, ci sono molti dati in ballo e dobbiamo lavorare molto da vicino con le compagnie in particolare sulle questioni “legate alla competitività”,ha detto ancora Vestager, segnalando che “ITA è una compagnia relativamente nuova, ma è una compagnia importante per la connettività, sia all’interno del paese che all’esterno, e che ha anche rotte transatlantiche”. LEGGI TUTTO

  • in

    Russo, Urso lancia tavolo logistica. “Non facciamo confusione. Il riferimento del settore è il MIT”

    (Teleborsa) – “L’ipotesi illustrata ieri dal ministro Urso, che vorrebbe promuovere un tavolo sulla logistica all’interno del suo ministero, rischia di produrre effetti negativi e confusi”. A dirlo è il presidente di Conftrasporto-Confcommercio Pasquale Russo, che aggiunge: “Trasporti, logistica e infrastrutture sono un unico sistema integrato che consente una pianificazione strategica del settore e un coordinamento delle diverse modalità di trasporto. La complessità della materia e gli equilibri normativi, spingono, infatti per il coordinamento sotto un unico dicastero,come da sempre sostenuto da Conftrasporto”.”È certamente positivo che trasporto e logistica diventino una priorità del Governo, ma tenendo in considerazione gli aspetti tecnici e regolatori del settore che trovano nel dicastero dedicato, il Mit, un imprescindibile riferimento”, conclude il presidente di Conftrasporto. LEGGI TUTTO