More stories

  • in

    Ryanair, traffico passeggeri aprile in crescita dell’8%

    (Teleborsa) – La compagnia low-cost irlandese Ryanair ha chiuso il mese di aprile con una crescita del traffico dell’8% a 17,3 17,3 milioni di passeggeri dai 16 milioni di aprile 2023. Il loard factor invece è calato di due punti percentuali al 92% dal 94% precedente. Nel corso del mese la compagnia ha operato 98.400 voli, cancellando 400 voli a causa del conflisso Israele-Gaza e 340 voli per effetto dello sciopero del 25 aprile in Francia. Da inizio anno, il volume ei passeggeri si attesta a 185 milioni, con un aume to del 9% sullo stesso periodo del 2023, mentre il load factor è sceso si un punto al 93%. LEGGI TUTTO

  • in

    UE avvia azione contro 20 compagnie aeree per sospetto greenwashing

    (Teleborsa) – A seguito di un allarme dell’Organizzazione europea dei consumatori (BEUC), la Commissione europea e le autorità nazionali dell’UE per la tutela dei consumatori (rete CPC) hanno inviato lettere a 20 compagnie aeree identificando diversi tipi di dichiarazioni green potenzialmente fuorvianti e invitandole a portare le loro pratiche in linea con la normativa UE sui consumatori entro 30 giorni.La rete CPC, guidata dalla Direzione generale belga per l’ispezione economica, dall’Autorità olandese per i consumatori e i mercati, dall’Autorità norvegese per i consumatori e dalla Direzione generale spagnola per gli affari dei consumatori, si è concentrata sulle affermazioni delle compagnie aeree secondo cui le emissioni di CO2 causate da un volo potrebbero essere compensato da progetti climatici o attraverso l’uso di combustibili sostenibili, ai quali i consumatori potrebbero contribuire pagando tariffe aggiuntive. Le autorità temono che le pratiche individuate possano essere considerate azioni/omissioni ingannevoli, vietate ai sensi degli articoli 5, 6 e 7 della direttiva sulle pratiche commerciali sleali. Da parte loro, le compagnie aeree devono ancora chiarire se tali affermazioni possano essere fondate su solide prove scientifiche.”Se vogliamo consumatori responsabili, dobbiamo fornire loro informazioni accurate – ha commentato Vera Jourova, vicepresidente per i valori e la trasparenza – Sempre più viaggiatori si preoccupano della propria impronta ambientale e scelgono prodotti e servizi con migliori prestazioni ambientali. Meritano risposte accurate e scientifiche, non affermazioni vaghe o false. La Commissione è pienamente impegnata a dare maggiore potere ai consumatori nella transizione verde e a combattere il greenwashing. Ci aspettiamo che le compagnie aeree, così come qualsiasi altro operatore del settore, facciano un uso responsabile delle dichiarazioni ambientali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Air China acquisterà 100 C919 dal produttore di aerei cinese COMAC

    (Teleborsa) – Air China, la maggiore compagnia aerea cinese, ha stipulato con COMAC, azienda aerospaziale cinese di proprietà statale, un contratto per l’acquisto di 100 aerei C919 (versione a raggio esteso).Secondo l’ultimo catalogo prezzi fornito da COMAC, il contratto ha un valore di circa 10.800 milioni di dollari USA (equivalenti a circa 84.240 milioni di dollari di HK). COMAC ha però concesso alla società “notevoli agevolazioni sui prezzi” – si legge in un filing alla Borsa di Hong Kong – “dopo negoziazioni tra le parti e, di conseguenza, il corrispettivo effettivo per l’acquisto dell’aeromobile è inferiore al prezzo base dell’aeromobile sopra menzionato”.Il corrispettivo complessivo sarà pagabile in contanti a rate. Air China prevede di prendere in consegna gli aerei in più fasi dal 2024 al 2031.L’operazione “è in linea con il piano di sviluppo della società e con la domanda del mercato, che favorisce l’ottimizzazione della struttura della flotta e l’integrazione a lungo termine della capacità”, viene sottolineato. Si prevede che l’operazione aumenterà la capacità della flotta di circa il 7,5%, sulla base del numero di tonnellate-chilometro disponibili al 31 dicembre 2023 e senza tenere conto di potenziali adeguamenti alla flotta, come il ritiro degli aeromobili a causa delle condizioni del mercato e dell’invecchiamento degli aeromobili. LEGGI TUTTO

  • in

    CME Group, utile in crescita nel 1° trimestre su domanda di derivati Treasury

    (Teleborsa) – CME Group, il principale marketplace mondiale di derivati, ha registrato un fatturato di 1,5 miliardi di dollari (vs 1,4 miliardi di dollari nel primo trimestre 2023) e un utile operativo di 960 milioni di dollari (vs 914 milioni) nel primo trimestre del 2024. L’utile netto è stato di 855 milioni di dollari e l’utile per azione ordinaria è stato di 2,35 dollari. Su base rettificata, l’utile netto è stato di 911 milioni di dollari e l’utile per azione ordinaria è stato di 2,50 dollari. “L’utile netto rettificato e l’utile per azione del CME Group hanno raggiunto nuovi record nel primo trimestre, poiché gli investitori si sono rivolti ai nostri mercati per gestire l’attuale incertezza economica e geopolitica nel mercato odierno – ha affermato Terry Duffy, presidente e amministratore delegato di CME Group – Il volume medio giornaliero dei nostri futures e opzioni sul Treasury statunitense è cresciuto del 12% anno su anno, raggiungendo un nuovo massimo storico di 7,8 milioni di contratti al giorno. “Inoltre, l’ADV nei nostri mercati delle materie prime è aumentato del 14% a 4,7 milioni di contratti”.”Guardando al futuro, rimaniamo impegnati a fornire l’elevata liquidità e l’efficienza del capitale senza precedenti su cui fanno affidamento i nostri clienti mentre continuano ad affrontare un’ampia gamma di rischi attraverso le classi di attività”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing, free cash flow negativo per 3,9 miliardi di dollari nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Boeing, colosso dell’industria aeronautica statunitense, ha registrato un fatturato del primo trimestre 2024 di 16,6 miliardi di dollari (-8% rispetto al primo trimestre dello scorso anno), una perdita per azione di 0,56 dollari (vs -0,69 dollari un anno fa) e una perdita core per azione di 1,13 dollari (vs -1,27 dollari). La società ha registrato un flusso di cassa operativo negativo per 3,4 miliardi di dollari e un free cash flow negativo per 3,9 miliardi di dollari su base rettificata.I risultati finanziari riflettono le consegne inferiori del 737 e la messa a terra dei clienti per il 737-9.”I nostri risultati del primo trimestre riflettono le azioni immediate che abbiamo intrapreso per rallentare la produzione del 737 e favorire miglioramenti nella qualità – ha affermato Dave Calhoun, presidente e CEO – Ci prenderemo il tempo necessario per rafforzare i nostri sistemi di gestione della qualità e della sicurezza e questo lavoro ci posizionerà per un futuro più forte e stabile”.Il portafoglio ordini totale dell’azienda è cresciuto fino a raggiungere i 529 miliardi di dollari, compresi oltre 5.600 aerei commerciali. LEGGI TUTTO

  • in

    UPS, utili diminuiscono meno delle attese nel primo trimestre

    (Teleborsa) – UPS, società americana di trasporto pacchi e spedizioni internazionali, ha chiuso il primo trimestre 2024 con un fatturato consolidato pari a 21,7 miliardi di dollari, in calo del 5,3% rispetto al primo trimestre del 2023. L’utile operativo consolidato è stato di 1,6 miliardi di dollari, in calo del 36,5% rispetto al primo trimestre del 2023, e in calo 31,5% su base rettificata. L’utile per azione è stato di 1,30 dollari per il trimestre, mentre utile per azione rettificato pari a 1,43 dollari, inferiore del 35% rispetto allo stesso periodo del 2023 (ma al di sopra delle stime degli analisti di 1,29 dollari, secondo i dati LSEG).”La nostra performance finanziaria nel primo trimestre è stata in linea con le nostre aspettative e il volume medio giornaliero negli Stati Uniti ha mostrato un miglioramento nel corso del trimestre – ha affermato il CEO Carol Tomé – Guardando al futuro, ci aspettiamo di tornare alla crescita dei volumi e dei ricavi”.Per il 2024, UPS riafferma i suoi obiettivi finanziari consolidati per l’intero anno: ricavi consolidati compresi tra circa 92,0 miliardi di dollari e 94,5 miliardi di dollari; margine operativo rettificato consolidato compreso tra circa il 10,0% e il 10,6%; spese in conto capitale di circa 4,5 miliardi di dollari.(Foto: © UPS) LEGGI TUTTO

  • in

    FNM, eletto nuovo CdA. Confermati Gibelli presidente esecutivo e Arnoldi vice

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di FNM, società quotata su Euronext Milan e attiva nella mobilità integrata in Lombardia, ha approvato il bilancio d’esercizio 2023 e la distribuzione del dividendo pari a 0,023 euro per azione al lordo delle eventuali ritenute di legge. Il dividendo sarà messo in pagamento a decorrere dal 5 giugno 2024, con stacco cedola n. 15 il 3 giugno 2024 e record date il 4 giugno 2024.I soci, dopo aver determinato in sette il numero dei membri del nuovo Consiglio di Amministrazione che rimarrà in carica per il triennio 2024-2026, hanno deliberato la nomina di sei membri facenti parte della lista presentata dall’Azionista di maggioranza Regione Lombardia (titolare del 57,574% del capitale sociale) che ha conseguito voti favorevoli pari al 73,692% del capitale presente e votante, e la nomina di un consigliere facente parte della lista presentata dall’Azionista Ferrovie dello Stato Italiane (titolare del 14,741%), che ha conseguito voti favorevoli pari al 20,982% del capitale presente e votante. Confermato alla carica di Presidente Andrea Angelo Gibelli, facente parte dalla lista presentata dall’Azionista Regione Lombardia.Il nuovo Consiglio di Amministrazione risulta così composto: 1. Andrea Angelo Gibelli – Presidente 2. Gianantonio Arnoldi 3. Fulvio Caradonna 4. Francesca Pili 5. Maria Teresa Tomaselli 6. Ivo Roberto Cassetta 7. Paola Panzeri (tratto dalla lista presentata dall’Azionista Ferrovie dello Stato Italiane).Il neonominato CdA ha nominato il Consigliere Gianantonio Arnoldi quale Vice Presidente e ha deliberato di attribuire generali deleghe operative al Presidente – quale CEO della società – e di conferire al Consigliere Fulvio Caradonna specifici poteri attinenti alla promozione, supervisione, coordinamento e implementazione delle iniziative di natura strategica per il gruppo FNM nel settore delle infrastrutture e al Consigliere Francesca Pili specifici poteri attinenti alla individuazione, promozione, supervisione e coordinamento delle iniziative di natura strategica per il gruppo FNM nel settore dell’innovazione tecnologica e di sviluppo delle piattaforme digitali. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, assemblea approva bilancio 2023 e distribuzione dividendi

    (Teleborsa) – L’assemblea ordinaria dei soci di Autostrade per l’Italia (ASPI) ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2023 e la proposta di destinare la quota dell’utile 2023 che residua dopo l’acconto sui dividendi corrisposto a dicembre 2023 – pari a 438,9 milioni di euro (utile complessivo dell’esercizio 873,1 milioni di euro) – per 230,8 milioni alla distribuzione del saldo dividendi, e per la parte residua di 208,1 milioni di euro alla “riserva utili portati a nuovo”.I soci hanno anche approvato la proposta di distribuire agli azionisti quota parte delle riserve disponibili per un importo pari a 120,7 milioni di euro a valere sulla “riserva utili portati a nuovo” di esercizi precedenti.Successivamente, l’assemblea ha confermato Zhiping Chen, Fabio Barchiesi e Ignacio Botella Rodriguez quali Consiglieri di Amministrazione fino alla scadenza dell’attuale Consiglio, ovverosia fino all’Assemblea di approvazione del bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024. LEGGI TUTTO