More stories

  • in

    FNM, approvato aggiornamento del contratto di servizio tra Ferrovienord e Regione Lombardia

    (Teleborsa) – FNM, società quotata su Euronext Milan e attiva nella mobilità integrata in Lombardia, ha comunicato che la Giunta Regionale ha approvato il testo contrattuale relativo all’aggiornamento del contratto di servizio tra Ferrovienord e Regione Lombardia in vigore per il periodo 1° gennaio 2023 – 31 dicembre 2027.La revisione si è resa necessaria per adeguare alcune parti del Contratto di Servizio con riferimento a specifici aspetti afferenti principalmente a (i) studi di potenziamento e valorizzazione della rete e del patrimonio immobiliare, (ii) valorizzazione degli spazi di stazione sottoutilizzati/disponibili o in disuso, (iii) conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio storico della ferrovia e (iv) inserimento tra gli allegati al Contratto di Servizio dello “Schema di Comodato gratuito per uso di materiale rotabile ferroviario” in attuazione del regime contrattuale già stabilito tra il Ferrovienord e Trenord. Le modifiche soprariportate “non generano significative variazioni del corrispettivo contrattuale”, viene sottolineato.Fino al 31 dicembre 2023 l’onere della manutenzione di secondo livello è a carico di Ferrovienord e Trenord anticipa anno per anno il relativo pro-quota del costo delle manutenzioni riconoscendolo nella forma di canoni di noleggio, i quali vengono accantonati da Ferrovienord in un apposito fondo di manutenzione ciclica (pari a 62,1 milioni euro al 30 giugno 2023). A partire dal 1° gennaio 2024, la manutenzione ciclica dei rotabili viene finanziata direttamente da Regione Lombardia, erogando a Ferrovienord l’importo annualmente previsto sulla base della pianificazione pluriennale dei costi di manutenzione definita da Trenord, e che Ferrovienord provveda successivamente al pagamento dei costi a Trenord una volta ottenuti i necessari giustificativi delle spese sostenutePer il finanziamento degli interventi di manutenzione ciclica programmati sono stati stanziati gli importi pari rispettivamente a 15 milioni di euro annui nel 2024 e 2025, 47 milioni di euro annui dal 2026 al 2032 e 20 milioni di euro nel 2033. Questi ultimi tengono conto delle risorse già nella disponibilità di Ferrovienord a seguito della precedente modalità di gestione del fondo di manutenzione che viene progressivamente utilizzato “per flotta” fino ad esaurimento. L’importo è erogato in dodicesimi, contestualmente con le rate mensili del corrispettivo.La dinamica del movimento relativo alla manutenzione ciclica e degli utilizzi del fondo in essere relativamente al periodo 2024-2025 sono stati specificatamente valutati. Sulla base del meccanismo sopra descritto, la società si aspetta che la consistenza del fondo manutenzione ciclica si esaurisca progressivamente nel prossimo quinquennio, con utilizzi più marcati nel 2024 e 2025. Si prevede che il rapporto PFN/EBITDA al 2025 si attesterà in un intervallo di 3.0-3.5x. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, FAA: Boeing invita a ispezionare 737 MAX per possibili bulloni allentati

    (Teleborsa) – La Federal Aviation Administration (FAA) degli Stati Uniti sta “monitorando attentamente le ispezioni mirate degli aerei Boeing 737 MAX per cercare un possibile bullone allentato nel sistema di controllo del timone”. L’agenza governativa ha detto che Boeing ha emesso un messaggio multi-operatore (MOM), esortando gli operatori dei nuovi aerei a corridoio singolo a ispezionare specifici tiranti che controllano il movimento del timone per possibili componenti allentati.La FAA sta chiedendo alle compagnie aeree di lavorare attraverso i loro sistemi di gestione della sicurezza approvati per identificare se in precedenza è stato rilevato qualche hardware allentato e di fornire all’agenzia dettagli sulla rapidità con cui possono essere completate queste ispezioni di due ore, si legge in una nota.Boeing ha raccomandato le ispezioni dopo che un operatore internazionale ha scoperto un bullone con un dado mancante durante l’esecuzione della manutenzione ordinaria su un meccanismo nel collegamento di controllo del timone. La compagnia ha scoperto un ulteriore aereo non consegnato con un dado non serrato correttamente. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Security: controllati 500 treni al giorno in Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e Campania

    (Teleborsa) – Una media di cinquecento treni al giorno controllati, più di 40 stazioni e oltre 400 chilometri di linee presidiati, 140 operatori impegnati giornalmente per un totale di oltre 27.700 persone allontanate, 160 sanzioni e 1.342 viaggiatori sprovvisti di biglietto regolarizzati in un mese. È il primo bilancio dell’iniziativa di FS Security, società del Gruppo FS, che dal 16 novembre al 16 dicembre 2023 ha potenziato i servizi di sicurezza lungo quattro linee ferroviarie in Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio e Campania. LEGGI TUTTO

  • in

    Maersk riprende a programmare navi attraverso il Canale di Suez

    (Teleborsa) – Maersk, colosso danese della logistica integrata dei container, ha programmato decine di viaggi di navi portacontainer attraverso il Canale di Suez nelle prossime settimane, un segnale che la crisi causata dagli attacchi dei militanti Houthi dello Yemen verso imbarcazioni commerciali potrebbe essere superata.Il 19 dicembre la società aveva iniziato a dirottare le sue navi intorno all’Africa (attraverso il Capo di Buona Speranza) per evitare gli attacchi, mentre il 24 dicembre aveva dichiarato che stava preparando un ritorno nel Mar Rosso, anche grazie al dispiegamento di un’operazione militare guidata dagli Stati Uniti per proteggere le navi dagli attacchi.Ora sul sito della compagnia c’è una lunga lista di navi che dovrebbero passare attraverso il Canale di Suez, come la Mette Maersk (in arrivo a Rotterdam il 13 gennaio) o la Maren Maersk (in arrivo a Singapore il 14 gennaio). LEGGI TUTTO

  • in

    FNM acquisisce quota della start-up Mbility per 1 milione di euro

    (Teleborsa) – FNM, società quotata su Euronext Milan e attiva nella mobilità integrata in Lombardia, ha acquistato una quota del 30,77% in Mbility, società che facilita la reperibilità e incrementa l’offerta di servizi di trasporto, anche accompagnato, per persone fragili o con disabilità attraverso la piattaforma digitale di proprietà. L’investimento in equity di Mbility è realizzato mediante la sottoscrizione e versamento di un aumento di capitale sociale riservato a FNM pari a 1 milione di euro, si legge in una nota.Fondata nel 2020 a Milano, Mbility ha avviato la propria operatività nel 2023 a Milano e in Lombardia, con l’obiettivo di estendere l’attività in ambito nazionale, con focus sulle principali città. L’investimento in Mbility è coerente con il Piano Strategico 2021-2025 di FNM in quanto permette da subito di disporre di un servizio basato su una piattaforma già lanciata e accordi siglati con operatori del settore, in grado di servire a tendere una comunità ampia ed in costante crescita in logica MaaC (Mobility as a Community). Ulteriori sinergie potrebbero derivare dall’opportunità di integrazione e complementarità con altre società del gruppo tra cui BusForFun.com, E-Vai e FNMPAY LEGGI TUTTO

  • in

    FNM, fornitura di due treni a idrogeno da Alstom per 27,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – FNM, società quotata su Euronext Milan e attiva nella mobilità integrata in Lombardia, e Alstom Ferroviaria, controllata dal colosso francese Alstom, hanno sottoscritto un secondo contratto applicativo per la fornitura di due treni a idrogeno – in aggiunta ai primi sei già contrattualizzati e ordinati – per un importo di 27,5 milioni di euro.I due treni, la cui consegna è prevista prima della fine del 2026, rientrano nel programma di acquisto, già noto, dei 14 treni a idrogeno che sostituiranno i convogli diesel attualmente operanti sulla tratta Brescia-Iseo-Edolo nell’ambito del progetto H2iseO, finalizzato allo sviluppo di una Hydrogen Valley in Valcamonica, a partire dall’utilizzo dell’idrogeno nel trasporto pubblico locale.Pertanto, FNM finanzierà con mezzi propri complessivamente 8 treni per un investimento totale di 98,3 milioni di euro. I rimanenti 6 treni potranno essere finanziati con risorse pubbliche addizionali, o in alternativa ancora con fondi propri di FNM. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, ASPI apre al traffico ulteriori 2,5 km di corsia dinamica in A4

    (Teleborsa) – Prosegue come da cronoprogramma il progetto del Gruppo Autostrade per l’Italia per la realizzazione della quarta corsia dinamica nel tratto urbano della A4 Torino-Trieste. Questa mattina infatti sono diventati transitabili ulteriori 2,5 km, a partire dallo svincolo di Cormano e fino al km 132+315, in prossimità dell’Area di Servizio Lambro. Con questa nuova apertura diventa percorribile circa il 70% del tratto interessato dall’intero progetto di potenziamento. La quarta corsia dinamica – spiega ASPI in una nota –rappresenta un intervento fondamentale per il tratto urbano della A4, caratterizzato da un’elevata densità di traffico, con 140mila veicoli al giorno di media, e con picchi fino a 200.000. Un valore tre volte superiore allo standard registrato nel resto della rete gestita da Autostrade per l’Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Circle, contratto da 200.000 euro con porto leader del Mediterraneo

    (Teleborsa) – Circle, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’analisi e nello sviluppo di prodotti per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, ha firmato un contratto da 200.000 euro con un porto leader del Mediterraneo. Più in particolare, CIRCLE metterà a disposizione dell’ente in questione le proprie competenze in materia di Port Community Services per un periodo di 9 mesi.”Stiamo continuando a raccogliere gli effetti positivi degli investimenti fatti in questi anni, dell’anticipo del mercato sui servizi federativi, della capacità delle nostre soluzioni sincromodali di integrare la catena logistica e della concretezza dei nostri progetti legati all’ottimizzazione in ambito portuale”, ha commentato il CEO Luca Abatello. LEGGI TUTTO