More stories

  • in

    UPS assumerà oltre 100.000 lavoratori stagionali per festività natalizie

    (Teleborsa) – UPS, società americana di trasporto pacchi e spedizioni internazionali, ha annunciato che assumerà più di 100.000 dipendenti stagionali per far fronte al lavoro durante le vacanze natalizie del 2023.L’azienda sta ricoprendo posizioni stagionali a tempo pieno e part-time – principalmente autisti di consegne stagionali, autisti con patente di guida commerciale e addetti ai pacchi – offrendo “salari competitivi e turni multipli” in centinaia di località in tutto il paese.UPS spiega che il processo di candidatura digitale e semplificato dell’azienda ora richiede meno di 20 minuti per la maggior parte delle persone, dalla compilazione di una domanda online alla ricezione di un’offerta di lavoro. E quasi l’80% delle posizioni stagionali non necessita di colloquio.”I migliori talenti offrono il miglior servizio. Ecco perché siamo orgogliosi di offrire retribuzioni leader del settore ai dipendenti UPS part-time, full-time e stagionali – ha affermato Nando Cesarone, vicepresidente esecutivo – Non vediamo l’ora di offrire ancora prestazioni ottimali durante le festività natalizie e, allo stesso tempo, aiutare migliaia di lavoratori a dare il via alla loro carriera in UPS”.(Foto: © UPS) LEGGI TUTTO

  • in

    Salone Nautico Genova chiude con forte aumento visitatori

    (Teleborsa) – Chiude co oltre 118mila presenze la 63^ edizione del Salone Nautico di Genova, che non sembra aver risentito de maltempo che ha caratterizzato le prime giornate di esposizione e d ha segnato un aumento del 13,9% sul 2022. La prossima edizione del Salone si terrà dal 19 al 24 settembre 2024. “La nautica è un business importante che ha una grande ricaduta occupazionale ed economica sulla nostra città”, ha sottolineato il sindaco di Genova Marco Bucci, assicurando ce entro il prossimo anno “sarà completo anche il Waterfront di Levante ma il nuovo layout è già stato apprezzato quest’anno”.”E’ stato un successo straordinario. Sette ministri e un presidente del Consiglio sono venuti qui per celebrare un settore che cresce al 20% ma anche un quartiere intero rigenerato da una penna come Renzo Piano”, ha convenuto il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.”Per me è il quinto Salone e siamo sempre andati in crescendo, ma quest’anno siamo arrivati ad un livello altissimo”, ha affermato il presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi, durante la tradizionale conferenza stampa conclusiva, aggiungendo “diventeremo i numeri uno, ve lo garantiamo, ma per farlo dobbiamo investire di più in infrastrutture perché’ è difficile arrivare a Genova”. LEGGI TUTTO

  • in

    Air France-KLM, maxi ordine di Airbus per rinnovare flotta a lungo raggio

    (Teleborsa) – Il gruppo Air France-KLM ha annunciato l’intenzione di effettuare un significativo ordine di aeromobili per perseguire il rinnovamento e la razionalizzazione della sua flotta a lungo raggio, a beneficio della performance ambientale ed economica del gruppo.L’ordine coprirà 50 aeromobili Airbus A350-900 e A350-1000 – con diritti di acquisto per 40 aeromobili aggiuntivi – con le prime consegne previste nel 2026 fino al 2030. Si tratterà di un ordine “evolutionary” – si legge in una nota – che fornirà al gruppo la flessibilità di allocare gli aeromobili all’interno del proprio portafoglio di compagnie aeree, in base alle dinamiche di mercato e alle condizioni normative locali.”Questo nuovo ordine rappresenterà un passo importante nel rinnovamento della flotta del gruppo – ha commentato Benjamin Smith, CEO di Air France-KLM – L’Airbus A350 è un aereo all’avanguardia con un eccellente track record presso Air France, dove è rapidamente diventato uno dei preferiti dai passeggeri e dall’equipaggio sin dalla sua entrata in servizio nel 2019. Si adatta perfettamente alle esigenze di rete del gruppo e vanta prestazioni eccezionali: è un aereo più silenzioso, più efficiente nei consumi e più conveniente rispetto a generazioni precedenti e sarà determinante per aiutare il gruppo a raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi di sostenibilità, tra cui -30% di emissioni di CO2 per passeggero-chilometro entro il 2030″.Questi velivoli sostituiranno gli aerei della generazione precedente, vale a dire l’Airbus A330 e il vecchio Boeing 777. Questo nuovo ordine si aggiungerà a un ordine esistente di Air France-KLM per 41 Airbus A350-900 per Air France, di cui 22 consegnati fino ad oggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing non decolla dopo un downgrade

    (Teleborsa) – Scivola il titolo Boeing che scambia in ribasso dello 0,98%.A pesare sulle azioni della compagnia aerea contribuisce il downgrade deciso dagli analisti di Cfra che hanno tagliato il giudizio sul titolo a “hold” dal precedente “buy”.La tendenza ad una settimana del colosso dell’aereonautica è più fiacca rispetto all’andamento del Dow Jones. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Quadro tecnico in evidente deterioramento con supporti a controllo stimati in area 196,8 USD. Al rialzo, invece, un livello polarizzante maggiori flussi in uscita è visto a quota 199,9. Il peggioramento di Boeing è evidenziato dall’incrocio al ribasso della media mobile a 5 giorni con la media mobile a 34 giorni. A brevissimo sono concrete le possibilità di nuove discese per target a 195,7. LEGGI TUTTO

  • in

    Salvini incontra Ministro trasporti greco

    (Teleborsa) – Bilaterale tra il ministro dei trasporti Matteo Salvini e l’omologo greco Christos Komstantinou Staikouras prima dei lavori del consiglio informale dei ministri dei Trasporti in agenda oggi a Barcellona. È stata l’occasione per ribadire l’amicizia e la piena collaborazione tra i due Paesi. Lo riferisce una nota del MIT spiegando che Salvini ha sottolineato la soddisfazione per il coinvolgimento di diverse rilevanti realtà italiane in Grecia ed in particolare: la presenza del Gruppo FS, la gara per la Metropolitana di Salonicco a cui partecipa ATM, la gara per l’acquisto di 800 autobus urbani (a cui partecipa IVECO). Salvini ha ricordato anche l’importanza della candidatura di Roma per EXPO 2030. I due Ministri hanno approfondito il tema della cooperazione ferroviaria anche alla luce delle gravi inondazioni che hanno interessato la Tessaglia e condiviso l’opportunità di mantenere uno stretto coordinamento sul tema dell’ETS Marittimo che rischia di avere un impatto molto significativo sulla competitività dei Porti europei. Più tardi, Salvini incontrerà il Ministro dei Trasporti francese. LEGGI TUTTO

  • in

    Wilson, Ad Ryanair: “bene istruttoria Antitrust”

    (Teleborsa) – “È benvenuta l’istruttoria dell’Antitrust, speriamo che si estenda anche su altri aspetti, purché porti trasparenza per tutti”. Lo ha detto Eddie Wilson, amministratore delegato di Ryanair, nel corso della presentazione a Palermo della stagione invernale della compagnia irlandese.”Caro-voli? Abbiamo cercato di spiegare nel corso dell’incontro col presidente della Regione siciliana che le compagnie non controllano i prezzi ma la capacità di riempire i vettori – dice Wilson – il caro-voli è dipeso dalla compagnia di bandiera che è sparita e ha ridotto tanti collegamenti tra la Sicilia e la Sardegna. Meno voli, costi più alti”. “Per questo vogliamo aumentare le tratte in Sicilia e la nostra compagnia è una delle poche che può farlo. Stanno arrivando altri 400 aeromobili che si aggiungono alla flotta aerea”, ha concluso Wilson. Nella giornata di oggi, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento per possibile abuso di posizione dominante di natura escludente da parte di Ryanair Dac, primo operatore nel trasporto aereo di linea passeggeri nei voli nazionali e da e per l’Italia. Secondo quanto ipotizzato nel provvedimento, avviato a seguito di varie segnalazioni ricevute a partire dallo scorso mese di maggio, Ryanair farebbe leva sulla posizione dominante detenuta nei mercati in cui opera per estendere il proprio potere anche nell’offerta di altri servizi turistici (ad esempio hotel e noleggio auto) ai danni delle agenzie di viaggio – online e offline – e dei clienti che se ne avvalgono per comprare tali servizi. LEGGI TUTTO

  • in

    Emendamento sul caro voli rimanda il controllo delle tariffe all’Antitrust

    (Teleborsa) – Il capitolo relativo al provvedimento governativo volto a contenere il caro voli, contenuto nel DL Asset e assunto in particolare con l’obiettivo di mitigare le tariffe aeree sui collegamenti con Sicilia e Sardegna, ha avuto oggi una appendice che ha sostanzialmente eliminato il riferimento al prezzo massimo (200% del costo medio), causa della pesante reazione di Ryanair che aveva tuonato appellandosi alla sua illegittimità. La modifica è intervenuta attraverso un emendamento introdotto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al testo del decreto all’esame in Commissione Industria del Senato, che affida di fatto all’Antitrust il compito di verificare la congruità delle tariffe applicate dalle compagnie aeree e la garanzia di trasparenza dei prezzi. Il correttivo è stato introdotto per prevenire osservazioni contrarie da parte della Commissione Ue e scongiurare un giudizio di inosservanza della logica del libero mercato. Il provvedimento iniziale del Governo aveva introdotto il “divieto di fissazione dinamica delle tariffe modulata in relazione al tempo della prenotazione”, riferito a voli nazionali con Sardegna e Sicilia, al picco della domanda legata alla stagionalità e alla presenza di un prezzo di vendita del biglietto superiore del +200% superiore alla tariffa media. Condizioni che, con l’emendamento, vanno a costituire nell’insieme elementi di valutazione del comportamento del vettore da parte dell’Antitrust.Viene mantenuta l’attenzione sull’attività di profilazione dell’utente che effettua la prenotazione dei voli via web attraverso i diversi dispositivi elettronici, così come resta immutato il comma in cui viene fatto obbligo ai gestori aeroportuali di rendere trasparenti i criteri di erogazione degli incentivi alle compagnie aeree. Le prime reazioni negative all’emendamento sono arrivate dalle sigle sindacali dei trasporti della Sardegna, Filt Cgil e Uil.(Foto: by Ken Yam on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    ADR: inaugurata a Fiumicino “Natural reaction” By Marcantonio

    (Teleborsa) – “Quante volte ogni giorno pensiamo che la nostra società stia prendendo una deriva troppo stressante, consumistica e compromettente? Quanto del nostro atteggiamento altera l’equilibrio naturale del mondo che ci circonda? E cosa rimane dentro di noi del mondo naturale a cui apparteniamo?”. È un messaggio potente quello che racconta “Natural Reaction” By Marcantonio, l’opera di arte contemporanea raffigurante un rinoceronte bianco in dimensioni reali, per una lunghezza di circa quattro metri con uno schermo da cinquanta pollici incastonato nel corno, che da oggi i passeggeri potranno ammirare nell’area di imbarco E del Leonardo da Vinci. La nuova opera installata nello scalo romano non lascia spazio ad interpretazioni: il rinoceronte bianco, animale in via di estinzione con appena due esemplari femminili ancora sul pianeta, manda l’ultimo grido disperato e lascia una scintilla di consapevolezza ai passeggeri in partenza dal principale aeroporto italiano. Un messaggio a cui fa eco Aeroporti di Roma che con questa opera, insieme con ACI (Airports Council International) e IATA (International Air Transport Association), si affianca nella lotta al traffico illegale di animali selvatici per promuovere la tutela della biodiversità che, secondo l’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO), genera tra i 7 e i 23 miliardi di dollari ogni anno, una delle attività commerciali illecite tra le più lucrative al mondo.La cerimonia di presentazione di questa mattina presso il Leonardo da Vinci di Fiumicino ha visto la partecipazione del presidente di Aeroporti di Roma Vincenzo Nunziata, della vice president External Relations and Sustainability Veronica Pamio e di Simonetta Giordani, segretario generale dell’Associazione Civita. “Con l’installazione di quest’opera – ha commentato Nunziata durante il suo intervento di apertura – confermiamo il nostro impegno a costruire l’aeroporto del futuro, un luogo dove è possibile trovare spazi di approfondimento e riflessione anche su tematiche ambientali importanti e urgenti, quali la tutela dell’ambiente e della natura e la lotta ai cambiamenti climatici, temi cruciali per Aeroporti di Roma. La nostra intensa programmazione artistica e culturale si inserisce dunque nella strategia di sostenibilità di ADR e ci ha consentito in questi anni di trasformare l’Aeroporto Leonardo da Vinci in un luogo unico, sempre più coinvolgente e orientato alla bellezza, non soltanto per i viaggiatori, ma anche per la nostra comunità e il territorio in cui ci troviamo, contribuendo al raggiungimento di grandi traguardi testimoniati dai numerosi riconoscimenti internazionali che hanno portato lo scalo di Fiumicino in testa agli aeroporti europei come qualità di servizio”. “Ho immaginato un enorme rinoceronte bianco passare a tutta velocità all’interno di un ufficio, scaraventando in aria scrivanie e computer, un atto di ribellione da parte della natura che, risvegliata, diventa una forza incontrastabile che reagisce al nostro stile di vita, sempre più folle e stressante. È una scena drammatica ed al contempo ironica, un’immagine tragicomica che ci invita a riflettere sul nostro modo di vivere. Cosa faranno gli impiegati di quell’ufficio? Rimetteranno tutto a posto o ne approfitteranno per cambiare vita? Vedranno il rinoceronte bianco come un segno premonitore, come una opportunità da cogliere, o come l’ennesima reazione della natura alla quale non daremo importanza? Se capitasse a noi cosa faremmo? Il rinoceronte bianco si ribella alle nostre abitudini, è l’atto disperato, l’ultimo grido, di un animale in via di estinzione. Se questa visione ci incuriosisce o ci fa sorridere è perché forse dentro di noi c’è un piccolo rinoceronte che a volte vorrebbe ribaltare il tavolo e cambiare vita”, ha spiegato l’autore di Natural Reaction, Marcantonio.L’iniziativa, inoltre, è sostenuta da Cultura Italiae, l’associazione che ha come scopo principale la diffusione e la promozione di progetti, azioni concrete e buone pratiche volte a sostenere il mondo della cultura al fine di stimolare, attraverso di esso, la crescita e lo sviluppo etico, sociale ed economico dei singoli e delle comunità nel loro complesso, migliorando le relazioni tra i popoli. Cultura Italiae ha anche curato la scelta dell’opera per i criteri di sostenibilità e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali.Il caso ADR nel Sustainability Report di Associazione Civita – L’evento di questa mattina è stato anche l’occasione per presentare “il caso ADR” contenuto nel Sustainability Report di Associazione Civita, cioè i risultati delle attività culturali svolte nel corso del 2022 da Aeroporti di Roma e del loro impatto, in termini economici, sociali e ambientali. Le iniziative culturali promosse da ADR hanno generato effetti positivi su reddito e occupazione nel territorio, attraverso il coinvolgimento di circa quattordici fornitori movimentati per le progettualità analizzate, di cui il 100% locali (con sede a Roma e provincia). Attraverso la valutazione di Civita è stato anche possibile stimare l’impatto sulla creazione di conoscenza e il numero di giovani coinvolti nelle iniziative. Nello specifico, attraverso il coinvolgimento di famiglie, si è favorita la diffusione dell’abitudine a partecipare ad iniziative culturali, con migliaia di bambini che hanno avuto l’opportunità di prenderne parte. Per quanto riguarda il contributo della cultura nella promozione di coesione sociale, inclusione e partecipazione, si è stimato che più di 4 milioni di persone, provenienti da tutto il mondo sono state coinvolte in questi progetti, fruendo delle opere e delle iniziative intraprese. Elevata inoltre la partecipazione del genere femminile alle progettualità esaminate (48%). LEGGI TUTTO