More stories

  • in

    Reputazione online, FS: Ferraris si conferma nella top ten dei migliori manager

    (Teleborsa) – L’amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris si conferma, anche questo mese, all’ottavo posto nella speciale classifica realizzata dall’Osservatorio permanente di Reputation Science che analizza la reputazione online dei vertici delle grandi aziende italiane. Lo score dell’ad di FS si è attestato a 73,80, punteggio raggiunto in considerazione degli eventi di cui è stato recente protagonista. Tra questi figura il protocollo d’intesa siglato con il Governo per connettere il Paese e rendere l’Italia sempre più digitalizzata con oltre 16mila chilometri di linee ferroviarie che saranno affiancate da cavi di fibra ottica, sostenendo, così, l’obiettivo del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio di realizzare un backhauling in fibra ottica e un’infrastruttura radiomobile 5G, di proprietà pubblica. Il Gruppo FS conferma la sua leadership nel mondo delle infrastrutture e dei trasporti grazie anche alle numerose gare lanciate e aggiudicate nelle ultime settimane, con particolare riguardo al sud Italia, come ha avuto modo di ricordare lo stesso Ferraris in un convegno a Messina, lo scorso 6 giugno, stimando in circa 80-90 miliardi di euro gli investimenti per potenziare le infrastrutture viarie e ferroviarie in Calabria e Sicilia nei prossimi 10 anni.Grande attenzione, infine a una sempre più oculata pianificazione strategica capace di giovarsi del prezioso patrimonio di dati in possesso di FS e degli strumenti di analisi ed elaborazione sempre più raffinati e digitali di cui dispone, con il suo FS Research Center. Ne ha parlato proprio l’ad del Gruppo FS durante il seminario sull’Intelligence economica nell’era digitale organizzato a Roma dalla Luiss. LEGGI TUTTO

  • in

    La stazione di Portello di Metro 5 si veste per i Fie Fencing World Championships Milan 2023

    (Teleborsa) – La Stazione di Portello di Metro 5 si prepara a Milano 2023. Dopo il treno di Metro 5 dedicato ai Campionati del Mondo Assoluti di Scherma Milano 2023, anche la stazione di Portello si veste per il grande appuntamento milanese in programma dal 22 al 30 luglio 2023.Un’altra importante tappa di avvicinamento al grande evento che testimonia la forte connessione tra il mondo della scherma e Metro 5, Metropolitana Ufficiale dei FIE Fencing World Championships da sempre metropolitana dello sport e che permetterà a tutti gli appassionati di raggiungere comodamente, e in modo sostenibile, l’Allianz MiCo Milano, sede dei Campionati del Mondo Assoluti di Scherma Milano 2023.La grande scherma internazionale torna in Italia dopo l’edizione del 2011 a Catania e, per la prima volta, sarà ospitata a Milano, una città ricca di tradizione, innovazione e cultura e vedrà la partecipazione di oltre 2000 persone, tra atleti e tecnici provenienti da 155 paesi per un grande evento valido per la Qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Grande attesa per la scherma azzurra, reduce dalle otto medaglie vinte nell’ultima edizione al Cairo, e disciplina sportiva in cui l’Italia è più vincente.La Stazione di Portello rappresenta quindi un punto strategico per Milano 2023, a pochi passi dalla venue, e mostrerà a studenti, turisti, appassionati e curiosi le immagini degli schermidori unite alle più suggestive immagini della città di Milano in attesa di vivere le emozioni della kermesse iridata.”Siamo orgogliosi di essere partner di uno sport come la Scherma elegante nella sua massima espressione Mondiale”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Metro 5 Serafino Lo Piano, “vogliamo far vivere l’esperienza della competizione sui nostri treni e nella stazione di Portello che condurrà gli spettatori all’evento di carattere internazionale”.I Mondiali 2023 saranno una vetrina fondamentale per mostrare la scherma alle giovani generazioni, appassionate ed anche esterne al mondo della scherma e, allo stesso tempo, per mantenere una delle tradizioni storiche italiane, oltre a rappresentare una grande festa per tutti.”Milano 2023 si conferma un evento di grandissima importanza che coinvolgerà atleti e appassionati provenienti da tutto il mondo e che, grazie a Metro 5, potranno raggiungere l’Allianz MiCo in maniera comoda e sostenibile” – ha dichiarato Marco Fichera, Presidente Comitato Organizzatore Milano 2023. “Siamo molto orgogliosi di aver portato a bordo un’azienda come Metro 5 che sposa appieno tutti i valori che la disciplina della scherma incarna e che il Comitato Organizzatore Milano 2023 sta diffondendo su tutto il territorio. Dopo il treno dedicato, oggi anche la Stazione di Portello di Metro 5 si tinge dei colori di Milano 2023 a testimonianza del valore dell’appuntamento milanese. Ormai manca pochissimo e noi siamo pronti: la kermesse iridata garantirà un grande spettacolo e saprà accogliere l’interesse di un pubblico eterogeneo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Celotto (AEROPORTI 2030): comparto aereo vuole favorire diritto alla mobilità

    (Teleborsa) – “Il diritto alla mobilità e alla continuità territoriale trova un grande fondamento nella Costituzione italiana, non solo all’art. 16, che garantisce il diritto alla libera circolazione delle persone, ma anche negli art. 119 e 3, secondo comma, che sanciscono il compito della Repubblica di rimuovere gli ostacoli che minano il corretto esercizio dei diritti dei cittadini, promuovendo lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale”. Lo ha dichiarato Alfonso Celotto, Presidente di AEROPORTI 2030, l’Associazione che rappresenta il primo e il terzo sistema aeroportuale del Paese (Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Venezia, Treviso, Verona e Brescia, gestiti rispettivamente da ADR e gruppo Save) nel corso di un’audizione in Commissione Trasporti della Camera sulla continuità territoriale.”Il diritto alla mobilità delle persone è uno degli obiettivi che tutta la comunità del trasporto aereo vuole favorire, impegnandosi costantemente nell’ampliamento delle rotte e migliorando la qualità del servizio – ha spiegato – Aumentare la connettività dell’Italia, anche in un’ottica intermodale, è fondamentale sia per lo sviluppo economico e sociale di intere aree del paese, sia come volano per il rilancio del turismo, tenuto conto che, come recentemente rilevato dalla Banca d’Italia, il 43% dei turisti stranieri arriva in Italia con il mezzo aereo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, finanziamento BEI da 62 milioni di euro per sviluppo mobilità sostenibile

    (Teleborsa) – La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha concesso un finanziamento da 62 milioni di euro ad Azienda Mobilità Trasporti Turismo e Territorio S.p.A. (AMT3) per promuovere la transizione verso una mobilità sostenibile a basso impatto ambientale nel Comune di Verona. Il progetto prevede la realizzazione di quattro linee filoviarie per una lunghezza totale di 23 km, l’acquisto di 39 filobus elettrici e la costruzione di un nuovo deposito dedicato al loro ricovero e manutenzione. I lavori sono già iniziati e si prevede saranno completati entro novembre 2025, così da consentire l’avvio dell’esercizio entro la prima metà del 2026.Secondo stime BEI, una volta completati i lavori, il tempo totale trascorso sulla rete di trasporto pubblico diminuirà del 6%, mentre i costi operativi medi per posto/chilometro delle linee filoviarie diminuiranno del 20%, generando un risparmio di energia del 4,5%. Inoltre, si stima che più di 100.000 passeggeri al giorno beneficeranno di mezzi di trasporto pubblici più ecologici.”I trasporti svolgono un ruolo essenziale nella società e nell’economia e, allo stesso tempo, rappresentano una delle maggiori fonti di inquinamento atmosferico – Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della BEI – Grazie al supporto della Banca del Clima dell’UE, la BEI, il Comune di Verona promuoverà la transizione verso una mobilità sostenibile, contribuendo a ridurre i costi di esercizio e le emissioni di CO2 della flotta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dufry, contratto decennale per nuovo negozio all’aeroporto di Vitória

    (Teleborsa) – Dufry, colosso svizzero dei duty-free e e duty-paid che ha acquistato Autogrill, ha aperto il suo nuovo negozio duty-paid all’aeroporto brasiliano di Vitória, dopo aver firmato un contratto decennale con la società Zurich Airport Brasil.Con uno spazio commerciale totale di 350 m², il negozio si trova nell’area Partenze e ha un formato walkthrough che accoglie gli oltre tre milioni di passeggeri che visitano l’aeroporto di Vitória ogni anno.La partnership tra Dufry e Zurich Airport Brasil è già in atto negli aeroporti di Florianopolis e Belo Horizonte. LEGGI TUTTO

  • in

    Aiuti di Stato, UE avvia indagine approfondita su ricapitalizzazione SAS

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha avviato un’indagine approfondita per valutare se una misura di ricapitalizzazione danese e svedese di circa 1 miliardo di euro (11 miliardi di corone svedesi) a favore di SAS sia in linea con le norme sugli aiuti di Stato dell’UE. La misura è stata inizialmente approvata il 17 agosto 2020 dalla Commissione nell’ambito del quadro temporaneo per gli aiuti di Stato COVID, ma successivamente annullata dalla sentenza del Tribunale del 10 maggio 2023.SAS è un’importante compagnia aerea operante in Danimarca, Svezia e Norvegia. Ha il suo hub principale presso l’aeroporto di Copenaghen e, in circostanze normali, fornisce i due terzi della connettività aerea intra-scandinava. Contribuisce inoltre a oltre il 30% e il 25% del traffico internazionale della Danimarca e della Svezia, rispettivamente. Nel 2020, SAS era a rischio di default e insolvenza a causa della pandemia di coronavirus e delle restrizioni di viaggio in atto per limitare la diffusione del virus.A seguito della sentenza del Tribunale, la Commissione svolgerà ora un’indagine più approfondita per valutare ulteriormente la misura di ricapitalizzazione.In questa fase, la Commissione “ritiene in via preliminare che la misura di ricapitalizzazione sia conforme all’articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del TFUE e alle condizioni stabilite nel quadro temporaneo COVID, ad eccezione dell’assenza di un meccanismo di step-up (o un meccanismo alternativo con lo stesso effetto di un meccanismo di step-up)”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    ADR, collocato Sustainability-Linked bond da 400 milioni di euro

    (Teleborsa) – Aeroporti di Roma (ADR), società del gruppo Mundys che gestisce gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino, ha collocato con successo il nuovo Sustainability-Linked bond che collega direttamente il costo del debito ai risultati di sostenibilità effettivamente raggiunti. L’operazione – da 400 milioni di euro, con durata 10 anni e dedicata a investitori istituzionali – ha riscontrato un forte interesse a livello internazionale e da parte degli operatori specializzati in investimenti ESG, con richieste di quasi 5 volte l’offerta e ordini complessivi per circa 1,9 miliardi di euro, per oltre il 95% riconducibili a investitori esteri.Con questa operazione, la quota di debito sustainable supera ormai il 60% (percentuale che potrebbe ulteriormente incrementare in funzione dei risultati della Tender Offer).”Questa nuova emissione – ha dichiarato l’AD Marco Troncone – riafferma la coerenza tra l’impegno di sviluppo sostenibile e la strategia di sustainable financing di Aeroporti di Roma. Lanciato per la prima volta nel 2021 da ADR – come primo gestore aeroportuale a livello mondiale – lo strumento del sustainability-linked bond rafforza i profili di credibilità e trasparenza che devono caratterizzare i piani di transizione ambientale del settore, e per questo saranno sempre più un riferimento a livello internazionale. Questa sarà una direttrice portante anche a sostegno del nostro piano di sviluppo di medio-lungo termine, per coniugare al meglio i requisiti di sostenibilità ambientale e sociale con il rafforzamento della competitività di un settore strategico per il paese”.L’emissione prevede il rimborso in un’unica soluzione in data 10 luglio 2033 e il pagamento di una cedola annua a tasso fisso pari al 4,875%. Il prezzo di emissione è stato fissato in 99,119% ed il rendimento effettivo a scadenza è pari a 4,989%. La data prevista per il regolamento dell’emissione è il 10 luglio prossimo. Il prestito obbligazionario sarà quotato presso la Borsa irlandese. È atteso che al prestito obbligazionario sia assegnato un rating in linea con quello di ADR (Baa2 da Moody’s, BBB da S&P e BBB- da Fitch).L’operazione è stata guidata da un sindacato di banche che ha visto coinvolte, in qualità di joint bookrunners del collocamento, Banca Akros, Barclays, BNP Paribas, BofA Securities, Crédit Agricole, Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Natixis, Santander, Société Generale e UniCredit. Tra queste, BofA Securities e Crédit Agricole hanno anche agito in qualità di “sustainability structuring coordinators”.Contestualmente, è stata avviata un’offerta di acquisto (Tender Offer) rivolta ai portatori del prestito obbligazionario da 500.000.000 euro con scadenza 8 giugno 2027, emesso da ADR nel 2017 a valere sul proprio Programma EMTN. LEGGI TUTTO

  • in

    TPER, assembla approva bilancio. Confermato acquisto di 583 mezzi entro 2026

    (Teleborsa) – L’assemblea dei soci di TPER, la principale azienda di trasporto pubblico locale dell’Emilia-Romagna, ha approvato il bilancio 2022, che si è chiuso con 1,7 milioni di euro di utile (in flessione rispetto al 2021) a fronte di 219 milioni di ricavi. Il risultato, spiega la società, è stato raggiounto grazie alla stabilità aziendale, alla prudente gestione, alle competenze aziendali sviluppate per attuare programmi a breve e a lungo termine, oltre che all’importante contributo dei ristori, erogati a parziale compensazione delle criticità derivanti dalla pandemia e ai rincari energetici (14 milioni per mancati introiti causa Covid e 1,8 milioni per aumento carburanti).In flessione anche il bilancio consolidato a livello di gruppo, che registra un utile pari a 1,6 milioni. Il risultato registra una parziale ripresa della domanda che ha raggiunto quota 126 milioni di passeggeri, in crescita di 19 milioni rispetto al 2021. Sono tuttavia numeri ancora lontani da quelli del 2019 (-17%) e le aspettative di ripresa risultano legate a un quadro di generale incertezza sulla riorganizzazione delle attività lavorative post-pandemia e alle politiche incentivanti il trasporto pubblico.Il gruppo ha rispettato il piano assunzioni (206 nuove risorse) che porta a 2.345 il totale dei dipendenti, il 96% dei quali a tempo indeterminato. Davanti all’assemblea dei soci, ha anche confermato i propri impegni con riferimento agli investimenti in atto per un valore di oltre 230 milioni di euro, che si inseriscono nel piano 2023-2026 di 430 milioni di euro complessivi destinati al rinnovo del parco veicolare con 583 nuovi mezzi, pari a circa il 49% della flotta esistente.”L’approvazione del bilancio avviene a metà di un 2023 che rimane carico di incertezze e criticità da affrontare – ha commentato la presidente Giuseppina Gualtieri – Dal punto di vista generale permane una fragilità economico-finanziaria del settore a causa del permanere di costi elevati e di un difficile recupero della domanda, peraltro in un contesto in cui gli obiettivi delle politiche pubbliche prevedono invece un aumento della quota modale del trasporto pubblico rispetto al trasporto privato”. “Queste condizioni critiche, collegate al possibile venir meno di adeguate risorse nazionali inerenti ristori per mancati ricavi e per aumento costi, sono un tema che non può essere sottovalutato – ha aggiunto – A ciò si aggiunge una questione rilevante e nuova che caratterizza tutto il settore: la difficoltà di reperimento di personale di guida e di personale tecnico che sta portando alla necessità di interventi e di specifiche policy in cui TPER è già attivamente impegnata”. LEGGI TUTTO