More stories

  • in

    ART, Zaccheo presenta relazione annuale in Parlamento

    (Teleborsa) – È necessario adottare al più presto i nuovi modelli tariffari autostradali oggi recepiti solo da 4 concessionari su 23. Lo ha detto il presidente dell’Autorità di regolazione dei Trasporti, Nicola Zaccheo, nel corso della relazione annuale al Parlamento. “Gli effetti concreti della regolazione nel settore sono tangibili – ha sottolienato – come risulta dal confronto tra i valori di remunerazione del capitale investito determinati con il nuovo metodo tariffario e quelli derivanti dall’applicazione del sistema previgente, da cui emerge chiaramente come tale remunerazione sia stata finalmente ricondotta a valori di mercato”. In particolare dalla relazione emerge che per il maggior concessionario d’Italia (Aspi) la remunerazione del capitale investito passerebbe dal 13,87% al 7,09%. “Permane il problema, già denunciato, delle tempistiche di recepimento della regolazione ART – ha aggiunto – il cui iter amministrativo, ad oggi, si è concluso sol tanto per quattro delle 23 concessioni per cui l’Autorità ha definito il sistema tariffario (Asti-Cuneo, SATAP A4 Torino – Milano, ASPI e Tangenziale Esterna)”Dalla relazione annuale emerge anche che negli aeroporti che hanno adottato i modelli di regolazione dell’ART per i diritti aeroportuali il valore medio del costo a volo unitario è stato più basso di circa il 30% ed il traffico è cresciuto di circa quattro volte. “Tra le principali innovazioni apportate con il nuovo atto di regolazione – ha sottolineato il presidente Nicola Zaccheo – preme citare l’introduzione di misure dedicate ad una maggiore promozione della trasparenza, con riguardo sia agli schemi di contabilità regolatoria sia alla documentazione informativa in consultazione. Gli obblighi di trasparenza sono stati, altresì, rafforzati con riferimento agli incentivi all’attività volati? va, al fine di evitarne un impiego potenzialmente discriminatorio e distorsivo della concorrenza”.Zaccheo ha anche auspicato un ripensamento di Governo e Parlamento” della norma del decreto asset con la quale “il comparto dell’autotrasporto merci è stato escluso dall’ambito di competenze dell’ART”. In particolare, secondo l’Autorithy, “non di può affermare che le funzioni di regolazione economica ART possano essere trasferite al Mit”. “Devo, con grande rammarico, registrare che le imprese eroganti atti? vità di autotrasporto merci sono state prima esonerate dalla corresponsione del contributo per il 2023 (con l’articolo 35 del d.l. n. 48/2023), nonostante esso sia stato precedentemente approvato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 gennaio 2023, e poi, come già ricordato, lo scorso agosto escluse dall’alveo di competenza dell’Autorità e, quindi, definitiva? mente esonerate dall’obbligo contributivo” ha detto Zaccheo. “A tal proposito – ha aggiunto – vorrei anzitutto rammentare che l’Autorità stessa ave? va già previsto un meccanismo di soglie di esenzione, per cui al versamento del contributo era tenuto solo circa il 2% delle imprese operanti nel settore. Devo, purtroppo, altresì sottolineare che l’esonero dall’obbligo contri? butivo per una sola categoria di operatori, avrà ripercussioni sulla capacità di programmazione delle attività dell’Autorità e, soprattutto, porrà in capo ad essa la impossibilità di valutare la progressiva riduzione della misura dell’aliquota per la totalità dei soggetti interessati, riduzione che, come dimostra quanto disposto per l’anno in corso, è stata ed è obiettivo di questa Consiliatura”.Quanto alle linee guida dell’Autorità sui taxi “sono uno strumento a disposizione delle amministrazioni che invito ad usare per contenere le criticità” e “a mio parere offrono anche un riferimento importante a supporto di aventuali azioni governative, non solo a carattere straordinario”, ha sottolineato ancora Zaccheo spiegando che le linee guida “già contengono le indicazioni ai comuni per emettere le licenze temporanee durante i picchi” e prevedono che l’ART “possa avere un ruolo importante nel monitoraggio del numero di licenze ottimale per ciascuna realtà”. “Considerando le problematiche emerse, negli ultimi mesi e in vari cen? tri urbani, relative alla inadeguatezza dell’offerta di questo specifico servizio pubblico – ha affermato Zaccheo – le “linee guida taxi” definite dall’Autorità costituiscono un efficace strumento a disposizione degli enti preposti, per prevenire e contenere eventuali criticità relative alla qualità del servizio offerto, alla maggiore flessibilità in ambito tariffario, all’inclusività sociale e all’uniformazione delle procedure per il rilascio di nuove autorizzazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Caro voli, giovedì tavolo con tutte le compagnie aeree

    (Teleborsa) – “In questo momento quello che ci preme è fornire un servizio agli utenti italiani che sia adeguato alle loro necessità e che abbia prezzi accessibili. Il confronto con il comparto aereo è in atto e io sono convinto che riusciremo a sviluppare una politica industriale che consenta al paese di cogliere nuove opportunità. Sulle norme contro il caro-voli “ci siamo confrontati con tutte le compagnie, anche ovviamente con Ryanair, avremo un tavolo collettivo prossimo giovedì”. È quanto ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Mimit dopo il taglio dei voli da parte di Ryanair. “Molte delle imprese che si sono presentate, in questi giorni, ci hanno annunciato piani di incremento dei loro voli nel nostro paese. Direi anche tutte le imprese, nessuna esclusa – ha aggiunto Urso –. Questo perché ‘Italia è il paese in cui cresce di più in Europa il traffico aereo e anche il paese in cui si fanno i maggiori utili”.Quanto alla decisione di Ryanar che ha deciso di rispondere al decreto approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 7 agosto che prevede un tetto alle tariffe per i collegamenti per le isole annunciando il taglio dei voli su una decina di rotte in Sardegna Urso ha invitato la compagnia low cost a confrontarsi in sede europea. “Guardo a fatti concreti, in uno spirito costruttivo e positivo come sempre, e mi auguro – ha affermato il Ministro – che anche questa importante impresa, riesca ad avere una percezione positiva in sede europea e l’invito andare e a confrontarsi con i cittadini europei”. “Ci auguriamo che il Ministro Urso al tavolo collettivo con gli attori del trasporto aereo annunciato per giovedì prossimo, coinvolga anche le organizzazioni sindacali perchè sarebbe davvero un grave errore non considerare le lavoratrici e i lavoratori del settore tralasciando il tema del lavoro – hanno commentato il segretario generale Claudio Tarlazzi e il segretario nazionale Ivan Viglietti della Uiltrasporti –. Il decreto appena varato dal Governo affronta il problema vissuto dagli utenti circa l’innalzamento delle tariffe, ma è altrettanto importante affrontare i problemi vissuti dai lavoratori del trasporto aereo legati soprattutto al contratto unico di settore e alla mancata attuazione, ancora dopo quasi due anni, dell’articolo 203 del Decreto Rilancio che dovrebbe vincolare le compagnie che operano nel nostro Paese all’applicazione del Contratto collettivo previsto. Una situazione questa – concludono Tarlazzi e Viglietti – che continua ad alimentare una concorrenza distorta e soprattutto uno sfruttamento dei lavoratori non più tollerabile e che quindi va affrontata con urgenza e con il coinvolgimento di tutti gli attori in campo». Dal canto suo la Commissione Europea ha fatto sapere che “sostiene le misure volte a promuovere la connettività a prezzi sostenibili, a patto che siano in linea con le regole del mercato interno. Una concorrenza sostenibile, con la libera determinazione dei prezzi, – ha detto il portavoce della Commissione Europea per i Trasporti Adalbert Jahnz – è di solito la miglior garanzia di prezzi sostenibili, nel nostro mercato dei trasporti altamente liberalizzato, con successo. Tuttavia – aggiunge – ci sono possibilità, in casi specifici ed eccezionali, di fissare obblighi di servizio pubblico per assicurare livelli minimi di servizio e la continuità territoriale. Non commentiamo sulle decisioni commerciali di singoli operatori”. I servizi della Commissione Europea – sottolinea il portavoce – “hanno contattato le autorità italiane” per ricevere “informazioni più precise sul contenuto” del decreto contro il caro voli. La Commissione sarà in grado di “pronunciarsi” sulla rispondenza del decreto alle norme Ue “una volta che avremo chiarito tutte le informazioni rilevanti con le autorità italiane e una volta che avremo condotto le nostre analisi”. (Foto: Jon Flobrant on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo giorno di scuola, ASPI: “Due ore retribuite ai dipendenti per accompagnare i figli”

    (Teleborsa) – In vista della riapertura delle scuole primarie in programma la prossima settimana, Autostrade per l’Italia ha accordato, per tutti i genitori dipendenti del Gruppo non turnisti e con figli in età di scuola primaria, un permesso di 2 ore retribuite per poter accompagnare i propri figli nel loro primo giorno di scuola. L’accordo, siglato questa mattina alla presenza delle Organizzazioni Sindacali, – fa sapere Aspi in una nota – va in continuità con i precedenti accordi e i miglioramenti introdotti già nel nuovo CCNL in merito al tema dei congedi per la maternità e la paternità, tutele per i lavoratori con problemi di salute, miglioramenti del sistema della previdenza complementare e un forte rafforzamento del sistema di welfare, confermando ancora una volta l’attenzione dell’azienda alla conciliazione vita-lavoro e il benessere dei lavoratori.”Il primo giorno di scuola dei nostri figli – dichiara Gian Luca Orefice, direttore Human Capital Organization and HSE di Autostrade per l’Italia – è un tassello fondamentale per l’istruzione e la crescita dei ragazzi, per costruire le persone e la società di domani. Ma è anche un momento importante per la famiglia e per ciascun genitore: un diritto che va tutelato. L’accordo siglato oggi in Aspi è solo un piccolo ma significativo sostegno per ciascun lavoratore, nel solco delle nostre politiche a favore della bigenitorialità, del rafforzamento dell’equilibrio dei tempi di vita e di lavoro, oltre che delle pari occasioni di crescita”. “Questo accordo – aggiunge Antonio Cavallera, head of people management e industrial relations – è un altro frutto della nostra collaborazione costante con le organizzazioni sindacali, una sinergia che consente di conoscere e agire con efficacia su quelle che sono le esigenze dei nostri lavoratori. Un approccio virtuoso che ci rende orgogliosi e ci consente di inaugurare pratiche innovative come questa”.Questa iniziativa – conclude la nota – aggiunge tra l’altro un ulteriore tassello all’impegno aziendale sul versante diversity e inclusion, tradotto nelle molteplici azioni condotte nell’ambito del team rappresentato da Alessia Ruzzeddu, responsabile Diversity ,Equity and Inclusion di Autostrade per l’Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Brandizzo, Gruppo FS annuncia raccolta fondi a favore dei familiari delle vittime

    (Teleborsa) – “Il Gruppo FS, nell’esprimere ancora sostegno e vicinanza ai familiari delle vittime dell’incidente di Brandizzo, d’intesa con le Organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie, avvierà nel corso della prossima settimana tra le colleghe e i colleghi, attraverso l’intranet aziendale, una raccolta fondi a favore dei familiari stessi. Il Gruppo raddoppierà la somma totale, con una donazione uguale a quanto raccolto tra le colleghe e i colleghi”. È quanto fa sapere il Gruppo FS in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Biden sceglie Michael Whitaker per guidare la FAA

    (Teleborsa) – Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato la sua intenzione di nominare Michael Whitaker come amministratore della Federal Aviation Administration (FAA), la più grande agenzia del Dipartimento dei Trasporti statunitense responsabile per regolare e sovrintendere a ogni aspetto riguardante l’aviazione civile.Michael Whitaker è attualmente il direttore operativo di Supernal, una società del gruppo Hyundai Motor che progetta un veicolo elettrico per la mobilità aerea avanzata (AAM). Whitaker è stato vice amministratore presso la FAA dal 2013 al 2016.Prima di Supernal e del suo incarico presso la FAA, Whitaker è stato CEO del gruppo di InterGlobe Enterprises, il più grande conglomerato di viaggi indiano e operatore della sua compagnia aerea più grande (IndiGo). Whitaker ha inoltre trascorso 15 anni presso United Airlines ricoprendo diversi ruoli come direttore, vicepresidente e vicepresidente senior.(Foto: Gary Lopater su Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporti 2030: “Impegno per lo sviluppo del trasporto aereo”

    (Teleborsa) – “Il diritto alla mobilità delle persone e lo sviluppo di una rete dei trasporti moderna, funzionale e facilmente accessibile sono temi che rivestono una importanza fondamentale per l’intero sistema del trasporto aereo, comparto per il cui sviluppo strategico, soprattutto in un’ottica di sostenibilità, innovazione e intermodalità, la nostra Associazione è fortemente impegnata”. È quanto ha affermato il presidente di Aeroporti 2030, Alfonso Celotto, al termine dell’incontro dell’associazione che unisce gli scali di Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Venezia, Treviso, Verona e Brescia, con il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, al Mimit.Il confronto rientra nell’ambito degli appuntamenti del ministro con i rappresentanti dei vettori e delle associazioni dei gestori aeroportuali, all’indomani degli interventi adottati a metà agosto con il Decreto omnibus. Celotto, nel ribadire l’utilità di un costante confronto e di un adeguato approfondimento, ha confermato la disponibilità dell’associazione a fornire al ministero tutto il supporto utile per approfondire le questioni legate allo sviluppo della connettività aerea e alla promozione del Paese, accogliendo l’invito del Ministro a partecipare al tavolo tecnico che convocherà a breve. LEGGI TUTTO

  • in

    Alan Joyce, CEO Qantas, anticipa l’uscita di scena

    (Teleborsa) – Alan Joyce lascerà prima del previsto la sua carica di amministratore delegato di Qantas, ruolo ricoperto per 15 anni. L’addio avverrà con due mesi di anticipo e fa seguito alla polemica legata alla vendita di biglietti che sarebbero stati venduti su voli precedentemente cancellati e che ha minato la reputazione della compagnia aerea. Joyce ha fatto sapere che nella giornata di mercoledì 6 settembre passerà le consegue a Vanessa Hudson, che gli succederà nel controllo di Qantas, citata in giudizio una settimana fa dall’autorità australiana di regolamentazione dei consumatori sia in relazione alla presunta vendita di biglietti per 8.000 voli già cancellati, sia per la mancata informazione nei confronti dei passeggeri sulla riprogrammazione di 10.000 voli. LEGGI TUTTO

  • in

    easyJet lancia 4 nuove rotte in Italia

    (Teleborsa) – easyJet, compagnia aerea a basso costo britannica, lancia quattro nuove rotte sul mercato italiano, collegando l’aeroporto di Comiso con le basi di Milano Malpensa, da novembre 2023, e Napoli, con il prossimo orario estivo 2024. Da marzo 2024, easyJet collegherà Roma Fiumicino a Glasgow e Edimburgo.La nuova rotta da Milano Malpensa a Comiso-Ragusa sarà operata con due voli settimanali, ogni lunedì e venerdì, a partire dal 24 novembre 2023. Due frequenze settimanali anche per i voli tra Roma e le destinazioni di Glasgow e Edimburgo, quest’ultima raggiungibile già da Milano, Napoli, Venezia e Catania. LEGGI TUTTO