More stories

  • in

    Abertis, Fitch conferma rating e migliora outlook a Stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha rivisto l’outlook sul Long-Term Issuer Default Rating (IDR) di Abertis, società attiva nel settore autostradale e partecipata da Mundys (ex Atlantia) e ACS, a Stabile da Negativo.Il rating “BBB” di Abertis considera il portafoglio geograficamente diversificato di asset maturi in UE e nelle Americhe e la notevole, seppur in diminuzione, flessibilità finanziaria del suo bilancio. LEGGI TUTTO

  • in

    Icelandair ordina 25 Airbus A321XLR per sostituire i Boeing 757

    (Teleborsa) – Icelandair, la compagnia aerea di bandiera dell’Islanda, e Airbus hanno firmato un Memorandum of Understanding per l’acquisto di 13 aeromobili Airbus A321XLR con diritti di acquisto per ulteriori 12 aeromobili. Le consegne degli aeromobili inizieranno nel 2029. Icelandair, tuttavia, prevede di iniziare a operare aeromobili Airbus nel 2025 ed è attualmente in fase avanzata di trattative in relazione a quattro Airbus A321LR noleggiati a tale scopo.Con l’acquisizione degli aerei Airbus, Icelandair completerà la sostituzione del Boeing 757, che è stato la pietra angolare delle operazioni di Icelandair dal 1990.Il prezzo di acquisto concordato dei 13 aeromobili è riservato, si legge in una nota. Il finanziamento dell’operazione deve ancora essere determinato, con Icelandair che esplorerà opzioni di finanziamento più vicine alle date di consegna.Fino al 2025, Icelandair continuerà a gestire una flotta Boeing completa, ma dopo le prime consegne da Airbus, la compagnia gestirà una flotta mista di aeromobili Airbus e Boeing.Gli aeromobili A321XLR e A321LR fanno parte della famiglia Airbus A320neo di velivoli a fusoliera stretta che offrono un’eccellente autonomia, efficienza nei consumi e minori emissioni di carbonio. L’implementazione dell’aeromobile “ridurrà i costi operativi, supporterà ulteriormente gli obiettivi di sostenibilità di Icelandair e offrirà un’esperienza cliente eccezionale attraverso il design dell’aeromobile e le sue caratteristiche uniche”, si nella nella nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Mundys dà il via a una nuova era: si parte dal Molo B di Fiumicino

    (Teleborsa) – Mundys, la nuova realtà infrastrutturale nata al termine del processo di trasformazione di Atlantia, è una holding globale (oggi è partecipata anche dal gruppo Blackstone oltre che da Edizione), pronta a cogliere le sfide del futuro, della mobilità sostenibile ed intermodale, poggiando sulle basi della tradizione: l’hub aeroportuale di Fiumicino che rappresenta uno dei gioielli del Gruppo. Lo scalo romano è infatti considerato “l’aeroporto più apprezzato in Europa” ed “un luogo di innovazione tramite la presenza dell’Innovation Hub”. E’ quanto sottolineato da Alessandro Benetton, Presidente di Edizione e vice presidente di Mundys, in una intervista rilasciata a MoltoEconomia, in cui annuncia la prossima inaugurazione del nuovo Molo B per i voli Schengen presso l’aeroporto Leonardo da Vinci. Una infrastruttura moderna e sostenibile che consentirà di captare la ripresa del traffico e le opportunità offerte dal Giubileo 2025 e dall’Expo 2030. “Il nuovo Molo – sottolinea Benetton – è la dimostrazione più tangibile di come gli investimenti in infrastrutture favoriscano la crescita della competitività e la nascita di nuova occupazione. Come Mundys, siamo davvero orgogliosi di supportare lo sviluppo di uno dei principali hub intercontinentali, al servizio di Roma e del Paese, considerato uno dei punti di riferimento di tuto il settore aeroportuale”.Sul rinnovo del Molo B sono stati investiti 80 milioni di euro, nell’ambito di un piano pluriennale di modernizzazione e sviluppo dello scalo gestito da AdR che prevede investimenti per 2,2 miliardi nell’arco dei prossimi 5 anni, con l’obiettivo di “focalizzarsi nella realizzazione di infrastrutture aeroportuali sostenibili, nell’intermodalità e nell’adozione di tecnologie della decarbonizzazione”. Ne sono un esempio l’adozione del carburante verde Saf e l’istallazione di colonnine elettriche a Fiumicino. Una “nuova era” per Fiumicino ed anche per la sua controllante Mundys, la cui “ambizione, che nasce in Italia per competere in tutto il mondo, è quella di gestire e realizzare infrastrutture sostenibili e innovative, migliorando l’attrattività dei territori e semplificando la vita delle persone in movimento”. Nei prossimi 5 anni, Mundys ha pianificato oltre 10 miliardi di investimenti per potenziare le infrastrutture esistenti, garantire una più alta qualità del servizio e introdurre innovazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna, a marzo 675.925 passeggeri (-7,5% su 2019)

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha registrato 675.925 passeggeri nel mese di marzo 2023, in incremento sullo stesso mese del 2022 (+21,2%) ma ancora in gap negativo del 7,5% rispetto a marzo 2019 (periodo pre-Covid).Nel dettaglio, i passeggeri su voli nazionali sono stati 156.343 (-5,7% sul 2022 e -3,1% sul 2019), mentre i passeggeri su voli internazionali sono stati 519.582, in forte crescita sul 2022 (+32,5%), ma in calo (-8,7%) sul 2019.I movimenti aerei di marzo 2023 sono stati 5.132, in aumento del 12,3% sul 2022, ma ancora inferiori dell’11,1% rispetto al 2019. In aumento i volumi di merci trasportate per via aerea, pari a 4.021,6 tonnellate, in crescita del 3,8% sul 2022 e del 12,2% sul 2019.Le mete più gettonate di marzo 2023 sono state: Catania, Barcellona, Londra Heathrow, Parigi Charles de Gaulle, Palermo, Madrid, Tirana, Istanbul, Francoforte e Bucarest.Nel primo trimestre del 2023 l’Aeroporto di Bologna ha registrato 1.801.409 passeggeri (in crescita del 42% sul 2022 e in calo dell’8,1% sul 2019). Sono stati 14.014 i movimenti complessivi (+20,7% sul 2022 e -13,2% sul 2019), mentre le merci trasportate sono state 10.678 tonnellate (+1,7% sul 2022 e +5,9% sul 2019). LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Milano Bergamo: “Load factor in crescita nella settimana pasquale”

    (Teleborsa) – Dopo avere archiviato il mese di marzo 2023 con il consuntivo di 1.212.721 passeggeri, che corrisponde a un incremento del 18,9% rispetto a marzo 2019, l’aeroporto di Milano Bergamo ha iniziato a gestire il traffico della settimana pasquale che, al netto di programmazioni giornaliere dei voli in linea con il calendario settimanale della Summer 2023 in vigore da domenica 26 marzo, registra livelli di load factor in crescita sia rispetto allo scorso anno che al periodo pre-pandemia.Le proiezioni per la settimana da mercoledì 5 a martedì 11 aprile – fa sapere Sacbo in una nota – stimano il transito di oltre 320mila passeggeri, tra partenze arrivi. Rispetto al periodo pasquale del 2019 l’incremento è nell’ordine del 15%, tenuto conto che quattro anni fa la Pasqua 2019 è stata celebrata domenica 21 aprile e dunque a ridosso della festività del 25 aprile, con poco meno di 280mila passeggeri in transito.Durante la settimana pasquale 2023 sono disponibili 138 delle 142 destinazioni presenti nel programma estivo dei voli e che collegano 39 Paesi. Ryanair, con il più grande operativo estivo di sempre da Milano Bergamo, effettua 108 collegamenti. Rispetto allo scorso anno figura la novità dei due collegamenti con gli Emirati Arabi Uniti, operati da Flydubai sull’aeroporto internazionale di Dubai (T3, da dove operano le prosecuzioni anche di Emirates) e da Air Arabia sull’aeroporto di Sharjah. LEGGI TUTTO

  • in

    ENAV: MEF deposita liste: Bruni presidente, Monti a.d.

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha depositato, in quanto titolare del 53,28% del capitale e di concerto con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la lista per il nuovo consiglio di amministrazione di Enav che comprende Alessandra Bruni, indicata come presidente e Pasqualino Monti per la carica di amministratore delegato. Consiglieri: Franca Brusco, Stefano Arcifa, Carla Alessi e Giorgio Toschi. A nominare il nuovo CdA sarà l’assemblea degli azionisti convocata per il prossimo 28 aprile. Il MEF “ringrazia la presidente Francesca Isgrò, l’amministratore delegato Paolo Simioni e i consiglieri uscenti per il lavoro svolto e i risultati ottenuti dalla società”, si legge in una nota del Ministero. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS, su La Freccia di aprile Chiara Francini “affamata di vita”

    (Teleborsa) – La Freccia fa propria l’affermazione della protagonista della cover di aprile, Chiara Francini, a teatro con una storia al femminile e presto in libreria con Forte e Chiara. Se lei si dichiara “affamata di vita”, l’invito del magazine di FS è di esserlo un po’ tutti, affamati di vita. Lo strillo di copertina sintetizza anche il senso di gran parte degli articoli di questo mese, focalizzati su quanto di meglio sprigiona la primavera con la sua spinta a rinascere, scoprire, viaggiare.Meta perfetta per una pausa all’aria aperta è Finale Ligure, paradiso degli sport outdoor e delle esperienze a contatto con la natura. Si può girare per l’Italia con il naso all’insù per ammirare le statue più alte del Paese, dal San Carlo di Arona al Cristo di Maratea. Per continuare poi a piedi lungo la Via Amerina, attraverso il cammino che unisce Roma a Perugia; nella piana di Sibari, seguendo le orme di civiltà millenarie, e tra le calli di Venezia, alla ricerca delle realtà urbane più creative. Celebrando le bellezze di un Paese da vivere e da proteggere, come ci ricorda la Giornata della Terra 2023, che cade il 22 aprile e invita come sempre a fare la propria parte per salvaguardare l’ambiente. Spazio anche all’arte con l’esposizione torinese Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e la civiltà del piacere, per scoprire il Paese del Sol Levante nelle opere dei tre grandi maestri nipponici, tra stampe, kimono e maschere teatrali. A Palazzo Strozzi di Firenze si omaggiano i 30 anni della collezione Sandretto Re Rebaudengo con oltre 70 opere dei maggiori artisti contemporanei, da Maurizio Cattelan a Shirin Neshat. Mentre a Trieste la moda viene celebrata come un capolavoro con l’apertura di Its Arcademy-Museum of Art in Fashion, in cui si mettono in mostra 20 anni di tendenze attraverso la collezione degli stilisti che hanno partecipato al concorso Talent Support. Non mancano le interviste ai grandi nomi dello spettacolo e dello sport: da Mr. Rain, rapper rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo, alla reunion del duo Paola & Chiara, pronte e portare in tour le loro grandi hit; dall’attore e drammaturgo Stefano Massini al capitano della Nazionale italiana di rugby Michele Lamaro. È possibili sfogliare e leggere in formato digitale il magazine La Freccia di aprile su FSNews e su carta sulle Frecce di Trenitalia, nei FRECCIALounge e FRECCIAClub, in copia cellofanata e personale, che i lettori potranno prendere e portare via. LEGGI TUTTO

  • in

    Trenitalia: da domani torna il Civitavecchia express

    (Teleborsa) – Riparte domani il Civitavecchia express, il collegamento veloce tra il porto di Civitavecchia e il centro di Roma. Un servizio pensato per soddisfare l’esigenza dei crocieristi che vogliono visitare la Capitale in giornata, con orari a misura di vacanza e compatibili con gli arrivi e le partenze delle navi. Fino al 1 novembre 2023 – fa sapere Trenitalia in una nota – saranno oltre mille i posti aggiuntivi sulla linea FL5 Roma- Civitavecchia messi a disposizione dei turisti che vorranno visitare la città eterna.Il collegamento sarà effettuato con due treni giornalieri: il primo con partenza da Civitavecchia alle ore 09.07, arrivo a Roma San Pietro alle 10:00 e termine corsa a Roma Ostiense alle 10.10, il secondo di rientro nel pomeriggio con partenza alle 16.30 da Roma Ostiense, fermata alle 16:43 a Roma San Pietro e arrivo nella città portuale alle 17.20. Entrambi effettueranno la sola fermata intermedia di Roma San Pietro.Il biglietto di corsa singola costa 10 euro, quello di andata e ritorno 15 euro. I bambini da 0 a 4 anni non compiuti viaggiano gratis mentre i ragazzi fino a 12 anni non compiuti non pagano se accompagnati da un adulto. Non sono previsti costi aggiuntivi per i bagagli di grandi dimensioni. Il posto a sedere è garantito: al raggiungimento dei 718 posti disponibili per ciascun collegamento, la vendita dei biglietti sarà chiusa. Il biglietto per il Civitavecchia express si può acquistare presso tutti i canali di vendita Trenitalia, biglietterie, self service, sito Trenitalia.com, App Trenitalia e Mobile. LEGGI TUTTO