More stories

  • in

    FS, linea Napoli – Bari: inizia lo scavo della galleria di Grottaminarda

    (Teleborsa) – Un’altra tappa nel completamento della linea veloce Napoli – Bari: inizia lo scavo di una nuova galleria a Grottaminarda e prosegue l’impegno del Gruppo FS, guidato dall’AD Luigi Ferraris, per il rinnovo delle infrastrutture ferroviarie del Paese e migliorare il relativo sistema di mobilità. Un piano che – riporta FS News, il portale di informazione del Gruppo FS – prevede investimenti per 125 miliardi di euro nei prossimi dieci anni per la costruzione di nuove linee, l’innalzamento delle prestazioni di quelle esistenti, l’upgrading tecnologico e digitale anche dei sistemi di circolazione. A conferma di questo impegno è iniziato proprio oggi lo scavo della fresa Aurora (la talpa meccanica lunga 100 metri con 18 motori da 6,3 Megawatt totali) per la realizzazione della galleria di Grottaminarda, in provincia di Avellino, sulla tratta fondamentale Apice-Hirpinia della nuova linea AV/AC Napoli-Bari. L’attività è condotta dal Polo Infrastrutture del Gruppo FS, con Rete Ferroviaria Italiana committente dell’opera e Italferr alla direzione lavori, e condurrà alla realizzazione di una linea ferroviaria che permetterà di collegare Bari in due ore da Napoli e in tre da Roma.L’evoluzione dell’opera potrà essere seguita passo dopo passo, perché rientra nel progetto Cantieri Parlanti, realizzato dal Gruppo FS in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per raccontare in maniera trasparente le attività e le finalità dell’opera attraverso iniziative pubbliche, infopoint e una sezione del sito di FS Italiane, continuamente aggiornato, dedicata alle opere strategiche.La galleria di Grottaminarda è lunga circa 2 km ed è la prima delle tre gallerie previste sul tracciato fra Apice e Hirpinia (lungo 18 km di cui 12 in sottosuolo). Il cantiere della fresa lavorerà ininterrottamente per circa 5 mesi con un ciclo lavorativo di 24 h, 7 giorni su 7. Inoltre, verrà realizzato un anello di rivestimento della galleria che sarà formato da nove conci prefabbricati spessi 55 cm e lunghi 1.80 metro ciascuno. Per garantire lo scavo in continuo sono impiegate oltre 100 persone altamente specializzate, divise su 4 squadre. I lavori della tratta hanno un investimento di circa 628 milioni di euro.”Proseguiamo senza sosta – ha dichiarato l’AD di RFI Gianpiero Strisciuglio – i lavori fondamentali per lo sviluppo della nostra rete infrastrutturale. L’avvio dello scavo della galleria di Grottaminarda è una tappa importante per il completamento della nuova linea Alta Velocità e Alta Capacità Napoli – Bari. Opera altamente strategica, che rappresenta un volàno per lo sviluppo economico del Sud e dell’intero Paese. Con i suoi 5,8 miliardi di investimenti produce ricadute economiche importanti su imprese e lavoratori, con oltre 7mila persone impegnate ogni giorno. La Napoli – Bari permetterà di migliorare le connessioni della Puglia e delle province più interne della Campania con la linea AV Napoli – Roma – Milano, con notevoli ricadute occupazionali e significativi benefici per l’economia delle regioni coinvolte”.La nuova linea AV/AC Napoli – Bari fa parte del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia – Mediterraneo e rappresenta la prima e più avanzata opera che il Polo Infrastrutture del Gruppo FS sta realizzando per il potenziamento della rete ferroviaria nel Sud Italia con un’investimento di 5,8 miliardi di euro finanziato anche con i fondi del PNRR. Il completamento dell’opera è previsto per il 2027 e velocizzerà il collegamento diretto trasversale tra il Tirreno e l’Adriatico, migliorando le connessioni della Puglia e delle province campane più interne con la linea AV/AC Milano – Roma – Napoli. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, Free To X: concluso in Umbria piano installazione stazioni di ricarica ad alta potenza

    (Teleborsa) – È arrivato a conclusione il piano di installazione delle stazioni di ricarica ad Alta Capacità per i veicoli elettrici in Umbria, che Free To X, società del gruppo ASPI dedicata allo sviluppo di servizi avanzati per la mobilità, sta portando avanti sulla rete nazionale in gestione. In questa regione, in particolare, sono state attivate 3 stazioni di ricarica lungo la A1 Milano-Napoli, Fabro Est, Fabro Ovest e Giove Ovest, per un totale di 9 colonnine elettriche in grado di poter supportare 18 auto in contemporanea, con una interdistanza di 49 km tra una stazione e l’altra.Il progetto – fa sapere Aspi in una nota – prevede lungo la rete di Autostrade per l’Italia di avere 100 stazioni di ricarica entro la fine l’estate. Ad oggi sono 76 quelle attive, 12 in attesa di attivazione e 11 in fase di completamento, e lungo la Milano-Napoli l’interdistanza media delle aree di servizio è di 49 km in linea con i livelli europei e con il regolamento europeo (Alternative Fuel Infrastructure Regulation – AFIR). LEGGI TUTTO

  • in

    UPS abbassa guidance 2023 per costi relativi a negoziazioni con sindacato

    (Teleborsa) – UPS, società americana di trasporto pacchi e spedizioni internazionali, ha annunciato ricavi consolidati del secondo trimestre 2023 pari a 22,1 miliardi di dollari, in calo del 10,9% rispetto al secondo trimestre del 2022. L’utile operativo consolidato è stato di 2,8 miliardi di dollari, in calo del 21,4% rispetto al secondo trimestre del 2022 e del 18,4 % su base rettificata. L’utile per azione è stato di 2,42 dollari per il trimestre, mentre l’utile rettificato per azione di 2,54 dollari (-22,8% rispetto allo stesso periodo del 2022).Per il secondo trimestre del 2023, i risultati non rettificati includono oneri per trasformazione al netto delle imposte per 106 milioni di dollari, o 0,12 dollari per azione.UPS ha abbassato la sua guidance 2023, principalmente per riflettere l’impatto sul volume delle trattative sul lavoro e i costi associati all’accordo provvisorio raggiunto con l’International Brotherhood of Teamsters il 25 luglio 2023 (questo ha evitato uno sciopero che avrebbe potuto interrompere circa un quarto di tutte le spedizioni di pacchi negli Stati Uniti).Il fatturato consolidato dell’anno 2023 sarà di circa 93 miliardi di dollari e il margine operativo rettificato di circa l’11,8% (la società aveva precedentemente indicato un margine di circa il 12,8% su un fatturato di circa 97 miliardi).La società ha confermato i suoi piani di allocazione del capitale e prevede che le spese in conto capitale saranno di circa 5,3 miliardi di dollari, i pagamenti dei dividendi saranno di circa 5,4 miliardi di dollari, soggetti all’approvazione del consiglio di amministrazione, e i riacquisti di azioni saranno di circa 3 miliardi di dollari.(Foto: © UPS) LEGGI TUTTO

  • in

    L’AD di FS Luigi Ferraris al sesto posto nella classifica Reputation Manager

    (Teleborsa) – Sale di due posizioni Luigi Ferraris, AD del Gruppo FS Italiane, nella graduatoria di Reputation Science arrivando al sesto posto nella classifica che misura la reputazione online dei manager delle aziende italiane e diventa anche una sorta di termometro sulla salute delle società guidate.Raggiunge 74,43 lo score dell’AD di FS Italiane con un balzo nel mese di luglio 2023 che gli vale la migliore posizione finora raggiunta nella Top Manager Reputation, si legge su FSNews. In generale, fra i temi maggiormente associati a luglio ai manager studiati nell’analisi, c’è quello della sostenibilità con un incremento del 29% rispetto alla rilevazione precedente. E proprio in questa area l’azienda guidata da Ferraris si è evidenziata a luglio con alcuni traguardi rilevanti, come il test con successo in Calabria del primo treno, il regionale Blues, alimentato con biocarburante, ma anche la firma del Protocollo d’intesa con i Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Istruzione e del Merito per una maggiore collaborazione fra scuole e imprese e il primo accordo attuativo con il Ministero della Giustizia per il reinserimento sociale di cinque detenuti. Ferraris è stato inoltre protagonista in diversi argomenti che hanno visto coinvolto il Gruppo FS. Fra questi, la nascita di FS – Treni Turistici Italiani per valorizzare il turismo in Italia con gli spostamenti in treno, l’aggiudicazione di gare in Olanda con i bus e in Germania con il trasporto regionale di Netinera e l’acquisizione di una società merci. È più recente invece l’accordo fra FS Italiane, la sua controllata Trenitalia e le organizzazioni sindacali che chiude positivamente un confronto fra le due parti fortemente voluto anche dal Vicepremier e Ministro Salvini. La sottoscrizione dell’intesa è stata anche l’occasione per confermare le 2mila assunzioni previste da Trenitalia nell’anno in corso. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI promossa al rating A nella certificazione dei sistemi di gestione

    (Teleborsa) – Il Gruppo ASPI consegue ancora un obiettivo nel solco del piano industriale di trasformazione, diventando la prima azienda in Italia ad avere ottenuto la Classe A e il Rating 95,54/100 di Integrazione del Sistema di Gestione, dall’Ente di Certificazione accreditato #IMQ, importante realtà italiana nel settore della valutazione della conformità. Per sistema di gestione si intende quell’insieme di regole e di procedure, definito in una norma riconosciuta a livello internazionale, che un’organizzazione può applicare allo scopo di raggiungere obiettivi quali la soddisfazione del cliente e il miglioramento continuo delle prestazioni. La certificazione di tali sistemi di gestione valorizza le aziende in termini di affidabilità per clienti, fornitori, dipendenti e collaboratori. Nel 2023 il Gruppo Autostrade ha infatti saputo ottimizzare la propria struttura, dotandosi di una gestione efficiente, di competenze adeguate e sempre più aggiornate, di processi e strumenti interni idonei (come, ad esempio, indicatori di rischio, performance e di monitoraggio continuo). Rispetto al 2022 Autostrade per l’Italia ha conseguito ancora due classi, con il punteggio del 6% più alto. L’attestazione di due classi in più e un punteggio del 6% più alto rispetto al 2022, per i 7 sistemi ISO verificati secondo lo standard IMQ IMS, è un segnale di evoluzione per la cultura lavorativa condivisa da tutto il Gruppo, improntata alla professionalità e conferma una realtà aziendale affidabile, che assicura la riproducibilità delle sue performance e il miglioramento del proprio standard qualitativo nel tempo. Autostrade, dunque, consolida il suo impegno per garantire un’interazione tra i diversi sistemi di gestione aziendali e mantenere l’eccellenza operativa in termini di qualità, anticorruzione, business continuity, sicurezza della circolazione, ambiente ed energia, oltre che sicurezza delle informazioni e diversità e inclusione. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma Termini: nuove sedute per migliorare il comfort dei viaggiatori

    (Teleborsa) – Nell’ambito della riqualificazione di Roma Termini, Grandi Stazioni Rail ha installato 164 nuove sedute nelle principali aree pubbliche della stazione. La maggior parte – spiega FS News, il portale di informazione del Gruppo FS – è stata posizionata nell’atrio, di fronte alle nuove biglietterie. Altre 20 hanno trovato spazio tra le due nuove lounge delle imprese ferroviarie e 40, infine, sono state sistemate lungo la galleria gommata che collega gli ingressi di via Giolitti e via Marsala.”Da sottolineare – riporta FS News – il curato design, definito in accordo con la Soprintendenza per rievocare, in chiave moderna, lo stile delle originarie panche in legno presenti in stazione”. Le nuove sedute avranno una forma longitudinale, con l’aggiunta di braccioli che ne aumentano il comfort e la funzionalità. La struttura è realizzata in acciaio, mentre il piano di appoggio è costituito da doghe in legno adeguatamente trattate.(Foto: © FS Italiane) LEGGI TUTTO

  • in

    Decreto Taxi lunedì in Cdm. Urso: “Una riforma strategica”

    (Teleborsa) – Sul tavolo dell’ultimo Consiglio dei ministri prima della pausa estiva c’è anche la questione taxi. Il decreto sul settore taxi “che presenteremo lunedì d’intesa con il Mit apre un percorso di riforma legislativa per un settore strategico per il Paese” afferma il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso. Una riforma che – spiega Urso – “dovrà portare a maggior efficienza e trasparenza anche a fronte della significativa crescita dell’afflusso di turisti stranieri e delle grandi sfide che ci attendono nei prossimi anni, dal Giubileo del 2025 alle Olimpiadi”.”Un percorso – sottolinea il Ministro – che consentirà all’Italia di aspirare a diventare il principale polo di attrazione turistica in Europa”.Sui taxi stanno lavorando il ministro dei Trasporti Matteo Salvini e quello delle Imprese e del Made in Italy. Sul tema ieri sera c’è stato un vertice al termine del Cdm con Giorgia Meloni, Antonio Tajani, Raffaele Fitto, Giancarlo Giorgetti, Alfredo Mantovano e gli stessi Salvini e Urso. Con il decreto, tra le altre cose, sarà introdotta la possibilità per i Comuni di rilasciare entro un termine predeterminato una licenza aggiuntiva a ciascun titolare che ne faccia richiesta e che abbia i requisiti. Sarà consentito anche rilasciare licenze aggiuntive provvisorie per incrementare il servizio in occasione di particolari eventi (come il Giubileo) e sarà semplificato il meccanismo delle doppie guide. Previste anche ulteriori agevolazioni per l’acquisto di vetture elettriche o ibride. LEGGI TUTTO

  • in

    Riforma Rc auto: obbligo di assicurazione anche per monopattini

    (Teleborsa) – Via libera, in via preliminare, in Consiglio dei Ministri – su proposta del ministero delle Imprese e del Made in Italy – lo schema di decreto legislativo che recepisce una direttiva europea in materia di rc auto e prevede un obbligo specifico per i veicoli elettrici leggeri, tra cui i monopattini.Il testo, secondo quanto spiega nota del Mimit, apporta modifiche al codice della Strada e al codice delle assicurazioni private, definendo i casi in cui sussiste l’obbligo di copertura assicurativa. Il provvedimento rafforza inoltre lo strumento del ‘preventivatore’, per confrontare gratuitamente i prezzi.Il ‘preventivatore’ per i consumatori con i prezzi, le tariffe e le condizioni contrattuali delle imprese di assicurazione ed è consultabile sui siti internet dell’IVASS e del Ministero delle imprese e del made in Italy. Per quanto riguarda l’obbligo di copertura assicurativa questo viene esteso ai veicoli a prescindere dal terreno su cui vengono utilizzati; dal fatto che siano fermi o in movimento; dalla loro circolazione in zone il cui l’accesso è soggetto a restrizioni (per esempio mezzi che negli aeroporti trasportano i passeggeri dal gate all’aereo). Nel provvedimento anche alcune deroghe. In particolare, è escluso l’obbligo di copertura assicurativa per i veicoli non idonei all’uso come mezzo di trasporto; per i veicoli ritirati dalla circolazione (destinati alla rottamazione o su cui vige fermo amministrativo, confisca o sequestro); per i veicoli che vengono volontariamente sospesi dalla circolazione (ad es. per utilizzo stagionale). La novità è rappresentata dalla sospensione volontaria dell’assicurazione da parte dell’assicurato. In tal modo si codifica una possibilità che finora era rimessa alla libera scelta dell’impresa assicuratrice. Il termine di sospensione può essere prorogato più volte e non può avere una durata superiore a nove mesi, rispetto all’annualità. (Foto: © Maxim Lupascu / 123RF) LEGGI TUTTO