More stories

  • in

    Helbiz introduce prenotazione di taxi collegando propri utenti al 25% dei tassisti in Italia

    (Teleborsa) – micromobility.com, holding nata dall’esperienza di Helbiz e protagonista nell’ecosistema globale della micromobilità, lancia la partnership strategica con la piattaforma tecnologica WeTaxi, operatore di taxi in Italia, che collabora con oltre il 25% dei tassisti sul territorio nazionale.Grazie a questa collaborazione, gli utenti potranno prenotare e pagare i taxi direttamente attraverso l’app Helbiz, a partire da oggi, nelle città di Milano, Roma, Napoli e Torino. Ai passeggeri che utilizzano l’app Helbiz verrà mostrato in anticipo il prezzo massimo da pagare per la corsa, facilitando così la pianificazione del viaggio. Trasparenza e accessibilità resi possibili grazie a “Tariffa Garantita”, l’innovativa formula introdotta in Italia proprio da Wetaxi, e che ne ha facilitato una rapida diffusione nel Paese.”La collaborazione con WeTaxi – ha commentato Salvatore Palella, CEO e fondatore di micromobility.com Inc. – non solo amplia la nostra offerta e la nostra base di clienti, ma introduce anche una nuova fonte di ricavi per l’azienda. Integrando i servizi di taxi nel nostro ecosistema completo in città come Milano, Roma, Napoli e Torino, gli utenti Helbiz avranno accesso a una vasta gamma di servizi, tra cui micromobilità, food delivery, live streaming, leasing e polizze assicurative, il tutto all’interno di un’unica app. Siamo impazienti di intraprendere questo percorso in Italia e di esplorare opportunità simili nel mercato statunitense”. “Questa partnership strategica – ha dichiarato Massimiliano Curto, CEO di WeTaxi – ci consente di offrire un servizio trasparente, sicuro e facile da utilizzare a un pubblico giovane, fornendo loro la comodità di prenotare e pagare i taxi direttamente dai loro smartphone, ma soprattutto conoscendo in anticipo l’ammontare della corsa. Il nostro obiettivo è quello di supportare i radiotaxi e i tassisti italiani in questo importante processo di digitalizzazione che sta letteralmente rivoluzionando la mobilità; siamo felici di questa collaborazione e di scoprire aziende giovani, che hanno voglia di collaborare con noi e con questo settore”.L’integrazione di WeTaxi, ora attiva nell’app Helbiz, consente agli utenti di Milano, Roma, Napoli e Torino di prenotare e pagare le corse in modo semplice e veloce utilizzando il metodo di pagamento preferito. Con 6.000 autisti già iscritti sulla piattaforma WeTaxi, questa partnership promette di offrire una vasta gamma di opzioni di trasporto convenienti e accessibili a un pubblico più ampio in queste città, trasformando il panorama della mobilità urbana in Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair, maxi ordine da 40 miliardi di dollari per 300 Boeing 737-MAX-10

    (Teleborsa) – Ryanair, compagnia aerea a basso costo irlandese, ha ordinato 300 nuovi aeromobili Boeing 737-MAX-10 (150 già previsti e 150 in opzione) per la consegna tra il 2027 e il 2033. Una volta finalizzato e soggetto all’esercizio di tutte le opzioni, questo accordo è valutato a oltre 40 miliardi di dollari agli attuali prezzi di listino ed è il più grande ordine mai effettuato da una società irlandese per manufatti statunitensi, sostiene la società guidata da Michael O’Leary.Date le dimensioni e la portata della transazione, sarà soggetta all’approvazione degli azionisti durante l’assemblea generale annuale di Ryanair del 14 settembre.Il nuovo aeromobile Boeing B737-MAX-10 a basso consumo di carburante ha 228 posti (il 21% in più rispetto al B737NG) e le consegne graduali tra il 2027 e il 2033 consentiranno a Ryanair di creare più di 10.000 nuovi posti di lavoro altamente retribuiti per piloti, personale di cabina e ingegneri, per facilitare la crescita del traffico dell’80% da 168 milioni di passeggeri a fine marzo 2023 a 300 milioni all’anno entro marzo 2034.Il gruppo irlandese prevede che le spese il capex necessario all’operazione sarà sostanzialmente finanziato dai flussi di cassa interni, anche se rimarrà “opportunista” nella sua strategia di finanziamento della flotta.”Oltre a fornire entrate significative e crescita del traffico in tutta Europa, prevediamo che questi nuovi aeromobili più grandi, più efficienti e più ecologici consentiranno ulteriori risparmi sui costi unitari, che verranno trasferiti ai passeggeri con tariffe aeree inferiori”, ha commentato il CEO Michael O’Leary.”I posti extra, il minore consumo di carburante e i prezzi degli aeromobili più competitivi supportati dal nostro solido bilancio, amplieranno il divario di costo tra Ryanair e le compagnie aeree concorrenti dell’UE per molti anni a venire, rendendo il Boeing MAX-10 l’ordine di aereo ideale per la crescita di Ryanair, i nostri passeggeri, le nostre persone e i nostri azionisti”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce SkyUp Malta per operare sul mercato europeo

    (Teleborsa) – Nuova compagnia aerea nel panorama del trasporto aereo in Europa. Si tratta di SkyUp Malta, che ha ottenuto il certificato e la licenza di operatore aereo per poter operare a livello continentale. Diretta emanazione del vettore ucraino SkyUp Airlines, la compagnia aerea maltese SkyUp MT ha registrato il primo aeromobile della sua flotta, un Boeing 737-800 da 189 posti, costruito nel 2011, che riporta la scritta “The Power of Freedom”. I prossimi aeromobili saranno acquisiti attraverso contratti diversi da quelli legati alla flotta ucraina SkyUp. LEGGI TUTTO

  • in

    Aviazione civile, Enac e Università Luiss danno il via ad attività di formazione e di ricerca

    (Teleborsa) – Prende il via l’attività di formazione del personale neo assunto dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) nell’ambito della convenzione quadro stipulata, nel febbraio 2022, con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (Luiss) per sviluppare iniziative nella formazione, studio e analisi di settore, ma anche attività di ricerca, studi di fattibilità e l’attivazione di tirocini curriculari.L’incontro di presentazione del progetto “Percorso di alta formazione in organizzazione e funzionamento del comparto aeronautico” si è svolto nella mattinata di oggi, 8 maggio 2023, e ha visto gli interventi del presidente Enac Pierluigi Di Palma, del direttore generale Enac Alessio Quaranta, del direttore generale della Luiss Giovanni Lo Storto, del dean Luiss School of Law Antonio Nuzzo, del professore di Diritto amministrativo della Luiss Aristide Police, del presidente di ADR (Aeroporti di Roma) Vincenzo Nunziata.”La sinergia e la collaborazione tra Istituzioni e Università come strategia nazionale di crescita – ha commentato Di Palma –. Sono numerose le sfide che attendono il comparto aereo: è fondamentale dotare le nuove generazioni degli strumenti necessari per essere protagonisti del cambiamento che, attraverso l’innovazione tecnologica, ci porta verso una modalità aerea sostenibile e intermodale”.”Il settore del trasporto aereo è nevralgico per lo sviluppo economico del Paese – ha affermato Quaranta –. Crediamo profondamente nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento continuo che garantisce professionalità e competenze a favore di tutto il settore. Una strada maestra è proprio quella di percorsi che consentano l’integrazione tra istituzioni, Università, operatori del settore e industria”.Il percorso formativo Enac – Luiss mira a favorire l’accrescimento delle competenze professionali del personale neo assunto attraverso lo studio e l’analisi delle tematiche di maggior rilievo del trasporto aereo, con il supporto di docenti altamente specializzati dientrambe le realtà. La Luiss Business School metterà a disposizione del settore aeronautico l’expertise e la competenza della propria faculty e dei propri centri di ricerca. In particolare il servizio di formazione è stato affidato al Dipartimento “School of Law”, checostituisce una novità nel panorama degli studi giuridici offerti in Italia ed è in grado di assicurare una formazione di eccellenza nel campo giuridico e di approfondire la ricerca scientifica nelle diverse branche del diritto, anche con grande attenzione all’ordinamentodell’Unione Europea e al contesto interazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Ita Airways, vicina la chiusura della trattativa con Lufthansa

    (Teleborsa) – E’ ormai vicinissima la firma dell’accordo per la vendita di una quota di ITA Airways a Lufthansa, che subentrerà al Tesoro nel capitale della compagnia aerea nata dalle ceneri di Lufthansa. Le trattative sino in fase avanzatissima e, d’altronde, il termine per l’esclusiva scade venerdì prossimo, 12 maggio, dopo un prolungamento rispetto alla data originaria che cadeva il 24 aprile, subito prima della festività della Liberazione.Che i tempi fossero maturi si era capito già la scorsa settimana, quando la compagnia tedesca aveva pubblicato la lettera del Ceo Carsten Spohr agli azionisti, in vista dell’assemblea annuale che si terrà domani 9 maggio a Monaco. In quell’occasione il manager aveva dipinto ITA come una società ben gestita e con “buone prospettive di successo”, ed aveva confermato che i colloqui con il governo italiano sono “sulla buona strada””Con questo passo vogliamo rafforzare la nostra presenza in Europa. E guadagnare un altro mercato di grande attrattività per il nostro gruppo”, aveva spiegato Spohr, sottolineando che “l’Italia è la terza economia più grande dell’UE ed anche il terzo principale mercato per la compagnia aerea”, otre che “il più grande mercato estero dopo gli Stati Uniti” per la compagnia tedesca.Entro venerdì dunque ITA entrerà nella grande famiglia Lufthansa, un gruppo internazionale di non poco rilievo, che conta anche Air Dolomiti, Brussels Airlines, Austrian Airlines, Swiss International, Lufthansa Regional, Lufthansa CityLine, Edelweiss Air, Eurowings e Lufthansa Cargo. I tedeschi acquisteranno quota di minoranza dal Tesoro. L’attenzione si concentra sul prezzo, l’unico elemento di trattativa pe un’operazione che, nella sua struttura portante, era già definita da tempo. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo Iag, primo trimestre in utile

    (Teleborsa) – Il primo trimestre dell’anno sorride al gruppo Iag, che ha registrato un utile operativo di 9 milioni di euro. Si tratta del primo risultato positivo nel primo periodo dell’anno dal 2019, frutto della combinazione della crescita del load factor e della sensibile riduzione dei prezzi del carburante.Il gruppo Iag stima un utile operativo per l’esercizio 2023 superiore ai 2,3 miliardi di euro precedentemente preventivati. Nell’anno in corso la capacità raggiungerà il 97% dei livelli del 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna, ad aprile 872 mila passeggeri (+9,5% su 2019)

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha registrato 872.805 passeggeri, in crescita sia su aprile 2022 (+20,4%) che su aprile 2019 (+9,5% sul periodo pre-Covid). Il progressivo annuo, pari a 2.674.214 passeggeri complessivi per il periodo gennaio-aprile, è invece positivo sul 2022 (+34,1%), ma ancora inferiore rispetto al primo quadrimestre 2019 (-3,0%).Nel dettaglio, ad aprile 2023 i passeggeri su voli nazionali sono stati 206.418 (+9,3% sullo stesso mese del 2022 e +28,2% su aprile 2019), mentre i passeggeri su voli internazionali sono stati 666.387, in crescita sul 2022 (+24,3%) e sul 2019 (+4,8%).I movimenti aerei di aprile sono stati 6.352, in aumento del 12,2% sul 2022 e del 2,5% rispetto al 2019. In flessione i volumi di merci trasportate per via aerea, pari a 3.071 tonnellate, -5,8% sul 2022 e -1,7% sul 2019. Le mete più volate di aprile 2023, complice anche le festività pasquali e i ponti di primavera, sono state soprattutto le capitali europee e il Sud Italia. Questa la top ten delle destinazioni: Catania, Barcellona, Palermo, Parigi Charles de Gaulle, Madrid, Brindisi, Tirana, Londra Heathrow, Istanbul e Francoforte. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Air Lines riapre la rotta Venezia-Atlanta

    (Teleborsa) – Riparte da lunedì 8 maggio il collegamento giornaliero tra Venezia e Atlanta, operato da Delta Air Lines. La compagnia aerea americana aveva già riattiva quello con New York dal Marco Polo lo scorso 12 marzo. I voli Delta, operati in collaborazione con Air France-Klm, consentono di proseguire verso circa 200 destinazioni negli USA, nei Caraibi, centro e sud-America. Inoltre, Delta Airlines sta implementando il wi-fi gratuito sulle tratte interne negli Stati Uniti, che sarà disponibile su tutti i voli per l’Europa entro il 2024. LEGGI TUTTO