More stories

  • in

    Plaza Premium Lounge – Premio come “Miglior lounge aeroportuale indipendente del mondo”

    (Teleborsa) – Mentre il Plaza Premium Group (PPG) celebra quest’anno il suo 25° anniversario, il gruppo celebra la notizia della vincita di Plaza Premium Lounge (il suo omonimo marchio indipendente di lounge) del premio come “Miglior lounge aeroportuale indipendente del mondo” per la settima volta consecutiva dal 2016 ai prestigiosi World Airline Awards 2023 di Skytrax, che hanno avuto luogo il 20 giugno al Paris Air Show. Il Plaza Premium Lounge di Roma presso il Terminal 3 Partenze dell’Aeroporto Leonardo da Vinci-Fiumicino (FCO), arrivato 5° nella categoria “Miglior lounge indipendente del mondo” nel 2022, raggiunge quest’anno la posizione più alta della lista, mentre il Plaza Premium Lounge presso l’Aeroporto Internazionale di Hong Kong vicino al Gate 1 Partenze e l’Aeroporto Heathrow di Londra, al Terminal 2 Partenze, si sono posizionati rispettivamente al 7° e al 10° posto nella stessa categoria. “Questo è un risultato straordinario per PPG. Questo premio – ha dichiarato Mr. Song Hoi See, Fondatore e CEO del Plaza Premium Group – testimonia il duro lavoro e la passione del nostro staff a livello globale, che si è impegnato ad offrire un’esperienza pluripremiata presso l’aeroporto”. “Voglio esprimere la mia più sincera gratitudine – ha aggiunto Song – a tutti coloro che ci hanno dimostrato il loro supporto negli anni, ai nostri clienti, colleghi, amici del settore, partner commerciali ed ai diversi aeroporti in tutto il mondo. Questo ci spinge ulteriormente ad offrire eccellenza e ad impegnarci di più anno dopo anno”. “Ci congratuliamo con Plaza Premium per essere stato nominato come “Miglior gestore del mondo di lounge aeroportuali indipendenti”, guadagnandosi anche quest’anno questo riconoscimento a livello globale. Plaza Premium è il provider di lounge più famoso del mondo e lo staff e il direttivo Plaza Premium dovrebbero essere fieri di questo alto riconoscimento da parte dei clienti” ha dichiarato Edward Plaisted, CEO di Skytrax.”Il riconoscimento assegnato alla Plaza Premium Lounge – ha commentato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma – rappresenta per noi un motivo di grande orgoglio. Avere all’interno di un aeroporto a 5 stelle la migliore lounge del mondo testimonia il percorso virtuoso che ha reso Fiumicino uno tra gli aeroporti più riconosciuti al mondo in linea con la strategia di ADR, sempre più orientata all’eccellenza nei servizi e culminata con il massimo riconoscimento assegnato dall’organizzazione internazionale di rating del trasporto aereo”.”E’ per noi un onore ricevere questo premio per la lounge del Terminal 3 di Fiumicino – ha commentato Analia Marinoff, Area General Manager Italy, Finland & Germany di Plaza Premium Group -, una conferma della nostra dedizione al cliente e dell’impegno quotidiano di tutto lo staff. Questo riconoscimento, che dedichiamo ai nostri clienti e ai nostri partner, rappresenta inoltre un ulteriore contributo al percorso di attenzione al passeggero del nostro partner strategico, Aeroporti di Roma. A tal proposito, abbiamo da poco raddoppiato la nostra presenza all’interno del Leonardo da Vinci con un nuovo spazio presso la nuova area di imbarco A, pensata per offrire ai viaggiatori moderni un’esperienza lussuosa e raffinata”.Rendere migliori i viaggi è stato l’obiettivo principale di PPG dal primo giorno e lo è ancora oggi. Il gruppo è dedicato a portare avanti questa missione. Mentre PPG celebra quest’anno il suo 25° anniversario, vincere questo premio è un ulteriore motivo di eccitazione.”Crediamo che l’esperienza sia importante quando si tratta del futuro del viaggiare. 25 anni fa – ha spiegato Song Hoi See – abbiamo iniziato l’attività di lounge presso aeroporti indipendenti e abbiamo fatto tanta strada. Oggi ci concentriamo sull’intera esperienza presso l’aeroporto. Stiamo prendendo in considerazione l’ospitalità aeroportuale da un punto di vista olistico, concentrandoci sul miglioramento di differenti aspetti del viaggio in aeroporto ad integrazione dell’esperienza presso il lounge e creare più valore per i viaggiatori in tutto il mondo, sia dentro che fuori al lounge. Il nostro impegno è quello di rendere migliore il viaggio e di venire riconosciuti come fornitori di servizi aeroportuali premium a livello globale per i prossimi 25 anni ed oltre”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, 6,2 miliardi di euro per infrastrutture. C’è anche la galleria del Brennero

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha selezionato 107 progetti nel settore delle infrastrutture di trasporto per ricevere oltre 6 miliardi di euro di sovvenzioni dell’UE dal meccanismo per collegare l’Europa (MCE), lo strumento dell’UE per gli investimenti strategici nelle infrastrutture di trasporto. Oltre il 80% dei finanziamenti sosterrà progetti che realizzino una rete più efficiente, più verde e più intelligente di ferrovie, vie navigabili interne e rotte marittime lungo la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T).Anche i principali collegamenti ferroviari transfrontalieri lungo la rete centrale TEN-T sono stati considerati prioritari ai fini del finanziamento. Tra cui, in particolare, la galleria di base del Brennero (che collega Italia e Austria), Rail Baltica (che collega i tre Stati baltici e la Polonia con il resto d’Europa), nonché la sezione transfrontaliera tra la Germania e i Paesi Bassi (Emmerich-Oberhausen).I porti marittimi di Irlanda, Grecia, Spagna, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi e Polonia riceveranno finanziamenti per lo sviluppo dell’alimentazione elettrica da terra per ridurre le emissioni di gas a effetto serra delle navi ormeggiate.Per contribuire a rendere il trasporto per vie navigabili interne adeguato alle esigenze future, le infrastrutture lungo le vie navigabili transfrontaliere Senna-Schelda tra Francia e Belgio saranno modernizzate. Anche i porti interni del Danubio e del Reno, come Vienna e Andernach, beneficeranno di un ammodernamento.Per aumentare ulteriormente la sicurezza e l’interoperabilità del trasporto ferroviario dell’UE, il sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS) sarà installato su treni e linee ferroviarie in Cechia, Danimarca, Germania, Francia, Austria e Slovacchia.”Oggi stiamo destinando 6.2 miliardi di euro a progetti in tutta Europa che ci avvicineranno al completamento della rete transeuropea dei trasporti, TEN-T, la spina dorsale dell’economia dell’UE – ha commentato Adina Valean, commissaria per i Trasporti – Sono particolarmente lieto che 250 milioni di euro miglioreranno i collegamenti transfrontalieri tra l’Ucraina, la Moldova e i loro vicini all’UE Romania, Ungheria, Slovacchia e Polonia. Questi progetti agevoleranno il trasporto di merci tra l’UE e l’Ucraina, rafforzando le corsie di solidarietà”.(Foto: Foto di László Glatz su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Deutsche Post negativa a Francoforte su debolezza risultati FedEx

    (Teleborsa) – Giornata negativa sulla Borsa di Francoforte per Deutsche Post, che risulta il peggior titolo del DAX. A spingere le vendite è stata la trimestrale negativa di FedEx, un altro colosso dei trasporto e delle spedizioni, che ha offerto un outlook preoccupante per tutto il settore.FedEx sta infatti tagliando i costi per proteggere i profitti man mano che la domanda diminuisce, e ha dichiarato che le continue “sfide della domanda” l’hanno spinta a mettere a terra altri 29 aeromobili nell’anno fiscale iniziato il 1 giugno.Scivola Deutsche Post, che si posiziona a 42,6 euro, con una discesa del 3,27%. Atteso un ulteriore ripiego verso l’area di supporto vista a 42,24 e successiva a quota 41,87. Resistenza a 44,39.(Foto: © Jörg Hüttenhölscher / Dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    Lufthansa vende lo specialista dei pagamenti AirPlus a SEB Kort

    (Teleborsa) – Lufthansa, la principale compagnia aerea tedesca, ha firmato un accordo con SEB Kort, società svedese attiva nel campo dei pagamenti, per la vendita di AirPlus, società del gruppo tedesco che è specializzata in pagamenti e viaggi aziendali. Il prezzo di acquisto ammonta a circa 450 milioni di euro.”AirPlus è perfettamente posizionata sul mercato e, come parte di un gruppo finanziario più grande, sarà in grado di realizzare il suo potenziale meglio che nel gruppo Lufthansa – Remco Steenbergen, CFO di Lufthansa – A sua volta, ci consente di concentrarci ancora di più sull’ulteriore miglioramento della redditività e rendimenti di capitale del core business”.”Dopo entrambe le firme – della cessione di LSG ad aprile e del recente accordo su una partecipazione in ITA – la vendita di AirPlus è il prossimo grande passo nella strategia di Lufthansa per concentrarsi sul proprio core business in futuro – ha aggiunto – La vendita di due società del gruppo e l’accordo su una partecipazione in ITA – il tutto in meno di tre mesi – dimostra chiaramente la nostra determinazione nell’attuazione di questa strategia”.Lufthansa prevede che la transazione avrà un effetto positivo sull’EBIT rettificato e, dato anche il modello di business ad alta intensità di capitale di AirPlus, sul ROCE rettificato. La transazione dovrebbe chiudersi durante la prima metà del 2024, previa approvazione esterna, principalmente da parte di vari regolatori finanziari. LEGGI TUTTO

  • in

    La Francia investirà 200 milioni di euro per la produzione di Saf

    (Teleborsa) – Dal salone aerospaziale di Parigi Le Bourger rimbalza l’impegno della Francia per aumentare la produzione di carburanti sostenibili per l’aviazione. Impegno che si traduce in un investimento di 200 milioni di euro con l’obiettivo di fare diventare l’industria aeronautica francese un modello di virtù ecologica. Concetto ribadito dal presidente francese, Emmanuel Macron, che proprio in vista dell’apertura del Paris Air Show 2023 ha visitato la sede del produttore di motori aerospaziali Safran a Villaroche.L’investimento di 200 milioni di euro servirà a finanziare la costruzione di un impianto di produzione Saf a Lacq, nel sud-ovest della Francia. Finora questo tipo di carburante rappresenta lo 0,1% del quantitativo consumato dalle compagnie aeree. LEGGI TUTTO

  • in

    Toscana Aeroporti, CdA convoca assemblea per dividendo straordinario

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Toscana Aeroporti, società quotata su Euronext Milan che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa, ha esaminato e accolto la richiesta presentata Corporacion America Italia (titolare del 62,283% del capitale), deliberando la convocazione dell’assemblea ordinaria degli azionisti per il 20 luglio 2023 e occorrendo in seconda convocazione in data 21 luglio 2023.Sarà proposto un dividendo straordinario di 0,3761 euro per ognuna delle 18.611.966 azioni con pagamento il 26 luglio 2023, stacco della cedola n. 15 il 24 luglio 2023 e record date il 25 luglio 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Deutsche Post DHL cambia nome in DHL Group

    (Teleborsa) – Deutsche Post DHL Group, la principale società di logistica al mondo, ha annunciato che cambierà il nome dell’azienda in “DHL Group” il 1 luglio 2023. Il nuovo nome riflette la trasformazione che il gruppo ha attraversato negli ultimi anni e sottolinea la focalizzazione sulle attività logistiche nazionali e internazionali come driver per la crescita futura.”Negli ultimi dieci anni, i megatrend della globalizzazione, dell’e-commerce, della digitalizzazione e della sostenibilità hanno avuto e continueranno ad avere un forte effetto positivo sulla nostra attività. Ci hanno aperto nuove opportunità di crescita in molte aree – afferma il Group CEO Tobias Meyer – Oggi siamo una delle aziende più internazionali al mondo. Il nome DHL Group e l’uso del logo DHL per il gruppo fa seguito allo sviluppo dell’attività della nostra azienda, che al di fuori della Germania utilizza quasi sempre solo il marchio DHL”.Già oltre il 90% dei ricavi del gruppo deriva da attività che operano con il marchio DHL, inclusa l’attività DHL Parcel in Germania, si legge in una nota. I marchi Deutsche Post e DHL continueranno ad essere utilizzati in Germania, come lo sono stati in passato.Il nuovo nome non ha alcun effetto sul nome della capogruppo quotata, che rimane Deutsche Post AG. Il ticker di Borsa, che attualmente è “DPW”, verrà cambiato in “DHL” per posizionare meglio l’azienda sui mercati finanziari e sfruttare il riconoscimento del marchio DHL anche lì. LEGGI TUTTO

  • in

    Airbus riceve il più grande ordine di aerei della storia da Indigo

    (Teleborsa) – Airbus, colosso europeo dell’aviazione civile, ha ricevuto un maxi ordine da IndiGo, la più grande compagnia aerea indiana per quota di mercato, per 500 aeromobili della famiglia A320, stabilendo il record del più grande contratto di acquisto singolo nella storia dell’aviazione commerciale.L’accordo porta il numero totale di aeromobili Airbus ordinati da IndiGo a quota 1.330, rafforzando la sua posizione come il più grande cliente della famiglia A320 al mondo.”È difficile sopravvalutare l’importanza del nuovo ordine storico di IndiGo per 500 aeromobili della famiglia Airbus A320 – ha commentato Pieter Elbers, CEO di IndiGo – Un portafoglio ordini ora di quasi 1.000 aerei nel prossimo decennio, consente a IndiGo di adempiere alla sua missione di continuare a promuovere la crescita economica, la coesione sociale e la mobilità in India”.IndiGo, con sede a Nuova Delhi, è uno dei vettori in più rapida crescita al mondo. Dalla consegna del suo primo A320neo a marzo 2016, la sua flotta di aeromobili della Famiglia A320neo è cresciuta fino a diventare una delle più grandi al mondo, con 264 aeromobili in esercizio (162 A320neo, 79 A321neo, 21 A320ceo e 2 A321 cargo). LEGGI TUTTO