More stories

  • in

    Progetto Molo A, AdR si aggiudica “The Plan Real Estate Award”

    (Teleborsa) – Con il progetto della nuova area di imbarco A dell’aeroporto di Fiumicino – che è stata inaugurata lo scorso 18 maggio alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella – Aeroporti di Roma si è aggiudicata il “The Plan Real Estate Award” promosso in collaborazione con “Scenari Immobiliari” nella categoria “Public Infrastructures and Facilities”. Il premio è stato ritirato da Marilena Blasi, Chief Commercial Officer di Adr.La nuova area di imbarco A è stata progettata e costruita da Adr nel rispetto dell’ambiente secondo i criteri di valutazione e certificazione Leed;(Leadership in Energy and Enviromental Design); livello Gold, un sistema di garanzia internazionale per la progettazione, la costruzione e la gestione di edifici sostenibili. L’opera è dotata infatti di un impianto fotovoltaico sulla copertura realizzato con pannelli in silicio monocristallino che alimenteranno l’infrastruttura, dispone di sistemi per il trattamento climatico tramite pannelli radianti a pavimento ed è illuminata prevalentemente da luce naturale grazie alle grandi vetrate posizionate sul soffitto simili a veri e propri oblò. Tutta l’illuminazione artificiale è stata realizzata con innovative tecnologie LED. Connessa al Terminal 1, la struttura, che si sviluppa su 3 livelli, di cui uno interrato che ospita le centrali tecnologiche e i locali tecnici, si estende su una superficie di 37 mila metri quadrati. Dispone di 23 gate (13 con pontili di imbarco e 10 gate remoti) dotati di tecnologia “touchless”, che consente al passeggero di eseguire autonomamente e in velocità le procedure di boarding; nursery; attività commerciali (21 punti vendita che rappresentano l’eccellenza italiana dello shopping e del food); playground; smoking cabine; aree work e sale Vip.”Grazie a ‘The Plan’, ‘Scenari Immobiliari’ e a tutta la Giuria – ha detto Blasi – per aver selezionato il nostro progetto come testimonianza dell’eccellenza italiana da un punto di vista ingegneristico e architettonico realizzato nonostante i difficili anni della pandemia. Progetto – ha aggiunto – che si inserisce nel percorso orientato alla sostenibilità e all’innovazione di Adr dedicato ai voli verso destinazioni Schengen e domestiche, che consente l’attracco dei più moderni aeromobili disponibili e un’esclusiva galleria commerciale con oltre 6.000mq di spazi dedicati a retail e food&beverage”. LEGGI TUTTO

  • in

    Volotea volerà tra Milano Bergamo e Lione

    (Teleborsa) – La compagnia aerea spagnola Volotea ha annunciato che dal 6 aprile aprirà la rotta tra Milano Bergamo e Lione, che sarà servita ogni giovedì e domenica. La nuova rotta si aggiunge ai collegamenti domestici già programmati per la Summer ’23 da Volotea per Lampedusa, Pantelleria, Olbia e alle altre due novità recentemente annunciate, Oviedo e Nantes, che porta a 6 le destinazioni operate da Milano Bergamo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair potenzia i voli su Cipro

    (Teleborsa) – Ryanair potenzia il suo programma operativo su Cipro, dove ha previsto 41 rotte nell’estate 2023, di cui cinque nuove da Paphos verso Atene, Bordeaux, Napoli, Poznan e Tolosa, tutte servite da due frequenze settimanali. Saranno quattro gli aeromobili Ryanair basati sullo scalo cipriota, due dei quali Boeing 737 8-200 “Gamechanger”. LEGGI TUTTO

  • in

    Korean Air ha presentato a Malpensa il B787-9

    (Teleborsa) – Korean Air ha mostrato ieri sera a Milano Malpensa il suo Boeing 787-9 in arrivo da Seul. Ospiti agenti di viaggio e tour operator. La compagnia aerea sudcoreana opera sia da Malpensa che da Fiumicino, in entrambi gli aeroporti assicurando tre frequenze settimanali con Seul. Il Boeing 787-9 opera in una configurazione che offre 24 posti business e 245 economy, con voli che vengono effettuati il martedì, venerdì e domenica.Su Fiumicino, Korean Air continua a operare con B777-300er, configurato con 64 posti di business class e 275 di economy. Per chi vola dall’Italia, all’aeroporto di Seul Incheon sono disponibili in particolare comode coincidenze per proseguire verso Bali, Phnom Penh e Sydney. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto Fiumicino, flash-mob di danza moderna sorprende i passeggeri in transito

    (Teleborsa) – Proseguono gli eventi culturali ed artistici all’Aeroporto di Fiumicino, dove la società di gestione Aeroporti di Roma ha voluto offrire uno spettacolo di danza moderna per intrattenere i passeggeri in transito presso la nuova aera di imbarco A del Leonardo da Vinci dedicata ai voli nazionali ed area Schengen.Un flash-mob che si proponeva di rappresentare in musica e danza una giornata tipo in aeroporto, fra passeggeri in transito, equipaggi in partenza e personale al lavoro. Spettacolo divertente e coinvolgente che ha visto protagonisti alcuni dipendenti AdR ed un gruppo di ballerini follower della piattaforma “www.DanceinRome.com”, la prima comunity internazionale di danza online nata nel 2020, in pieno lockdown, da un’idea dell’Art Director Coreographer Luana Manni.Molti i passeggeri italiani e stranieri che, incuriositi e divertiti, si sono fermati per seguire il flash mob, filmandone alcune sequenze con smartphone e tablet, per poi esprimere il loro apprezzamento con un caloroso applauso finale. Il flash mob è ora visibile sul canale Instagram di Adr e sulla piattaforma “DanceinRome”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas calano a sorpresa

    (Teleborsa) – Calano a sorpresa gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 18 novembre 2022 sono risultati in calo di 80 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela al di sotto del consensus (+63 BCF). La settimana prima si era registrata una crescita di 64 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.564 miliardi di piedi cubici, risultando in calo dell’1,7% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 3.626) e in diminuzione dell’1,1% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (3.603 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    Investimenti green e digital, Assareoporti: “Servono adeguate forme di sostegno pubblico”

    (Teleborsa) – Si terrà domani dalle ore 10, presso la sede romana di Unioncamere a piazza Sallustio, il convegno Assaeroporti “Aeroporti italiani: la sfida green e digital”, che avrà come focus il ruolo dei gestori aeroportuali nel processo di digitalizzazione e sostenibilità. Ad aprire l’evento i saluti introduttivi di Andrea Prete, presidente di Unioncamere e Carlo Borgomeo, presidente di Assaeroporti.Seguirà la presentazione del Rapporto “Il ruolo e il contributo degli aeroporti alla transizione green e digitale del trasporto aereo” a cura di Stefano Paleari, ICCSAI Transport and Sustainable Mobility dell’Università degli Studi di Bergamo, che farà da apripista al dibattito moderato dalla giornalista Giorgia Rombolà, in cui si confronteranno rappresentanti delle istituzioni e maggiori esperti del settore. Alla tavola rotonda prenderanno parte Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati; Lorenzo Basso, vicepresidente della Commissione Ambiente, Transizione Ecologica, Energia, Lavori Pubblici,Comunicazioni e Innovazione Tecnologica del Senato della Repubblica; Pierluigi Di Palma, presidente dell’ENAC; Borgomeo; AndreaClerici, capo Divisione BEI per finanziamenti Infrastrutture, Energia e Settore Pubblico in Italia e Malta. A concludere sarà il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Galeazzo Bignami.”Il trasporto aereo genera, a livello europeo, solo il 3,2% delle emissioni complessive di CO2 – afferma Borgomeo –. Ciononostante le società di gestione sono convinte dell’urgenza di raggiungere la piena sostenibilità ambientale e investono con continuità in tale direzione. Il sistema aeroportuale italiano è infatti ai primi posti in Europa nei processi di decarbonizzazione. Lo studio che presentiamo domaniconferma e rafforza questo dato, fornendo un quadro analitico degli investimenti green e digital programmati dagli aeroporti, molti dei quali già cantierabili nel prossimo biennio. E, considerata la dimensione degli investimenti, è assolutamente necessario un sostegnopubblico. Il convegno sarà l’occasione per riportare al centro del dibattito politico il ruolo chiave degli aeroporti nel processo di sostenibilità ambientale, digitalizzazione e innovazione tecnologica, assi portanti del PNRR”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trenitalia: un Intercity dedicato al film Disney “Strange World”

    (Teleborsa) – In occasione della presentazione del film Disney Strange World in Italia – in sala dal 23 novembre – un Intercity con una speciale livrea e una carrozza rinnovata nel layout di tavolini e pareti insieme a giochi, gadget e fogli da colorare per bambini, cuore dell’Area Family, è arrivato binario 25 della stazione Termini a Roma. A darne notizia è FS News, il portale di informazione del Gruppo FS.”Il percorso iniziato due anni e mezzo fa insieme a Disney – ha spiegato il direttore Marketing Trenitalia Mario Alovisi – ci ha permesso di valorizzare i territori: pensiamo a Luca e alle 5Terre grazie al trasporto Regionale, a Red e alle sue emozioni abbinate alla experience di un viaggio in Frecciarossa, dai viaggi spaziali di Buzz Lightyear a quelli più avventurosi che vivremo da oggi con Strange World insieme al prodotto Intercity ed Eurocity. L’Area Family, dedicata ai più giovani, con giochi, foodbox con gadget e sorprese per chi deciderà di viaggiare con noi, sono una costante e quotidiana attenzione verso questo target per migliorare l’esperienza di viaggio dei clienti del domani e dei loro genitori”.”Siamo qui a confermare la collaborazione fra Trenitalia e Disney – ha spiegato il direttore Business Intercity di Trenitalia Domenico Scida – con l’ultimo film animato in uscita, Strange World, la cui locandina viaggerà, come una cartolina, su un treno in giro per le stazioni italiane da nord a sud. All’interno del treno, inoltre, ci sarà un’area dedicata alle famiglie con bambini, che avranno a disposizione tavolini su cui disegnare e divertendosi durante gli spostamenti”.Il treno pellicolato Disney viaggerà, infatti, a partire dalle prossime settimane, sui binari italiani. Ma non sarà il solo: su altri convogli Intercity ed Eurocity, nella carrozza Area Family, si potranno trovare le sponsorizzazioni di Strange World e dei giochi disegnati sui tavolini pensati per i più piccoli. Inoltre, anche su Intercity Notte, Eurocity, Frecciarossa e Frecciargento saranno disponibili, fino a esaurimento scorte, gadget di quest’ultimo lungometraggio animato firmato Disney. “Il 2022 per Intercity, con cui si può viaggiare in tutta Italia, sia di giorno che di notte, con 124 collegamenti giornalieri, è stato un anno di grandi numeri – ha aggiunto Scida – ed è un mezzo molto apprezzato dalle famiglie proprio perché lo utilizzano i per spostamenti leisure, turismo e visite a parenti ed amici”.Questa iniziativa, che si inserisce nell’ambito della partnership siglata da Trenitalia e The Walt Disney Company Italia, ha l’ambizione di trasformarsi in una occasione per pianificare un viaggio con l’intero nucleo familiare. L’iniziativa dell’Area Family e della rinnovata attenzione verso questo target rientrano fra le attività del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane, che mette insieme tutte le società di trasporto viaggiatori del Gruppo e di cui Trenitalia è capofila, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri. LEGGI TUTTO