More stories

  • in

    Fabilia debutta su AIM Italia: quinta ammissione da inizio anno sul mercato delle PMI

    (Teleborsa) – Fabilia, catena specializzata nell’offerta di pacchetti vacanza “su misura” per famiglie e ragazzi, ha debuttato oggi all’AIM Italia, il mercato dedicato alle PMI, dopo aver raccolto 1,7 milioni di euro dal collocamento. Il flottante al momento dell’ammissione è del 17,76 % e la capitalizzazione è pari a circa 9,7 milioni di euro.Si tratta della quinta ammissione all’AIM Italia quest’anno, ma c’è da considerare che il periodo del lockdown aveva bloccato tutte le IPO. Il mercato dedicato alle piccole imprese raggiunge così il numero di 127 società quotate.Il titolo Fabilia oggi non è partito molto bene sul mercato, dove registra un ribasso del 6,25% a 1,5 euro.La quotazione in Borsa Italiana si conferma uno strumento a disposizione delle imprese ambiziose che vogliono crescere e continuare a competere in ogni scenario di mercato”, sottolinea Barbara Lunghi, Head of Primary Markets di Borsa Italiana, ricordando che l’acesso al più ampio mercato dei capitali rappresenta per Fabilia “un’opportunità importante per accelerare il proprio percorso di sviluppo e per continuare ad affrontare le proprie sfide sul mercato domestico”.”Ci consideriamo i pionieri del matrimonio tra turismo e finanza e un partner ideale dei maggiori investitori italiani e internazionali con focus sul turismo nel nostro Paese”, ha dichiarato il Fondatore e Ad di Fabilia, Mattia Bastoni, spiegando che con i proventi dell’IPO si punta a “rafforzare questa strategia” e si guarda n particolare allo “sviluppo sui mercati esteri.” LEGGI TUTTO

  • in

    Turismo, 25 milioni di stranieri in meno in Italia

    (Teleborsa) – Conti e presenze del turismo in Italia sempre in calo. È il dato che emerge dall’ultimo bollettino sulla situazione realizzato dall’Osservatorio Confturismo-Confcommercio e Swg, relativo al mese di luglio.Marcata l’assenza degli stranieri (circa 25 milioni in meno dell’anno scorso), con un calo del 75% tra giugno e settembre, mentre la spesa media è di 1.022 euro a famiglia, circa 680 euro a persona. Il 20% degli italiani non prenota per problemi economici e disponibilità di ferie.”In epoca normale il quadrimestre giugno-settembre valeva il 60% delle presenze turistiche e della spesa di tutto l’anno in Italia: senza contare l’outgoing, dove gli italiani spendevano, nello stesso periodo, 11,5 miliardi. Di tutto questo, l’estate 2020 salverà, forse, il 25%”, ha dichiarato il presidente di Confturismo Confcommercio Luca Patanè. LEGGI TUTTO

  • in

    Garanzia Italia, SACE: TH Resorts ottiene finanziamento di 25 milioni di euro

    (Teleborsa) – TH Resorts, realtà leader nel settore turistico nazionale con la gestione di 31 strutture alberghiere, ha ottenuto da Intesa Sanpaolo, banca agente e capofila di un pool composto da BPER Banca, Banco BPM e Banca MPS, un finanziamento di 25 milioni di euro, garantito in tempi brevi da Sace tramite Garanzia Italia, lo strumento del Decreto Liquidità destinato al sostegno delle imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19.Come previsto dal Decreto – spiega Sace in una nota – il finanziamento è finalizzato a sostenere il costo del personale, a finanziare gli investimenti e sostenere il circolante.L’operazione rientra tra le misure messe in atto da Intesa Sanpaolo, dall’inizio dell’emergenza, per dare supporto alle imprese. Nel dettaglio dopo aver elevato a 50 miliardi di euro l’ammontare di risorse in termini di credito messe a disposizione del Paese, l’Istituto ha sospeso le rate dei finanziamenti e aderito all’anticipo della Cassa integrazione in deroga ed è operativo su tutte le possibili soluzioni previste dal Decreto Liquidità.Per Banco BPM tale finanziamento rappresenta “un ulteriore occasione di testimoniare la concreta vicinanza ad un Gruppo del nostro territorio operativo in un settore, quello del turismo particolarmente colpito dalla recente emergenza sanitaria”.”Tale operazione – commenta Sace – conferma il nostro impegno a sostegno delle aziende del territorio e dell’economia nazionale, in sinergia con i partner bancari, in un contesto complesso e per una ripartenza tanto auspicata, anche in un settore strategico per l’Italia come quello del turismo al fianco di un gruppo d’eccellenza quale TH Resort”.Soddisfazione “per la fiducia loro accordata” è stata espressa dal presidente del Cda di TH Resorts (gruppo partecipato da Cdp Equity, Solfin e Isa) Graziano Debellini e dall’amministratore delegato Gaetano Casertano che hanno ringraziato tutte le parti coinvolte. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus vacanze, siglata intesa Abi-CNA

    (Teleborsa) – Abi e CNA hanno stipulato un Protocollo di intesa sul Bonus vacanze studiato facilitare il più possibile l’operatività e la diffusione di questo strumento. 

    Lo rendono noto le due associazioni,… LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, riparte il turismo ferroviario sui treni storici

    (Teleborsa) – Sui binari della Transiberiana d’Italia, la ferrovia turistica che risale la Majella d’Abruzzo, dopo oltre cinque mesi di stop causato dell’emergenza sanitaria, è ripartito il primo treno storico della Fondazione FS. Una ripartenza, quella dello scorso 1 agosto, che ha registrato il sold out sulla linea da Sulmona a Castel di Sangro. “Oltre 300 passaggeri-turisti – si legge in una nota di FS – hanno viaggiato a bordo delle vetture d’epoca, in piena sicurezza, grazie a tutte le misure adottate dalla Fondazione FS, la quale ha aggiunto al treno ulteriori carrozze Centoporte degli anni ’30 al fine di consentire il distanziamento dei posti e dando origine ad una spettacolare composizione di vetture antiche, raramente visibile su linee non elettrificate”.All’evento ha partecipato il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio insieme a tutti i sindaci dei Comuni attraversati dalla linea, la cui economia turistica è molto legata al treno storico. Il tutto esaurito – prosegue la nota – si registra anche nelle prossime circolazioni programmate sulla Transiberiana d’Italia nel mese di agosto: la prima data utile per poter prenotare un posto a bordo del treno storico è, ad oggi, il 20 settembre e, per tale ragione FS ha sta organizzando corse aggiuntive.”L’economia di questi territori – ha commentato il direttore generale della Fondazione FS, Luigi Cantamessa – è ormai legata all’attività dei treni storici e del turismo ferroviario: piccoli e meravigliosi borghi, molto spesso spopolati e fuori dai grandi circuiti turistici, traggono beneficio economico dal passaggio dei nostri treni. Nel solo 2019 sulla Transiberiana d’Italia hanno viaggiato oltre 30mila turisti e in questo scorcio di 2020 la Fondazione FS, facendo proprie le linee guide del MiBACT per la promozione di un turismo di prossimità nel Paese, invita tutti a riscoprire le bellezze di casa nostra, in sicurezza, a bordo dei treni d’epoca. Questo impegno è possibile grazie all’enorme investimento sul turismo che il Gruppo FS, guidato dall’ad Battisti, sta compiendo in tutto il Paese”.Da sabato 22 agosto ripartono i treni storici anche in Sicilia mentre dal 6 settembre sarà la volta della Lombardia e della Campania, tutti – conclude la nota – “seguendo il distanziamento dei posti a bordo su carrozze con i finestrini come un tempo abbassabili”. LEGGI TUTTO

  • in

    Decreto agosto, in arrivo bonus da almeno 2 miliardi per ripresa consumi

    (Teleborsa) – Due miliardi, forse tre, per favorire i consumi e dare sollievo alle attività più colpite dalla crisi. È un bonus sugli acquisti – slegato dal livello di reddito di chi lo utilizza – quello che il Governo sta preparando per il decreto agosto che si concentrerà sui settori che stanno facendo fatica a ripartire, bar e ristoranti in primis.Tutto da decidere il meccanismo – sul tavolo diverse soluzioni, dalla card a un rimborso diretto al contribuente – mentre sembra già decisa la volontà di premiare le spese effettuate con pagamenti tracciabili, con carte e bancomat, fino a dicembre 2020.Diversi esponenti del Governo nei giorni scorsi hanno dato diverse indicazioni – e rassicurazioni – sulle misure da inserire nel provvedimento previsto per questo mese: a Viceministra al MEF Laura Castelli ha già parlato alle associazioni dei ristoratori dell’intenzione di introdurre un bonus sui consumi, insieme a nuove di misure di sostegno al settore, dalla proroga dell’esenzione della Tosap a un “fondo di garanzia” per gli affitti, mentre il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, si è concentrato sulla necessità di sostenere i centri storici delle città d’arte, semi-deserti per l’assenza dei turisti stranieri ma anche per il persistere dello smart working diffuso.La Ministra dell’Agricoltura, Teresa Bellanova, ha invece lanciato la sua proposta per un fondo da 1 miliardo per la ristorazione che dia sostegno a tutta la filiera del made in Italy: nel piano della Ministra Bellanova un bonus da 5mila euro a esercizio per l’acquisto di prodotti agroalimentari italiani.Tutte le varie ipotesi dovranno trovare una sintesi per il Consiglio dei Ministri previsto in settimana – probabilmente giovedì – in cui si discuterà anche del provvedimento allo studio del Mise per i settori dell’abbigliamento e degli elettrodomestici.Il limite resta quello posto dai 25 miliardi del nuovo scostamento di bilancio approvato dal Parlamento, che saranno destinati in gran parte (circa 13 miliardi) al pacchetto lavoro. LEGGI TUTTO

  • in

    Turismo, in Sardegna resort e hotel 100% green

    (Teleborsa) – Coniugare turismo ed ecologia, preservando le bellezze naturali di una terra incontaminata e ricca di bellezza, come la Sardegna, ma senza rinunciare a servizi e benessere.Con questa filosofia, Delphina Hotels & Resorts si conferma leader del turismo sostenibile grazie alle sue strutture a 4 e 5 stelle nel nord della Sardegna che usano 100% energia green.La catena è infatti la prima italiana e una delle prime al mondo a utilizzare solo energia da fonti rinnovabili, con un risparmio di 3.536 tonnellate di Co2 ogni anno. Nell’ultimo triennio sono state più di 10.600 le tonnellate risparmiate, l’equivalente della Co2 assorbita da 75.000 alberi in un anno intero.Non solo. Grande attenzione è rivolta anche alla mobilità sostenibile tanto che, all’interno delle strutture Delphina per lo spostamento degli ospiti circolano veicoli elettrici ricaricati sul posto e sono presenti anche colonnine per le auto elettriche degli ospiti.Dal 2019 è stato abolito l’utilizzo delle bottiglie di plastica da strutture e uffici, con un risparmio di più di 68.700 bottiglie, sostituite con vetro e alluminio, svolta che ha interessato le 1600 camere e appartamenti, i 32 ristoranti e i 22 bar del gruppo.”I risultati raggiunti – spiega il direttore marketing Libero Muntoni – sono il segnale di come si possa fare impresa nel comparto turistico rispettando e valorizzando i territori. Anche con l’emergenza Covid abbiamo mantenuto le nostre policies per la tutela dell’ambiente conciliandole con i protocolli sanitari”. LEGGI TUTTO