More stories

  • in

    Coronavirus, turismo internazionale ha perso 320 miliardi tra gennaio e maggio

    (Teleborsa) – La crisi sanitaria da Coronavirus ha generato perdite al turismo mondiale per 320 miliardi di dollari da gennaio a maggio 2020 rispetto lo stesso periodo del 2019.A quantificare il costo della pandemia sul settore è l’Organizzazione mondiale del turismo (UNWTO) che sottolinea come si parli di numeri tre volte maggiori alle perdite registrate dal turismo internazionale durante la crisi economica del 2009.Tra gennaio e maggio, secondo il barometro mondiale del turismo del UNWTO il numero di turisti internazionali è calato del 56% rispetto all’anno precedente, pari a 300 milioni di visitatori in meno. Il barometro segnala che l’indice di fiducia dei viaggiatori elaborato dall’UNWTO è sceso a livelli minimi, sia per quel che riguarda la valutazione del periodo gennaio-aprile 2020, sia per le valutazioni di prospettiva maggio-agosto.L’organizzazione ha però sottolineato anche alcuni segnali di una graduale e cauta ripresa, in particolare nell’emisfero settentrionale a seguito dell’apertura delle frontiere attraverso la zona Schengen dell’Unione europea a partire da luglio. Nel complesso però, l’Organizzazione segnala che la maggioranza nel suo panel di esperti stima che il turismo internazionale si riprenderà solo nella seconda metà del 2021. Minore è invece il numero di chi crede ad un rimbalzo già nella prima parte del prossimo anno.Il segretario generale dell’UNWTO, Zurab Pololikashvili, ha dichiarato: “Questi ultimi dati chiariscono l’importanza di riavviare il turismo non appena sarà sicuro farlo. La drammatica caduta del turismo internazionale mette a rischio molti milioni di posti di lavoro, anche nei Paesi in via di sviluppo. I governi di ogni regione del mondo hanno una duplice responsabilità: dare la priorità alla salute pubblica proteggendo al contempo posti di lavoro e imprese. Devono anche mantenere lo spirito di cooperazione e solidarietà che ha definito la nostra risposta a questa sfida condivisa e astenersi dal prendere decisioni unilaterali che potrebbero minare la fiducia costruita per la quale abbiamo lavorato duramente”. LEGGI TUTTO

  • in

    È Rimini la spiaggia più sicura d'Italia

    (Teleborsa) – La spiaggia più sicura d’Italia? Quella di Rimini. Lo rende noto la ricerca effettuata dall’Osservatorio Italiano Jfc sulle destinazioni balneari per il 2020.Un primato certamente legato all’eccellenza della Sanità regionale (al secondo posto nella stessa graduatoria tra le Regioni nel Paese) – spiega in un comunicato il Consorzio Rimini Welcome, la Destination Management Company ufficiale della città di Rimini che gestisce il brand VisitRimini – ma anche garantito dagli ampi spazi a disposizione di cittadini e turisti: piste ciclabili che favoriscono la mobilità dolce e sicura, l?incessante attenzione alla sicurezza da parte di tutti gli operatori turistici, le numerosissime attività organizzate all?aperto.È una nuova conferma dell’attrattività della destinazione Rimini dopo i mesi del lockdown. Il gradimento della Destinazione Rimini è testimoniato quotidianamente dallo squillare dei telefoni e dal numero di email che gli alberghi ricevono ogni giorno: garantiscono dalle strutture riminesi da Nord a Sud. Un interesse sempre crescente, in questa strana stagione, che riconferma Rimini quale meta desiderata dagli italiani. E gli operatori hanno risposto con entusiasmo: secondo i dati forniti dal Comune di Rimini, sono aperte tutte le spiagge e oltre il 97 per cento delle strutture ricettive.A concorrere all’appeal della città, il fitto calendario riminese open air: non si contano spazi e le spiagge che organizzano yoga, risveglio muscolare, camminata sportiva veloce, fitness vero e proprio. Dove vengono proposti interessanti eventi enogastronomici ma si possono organizzare anche semplici picnic e delivery nelle aree attrezzate. Perché le spiagge a Rimini, quest’anno sono aperte fino a tarda sera con il delivery!E poi il mare, con i suoi sport acquatici tonificanti e adrenalinici, dove si possono trovare tante opportunità di corsi per l’avviamento dei bambini e il perfezionamento degli adulti.Anche i ristoranti, i bar e i pub quest’anno escono all’aperto, con l’ampliamento dei loro spazi, grazie all’iniziativa “Rimini Open Space”.La bicicletta, poi, sta vivendo un vero e proprio boom, in tutte le sue declinazioni: sia la classica per gli spostamenti hotel-spiaggia sia la più in voga con pedalata assistita e Gravel bike per i tour in città e nell’entroterra. Il monopattino elettrico, con il servizio a noleggio, poi, sta diventando un cult.La vita all’aperto prosegue con le rassegne. Una su tutte? “E la chiamano Rimini – artisti uniti per la città”: cinema, teatro, musica, arte e letteratura che testimoniano la vivacità culturale di una città che dal 268 a.C., data della sua fondazione da parte degli antichi romani, non ha mai smesso di essere fucina di idee. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus vacanze, Agenzia Entrate: ok a servizi balneari e B&B

    (Teleborsa) – Il Bonus Vacanze può includere anche i costi di servizi accessori, come quelli balneari – a patto che siano indicati nella fattura emessa dall’unico fornitore scelto per trascorrere le vacanze – e può essere utilizzato presso un’impresa turistico ricettiva che gestisca alberghi oppure alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni (come […] LEGGI TUTTO

  • in

    UE, infrazione contro Italia su mancati rimborsi viaggi

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha fatto scattare la procedura di infrazione a carico dell’Italia e di altri Paesi contestando il mancato rispetto delle regole sui diritti dei passeggeri, relativamente ai voli cancellati, cui segue l’emissione di voucher anziché il rimborso dei biglietti. Secondo la Commissione UE, le regole varate dal governo italiano sono incompatibili […] LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus vacanze, Codacons: “flop totale”

    (Teleborsa) – Il bonus vacanze conferma le previsioni negative del Codacons e si rivela un flop totale. Lo afferma l’associazione dei consumatori, denunciando ostacoli, difficoltà e intoppi nell’erogazione dell’incentivo. “Fino a ieri il bonus è stato richiesto solo da 150.000 cittadini, a fronte dei circa 30 milioni di italiani che andranno in vacanza questa estate […] LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus vacanze al via: erogati oltre 110mila

    (Teleborsa) – Primo giorno e primo successo per il bonus vacanze, disponibile su IO, l’applicazione dei servizi pubblici (io.italia.it), fino al 31 dicembre 2020. La misura, prevista dal Dl Rilancio a sostegno al turismo in Italia dopo l’emergenza Covid-19 ha infatti registrato alle ore 16 l’erogazione di oltre 110.000 Bonus vacanze, per un controvalore economico […] LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus Vacanze, intesa Abi-Confindustria Alberghi per cessione del credito

    (Teleborsa) – Nel quadro del provvedimento Bonus Vacanze, contenuto nel DL Rilancio e operativo da oggi, ABI e Confindustria Alberghi hanno stipulato un Protocollo di intesa per favorire l’efficientamento dei processi di gestione del credito fiscale e quindi facilitare l’operatività la diffusione di questo strumento. Il Dl Rilancio ha previsto un bonus – il “tax […] LEGGI TUTTO

  • in

    Ambiente, da ENEA metodologia per trovare più acqua dolce nelle piccole isole

    (Teleborsa) – Accrescere la disponibilità di acqua, soprattutto nei periodi di siccità e di forte afflusso turistico e, allo stesso tempo, ridurre l’utilizzo di navi cisterna. Con questo obiettivo Enea ha messo a punto una metodologia multidisciplinare che consente di stimare la qualità e la quantità delle potenziali riserve idriche nelle falde delle piccole isole. […] LEGGI TUTTO