Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Scuola: chiuse domande per graduatoria supplenze ma preoccupano assunzioni di ruolo

    (Teleborsa) – Sono 753.750 le domande trasmesse al sistema per essere inseriti nelle Graduatorie provinciali e di istituto da cui si attingerà per le supplenze dell’anno scolastico al via il prossimo 14 settembre. Si attendono però molti ricorsi.Dal 22 luglio, data di avvio per la presentazione delle domande, infatti sono stati diversi i problemi che hanno caratterizzato la procedura. Secondo quanto riporta La Repubblica fin dalle prime ore si sono presentati diversi problemi di blocco del sistema e di mancata memorizzazione dei dati, cosa che, anche se più di rado, è avvenuta fino all’ultimo giorno. Alcuni gruppi di precari hanno invece denunciato il cambio dei criteri e dei punteggi in corsa, operazione che ha sfavorito, per esempio, le vecchie supplenze annuali rispetto a quelle spezzate.Per il prossimo anno scolastico in emergenza, il Ministero delle Finanze ha già autorizzato 40mila docenti a tempo determinato – gli “insegnanti Covid” – che in caso di nuovo lockdown verranno subito licenziati, a cui si sono aggiunte giovedì sera altre 97.223 assunzioni a tempo pieno, oltre ai 1,3 miliardi di euro aggiuntivi (per ulteriore organico, l’affitto di spazi, le risorse per gli enti locali).Ma l’allarme che lanciano le organizzazioni sindacali di settore è che molti di questi posti resteranno “vacanti”. Già lo scorso anno dei 53.627 docenti autorizzati dal MEF ne erano stati assegnati 25mila, numeri dati in peggioramento quest’anno: Uil Scuola parla di 15mila assunzioni possibili, Anief si spinge al massimo fino a 20mila. “L’assenza di ruoli” riguarda in particolar modo il Nord e le discipline scientifiche. LEGGI TUTTO

  • in

    MIT, oltre 853 milioni euro per la qualità dell'abitare

    (Teleborsa) – Via libera dalla Conferenza Unificata al Decreto interministeriale della Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, sottoscritto di concerto con il ministro dell’Economia e Finanze e il Ministro per i Beni e le Attività Culturali per il Turismo, che mette a disposizione una dotazione complessiva di oltre 853 milioni di euro da destinare al Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare.Si tratta di risorse che serviranno a riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale, a rigenerare il tessuto socio-economico, a incrementare l’accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici, al fine di contribuire al miglioramento della coesione sociale e della qualità della vita dei cittadini.L’ente locale, nonché soggetto beneficiario e attuatore del progetto – Regioni, Città metropolitane, Comuni sede di città metropolitane, Comuni capoluoghi di provincia, la città di Aosta e Comuni con più di 60.000 abitanti – potrà presentare fino a tre proposte progettuali, per un contributo massimo riconoscibile per ogni proposta ammessa a finanziamento pari a 15 milioni di euro. I progetti dovranno essere presentati entro 120 giorni dalla pubblicazione del bando che avverrà ai primi di settembre, così da poter avere un parco progetti entro la fine dell’anno.Verrà assicurato il finanziamento di almeno una proposta per ciascuna Regione di appartenenza del soggetto proponente e il 34% delle risorse complessive sarà prioritariamente destinato a interventi collocati nelle regioni del Mezzogiorno.Alle risorse del Programma potranno andarsi ad aggiungere ulteriori finanziamenti da destinare a proposte definite “Pilota”, progetti ad alto impatto strategico sul territorio nazionale, da cofinanziarsi, fino a 100 milioni di euro, con eventuali ulteriori risorse del Recovery Fund, laddove gli interventi di riqualificazione rispondano anche alle indicazioni europee e nazionali, relativamente all’attuazione del Green Deal e della Digital Agenda. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbonus 110%, Agenzia Entrate chiarisce contorni dell'incentivo

    (Teleborsa) – Anche l’ultimo atto per l’operatività del superbonus al 100% è stato compiuto: l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare che chiarisce dettagli e tempistiche.Le domande per il nuovo maxi incentivo alla riqualificazione energetica e sismica potranno essere inviate a partire dal 15 ottobre 2020 e fino al 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui si sostiene la spesa, quando sarà possibile accedere al beneficio dello sconto in fattura o della cessione del credito d’imposta.La circolare dell’Agenzia chiarisce poi una serie di aspetti legati alla domanda, con particolare riguardo a spese e beneficiari.Dal lato dei beneficiari, il provvedimento chiarisce che l’agevolazione è garantita anche ai familiari del proprietario dell’immobile che abbiano sostenuto la spesa, agli inquilini ed ai conviventi del possessore o detentore dell’immobile, purché la convivenza sia iniziata prima dell’inizio dei lavori o del sostenimento delle spese.La richiesta effettuata dal familiare è valida anche se la domanda riguarda immobile diverso dall’abitazione principale, ad esempio una seconda casa, ma non vale per gli immobili concessi in locazione o comodato d’uso.L’incentivo spessa anche al futuro acquirente dell’immobile, a condizione che sia stato già stipulato un preliminare di vendita regolarmente registrato.Anche imprenditori o autonomi potranno richiedere il rimborso per la quota parte delle spese sostenute dal condominio per le parti comuni, mentre per le singole unità immobiliari l’incentivo sarà valido solo per i cespiti che non attengono all’attività d’impresa.Ammesse al rimborso anche le spese accessorie dell’intervento di riqualificazione, ad esempio il costo dei materiali o le spese attinenti alla progettazione, tipo perizie e sopralluoghi, spese preliminari di progettazione ed ispezione e prospezione. LEGGI TUTTO

  • in

    DL Agosto, stanziati 500 milioni per settore automotive

    (Teleborsa) – 410 milioni per incentivi all’acquisto di modelli a basse emissioni e 90 al fondo per favorire l’installazione di colonnine di ricarica elettrica. Sono così ripartiti i 500 milioni stanziati dal Governo nel DL Agosto per permettere al settore automotive una ripresa dopo lo shock della crisi da Coronavirus.Di questi 250 milioni andranno per l’acquisto dei cosiddetti veicoli tradizionali (ibride non ricaricabili alla spina e medio-piccole Euro 6), mentre 150 milioni andranno alla fascia più “verde”, quella delle auto 100% elettriche e delle ibride con batteria ricaricabile.Confermate le tabelle di incentivi previste dal precedente Decreto Rilancio. Con la rottamazione di un veicolo in base al livello di g/km di CO2 emessa dalla nuova auto è possibile richiedere 8mila euro nella fascia 0-20, 4.500 euro nella fascia 21-60, 1.750 euro nella fascia 61-90 e 1.500 euro in quella 91-110. In tutti i questi casi è riconosciuto un contributo addizionale del venditore di 2mila euro.Senza la rottamazione, invece la tabella diventa: 5mila tra 0 e 20 g/km di CO2, 2.500 tra 21 e 60, 1.000 euro tra 61 e 90 mille euro e 750 euro tra 91 e 110 si scende a 750 euro. In questi casi il contributo addizionale del concessionario è di mille euro.Infine, cinque milioni di euro sono stanziati per gli sgravi fiscali al passaggio di proprietà per chi rottama un usato da Euro 0 a Euro 3 e ne acquista uno Euro 6 fino a 60 g/km di CO2 e per la misura in base alla quale le persone fisiche che rottamano due auto hanno diritto ad altri 750 euro, utilizzabili sulla vettura acquistata oppure come credito d’imposta entro tre anni per monopattini elettrici, biciclette elettriche o tradizionali, abbonamenti al trasporto pubblico o al car sharing. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Trump “bypassa” il Congresso e vara piano d'aiuti per la disoccupazione

    (Teleborsa) – Donald Trump “bypassa” il Congresso e firma quattro ordini esecutivi a sostegno dell’economia americana colpita dalla crisi del Coronavirus.Dopo settimane di trattative infruttuose tra i leader di maggioranza e opposizione, il Presidente degli Stati Uniti ha deciso di varare direttamente dal suo Studio Ovale le misure che reintroducono i sussidi settimanali aggiuntivi alla disoccupazione (ridotti da 600 dollari a 400) e sospende il pagamento della “payroll tax” dalle buste paga dal primo agosto sino a fine anno, gli sfratti per gli affitti non pagati e il pagamento delle rate dei prestiti degli studenti universitari.Restano i dubbi sulla liceità della manovra: secondo la Costituzione, infatti, il Presidente non può approvare nessuna nuova legge di spesa ma solo eventualmente spostare in avanti il pagamento delle scadenze previste.Trump da così seguito alla “minaccia” lanciata la scorsa settimana in conferenza stampa in cui aveva dichiarato che “se i democratici continueranno a tenere in ostaggio questo piano di aiuti, io userò i miei poteri presidenziali per dare agli americani i fondi di cui hanno bisogno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, inflazione accelera e conferma trend ripresa economia

    (Teleborsa) – Ancora in accelerazione l’inflazione in Cina nel mese di luglio, a conferma della ripresa della seconda economia mondiale. Secondo il National Bureau of Statistics, l’inflazione ha registrato un incremento tendenziale del 2,7% dopo il 2,4% di giugno. Il dato è superiore alle attese degli analisti che indicavano una crescita del 2,6%.Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo segnano un incremento dello 0,6%, più ampio del consensus (+0,4%), dopo il -0,1% precedente.Rallenta anche il calo dei prezzi alla produzione, in risposta alla ripresa del settore manifatturiero. I prezzi a luglio hanno mostrato un decremento tendenziale del 2,4% dopo il -3% di giugno. Il dato è migliore delle attese degli analisti che indicavano una contrazione del 2,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici: settimana del 10 agosto 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 10/08/202003:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -2,5%; preced. -3%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,6%; preced. 2,5%)10:30 Unione Europea: Indice Sentix (atteso -15,1 punti; preced. -18,2 punti)Martedì 11/08/202000:50 Giappone: Partite correnti (atteso 110 Mld ¥; preced. 1.177 Mld ¥)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (atteso 250K unità; preced. -28,1K unità)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 4,2%; preced. 3,9%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso 58 punti; preced. 59,3 punti)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,2%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso -0,7%; preced. -0,8%)Mercoledì 12/08/202008:00 Regno Unito: PIL, trimestrale (atteso -20,9%; preced. -2,2%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -4,75 Mld £; preced. -2,81 Mld £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 9,4%; preced. 6%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -13,1%; preced. -20%)10:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso -0,2%; preced. -0,2%)10:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,1%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso -11,6%; preced. -20,9%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso 10%; preced. 12,4%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -5,1%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,8%; preced. 0,6%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,6%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -7,37 Mln barili)Giovedì 13/08/202001:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,6%)07:30 Francia: Tasso disoccupazione, trimestrale (atteso 8,2%; preced. 7,8%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,5%; preced. 0,6%)08:00 Germania: Prezzi ingrosso, mensile (preced. 0,6%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso -0,1%; preced. 0,9%)08:00 Germania: Prezzi ingrosso, annuale (preced. -3,3%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso -0,6%; preced. -0,3%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,9%; preced. 0,5%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 1,14 Mln unità; preced. 1,19 Mln unità)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 0,5%; preced. 1,4%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 0,4%; preced. 1,4%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 30 Mld piedi cubi; preced. 33 Mld piedi cubi)Venerdì 14/08/202004:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso 4,7%; preced. 4,8%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (preced. 5,7%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (atteso 0,3%; preced. -1,8%)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. -2,1%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,1%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,8%; preced. 0,2%)11:00 Unione Europea: PIL, annuale (atteso -15%; preced. -3,1%)11:00 Unione Europea: Occupazione, trimestrale (preced. -0,2%)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (preced. 9,4 Mld Euro)11:00 Unione Europea: PIL, trimestrale (atteso -12,1%; preced. -3,8%)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso 1,5%; preced. -0,9%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 1,1%)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 5,5%; preced. 5,1%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 1,8%; preced. 7,5%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 3%; preced. 5,4%)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. -10,8%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 72 punti; preced. 72,5 punti)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso -1,2%; preced. -2,3%)16:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. 8,4%) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti e scadenze: settimana del 10 agosto 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 10/08/2020Appuntamenti:Singapore – Borsa di Singapore chiusa per festivitàGiappone – Borsa di Tokyo chiusa per festivitàBanca d’Italia – Banche e moneta: serie nazionaliBorsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a venerdì 14/08/2020)Titoli di Stato:Tesoro – Comunicazione medio-lungoMartedì 11/08/2020Appuntamenti:EIA – Pubblica l’outlook sull’energiaBanca d’Italia – L’economia italiana in breve; Turismo internazionale dell’Italia15.00 – BCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’EurosistemaAziende:Sysco – Risultati di periodoZalando – Risultati di periodoMercoledì 12/08/2020Appuntamenti:OPEC – Pubblica il rapporto mensile sul mercato del petrolioTitoli di Stato:Tesoro – Asta BOTAziende:Cisco Systems – Risultati di periodoMacy’s – Risultati di periodoGiovedì 13/08/2020Appuntamenti:IEA – Pubblica il rapporto mensile sul mercato del petrolioTitoli di Stato:Tesoro – Asta medio-lungoVenerdì 14/08/2020Appuntamenti:Rating sovrano – Irlanda – Moody’s pubblica la revisione del merito di creditoRating sovrano – Belgio – DBRS pubblica la revisione del merito di creditoRating sovrano – Ungheria – S&P Global e Fitch pubblicano la revisione del merito di creditoBanca d’Italia – Finanza pubblica: fabbisogno e debito; Mercato finanziario; Debito delle Amministrazioni centrali; Debito lordo delle Amministrazioni pubblicheRating sovrano – Svezia – S&P Global pubblica la revisione del merito di creditoTitoli di Stato:Tesoro – Regolamento BOT LEGGI TUTTO