Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Diasorin, lancia nuovo test per Testosterone su piattaforma LIAISON

    (Teleborsa) – DiaSorin annuncia di aver lanciato con marcatura CE il test LIAISON Testosterone xt per il dosaggio del testosterone, disponibile sulla piattaforma LIAISON XL.Il nuovo test è un’evoluzione del test LIAISON Testosterone attualmente in commercio ed è un marcatore diagnostico in grado di evidenziare disordini di fertilità, quali l’ipogonadismo negli uomini e l’iperandrogenismo nelle donne.Il nuovo test si aggiunge ed arricchisce l’esistente pannello di test per la diagnosi delle patologie legate alla fertilità e all’endocrinologia, supportando il mondo clinico nelle fasi di diagnosi e monitoraggio di numerosi disordini correlati al sistema riproduttivo maschile e femminile.I dati di mercato ad oggi disponibili stimano, a livello mondiale, una percentuale tra il 10% e il 15% di coppie che incontrano problemi di fertilità e di concepimento. L’infertilità risulta, ancora oggi, una condizione clinica estremamente complessa, per la quale viene richiesta la valutazione di numerosi e differenti parametri ormonali per poter avviare terapie corrette o ricorrere ad interventi clinici dedicati. LEGGI TUTTO

  • in

    Autostrade, sindacati: sciopero nazionale 9 e 10 agosto

    (Teleborsa) – Sciopero nazionale dei lavoratori delle concessionarie autostradali il 9 e il 10 agosto. A proclamarlo Filt Cgil, Uiltrasporti, Sla Cisal e Ugl Viabilità e Logistica, sottolineando che la protesta del personale (anche stagionale) sarà di quattro ore, interessando nella giornata di domenica gli addetti all’esazione ai caselli e lunedì il personale tecnico-amministrativo.Lo sciopero è stato proclamato “a seguito delle relazioni sindacali critiche e in alcuni casi addirittura inesistenti con le associazioni datoriali Fise Acap e Federreti e con le dirigenze aziendali dei concessionari, che rischiano di mettere a repentaglio la tenuta del contratto nazionale”.”Alla base della protesta -chiariscono i sindacati – il ricorso eccessivo alla cassa integrazione, anche dopo la fine del lockdown, e le modifiche unilaterali a orari e turni di lavoro rispetto alle previsioni del contratto nazionale, che in alcune concessioni hanno avuto conseguenze sul servizio agli utenti per il mancato rispetto delle norme del ministero dei trasporti sui presidi minimi dei caselli”.Una situazione “aggravata dall’emergenza pandemia che ha penalizzato occupazione e redditi del settore, dall’incertezza per l’assegnazione delle concessioni scadute e dalla situazione di Autostrade per l’Italia (Aspi), ancora da chiarire su vari aspetti tra i quali il lavoro”.”Dalle 2 alle 6, dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 22 di domenica 9 agosto – spiegano Filt Cgil, Uiltrasporti, Sla Cisal e Ugl Viabilità e Logistica – si fermeranno gli addetti all’esazione ai caselli e il personale turnista non sottoposto alla regolamentazione dello sciopero. Stop al personale tecnico e amministrativo, compresi gli addetti ai servizi commerciali, le ultime quattro ore del proprio turno di lunedì 10. Dallo sciopero resta escluso il personale sottoposto alla legge sullo sciopero e alla regolamentazione provvisoria del settore, compresi gli addetti alla sicurezza della circolazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    CreVal, utile 1° semestre sale a 41 milioni e forte riduzione sofferenze

    (Teleborsa) – CreVal ha chiuso il primo semestre con un utile netto di 41 milioni di euro, in crescita del 74% % rispetto ad un utile di 23,5 milioni di euro registrato nel primo semestre 2019.La crescita degli impieghi retail (+3,6%), dei nuovi prestiti personali (+74%) e dei depositi retail (+6,3%) si è affiancata ad un ulteriore calo degli oneri operativi (-10%) grazie alle continue azioni di efficientamento.”I numeri dei primi sei mesi dell’anno evidenziano un buon incremento dei volumi commerciali, segnale concreto del nostro impegno nel servire e fidelizzare i clienti, sia famiglie che PMI, oltre alla capacità di gestire proattivamente i costi, garantendo così un buon livello di redditività”, ha dichiarato l’Ad Luigi Lovaglio, citando che “la nuova offerta anche online di prestiti personali” che ha registrato una “dinamica molto positiva”.Creval ha inoltre annunciato di aver perfezionato ieri la cessione di un ulteriore pacchetto di crediti deteriorati per un valore di 300 milioni di euro (GBV), completando in anticipo le cessioni previste dal piano. Il NPE ratio lordo si è ridotto di 500 punti base a 6,4% con una riduzione dello stock di crediti deteriorati a 1 miliardo, pressoché dimezzato in un anno.Per quanto riguarda la patrimonializzazione, Creval si presenta oggi con un livello di solidità ulteriormente rafforzato e ai vertici del sistema bancario italiano. Il CET1 ratio è pari al 16,7% in aumento di 270 p.b. dal 14% del 30/06/19 con un buffer di capitale sopra il minimo SREP di oltre 800 p.b. che consente di far fronte alle incertezze connesse all’evoluzione del quadro economico LEGGI TUTTO

  • in

    ENEL X, raggiunto il traguardo di 15mila impianti domestici

    (Teleborsa) – Ottimizzare i consumi casalinghi e rendere le abitazioni più sostenibili garantendo un minore impatto ambientale. Questo l’obiettivo delle soluzioni tecnologiche offerte da Enel X, la business line global di Enel dedicata ai prodotti innovativi e soluzioni digitali, che ha raggiunto il traguardo dei 15mila impianti domestici installati in tutta Italia. Tali apparecchi per l’efficientamento energetico – spiega Enel X in una nota – eviteranno l’immissione in atmosfera di circa 5mila tonnellate di CO2 all’anno, equivalenti al beneficio ambientale derivante da 215mila nuovi alberi piantati.Si va da Homix, il sistema di Smart Home per la gestione del riscaldamento, della sicurezza e dell’illuminazione per la casa, ai climatizzatori, dalle caldaie a condensazione agli impianti fotovoltaici passando per i sistemi di accumulo di energia.”Il raggiungimento di questo importante risultato è in linea con la nostra ambizione di garantire ai clienti soluzioni che rendano la sostenibilità conveniente ed accessibile a tutti – afferma Andrea Scognamiglio, responsabile e-Home di Enel X –. È possibile fare la differenza facendo scelte più consapevoli in termini di ottimizzazione dei consumi ed Enel X è impegnata affinché tali scelte siano anche economicamente convenienti”.Homix, oltre a fornire una illuminazione smart e un sistema di sicurezza intelligente, – si legge nella nota – gestisce in modo ottimale il riscaldamento e la climatizzazione delle case, imparando le abitudini della famiglia e consentendo quindi l’uso dell’energia in modo personalizzato. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Agosto prende forma, Castelli: a breve CdM

    (Teleborsa) – “Procede a gran ritmo il lavoro sul Decreto Agosto, che giorno dopo giorno prende forma e, a breve, approderà in Consiglio dei Ministri”. Lo ha scritto in un post su Facebook il Viceministro all’Economia, Laura Castelli.”Sin dalle prime fasi di questa pandemia – scrive – avevo detto che avremmo dovuto ragionare passo dopo passo, adeguando le misure volta per volta, ascoltando le esigenze di cittadini e imprese e adottando le opportune soluzioni ai problemi. Così, sono nati, nell’ordine, il Decreto Cura Italia, con le prime risposte all’emergenza economica, il Decreto Liquidità, per fornire alle imprese la liquidità con la garanzia dello Stato, il Decreto Rilancio, un imponente provvedimento da 55 miliardi con misure a sostegno di famiglie e imprese ed il Decreto Semplificazioni, con nuove misure in ambito di appalti, e procedure più rapide con meno burocrazia. Adesso siamo quasi pronti con il nuovo provvedimento che impegna le risorse dello scostamento di 25 miliardi, per offrire ulteriore supporto ai comuni, al trasporto pubblico locale, al mondo della scuola, ai lavoratori e alle imprese, con meno tasse e politiche di decontribuzione, e poi misure specifiche per i settori più colpiti a partire da turismo, ristorazione e automotive”.Conclude Castelli: “Leggo di molte indiscrezioni, alcune vere altre meno. Con la squadra di Governo stiamo lavorando per mettere in campo tutte le misure necessarie a far ripartire l’economia, in attesa della sessione di bilancio e del Recovery Fund con cui arriveremo ad una programmazione pluriennale, rendendo strutturali molte delle misure che abbiamo adottato durante l’emergenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, Cao: “Ben equipaggiata per affrontare contesto sfidante”

    (Teleborsa) – Saipem è “ben equipaggiata” per affrontare il contesto “molto sfidante” generato dall’emergenza sanitaria. Lo conferma l’Ad di Saipem, Stefano Cao, in un post sul profilo LinkedIn, citando la “propensione genetica ad adattarsi a contesti in continua evoluzione, a lavorare in contesti di frontiera e ideare nuove soluzioni tecnologiche e nuovi approcci”.Cao si dice anche “molto orgoglioso” di come l’azienda è riuscita ad affrontare questa crisi, “garantendo non solo gli elevati standard di salute e sicurezza richiesti dalla situazione, ma anche la continuità del business attraverso l’implementazione del lavoro da remoto per le attività di ufficio e la gestione dei turni e di protocolli sanitari per le attività di cantiere e degli asset”.Il manager, ricordando che “gli effetti della pandemia si sono fatti sentire anche sul settore energetico”, che ha reagito contenendo e rimodulando gli investimenti “verso modalità di produzione dell’energia sempre più sostenibili”, ha ribadito che questo rappresenta una “opportunità” per Saipem che oggi vanta gran parte del portafoglio ordini su attività non oil (circa il 70%), incluse le energie rinnovabili ed il gas.”Abbiamo recentemente siglato tre accordi con start-up in Europa, Nord America e Israele – conclude Cao – per la ricerca e sviluppo in diversi ambiti come la decarbonizzazione, la tecnologia pulita, la digitalizzazione, l’applicazione della realtà aumentata, l’economia circolare e la cybersecurity”. LEGGI TUTTO

  • in

    SACE e Deutsche Bank al fianco di Astra Refrigeranti con Garanzia Italia

    (Teleborsa) – Astra Refrigeranti ha sottoscritto con Deutsche Bank un finanziamento di 5 milioni di euro, della durata di 72 mesi, garantito da SACE nell’ambito di Garanzia Italia. Il rilascio della garanzia è stato processato digitalmente in poche ore.Astra Refrigeranti, con sede a Novara, opera nella fornitura di scambiatori di calore e di soluzioni per contenitori in pressione. Fondata nel 1948 come semplice officina per la manutenzione di radiatori per automobili e camion, oggi Astra è attiva su tutte e tre le divisioni di prodotto del Gruppo Baglioni, leader mondiale nella produzione di recipienti a pressione in serie e su commessa con stabilimenti in Italia, Stati Uniti e Cina.L’azienda, che si articola nelle divisioni Oil & Gas (recipienti a pressione e scambiatori di calore per il petrolchimico e il trattamento dei gas tecnici), SPV (serbatoi a pressione standard), SPE (apparecchiature a pressione per applicazioni industriali) vanta una consolidata presenza nei mercati nazionali e internazionali, principalmente in Europa, Nord America ed Estremo Oriente.La liquidità ottenuta grazie al finanziamento garantito da SACE verrà destinata al supporto del capitale circolante e dei piani di investimento di Astra. L’operazione, inoltre, è finalizzata a sostenere i costi del personale dell’azienda, che ad oggi impiega 368 dipendenti.“Siamo felici di aver sostenuto, insieme a Deutsche Bank, una delle principali realtà italiane nel mercato nazionale e internazionale degli scambiatori di calore, che fa parte oggi di un Gruppo industriale leader nel mondo nel suo settore – ha dichiarato Enrica Delgrosso, Responsabile Mid Corporate del Nord Ovest di SACE –. Con quest’operazione rafforziamo una relazione già consolidata con l’azienda, che in passato ha beneficiato del supporto di SACE, e confermiamo il nostro impegno al fianco delle imprese che affrontano le sfide imposte da questa delicata fase di ripartenza dell’economia nazionale e mondiale.”“Siamo davvero felici ed onorati di aver chiuso la prima operazione SACE in Piemonte, sostenendo i piani di sviluppo e le esigenze di working capital di uno dei Gruppi storici della nostra Regione. – ha dichiarato Luca Cuntrò, Responsabile Regione Nord Ovest di Deutsche Bank – Con questa importante operazione, rafforziamo ulteriormente la nostra relazione con il Gruppo Baglioni e la nostra partnership con SACE, con la quale siamo già al lavoro su altri importanti deal”. LEGGI TUTTO

  • in

    UBI, cooptato Gaetano Miccichè quale nuovo Consigliere delegato

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di UBI Banca ha cooptato Gaetano Micciché come Consigliere Delegato e Direttore Generale, con i poteri e le deleghe previsti dalla normativa in essere e dallo Statuto sociale di UBI Banca, al posto di Victor Massiah che ha rassegnato le sue dimissioni dopo la conclusione positiva dell’OPAS lanciata da Intesa Sanpaolo.La preferenza per Gaetano Micciché era stata confermata dall’Ad di intesa Carlo Messina, in occasione della conference call sui risultati. In quell’occasione, il numero uno di Ca’ de Sass aveva parlato di un professionista “fidato” ed in grado di “gestire situaizoni complesse” quale l’integrazione fra le due banche.,I Consiglieri di UBI confermano anche la remissione del loro mandato in occasione della prossima Assemblea Ordinaria e, su invito di Intesa, la disponibilità a restare in carica sino alla data di convocazione della stessa.Conferito il mandato alla Presidente Letizia Moratti di convocare l’Assemblea Ordinaria per il 16 ottobre, con all’ordine del giorno la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione e del Comitato per il Controllo sulla Gestione per gli esercizi 2020-2021-2022 e la determinazione dei relativi compensi. LEGGI TUTTO