Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Istat, Confcommercio: “Profonda incertezza frena consumi-investimenti”

    (Teleborsa) – “Risale leggermente la fiducia di famiglie e imprese, mantenendosi tuttavia molto distante dai livelli pre-Covid. I dati odierni confermano la gravità della caduta e la complessità della ripresa che testimonia assieme la vitalità del tessuto imprenditoriale e la profonda incertezza che frena consumi e investimenti”. Questo il commento dell’Ufficio Studi di Confcommercio al dato Istat sulla fiducia di imprese e consumatori.Il fatturato dei servizi – sottolinea Confcommercio in una nota – certifica l’atteso e inevitabile crollo nel secondo trimestre, in ragione del lockdown. Nel primi sei mesi del 2020 rispetto al primo semestre del 2019 la riduzione del fatturato si concentra nella filiera dei servizi turistici e di ristorazione dove si passa dal -45,6% delle perdite di bar e ristoranti al -70% delle attività delle agenzie di viaggio.Per Confcommercio un problema aggiuntivo per il ritorno alla normalità nei prossimi anni è rappresentato “dall’estrema eterogeneità delle performance settoriali” e “richiede interventi mirati e selettivi di sostegno alla transizione verso la ripresa economica”.In tale scenario per l’Associazione gli aspetti rilevanti da sottolineare sono due. Il primo – spiega Confcommercio in una nota– riguarda “l’esiguità del probabile miglioramento”. Se, dopo il crollo di marzo e aprile, a giugno si dovesse confermare anche per l’Italia un lento ripristino delle aspettative allora si dovrà concludere che “il PIL e i consumi per il 2020 sono compromessi anche oltre le stime attuali, passando da un -8% reale per entrambi a valor ben più negativi”. La seconda questione particolarmente grave – si legge nella la nota – è la concentrazione delle perdite di fatturato e di fiducia delle imprese su pochi settori. Se per le famiglie si evidenzia una certa tenuta (tra febbraio e maggio la fiducia è scesa “solo” del 14,7%), il sentiment degli imprenditori segnala in molti casi una caduta libera (-48,7% su febbraio) nonostante la probabile risalita rispetto ad aprile.Nello specifico – evidenzia Confcommercio – la caduta della fiducia appare eccezionalmente acuta per le imprese del terziario di mercato, al cui interno si registra l’azzeramento (4,3) della fiducia degli operatori del turismo. A preoccupare l’Associazione è anche il forte accumulo di scorte registrato in molti settori della produzione e della distribuzione. In sintesi, – conclude la nota – anche i dati odierni confermano che se dal punto di vista macroeconomico il peggio è passato, “sotto il profilo di tantissime aziende di alcuni settori strategici i momenti più difficili devono ancora venire”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, frenano le spese personali a luglio

    (Teleborsa) – Rallentano le spese mentre crescono i redditi delle famiglie americane. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, le spese personali (PCE) sono salite dell’1,9%, poco più di quanto stimato dagli analisti (+1,5%) dopo il +6,2% del mese precedente.I redditi personali hanno registrato una variazione positiva pari a +0,4% rispetto al -1% precedente e al -0,2% del consensus.Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, segna un incremento dello 0,3% su mese (+0,5% il mese precedente) ed una crescita dell’1% su anno (precedente +0,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Sesa, assemblea approva bilancio e introduzione voto maggiorato

    (Teleborsa) – L’assemblea ordinaria di Sesa, presieduta da Paolo Castellacci, ha approvato oggi il Bilancio consolidato del Gruppo al 30 aprile 2020, che si è chiuso con Ricavi e Altri Proventi consolidati pari a 1.776 milioni di euro (+14,5%) ed un utile netto consolidato adjusted di pertinenza del Gruppo pari a 41,2 milioni (+31,1%).L’assemblea ha deliberato anche in merito alla conferma del Consigliere Claudio Berretti, già cooptato in Consiglio in data 27 agosto 2019, ed ha approvato la Relazione sulla Remunerazione ed il Piano di Stock Grant 2021-2023. Via libera anche al rinnovo dell’autorizzazione all’acquisto ed alla disposizione di azioni ordinarie proprie di un numero di azioni ordinarie non superiore al 10% del capitale sociale rappresentato da azioni ordinarie, e comunque per un controvalore massimo di 3,5 milioni di euro.L’Assemblea straordinaria degli azionisti ha deliberato l’inserimento della maggiorazione di voto nello Statuto al fine di rafforzare l’orientamento della gestione alla crescita sostenibile di lungo termine. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA in cauto rialzo aspettando Wall Street

    (Teleborsa) – Si muovono in frazionale rialzo i future sugli indici statunitensi all’indomani della svolta Fed, anticipando una partenza cautamente positiva per la borsa di Wall Street, tra circa un’ora.Il contratto sul Dow Jones sale dello 0,56%, seguito da quello sull’S&P500 in rialzo dello 0,35%, mentre il future sul Nasdaq segna un timido guadagno dello 0,09%.La Federal Reserve ha annunciato la vigilia un target di inflazione medio del 2%, annunciando di essere disposta a consentire livelli di inflazione “moderatamente superiori al 2%” per un qualche periodo di tempo.L’attenzione degli investitori è rivolta oggi al fronte macro, da cui sono attesi: i redditi e la spesa delle famiglie e la fiducia dei consumatori calcolata dall’università del Michigan. LEGGI TUTTO

  • in

    Iren rinnova collaborazione con Conad Centro Nord per smaltimento DPI

    (Teleborsa) – Iren prosegue la proficua collaborazione con Conad Centro Nord, avviata all’inizio dell’emergenza Covid-19, con il lancio di un’altra iniziativa che prevede il posizionamento di contenitori per lo smaltimento di guanti, mascherine e dispositivi di protezione all’interno dei punti vendita Conad nelle province di Parma, Reggio Emilia e Piacenza.Guanti monouso e mascherine, secondo le indicazioni dell’ Istituto superiore di sanità, sono da considerarsi rifiuti indifferenziati e come tali devono essere correttamente smaltiti.Iren ha fornito ai 92 punti vendita Conad delle province coinvolte contenitori di rifiuto residuo indifferenziato da situare in prossimità delle uscite, ove collocare i dispositivi di protezione personali usati, avendo l’avvertenza, per i guanti, di rivoltarli uno dentro all’altro e, per le mascherine, di utilizzare gli elastici per richiuderle a pacchetto.”Fin dai primi momenti di emergenza Covid-19 Conad ha avuto cura di mettere in sicurezza e prendere tutte le precauzioni per i propri dipendenti e per i nostri clienti seguendo le normative vigenti”, afferma Ivano Ferrarini, AD di Conad Centro Nord.”Da sempre il Gruppo Iren è attento alle esigenze dei territori ove opera e, durante il periodo emergenziale, non ha mai fatto mancare il suo impegno per garantire tutti i servizi essenziali ai Cittadini, fra cui quelli ambientali particolarmente delicati in quel periodo”, ha dichiarato Eugenio Bertolini, Amministratore Delegato di Iren Ambiente, aggiungendo che “s ono stati inoltre intensificati gli sforzi per garantire una corretta informazione affinché mascherine e guanti fossero smaltiti correttamente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa, la coppia TIM e Tiscali si conferma effervescente

    (Teleborsa) – In attesa dei dettagli sul progetto Rete Unica, che si sta deludendo in queste ore, brillano i titoli delle tlc a Piazza Affari, grazie al via libera unanime del Governo al piano messo a punto da TIM e CDP.Le azioni della big telefonica conservano un progresso dello 0,87%, dopo aver fatto meglio all’esordio, in attesa del CDA di lunedì 31 agosto, che darà il via libera all’ingresso del fondo KKR in FiberCorp.Ma la vera protagonista della seduta è Tiscali, che balza di oltre il 15%, dopo aver guadagnato il 6% la vigilia in scia all’accordo siglato con TIM. LEGGI TUTTO

  • in

    United Airlines, senza aiuti dal 1 ottobre licenziati 2.850 piloti

    (Teleborsa) – Posto di lavoro a rischio per 2.850 piloti della United Airlines. Duramente colpita, come tutta l’industria aerea, dall’emergenza sanitaria Covid-19 la compagnia aerea ha annunciato che, se non arriveranno risorse aggiuntive dal governo federale, i licenziamenti partiranno dal 1 ottobre.(Foto: Nel Botha / Pixabay ) LEGGI TUTTO

  • in

    Tesoro, collocati 7 miliardi di BTP con rendimenti in crescita

    (Teleborsa) – Il Tesoro ha collocato questa mattina 7 miliardi di euro di BTP di varia scadenza, con rendimenti in generale in aumento.Sono stati collocati 4,5 miliardi di BTP a 5 anni, a fronte di una domanda che ha superato i 6 miliardi, con un rapporto di copertura di 1,34. Rendimento in aumento di 12pb allo 0,58%.Piazzati anche 2,5 miliardi di BTP a 10 anni, per richieste pari a 3,37 miliardi ed un book-to-bill ratio di 1,35. Rendimento in aumento di 7pb rispetto alla precedente asta all’1,11%. LEGGI TUTTO