Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    ISTAT, fatturato servizi a picco in secondo trimestre

    (Teleborsa) – Nel secondo trimestre 2020 l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi diminuisce del 21,0% rispetto al trimestre precedente; l’indice generale grezzo registra una diminuzione, in termini tendenziali, del 26,2%. Lo ha reso noto l’Istat spiegando che “le condizioni della domanda e le misure di contenimento dell’epidemia di Covid-19” hanno determinato un calo “senza precedenti degli indici del fatturato delle imprese dei servizi”.La flessione registrata nel secondo trimestre, in termini sia congiunturali (-21,0%) sia tendenziali (-26,2%), è la peggiore dall’inizio delle serie storiche (disponibili dal 2001).I cali del fatturato – precisa ancora l’Istituto di Statistica – hanno colpito tutti i settori rilevati, risultando particolarmente marcati in quelle attività maggiormente interessate dai provvedimenti di chiusura per il contenimento dell’emergenza sanitaria, quali quelle legate alla filiera del turismo (Attività delle agenzie di viaggio -93,0%, Alloggio -88,3%, Trasporto aereo – 79,1%, Attività dei servizi di ristorazione -64,2%) e del commercio di autoveicoli (-43,9%) . LEGGI TUTTO

  • in

    Banche in denaro in Borsa. Brillano Unicredit e MPS

    (Teleborsa) – Pioggia di acquisti sui titoli bancari, che si confermano in battuta alla Borsa di Milano, anche per effetto del via libera della BCE alla Bad Bank di Banca MPS. La banca senese guadagna oggi il 2,6% e si conferma uno dei migliori titoli nel paniere delle Mid Cap.Fra le banche a più ampia capitalizzazione brilla Unicredit, con un progresso del 3,63%. Seguita da BPER che avanza del 2,15%. Ben impostata Intesa Sanpaolo +1,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio resta ai massimi da 5 mesi con passaggio uragano Laura

    (Teleborsa) – Il petrolio si prepara a chiudere la settimana in rialzo, al top degli ultimi 5 mesi, sospinto dall’uragano Laura che si è abbattuto sulla Louisiana e sul Texas, provocando ingenti danni alle infrastrutture.A controbilanciare questo effetto positivo concorre l’aumento dei contagi di Covid-19 in tutto il mondo, che mette in guardia gli operatori dal ritenere la crisi del coronavirus alle spalle.Un supporto è arrivato anche dai dati settimanali delle scorte, pubblicati dall’EIA, che hanno rilevato un calo di 4,7 milioni di barili, superiore ai 3,7 milioni attesi dal mercato. Uhn dato sostanzialmente in linea con le rilevazioni dell’istituto privato API che ha segnalato un calo di 4,5 milioni.Il contratto sul Light Crude al Nymex si porta sui 43,18 dollari al barile, in rialzo dello 0,39%, mentre quello sul Brent del Mare del Nord sosta a 45,13 dollari (+0,09%). Su base settimanale emerge un guadagno dello 0,9% per la qualità di greggio nordamericana e dello 0,5% per quella europea. LEGGI TUTTO

  • in

    Istat, Federconsumatori: “Governo chiamato a scelte coraggiose. MES tassello importante”

    (Teleborsa) – “Il Governo è chiamato, ora come non mai, a operare scelte coraggiose, ad adottare cioè misure strutturali capaci di garantire all’Italia nuove opportunità di crescita riorientando la ripresa verso una strada sostenibile, tesa a riequilibrare disuguaglianze e ristabilire equità”. Queste le parole con cui il presidente di Federconsumatori Emilio Viafora ha commentato la risalita dei livelli di fiducia dei consumatori e delle imprese ad agosto annunciata oggi dall’Istat.Un dato che – sottolinea l’Associazione in una nota – forse risente del clima di ottimismo che ha investito il Paese all’indomani del lockdown, presto stroncato dai duri dati sulla realtà dell’andamento economico e dalla consapevolezza della necessità di adottare misure straordinarie. Per Federconsumatori “anche gli accordi raggiunti a livello europeo possono aver influito su tale clima, ma è ora indispensabile che il Governo lavori concretamente e rapidamente per far sì che tale ottimismo non risulti infondato”.In tal senso dall’Associazione arriva un appello al Governo affinché avvii “un piano di sviluppo realmente in grado di rilanciare un sistema economico estremamente fragile, puntando sull’innovazione, sulla ricerca, nonché sulla realizzazione delle infrastrutture”.Un tassello importante, in questo senso, è l’utilizzo del MES. “Rinunciare a tali fondi in nome di presunzioni ideologiche – per Federconsumatori – sarebbe un atto di irresponsabilità estremamente grave”. LEGGI TUTTO

  • in

    Istat, prezzi produzione industria in recupero a luglio

    (Teleborsa) – Nuovo aumento a luglio dei prezzi alla produzione dell’industria: il dato evidenzia sul mercato interno un incremento congiunturale dello 0,4% e un calo tendenziale del 5,4%, in attenuazione rispetto a giugno 2020 (-6,1%). Al netto dell’energia, i prezzi non variano su base sia mensile sia annua.Sul mercato estero i prezzi registrano invece una diminuzione congiunturale dello 0,2% (-0,2% per l’area euro, -0,1% per l’area non euro). Su base annua la loro flessione, più contenuta rispetto a quella sul mercato interno, risulta pari a -0,9% (-0,8% per l’area euro, -0,9% per l’area non euro).Nel trimestre maggio – luglio 2020 si stima una flessione dei prezzi alla produzione dell’industria pari a -1,8% sul trimestre precedente; la dinamica congiunturale negativa dei prezzi è più accentuata sul mercato interno (-2,5%) rispetto al mercato estero (-0,4%).Fra le attività manifatturiere, gli aumenti tendenziali più elevati interessano i settori computer, prodotti di elettronica e ottica (+0,8% mercato interno, +4,7% area non euro), mezzi di trasporto (+0,9% mercato interno, +1,2% area euro, +1,0% area non euro) e altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine e apparecchiature (+0,8% mercato interno, +1,2% area euro, +3,3% area non euro). Le flessioni tendenziali più ampie su tutti e tre i mercati di riferimento si rilevano per coke e prodotti petroliferi raffinati (-20,7% mercato interno, -6,2% area euro e -26,6% area non euro).Nel settore delle costruzioni, i prezzi alla produzione delle costruzioni evidenziano una andamento a due velocità: per gli “Edifici residenziali e non residenziali” si registra una crescita dello 0,1% su base mensile ed un calo dello 0,1% su base annua, per il settore “Strade e Ferrovie” una riduzione dello 0,1% in termini congiunturali e dello 0,2% in termini tendenziali.Nel secondo trimestre 2020 i prezzi alla produzione dei servizi si stimano in aumento dello 0,5% sul trimestre precedente e in diminuzione dell’1,1% su base annua. La flessione tendenziale più ampia interessa i servizi di telecomunicazione (-15,4%); l’aumento tendenziale più elevato, i servizi di trasporto aereo (+21,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna, vendite al dettaglio ancora in calo a luglio

    (Teleborsa) – Ancora in calo il commercio in Spagna a luglio. Secondo l’ultima rilevazione dell’Istituto Nazionale di Statistica spagnolo (INE), le vendite al dettaglio hanno registrato un decremento del 3,9% su base annua dopo il -4,7% riportato a giugno.Anche la serie grezza (non destagionalizzata) registra un calo del 3,7% rispetto all’anno precedente.Su base mensile il dato ha registrato una variazione positiva dell’1,1% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Moody's mantiene sotto osservazione rating London Stock Exchange

    (Teleborsa) – L’agenzia di rating Moody’s mantiene sotto osservazione il rating di lungo termine del London Stock Exchange – oggi al livello A3 – con implicazioni negative, in vista di un possibile downgrade di un gradino (one notch) a Baa1.La decisione di mettere in review il rating di LSE è stata presa un anno fa, in seguito all’annuncio dell’acquisizione della startup Refinitive per 27 miliardi di dollari. Un’operazione che la società che gestisce la Borsa di Londra finanzierà per la metà con nuovo debito (13,5 miliardi di dollari) e comporterà la cessione di Borsa Italiana e MTS per motivi antitrust.Moody’s ha affermato che la sua revisione del rating si concentra sui piani di LSE di acquisto ed integrazione di Refinitiv, inclusa la valutazione dei flussi di cassa e della redditività della business combination, e che l’azione più probabile sarà un downgrade del rating.Moody’s ha comunque assicurato che, nel lungo termine, potrebbe nuovamente aggiornare il rating del LSE, se vi fossero prove evidenti che Refinitiv è stata integrata con successo e secondo i piani definiti dalla Borsa di Londra.Tuttavia vi sono anche altri fattori che pesano sul merito di credito della società-mercato, di carattere normativo ed in caso di esito negativo della Brexit. LEGGI TUTTO

  • in

    Controesodo, Coldiretti-Ixè: “Al rientro 21 milioni di italiani”

    (Teleborsa) – Fine settimana di controesodo per 21,1 milioni di italiani che hanno deciso di concedersi almeno un giorno di vacanza fuori casa nel mese di agosto. Un dato che, a causa dell’emergenza coronavirus, segna un calo dell’11% rispetto allo scorso anno. Questo il quadro che emerge dal bilancio Coldiretti/Ixè. Con l’emergenza sanitaria che ha ritardato le partenze si è consolidata quest’anno – sottolinea la Coldiretti – l’abitudine a concentrare le partenze nel mese di agosto che è stato di gran lunga il più gettonato dell’estate ma anche quello che ha fatto segnare il calo minore delle presenze nazionali dopo il crollo del 54% a giugno e del 23% a luglio.L’Italia – rileva la Coldiretti – è stata la destinazione preferita per il 93% dei vacanzieri nazionali, con un incremento del 7% rispetto allo scorso anno. Incremento che tuttavia – come sottolinea il rapporto – non riesce a compensare la pesante perdita dei turisti stranieri.Nel dettaglio – si legge nel rappporto – un italiano su 4 (25%) ha scelto una destinazione vicino casa, all’interno della propria regione di residenza. “Se la spiaggia – spiega Coldiretti – è stata la meta preferita, ha tenuto il turismo in montagna e quello di prossimità con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne italiane, in alternativa alle destinazioni turistiche più battute, mentre crollano le presenze nelle città. Risultati invece incoraggianti per gli agriturismi anche in previsione del mese di settembre secondo Campagna Amica e Terranostra”.La maggioranza degli italiani ha scelto di riaprire le seconde case di proprietà, o di alloggiare in quelle di parenti e amici o in affitto, ma nella classifica delle preferenze ci sono nell’ordine anche campeggi con i camper molto gettonati mentre sono in sofferenza gli alberghi. “Il risultato – conclude la Coldiretti – è una spesa media destinata dagli italiani alle vacanze estive crollata quest’estate a 588 euro per persona con un calo del 25% rispetto allo scorso anno”. LEGGI TUTTO