Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Piteco continua l'acquisto di azioni proprie

    (Teleborsa) – Piteco rende noto che, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie approvato dall’Assemblea degli Azionisti del 23 gennaio 2020, ha provveduto all’acquisto, tra il 27 luglio e il 2 agosto 2020 inclusi, di complessive 6.014 azioni proprie, per un controvalore pari a 39.169,44 euro.Al 3 agosto, la società attiva nel settore del software finanziario detiene direttamente 485.418 azioni proprie, pari al 2,575% del capitale sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    Inaugurato il Ponte S. Giorgio, Conte: “Genova riparte da qui”

    (Teleborsa) – Brilla l’arcobaleno sopra il Ponte San Giorgio, inaugurato a Genova, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, dal premier Giuseppe Conte, accolto dal sindaco Marco Bucci, il governatore Giovanni Toti e la ministra Paola De Micheli.

    “Oggi Genova riparte forte della sua operosità, come ha fatto in tanti momenti della sua storia, confidando nella forza del lavoro. Mostra un Paese che, a dispetto degli stereotipi, sa rialzarsi, che sa tornare a correre”, ha dichiarato il premier nel suo discorso inaugurale.
    “Non siamo qui per tagliare un nastro, e forse non è neanche facile abbandonarsi a intenti celebrativi. È ancora troppo acuto il dolore della tragedia”, ha aggiunto, dichiarando che il nuovo ponte “ci restituisce un’immagine di forza e anche di leggerezza”, “opera mirabile frutto del genio italico, di una virtuosa collaborazione tra politica, amministrazione locale, impresa e lavoro”.

    L’inaugurazione del Ponte “non è la chiusura di quanto avvenuto ma la conseguenza di quanto avvenuto. Ed è un modo di ricordare la tragedia: chiunque vedrà il Ponte a Genova avrà sempre in mente che il Ponte è lì perché un altro ponte è crollato. E sicuramente lo ricorderà la Repubblica”, ha detto Mattarella incontrando i familiari delle vittime del Ponte Morandi.
    “Il Ponte non è una cancellazione di quel che è avvenuto, anzi per alcuni aspetti il progetto lo comprende con la lapide che ricorda le vittime”, ha aggiunto il Presidente della Repubblica, sottolineando che “lo Stato non dimentica e non dimentica i vostri cari. Tutte le questioni saranno sotto la mia massima attenzione”.
    All’inaugurazione è intervenuto anche l’architetto genovese e senatore a vita Renzo Piano. “Costruire un ponte è un gesto di pace. Andrebbero costruiti più ponti e meno muri”, ha dichiarato nel suo discorso. “Spero che questo ponte sia amato”, ha aggiunto sottolineando che “per l’erede di una tragedia non è facile essere amato. Succederà – ha concluso – perché è semplice e solido come Genova” LEGGI TUTTO

  • in

    Inaugurato il Ponte S. Giorgio, Conte: “Genova riparte da qui”

    (Teleborsa) – Brilla l’arcobaleno sopra il Ponte San Giorgio, inaugurato a Genova, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, dal premier Giuseppe Conte, accolto dal sindaco Marco Bucci, il governatore Giovanni Toti e la ministra Paola De Micheli.”Oggi Genova riparte forte della sua operosità, come ha fatto in tanti momenti della sua storia, confidando nella forza del lavoro. Mostra un Paese che, a dispetto degli stereotipi, sa rialzarsi, che sa tornare a correre”, ha dichiarato il premier nel suo discorso inaugurale.”Non siamo qui per tagliare un nastro, e forse non è neanche facile abbandonarsi a intenti celebrativi. È ancora troppo acuto il dolore della tragedia”, ha aggiunto, dichiarando che il nuovo ponte “ci restituisce un’immagine di forza e anche di leggerezza”, “opera mirabile frutto del genio italico, di una virtuosa collaborazione tra politica, amministrazione locale, impresa e lavoro”.L’inaugurazione del Ponte “non è la chiusura di quanto avvenuto ma la conseguenza di quanto avvenuto. Ed è un modo di ricordare la tragedia: chiunque vedrà il Ponte a Genova avrà sempre in mente che il Ponte è lì perché un altro ponte è crollato. E sicuramente lo ricorderà la Repubblica”, ha detto Mattarella incontrando i familiari delle vittime del Ponte Morandi.”Il Ponte non è una cancellazione di quel che è avvenuto, anzi per alcuni aspetti il progetto lo comprende con la lapide che ricorda le vittime”, ha aggiunto il Presidente della Repubblica, sottolineando che “lo Stato non dimentica e non dimentica i vostri cari. Tutte le questioni saranno sotto la mia massima attenzione”.All’inaugurazione è intervenuto anche l’architetto genovese e senatore a vita Renzo Piano. “Costruire un ponte è un gesto di pace. Andrebbero costruiti più ponti e meno muri”, ha dichiarato nel suo discorso. “Spero che questo ponte sia amato”, ha aggiunto sottolineando che “per l’erede di una tragedia non è facile essere amato. Succederà – ha concluso – perché è semplice e solido come Genova” LEGGI TUTTO

  • in

    ASTM, migliora posizione finanziaria nel I semestre

    (Teleborsa) – ASTM chiude il primo semestre 2020 migliorando la posizione finanziaria netta a +503,5 milioni di euro e con una crescita del 23% negli investimenti sulla rete autostradale per “innalzare ulteriormente il livello di sicurezza dell’infrastruttura gestita a dimostrazione dell’approccio industriale del Gruppo nella gestione delle proprie infrastrutture”.Lo si legge nella nota diffusa al termine del CdA che ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2020 in cui si sottolinea la “forte ripresa post lockdown” del traffico autostradale.L’effetto Covid pesa però sui conti del Gruppo che ha visto una riduzione del volume d’affari netta, in calo a 860 milioni (da 989,2 milioni dello stesso periodo 2019), col primo semestre che “risente in modo significativo degli impatti derivanti dalla pandemia da Covid-19, essenzialmente per quanto riguarda i ricavi del settore autostradale”, con una riduzione pari a 129,2 milioni di euro, in calo del 22,1% (-30,3% su base omogenea)I ricavi netti da pedaggio si attestano a 400,5 milioni di euro, in flessione di 140 milioni di euro (-25,9%), mentre i ricavi del settore EPC sono pari a 416,6 milioni di euro con un aumento della produzione di circa 25,5 milioni di euro (+6,5%) “grazie alla costante crescita dei volumi di attività all’estero, dove gli effetti della pandemia, nei Paesi in cui il Gruppo opera, sono risultati meno significativi nel semestre in esame”.Ridotto l’EBITDA a 185,5 milioni di euro, con una flessione di 176,7 milioni di euro dovuta – precisa la nota – “al settore autostradale, dove il calo dei ricavi netti da pedaggio si è inevitabilmente riflesso sul Margine operativo lordo” con “una riduzione in termini percentuali sui ricavi di 13 punti, passando dal 58,8% del primo semestre 2019 al 45,8% del primo semestre 2020”.In calo anche il risultato di periodo di pertinenza della Capogruppo che si attesta a 33,7 milioni di euro, in calo di 41,7 milioni di euro.Il traffico autostradale in ripresa post lock-down, oltre al “consolidamento di Ecorodovias, il controllo di Sitaf e il cross-financing dell’Asti-Cuneo consentono di raggiungere importanti obiettivi che rafforzano ulteriormente il ruolo del Gruppo” con stime per l’intero 2020 di ricavi aggregati stabili rispetto all’anno passato e un utile netto di pertinenza dei soci della controllante in crescita di oltre il 35% nonché un indebitamento finanziario netto in riduzione di oltre il 40% e investimenti sulla rete in crescita di circa il 30%.(Foto: Roman Logov on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Mef, in 7 mesi fabbisogno statale a +72,3 miliardi

    (Teleborsa) – Conti pubblici in netto peggioramento con un aumento del fabbisogno statale di 72,3 miliardi di euro negli ultimi 7 mesi.Lo comunica il Mef in una nota, specificando che il fabbisogno è “in peggioramento di circa 10,5 mld rispetto al risultato del corrispondente mese dello scorso anno (quando il saldo si era chiuso con un avanzo di 3,329 mld)”.Il fabbisogno dei primi sette mesi dell’anno in corso è – precisa la nota – pari a circa 102,4 miliardi, “in aumento di circa 72,3 mld rispetto a quello registrato nello stesso periodo del 2019”.Rispetto a luglio 2019, il Tesoro chiarisce che “il saldo ha risentito della forte contrazione degli incassi fiscali, sulla quale hanno inciso il prorogarsi delle sospensioni dei versamenti di alcune imposte, disposto dai provvedimenti legislativi emanati al fine di contenere l’emergenza Covid-19, e l’effetto della congiuntura”.Fronte spesa, continua la nota, si segnalano “la maggiore spesa delle Amministrazioni Centrali e i maggiori prelievi dell’INPS per l’erogazione delle prestazioni previste dai provvedimenti normativi per il contenimento dell’emergenza epidemiologica”.In aumento anche la spesa per interessi sui titoli di Stato, “in crescita di circa 400 milioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, calano i contagi: 159 casi in 24 ore, 12 le vittime

    (Teleborsa) – Netto calo dei nuovi contagi da coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia dove si sono registrati 159 casi, contro i 239 di ieri e ai 295 di due giorni fa.È il dato contenuto nel bollettino quotidiano diffuso dal ministero della Salute: il totale di attualmente positivi è di 248.229.In aumento il numero delle vittime nelle ultime 24 ore: nella giornata odierna si sono avuti 12 decessi, contro gli 8 di ieri e i 5 di due giorni prima. Il totale delle vittime da coronavirus in Italia sale a 35.166.Un caso in meno per i ricoveri in terapia intensiva che scendono a 41, mentre aumentano i ricoverati con sintomi (+26 per un totale di 734) e i pazienti in isolamento domiciliare (+7 per un totale di 11.699). I tamponi effettuati sono stati 24.036 per un totale di 6.940.801 tamponi effettuati: 4.131.535 i casi testati.Il ministero della Salute ha anche reso noto i primi dati dell’indagine sulla sieroprevalenza condotti in collaborazione con Istat, da cui si evince che sono un milione 482 mila le persone, il 2,5% della popolazione residente in famiglia, risultate con IgG positivo, che hanno cioè sviluppato gli anticorpi per il SarsCov2.Il dato dimostra che le persone ad essere entrate in contatto con il virus sono state 6 volte di più rispetto al totale dei casi intercettati ufficialmente durante la pandemia attraverso l’identificazione del Rna virale. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Agosto, Confesercenti: “Bene bonus consumi ma sbagliato discriminare uso contanti”

    (Teleborsa) – “Dare una spinta ai consumi attraverso un bonus sugli acquisti per favorire i settori più colpiti dal lockdown e che faticano a ripartire è una buona cosa, tutto ciò che stimola la spesa delle famiglie è favorevole, ma discriminare l’utilizzo del pagamento in contanti forse non è la scelta migliore, soprattutto in un momento di incertezza come questo”. Così Confesercenti commenta l’ipotesi allo studio del Governo di un bonus, da inserire nel prossimo decreto di agosto, da erogare a chi fa acquisti con moneta elettronica, concentrato su alcuni comparti, fino a fine anno.

    “Siamo sempre stati contrari a una penalizzazione del denaro contante e al tempo stesso favorevoli all’incentivo all’uso della moneta elettronica, nell’ottica della modernizzazione del Paese – afferma Confesercenti in una nota –. Prevedere, dunque, un meccanismo di detrazione di imposta per gli acquisti tracciabili, con carte e bancomat, è positivo ma se si vogliono favorire i pagamenti elettronici lo si faccia per tutte le transazioni commerciali e non limitatamente ad alcuni settori specifici. Bene, dunque, l’impulso al rilancio dei consumi ma la priorità è sostenere il lavoro, con la proroga della cassa integrazione e l’esonero dai contributi che premia le aziende che riportano i lavoratori in attività. Così come non ci si deve dimenticare dei settori del turismo particolarmente connessi alle presenze dei turisti stranieri che non potranno comunque, pur in presenza di incentivi, prevedere un ritorno alla normalità prima del 2021″. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Agosto, Confesercenti: “Bene bonus consumi ma sbagliato discriminare uso contanti”

    (Teleborsa) – “Dare una spinta ai consumi attraverso un bonus sugli acquisti per favorire i settori più colpiti dal lockdown e che faticano a ripartire è una buona cosa, tutto ciò che stimola la spesa delle famiglie è favorevole, ma discriminare l’utilizzo del pagamento in contanti forse non è la scelta migliore, soprattutto in un momento di incertezza come questo”. Così Confesercenti commenta l’ipotesi allo studio del Governo di un bonus, da inserire nel prossimo decreto di agosto, da erogare a chi fa acquisti con moneta elettronica, concentrato su alcuni comparti, fino a fine anno.”Siamo sempre stati contrari a una penalizzazione del denaro contante e al tempo stesso favorevoli all’incentivo all’uso della moneta elettronica, nell’ottica della modernizzazione del Paese – afferma Confesercenti in una nota –. Prevedere, dunque, un meccanismo di detrazione di imposta per gli acquisti tracciabili, con carte e bancomat, è positivo ma se si vogliono favorire i pagamenti elettronici lo si faccia per tutte le transazioni commerciali e non limitatamente ad alcuni settori specifici. Bene, dunque, l’impulso al rilancio dei consumi ma la priorità è sostenere il lavoro, con la proroga della cassa integrazione e l’esonero dai contributi che premia le aziende che riportano i lavoratori in attività. Così come non ci si deve dimenticare dei settori del turismo particolarmente connessi alle presenze dei turisti stranieri che non potranno comunque, pur in presenza di incentivi, prevedere un ritorno alla normalità prima del 2021″. LEGGI TUTTO