Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Confagricoltura, Ministero accoglie segnalazioni su mancata raccolta pomodoro da industria

    (Teleborsa) – Con un’apposita circolare, il Ministero delle Politiche Agricole ha autorizzato le Organizzazioni di Produttori ortofrutticole ad attivare, su richiesta, l’intervento di mancata raccolta del pomodoro da industria nell’ambito della Misura 6 dei programmi operativi “prevenzione e gestione delle crisi di mercato”. L’intervento – fa sapere Confagricoltura in una nota – accoglie le richieste dell’associazione che, in particolare per l’Emilia Romagna, aveva segnalato il deperimento in campo dei pomodori a causa dell’andamento climatico.”Le temperature eccezionalmente elevate delle ultime settimane, affiancate da piogge particolarmente intense e durature, – spiega Confagricoltura – hanno infatti determinato una contemporaneità della fase di maturazione in tutte le zone di produzione, con conseguente impossibilità, da parte delle industrie, di ritirare il pomodoro ormai pronto per la raccolta, dato che gli impianti di trasformazione sono già spinti al massimo delle proprie capacità”.”Si tratta – evidenzia Confagricoltura – di un danno economico ingente per le aziende che, nel Nord Italia, contano quasi 40mila ettari dedicati, due terzi dei quali nella sola Emilia Romagna. Confagricoltura esprime pertanto soddisfazione per la tempestività dell’intervento del Mipaaf, grazie al quale ora le OP interessate potranno presentare un’apposita richiesta per le superfici ammesse a beneficiare della misura, mentre– conclude la nota – valuterà con i tecnici l’efficacia del provvedimento e l’opportunità di eventuali azioni aggiuntive da porre in atto in tutta Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesoro, collocati 3 miliardi di CTZ biennali

    (Teleborsa) – Il Tesoro stamattina ha collocato 3 miliardi di CTZ biennali, scadenza maggio 2022, sul massimo del range previsto di 2,5-3 miliardi. La domanda ha superato 4,6 miliardi, con un rapporto di copertura di 1,56.Rendimenti in aumento per questa emissione, ma sempre negativi a -0,014% rispetto al -0,016% della precedente asta. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Semplificazioni, riammessi 242 emendamenti

    (Teleborsa) – Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavori pubblici del Senato hanno riammesso 242 emendamenti al Decreto Semplificazioni dichiarati inammissibili lo scorso 11 agosto.Dichiarati invece inammissibili altri 77 emendamenti più 2 riformulazioni che si aggiungono a questo punto alle circa 950 proposte di modifica già bocciate. L’ufficio di presidenza si è riservato infine il giudizio sulle riformulazioni attese in giornata.”Nei prossimi giorni, in Parlamento, si vota il decreto semplificazioni. Ho presentato un emendamento per sburocratizzare – tra i tanti progetti – anche gli stadi di calcio. A chi dice che in tempi di crisi gli stadi non sono una priorità rispondo dicendo che ballano miliardi di euro e migliaia di posti di lavoro, spesso bloccati dal niet delle sovrintendenze. La settimana prossima, potremmo avere una svolta straordinaria e un’accelerazione decisa, se il Senato approverà la mia proposta. Vedremo se prevarranno gli interessi di partito o la possibilità di dare una mano concreta alle città e ai lavoratori”. Lo scrive sull’Enews il leader di Italia Viva. LEGGI TUTTO

  • in

    Vacanze, Coldiretti: “Covid fa crollare del 30% la spesa a tavola”

    (Teleborsa) – L’emergenza Covid fa crollare del 30% la spesa turistica per la tavola a causa dell’assenza dei turisti stranieri e della ridotta disponibilità economica di quelli italiani colpiti dalla crisi con drammatici effetti sulla ristorazione e sull’intera filiera agroalimentare. Questo l’allarme lanciato dalla Coldiretti sulla base di una stima della spesa turistica per il consumo di pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche, che scende nel 2020 sotto i 20 miliardi di euro dopo una crescita costante nel corso dell’ultimo decennio.A pesare – spiega Coldiretti – è soprattutto il crollo delle presenze dei turisti stranieri a partire da quelli con elevate capacità di spesa come gli americani, colpiti dal blocco delle frontiere e dalle preoccupazioni per il ritorno della pandemia. Un’assenza che ha un impatto rilevante sulle attività di ristoranti, bar e agriturismi, oltre che sugli acquisti diretti di prodotti agroalimentari. Ad essere colpite sono state soprattutto le città d’arte storiche mete del turismo dall’estero con trattorie, ristoranti e bar praticamente vuoti.Ma anche per i cittadini italiani l’estate del coronavirus è all’insegna del taglio della spesa con un calo del 13% rispetto all’anno scorso di vacanzieri nazionali a causa della crisi economica o delle necessità di recuperare il lavoro perso con il lockdown con solo – secondo l’indagine Coldiretti/Ixe – 34 milioni di italiani che hanno deciso di non rinunciare a un periodo di ferie per almeno qualche giorno. L’Italia quest’anno è di gran lunga la destinazione preferita – continua la Coldiretti – ed è scelta come meta dal 93% rispetto all’86% dello scorso anno ma la svolta patriottica non riesce a compensare il calo dovuto alla mancanza di stranieri e al minor numero di italiani in vacanza che hanno anche ridotto il budget. Complessivamente la spesa media totale destinata dagli italiani alle vacanze estive è crollata a 588 euro per persona per effetto di ferie più brevi, meno lontane e dedicate soprattutto al relax familiare con la maggioranza degli italiani in viaggio che ha scelto di riaprire le seconde case di proprietà, o di alloggiare in quelle di parenti e amici o in affitto. Nella classifica delle preferenze – si legge nel rapporto – ci sono nell’ordine anche campeggi con i camper molto gettonati, mentre sono in sofferenza gli alberghi. Una scelta che ha favorito soluzioni casalinghe anche a tavola – spiega Coldiretti – con le regole sul distanziamento sociale e il timore di evitare affollamenti in bar e ristoranti che nell’estate 2020 hanno spinto infatti il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia per gli italiani in vacanza.L’enogastronomia vince, tuttavia, tra i souvenir – nota Coldiretti – con il 49% dei turisti che sceglie proprio un prodotto tipico da riportare a casa o regalare a parenti e amici come ricordo della propria villeggiatura e tra le specialità più acquistate vincono i formaggi davanti a salumi, vino, olio extravergine d’oliva e liquori.”L’Italia è il solo Paese al mondo che può contare primati nella qualità, nella sostenibilità ambientale e nella sicurezza della propria produzione agroalimentare che peraltro ha contribuito a mantenere nel tempo un territorio con paesaggi di una bellezza unica – ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini –. Il buon cibo insieme al turismo e alla cultura rappresentano le leve strategiche determinanti per un modello produttivo unico che può essere determinante nel rilancio del Sistema Paese così duramente colpito dalla pandemia”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ancora in calo le richieste di mutui settimanali

    (Teleborsa) – Continuano a contrarsi le domande di mutuo negli Stati Uniti nella settimana al 21 agosto 2020. L’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una flessione del 6,5% dopo il -3,3% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso del 10%, mentre quello relativo alle nuove domande segna un lieve incremento dello 0,4%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA) precisando che i tassi sui mutui trentennali sono calati al 3,11% dal 3,13% della settimana precedente.(Foto: © Alexander Raths / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto Trapani, tre offerte per continuità territoriale

    (Teleborsa) – Sono tre le offerte pervenute alla società Airgest per il bando relativo alle rotte per la continuità territoriale all’aeroporto di Trapani Birgi.Si tratta di tre compagnie aeree che si sono offerte di coprire le sei rotte messe a bando: Napoli, Brindisi, Ancona, Perugia, Trieste, Parma.L’obiettivo di Airgest è aggiudicare gara per consentire di avviare i collegamenti dal 1 novembre. La gara bandita da Enac ha un valore di 23 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia brillante in Borsa. Spin-off ASPI sempre più vicino

    (Teleborsa) – Stringono i tempi per lo spin-off di Autostrade dalla controllante Atlantia. Sarebbe in calendario il 3 settembre un CdA straordinario per riprendere in mano la questione dell’uscita dal capitale di ASPI, primo passo per l’ingresso di nuovi soci (CDP ed altri investitori interessati) e per l’IPO.Secondo Il Sole 24 Ore, il Consiglio esaminerà la questione con una “doppia opzione”: scissione proporzionale della controllata o vendita dell’intera partecipazione dell’88%. Seguirà a breve l’assemblea per il via libera all’operazione.L’obiettivo è mettere a punto un’operazione che dia “certezze” al mercato sia in termini di tempi che di trasparenza e garantisca tutti gli stakeholder.Un’operazione che non esclude CDP, con la quale proseguono le trattative, per l’ingresso nel capitale in una o più fasi. L’altro fronte di negoziati è aperto al MIT sul Piano Economico Finanziario, la cui approvazione è cruciale anche ai fini della valutazione economica di ASPI.Sull’attesa di novità a breve, Atlantia fa piuttosto bene in Borsa e mantiene un guadagno di circa l’1% dopo esser arrivata a guadagnare anche il 2%. La struttura di medio periodo del titolo resta connotata positivamente, mentre segnali di contrazione emergono per l’impostazione di breve periodo costretta a confrontarsi con la resistenza individuata a quota 14,32 Euro. Ottimale ancora il ruolo funzionale di supporto offerto da 13,97. Complessivamente il contesto generale potrebbe giustificare una continuazione della fase di consolidamento verso quota 13,78. LEGGI TUTTO

  • in

    TLC, sindacati a Conte: subito tavolo, no a spezzatino

    (Teleborsa) – I sindacati delle Tlc chiedono, in una lettera indirizzata al Premier Giuseppe Conte, di aprire un confronto sul futuro della Rete e sul ruolo di TIM dicendosi contrari all’ipotesi “spezzatino”.Nella missiva, Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil, sottolineano come “una società della Rete pubblica specializzata nel solo whoolesale (vendita a terzi della connettività) finirebbe per trasformarsi in una grande società di manutenzione che difficilmente potrebbe svolgere quel ruolo di continua innovazione di un settore dove non è sufficiente “stendere un cavo'”.Occorre, secondo i sindacati di categoria, “un soggetto forte, capace di sostenere ingenti e costanti investimenti nello sviluppo della rete non solo come cavo di connessione ma come sistema intelligente ed evoluto”.”Una Rete unica della banda larga con la presenza rafforzata della CDP nell’azionariato di TIM è una occasione storica e un progetto fondamentale per il futuro del nostro paese. Da tempo è la proposta della Cisl. Ma occorre aprire subito un confronto tra il Governo ed i sindacati di categoria per coinvolgere anche i lavoratori in questo progetto strategico, aprendo alla partecipazione ed alla democrazia economica, a tutela dell’occupazione e delle competenze presenti e future per l’intera filiera delle telecomunicazioni”. Lo scrive su Facebook la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, commentando positivamente il progetto della rete unica delle telecomunicazioni.(Foto: © gonewiththewind/123RF) LEGGI TUTTO