Novembre 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Zona Euro, frenano i consumi a settembre

    (Teleborsa) – Frena il commercio al dettaglio dell’Eurozona a settembre. Secondo l’Eurostat, le vendite sono scese del 2% su base mensile, dopo il +4,2% rivisto di agosto (+4,4% il preliminare). Il dato è peggiore delle attese degli analisti che indicavano un calo più conteuto, ovvero dell’1%.Su base annua, le vendite registrano ora un incremento del 2,2% dopo il +4,4% del mese precedente, inferiore al consensus (+2,8%).Le vendite nell’Europa dei 27 sono scese dell’1,7% su base mensile (+3,6% ad agosto), mentre su base annua hanno segnato un +2,1% dal +4,1% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Milano che segue l'andamento dell'Europa

    (Teleborsa) – Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee, con gli investitori che monitorano con attenzione lo scrutinio negli ultimi stati chiave che decideranno il risultato elettorale USA.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,62%. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 1.917,4 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde lo 0,77% e continua a trattare a 38,85 dollari per barile.Scende lo spread, attestandosi a +127 punti base, con un calo di 3 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento dello 0,62%.Nello scenario borsistico europeo tonica Francoforte che evidenzia un bel vantaggio dello 0,97%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,32%. In luce Parigi, con un ampio progresso dello 0,80%. Scambi in forte rialzo per la Borsa milanese, con il FTSE MIB, che sta mettendo a segno un guadagno dell’1,55%, consolidando la serie di cinque rialzi consecutivi, avviata venerdì scorso; sulla stessa linea, avanza con forza il FTSE Italia All-Share, che continua gli scambi a 21.370 punti.Apprezzabile rialzo a Milano per i comparti materie prime (+12,12%), sanitario (+2,63%) e beni per la casa (+2,60%).In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto viaggi e intrattenimento, che riporta una flessione di -0,56%.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, acquisti a piene mani su Tenaris, che vanta un incremento del 12,58% alla luce della trimestrale annunciata e soprattutto delle prospettive cautamente ottimistiche.Effervescente DiaSorin, con un progresso del 3,50%.Incandescente Moncler, che vanta un incisivo incremento del 3,49%.In primo piano STMicroelectronics, che mostra un forte aumento del 2,72%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Leonardo, che prosegue le contrattazioni a -2,37%.Vendite su Buzzi Unicem, che registra un ribasso dell’1,11%.Contrazione moderata per Pirelli, che soffre un calo dello 0,70%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, El.En (+5,97%), Carel Industries (+4,63%), Falck Renewables (+3,78%) e Tinexta (+3,74%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Saras, che continua la seduta con -1,41%.Seduta negativa per Enav, che mostra una perdita dell’1,40%.Sotto pressione Garofalo Health Care, che accusa un calo dell’1,11%.Sottotono Juventus che mostra una limatura dello 0,87%. LEGGI TUTTO

  • in

    Cig, Catalfo: gratuita per 12 settimane nel 2021, importante finanziamento

    (Teleborsa) – “Stiamo facendo un’importante finanziamento per la Cassa integrazione. Nel prossimo anno, nel 2021, avremo a disposizione ulteriori 12 settimane di Cassa gratuita. Quindi le imprese non dovranno pagarla e a questo colleghiamo il blocco dei licenziamenti”. Lo ha ricordato la ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo ai microfoni di Agorà questa mattina.Le risorse verranno stanziate nella legge di Bilancio. LEGGI TUTTO

  • in

    DPCM, Conte illustra le nuove misure in vigore dal 6 novembre

    (Teleborsa) – Alla fine il colore verde è sparito, segnale che l’emergenza Covid-19 riguarda tutto il Paese e non prevede zone franche. “Rispetto alle persone contagiate sale il numero degli asintomatici, diminuisce in percentuale il numero di persone ricoverate ma c’è l’alta probabilità che molte regioni superino le soglie delle terapie intensive e mediche. Se introducessimo misure uniche in tutta Italia produrremmo un duplice effetto negativo, non adottare misure veramente efficaci dove c’è maggior rischio e imporremo misure irragionevolmente restrittive dove la situazione è meno grave”. È quanto ha sottolineato questa sera in conferenza stampa il presidente del Consiglio Giuseppe Conte illustrando le misure del nuovo Dpcm la cui entrata in vigore slitta di un giorno e viene posticipata a venerdì 6 novembre.Per affrontare la seconda ondata come annunciato nessun lockdown nazionale ma una suddivisione mirata del Paese in diverse aree con restrizioni crescenti in base al colore assegnato alla Regione.AREA GIALLA – In quest’area definita a “criticità moderata”, caratterizzata da misure restrittive più “morbide” rientrano Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Toscana, Molise, Marche, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Veneto e le provincie di Trento e Bolzano.AREA ARANCIONE – L’area arancione, con criticità medio alta, comprende Puglia e Sicilia.AREA ROSSA – Nell’area rossa, dove entreranno in vigore le misure più stringenti, ci sono Lombardia, Piemonte, Calabria e Valle D’Aosta.In base all’andamento dei contagi la classificazione di ogni regione potrà variare. “Se, all’esito delle misure, – ha spiegato Conte – una Regione dovesse rientrare in condizioni di stabilità per 14 giorni, con rischio più basso, potrà essere assoggettata a un regime di misure meno restrittive”. Le ordinanze del ministro della Salute – ha assicurato il premier – “non saranno arbitrarie o discrezionali perché recepiranno l’esito del monitoraggio periodico effettuato congiuntamente con i rappresentanti delle Regioni. Una volta condiviso l’impianto delle misure restrittive – ha aggiunto – le conseguenze sono automatiche, perché basate su criteri predefiniti e oggettivi che sfuggono da qualsiasi contrattazione. Non si può negoziare o contrattare sulla pelle dei cittadini, non lo farà Speranza né i presidenti delle singole regioni, il contraddittorio ci sarà, perché le ordinanze vengono fatte sentito il presidente, ma non negoziato con il presidente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Elezioni Usa 2020, testa a testa Trump-Biden. Decisivo il voto postale

    (Teleborsa) – Scongiurato fino all’ultimo, alla fine si è avverato lo scenario peggiore ovvero quello di un ritardo nei risultati ufficiali che non fa che aumentare l’attuale clima di incertezza. Gli Stati Uniti non hanno ancora un nome, e il testa a testa fra Donald Trump e Joe Biden rischia di avvelenare ulteriormente una sfida dai toni già fin troppo accesi. L’America è spaccata e, per conoscere il nome del presidente, attende il conteggio definitivo delle schede elettorali e del voto postale degli stati ancora in bilico. Stati come Winsconsin e Michigan nei quali Biden viene indicato in vantaggio.Sul fronte economico nonostante il risultato del voto americano non sia chiaro Wall Street accelera e il Dow Jones sta registrando la sua migliore giornata post-elettorale da 120 anni. Il Nasdaq avanza di oltre il 4% e insieme allo S&P 500 corre verso i maggiori guadagni della storia in un giorno post-voto. Segnale che, a prescindere dall’esito delle elezioni, i mercati guardano più alla nuova immissione di liquidità da parte della Federal Reserve attesa per domani, che a chi siederà alla Casa Bianca.Mentre Biden sottolinea l’importanza di contare ogni singolo voto prima di decretare il vincitore, Trump a poche ore dall’inizio dello spoglio ha già autoproclamato la sua vittoria salvo poi, nella giornata di oggi, ritrattare minacciando, in caso di una sua sconfitta, di rivolgersi alla Corte Suprema in quanto un risultato a lui sfavorevole non non può che essere frutto di “brogli”. “La scorsa notte – ha affermato Trump – ero avanti, spesso saldamente, in molti stati chiave, in quasi tutti quelli governati e controllati dai democratici. Poi, ad uno ad uno, i vantaggi sono magicamente scomparsi, nel momento in cui sono state contate discariche di schede a sorpresa. Molto strano”. Accuse definite “scandalose” dallo staff di Biden e smontate dai sistemi di fact checking dei maggiori media a livello globale.Nella giornata di oggi Biden ha ottenuto ufficialmente 238 voti elettorali e si avvia a conquistarne altri 6 mentre Trump dagli attuali 214 potrebbe arrivare a 217. Per raggiungere la quota di 270 necessaria all’elezione ne rimangono da assegnare 77.Stati chiave per decretare il vincitore sono Michigan, Wisconsin, Pennsylvania e North Carolina. Ma decisivi sono soprattutto i primi due che assegnano rispettivamente 16 e 10 grandi elettori. Qui nelle ultime ore, Biden si è assicurato un vantaggio che, qualora Trump vincesse in Pennsylvania, North Carolina e Georgia, non permetterebbe al candidato repubblicano di raggiungere la fatidica quota 270 grandi elettori. Si attende ora il conteggio dei risultati per posta, ma sul risultato finale aleggia lo spettro della battaglia legale annunciata da Trump. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Massimo Zanetti Beverage, adesioni al 4/11/2020

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da MZB Holding sulle azioni Massimo Zanetti Beverage Group risulta che oggi, 4 novembre 2020, sono state presentate 10.600 richieste di adesioni.Pertanto dall’inizio dell’offerta sono state presentate complessivamente 135.852 adesioni, pari all’1,44% dell’offerta.L’offerta iniziata il 26 ottobre terminerà il prossimo 20 novembre 2020.Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Massimo Zanetti Beverage Group acquistate sul mercato nei giorni 19 e 20 novembre 2020 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Hilton Worldwide Holdings in rally grazie alla trimestrale

    (Teleborsa) – Ottima performance per Hilton Worldwide Holdings, che scambia in rialzo del 4,52%.A dare linfa al titolo contribuisce la trimestrale annunciata dal gruppo alberghiero che ha evidenziato nel terzo trimestre perdite nette per 79 milioni di dollari, pari a 28 centesimi per azione, contro 288 milioni, (1 dollaro per azione) di profitti netti del terzo trimestre 2019. Tuttavia, su base rettificata l’EPS è pari a 6 centesimi contro il rosso di 4 centesimi atteso dal consensus.Il confronto del titolo con l’S&P-500, su base settimanale, mostra la maggiore forza relativa di Hilton Worldwide Holdings rispetto all’indice, evidenziando la concreta appetibilità del titolo da parte dei compratori.L’esame di breve periodo di Hilton Worldwide Holdings classifica un rafforzamento della fase rialzista con immediata resistenza vista a 97,39 USD e primo supporto individuato a 91,35. Tecnicamente ci si attende un ulteriore spunto rialzista della curva verso nuovi top stimati in area 103,4. LEGGI TUTTO

  • in

    Brexit, Barnier: divergenze su temi fondamentali, Ue pronta a tutti gli scenari

    (Teleborsa) – Restano profonde divergenze su level playing field, governance e pesca. L’ultimo aggiornamento sull’avanzamento dei negoziati tra Unione europea e Regno Unito arriva direttamente dal capo negoziatore Ue, Michel Barnier, che dal suo profilo twitter ha aggiunto: “sono condizioni essenziali per qualsiasi partenariato economico. L’Ue è preparata per tutti gli scenari”.Oggi Barnier ha aggiornato il Parlamento europeo e gli Stati membri sull’andamento delle trattative. Da fonti diplomatiche, come riporta Ansa, si apprende che il rappresentante europeo alla riunione dei 27 ambasciatori ha dichiarato: “sembra che abbiano compiuto alcuni progressi, ma il Regno Unito non sembra impegnarsi in modo sufficiente su questioni fondamentali come il level playing field (condizioni per evitare una concorrenza sleale, ndr), la pesca, e la governance. Vista questa situazione il risultato di un mancato accordo non può ancora essere escluso”. LEGGI TUTTO