Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Canale di Suez, la nave bloccata è stata parzialmente liberata

    (Teleborsa) – Non è chiaro quando il canale di Suez sarà riaperto al traffico, ma è stato compiuto un primo importante passo in questa direzione. Nella notte, intorno alle 4.30 ora locale, la portacointainer Ever Given è stata disincagliata e portata di nuovo a galleggiare, secondo quanto riferito dal fornitore di servizi marittimi Inchcape Shipping Services e poi confermato alle agenzie internazionali da persone che stanno lavorando all’operazione.”Al momento (la nave, ndr) è al sicuro – ha scritto Inchcape Shipping Services su Twitter – Ulteriori informazioni sui passaggi successivi seguiranno una volta che saranno noti”. La nave della compagnie taiwanese Evergreen Line è bloccata da martedì, causando la chiusura di una delle più importanti arterie per il commercio globale e facendo pressione sui prezzi di commodities e spedizioni.La Suez Canal Authority aveva in precedenza reso noto che un totale di dieci traghettatori sono coinvolti nelle operazioni di liberazione della Ever Given. Gli escavatori hanno già spostato 27.000 metri cubi di sabbia, fino a una profondità di 18 metri, e questa operazione ha permesso di appurare che la parte anteriore della nave è stata danneggiata, anche se l’imbarcazione è rimasta stabile. Ciò aggiunge incertezza ai tempi di sblocco del canale, in quanto probabilmente la portacontainer non è operativa al 100%. L’Egitto aveva fissato a domani la scadenza per iniziare a scaricare la nave dai container se non fosse stata ancora messa a galla.Intanto si è allungata la lista di navi in attesa che il canale venga sbloccato: secondo i dati raccolti da Bloomberg, ieri c’erano 453 navi in coda, rispetto alle circa 100 all’inizio del blocco. In questo totale sono comprese 90 navi portarinfuse (navi usate per trasportare carichi non-liquidi e non contenuti in container), 27 petroliere, 82 portacontainer, 22 vettori GPL o GNL, 31 navi cisterna e 17 navi che trasportano veicoli.Anche se l’importante snodo per il commercio mondiale fosse liberato nei prossimi giorni, le conseguenze sugli scambi globali potrebbero durare settimane o mesi. “Le tessere del domino sono state rovesciate – ha scritto sui social media Lars Jensen, amministratore delegato di SeaIntelligence Consulting – I ritardi e i cambi di rotta, che sono già avvenuti, causeranno effetti a catena su navi e attrezzature vuote, che si faranno sentire per diversi mesi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, Bonomi: con Confindustria possiamo raggiungere 12,5 milioni di persone

    (Teleborsa) – Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi ha dichiarato che con la campagna vaccinale promossa dall’associazione potrebbero essere raggiunte 12,5 milioni di persone. “Riteniamo di poter contare su oltre 7mila punti vaccinali”, ha detto ai microfoni di Rai Radio 1 Zapping. “È evidente a tutti – ha aggiunto Bonomi – che se vogliamo uscire da questa crisi dobbiamo accelerare nella campagna vaccinale e da qui è nata l’idea di mettersi a disposizione del Paese, nella tradizione che ha sempre avuto Confindustria, nei suoi 111 anni di storia, di essere pronta a rispondere quando il Paese e’ in difficolta’”.Tornando al quadro economico, il presidente di Confindustria ha lanciato l’allarme sulle materie prime. “Nei primi due mesi dell’anno abbiamo avuto un’impennata del costo delle materie prime mediamente tra il 30 e il 40%”. Inoltre, “inizia a scarseggiare la materia prima”, ha aggiunto, un fattore di preoccupazione “per un Paese trasformatore come il nostro”.Quanto al suo giudizio sul governo di Mario Draghi, il presidente di Confindustria ha affermato: “credo che il presidente si stia dimostrando molto pragmatismo e, soprattutto, stia dimostrando la capacità di ascolto di tutti”. “Oggi abbiamo alcuni provvedimenti che noi non riteniamo concreti – ha precisato – però iniziamo a intravedere una linea d’uscita solo da interventi prettamente emergenziali che non danno una direzione e un futuro al Paese”. Questo è infatti il rimprovero che ha rivolto al governo precedente: “si parlava solo di fase emergenziale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Microsoft sempre più vicina a rilevare Discord

    (Teleborsa) – Si muove al rialzo la prestazione di Microsoft, che scambia con una variazione percentuale dello 0,74%.Proseguono i rumors secondo cui Microsoft sarebbe in trattative per acquisire la piattaforma di messaggistica Discord per un valore di 10 miliardi di dollari. Indiscrezione riportata nei giorni scorsi dall’agenzia Bloomberg e rilanciata oggi dal Wall Street Journal che parla di trattative “avanzate”. Secondo il quotidiano l’accordo potrebbe concludersi il mese prossimo. Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del FTSE MIB. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione al colosso informatico americano rispetto all’indice di riferimento.Per il medio periodo, le implicazioni tecniche assunte da Microsoft restano ancora lette in chiave positiva. Gli indicatori di breve periodo evidenziano una frenata della fase di spinta in contrasto con l’andamento dei prezzi per cui, a questo punto, non dovrebbero stupire dei decisi rallentamenti della fase rivalutativa in avvicinamento a 199,9 Euro. Il supporto più immediato è stimato a 196,9. Le attese sono per una fase di assestamento tesa a smaltire gli eccessi di medio periodo e garantire un adeguato ricambio delle correnti operative con target a 195, da raggiungere in tempi ragionevolmente brevi. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca d'Italia, coefficiente della riserva di capitale anticiclica mantenuto a 0%

    (Teleborsa) – La Banca d’Italia ha deciso di mantenere il coefficiente della riserva di capitale anticiclica allo 0% per il secondo trimestre del 2021. Lo strumento prudenziale – introdotto dall’accordo di Basilea III per contrastare gli effetti del ciclo economico sulle attività di prestito delle banche – solitamente impone alle banche di disporre di un capitale aggiuntivo nelle fasi favorevoli in modo da garantire i finanziamenti all’economia reale in periodo di difficoltà o crisi.”La crisi di eccezionale gravità che ha colpito l’economia mondiale e quella italiana – ha spiegato la Banca Centrale italiana in una nota – ha reso necessaria l’adozione di numerosi interventi da parte delle autorità per favorire l’afflusso di credito e liquidità all’economia. Nel quarto trimestre del 2020 il fabbisogno di liquidità delle imprese, causato dalla pandemia, è stato soddisfatto soprattutto con l’aumento del credito bancario, che ha beneficiato delle garanzie pubbliche. Nello stesso periodo il PIL, dopo il forte recupero del terzo trimestre, ha registrato una nuova contrazione a seguito della recrudescenza della pandemia”. “A questi andamenti è attribuibile l’aumento del rapporto tra credito totale e prodotto, il cui scostamento dal trend di lungo periodo (credit-to-GDP gap) è divenuto positivo se calcolato con il modello sviluppato dalla Banca d’Italia. Anche gli altri indicatori utilizzati per valutare le condizioni macroeconomiche e finanziarie sono influenzati dalle misure adottate dal Governo per contrastare la crisi. L’incidenza dei prestiti deteriorati alle imprese risente positivamente delle misure di moratoria; l’aumento del tasso di disoccupazione è stato frenato dall’ampio ricorso agli ammortizzatori sociali e dal permanere del blocco dei licenziamenti; gli ultimi dati disponibili indicano un calo dei prezzi delle abitazioni”, ha concluso Via Nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Poste italiane, Intesa Sanpaolo aumenta il prezzo obiettivo

    (Teleborsa) – L’ufficio studi di Intesa Sanpaolo ha ritoccato al rialzo il target price su Poste Italiane portandolo a 12,30 euro dai 9,70 della precedente indicazione. Il giudizio “add” è stato confermato.Sul listino milanese, oggi, la più grande infrastruttura di servizi in Italia allunga timidamente il passo e termina la seduta con un modesto progresso dello 0,86%. LEGGI TUTTO

  • in

    Rally al Nyse per Rite Aid nonostante guidance

    (Teleborsa) – Si muove in rialzo Rite Aid con un progresso dell’1,99%.Il retailer farmaceutico della Pennsylvania ha rivisto al ribasso la guidance sull’esercizio 2021 citando le avverse condizioni climatiche e la crisi del Covid-19. Rite Aid comunicherà i risultati definitivi il prossimo 15 aprile.Lo scenario tecnico visto ad una settimana del titolo rispetto all’indice S&P-500, evidenzia un rallentamento del trend di Rite Aid rispetto all’indice del basket statunitense, e ciò rende il titolo potenziale obiettivo di vendita da parte degli investitori.Lo scenario tecnico di Rite Aid mostra un ampliamento della trendline discendente al test del supporto 18,45 USD con area di resistenza individuata a quota 19,64. La figura ribassista suggerisce la probabilità di testare nuovi bottom identificabili in area 17,96. LEGGI TUTTO

  • in

    Acquisti sulle banche USA dopo mossa Fed

    (Teleborsa) – Il settore bancario festeggia a Wall Street la decisione della Federal Reserve di rimuovere le restrizioni agli aumenti di dividendi e buyback per le banche americane, a partire da luglio. Si tratta di misure che erano state introdotte a scopo precauzionale all’inizio della pandemia. Tra i palyer del settore, Wells Fargo mostra un rialzo dello 0,53% mentre Bank of America guadagna l’1,50%, JP Morgan lo 0,54% e Citigroup lo 0,96%. Più limitata la salita di Goldman Sachs (+0,06%). LEGGI TUTTO

  • in

    ViacomCbs crolla dopo annuncio emissione da 3,1 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Si muove in forte ribasso Viacomcbs che mostra un -11,32%.Il colosso USA dei media nato a fine 2019 dalla fusione di Viacom e Cbs collocherà 20 milioni di titoli ordinari Class B al prezzo unitario di 85 dollari e 10 milioni di privilegiate convertibili a 100 dollari. L’analisi settimanale del titolo rispetto al Nasdaq 100 mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa di Viacomcbs, che fa peggio del mercato di riferimento.Lo status tecnico di Viacomcbs mostra segnali di peggioramento con area di supporto fissata a 54,54 USD, mentre al rialzo l’area di resistenza è individuata a 64,7. Per la prossima seduta potremmo assistere ad un nuovo spunto ribassista con target stimato verosimilmente a 50,24. LEGGI TUTTO