Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, crollano i licenziamenti a febbraio. Ripresa in vista

    (Teleborsa) – Crollano i licenziamenti negli Stati Uniti nel mese di febbraio. Secondo il rapporto Challenger, Gray & Christmas, le principali società statunitensi hanno rilevato un taglio di circa 34.531 posti di lavoro in diminuzione del 39,1% rispetto ai 56.660 dello stesso periodo del 2019.I tagli annunciati dalle società statunitensi sono diminuiti del 57% rispetto ai 79.552 di gennaio, registrando il dato mensile più basso da dicembre 2019.Da inizio anno si sono registrati 114.083 licenziamenti, l’8% in meno rispetto ai 124.395 annunciati nei primi due mesi del 2020.”Il tasso di licenziamento si è fermato. Se seguirà una sana creazione di posti di lavoro, ciò potrebbe significare che una piena ripresa è all’orizzonte, soprattutto perché le aziende vedono la fine della pandemia”, ha affermato Andrew Challenger, vicepresidente di Challenger, Gray & Christmas.”Se non vedremo i posti di lavoro tornare, potremmo entrare in un ciclo di stagnazione, potenzialmente mantenendo i disoccupati attuali senza lavoro più a lungo – ha aggiunto – La buona notizia è che stiamo assistendo a un numero elevato di piani di assunzione, in particolare nei settori delle vendite al dettaglio, dell’intrattenimento e dell’assistenza sanitaria”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sport, Banca Ifis Premium Partner delle Classiche italiane del ciclismo 2021

    (Teleborsa) – Dopo la recente sponsorizzazione dei Mondiali di sci alpino Cortina 2021 e di FISI, Banca Ifis conferma il proprio impegno nello sport accompagnando, per il secondo anno consecutivo, il grande ciclismo alla scoperta dei territori e delle citta` dove le competizioni faranno tappa. La Banca – si legge in una nota – e` Premium Partner delle Classiche italiane del ciclismo 2021 (Strade Bianche, Milano Torino, Milano Sanremo, Gran Piemonte, Tirreno Adriatico, Il Lombardia) e del Giro di Sicilia, nonché Official Partner delle competizioni amatoriali Gran Fondo Strade Bianche e Gran Fondo Il Lombardia.Inoltre – sottolinea Banca Ifis – la rinnovata collaborazione con RCS Sport e CairoRCS, siglata in questi giorni ed estesa rispetto al 2020, dara` alla Banca grande visibilita` attraverso tutti i supporti comunicativi e i percorsi delle manifestazioni sportive.”Quest’anno abbiamo voluto rafforzare il nostro impegno a sostegno del ciclismo supportando, oltre alle Classiche, due Gran Fondo iconiche – commenta Ernesto Fu¨rstenberg Fassio, vicepresidente di Banca Ifis –. Un impegno importante che ci portera`, nell’arco di circa otto mesi, a percorrere tutta l’Italia dal Nord alla Sicilia, ed entrare in contatto con coloro che seguono con passione uno degli sport piu` popolari, perche´ radicato nel cuore delle persone e nella storia del nostro Paese, da sempre veicolo di valori come la determinazione, il sacrificio e il lavoro di squadra”.Il 6 marzo prenderanno il via Strade Bianche e Strade Bianche Women Elite. A seguire, tra marzo e aprile, si terranno: Tirreno Adriatico, Milano Sanremo e Il Giro di Sicilia. A settembre si partira` con Strade Bianche Gran Fondo, e a ottobre si correranno Milano Torino, Gran Piemonte, Giro di Lombardia e Gran Fondo Il Lombardia.Oltre allo sci e al ciclismo, Banca Ifis ha deciso di supportare il basket con l’Umana Reyer Venezia e alcuni big match della serie A di calcio per la stagione 2020-2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in recupero ma sempre negative

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei, anche se la maggior parte di essi sono in recupero rispetto ai minimi della giornata. C’è attesa per l’intervento, nel tardo pomeriggio, del presidente della FED Jerome Powell e per la riunione dell’OPEC+ chiamata a decidere sui tagli alla produzione di petrolio.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,24%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.718,9 dollari l’oncia. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 61,43 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +104 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,72%.Nello scenario borsistico europeo tentenna Francoforte, con un modesto ribasso dello 0,41%, vendite su Londra, che registra un ribasso dello 0,77%, e andamento cauto per Parigi, che mostra una performance pari a -0,19%.Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,31%: il principale indice della Borsa di Milano prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata martedì scorso, di tre ribassi consecutivi; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata sotto la parità a 24.979 punti.In discesa il FTSE Italia Mid Cap (-0,84%); con analoga direzione, negativo il FTSE Italia Star (-1,24%).Buona la performance a Milano dei comparti utility (+1,48%), telecomunicazioni (+1,38%) e alimentare (+0,55%).Tra i più negativi della lista del listino azionario italiano, troviamo i comparti chimico (-4,33%), tecnologia (-2,93%) e media (-1,42%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Enel (+1,88%), Telecom Italia (+1,78%), Tenaris (+1,65%) e Interpump (+1,12%).Le peggiori performance, invece, si registrano su STMicroelectronics, che ottiene -3,06%.In apnea Amplifon, che arretra del 2,58%.Seduta negativa per Unicredit, che mostra una perdita del 2,31%.Sotto pressione Ferrari, che accusa un calo dell’1,65%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+2,70%), Technogym (+1,92%) e Acea (+1,12%).I più forti ribassi, invece, si verificano su GVS, che continua la seduta con -7,14%.Tonfo di Sesa, che mostra una caduta del 4,89%.Lettera su Saras, che registra un importante calo del 3,73%.Affonda Sanlorenzo, con un ribasso del 3,15%. LEGGI TUTTO

  • in

    Airbus, accordo con sindacati per evitare licenziamenti forzati

    (Teleborsa) – Airbus, il primo produttore di aerei civili al mondo, la scorsa estate aveva annunciato che avrebbe tagliato fino a 15 mila posti di lavoro per affrontare la “crisi più grave” della sua storia. Fino a questo momento la gran parte dei tagli non si sono concretizzati e oggi la società ha detto che non effettuerà licenziamenti forzati in Francia, Germania e Gran Bretagna.In seguito a un accordo firmato oggi con i sindacati tedeschi per proteggere i posti di lavoro fino alla fine del 2023, anche tramite riduzione delle ore di lavoro, Airbus ha detto che sono state concordate misure come programmi di licenziamento volontario, pensionamento anticipato o trasferimenti interni.Il sindacato IG Metall, il più grande della Germania, e il comitato aziendale che rappresenta i lavoratori di Airbus nel Paese hanno dichiarato di aver concordato con il produttore di aeromobili un pacchetto per salvaguardare l’occupazione e i siti nel Paese fino alla fine del 2023, secondo quanto riporta Reuters.Circa 1.300 dipendenti di Airbus Germany e 1.000 di Premium Aerotec, una sussidiaria che produce componenti, hanno lasciato le aziende tra novembre e febbraio tramite un programma di licenziamento volontario con incentivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, Giorgetti: fino a 500 milioni di euro per il polo nazionale farmaceutico

    (Teleborsa) – Il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha annunciato che il governo stanzierà 400/500 milioni di euro per il polo nazionale farmaceutico destinato a occuparsi della produzione dei vaccini contro il Covid. I fondi, ha spiegato il ministro, arriveranno attraverso il Dl Sostegno e un altro provvedimento che verrà presto firmato dallo stesso Giorgetti. “È un settore fondamentale per il futuro – ha detto il ministro – L’Italia è ben posizionata e ha tutte le carte in regola”.L’annuncio è arrivato a seguito dell’incontro con il commissario europeo Thierry Breton proprio per discutere dei vaccini contro il Covid e della loro produzione. “Credo ci siano elementi, che delineano un futuro per quanto riguarda la produzione di vaccini in Italia e in Europa, che possano ispirare fiducia”. “Posso assicurare che l’industria farmaceutica italiana è pronta a dare il suo contributo in tutte le sue forme”, ha aggiunto.Nessuna indicazione è arrivata invece sul fronte del dossier Alitalia. “Risponderò dopo che avrò parlato con la collega Vestager – ha spiegato Giorgetti – Domattina presto avremo l’incontro insieme ai colleghi Franco e Giovannini”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, EMA: iniziata la valutazione sul vaccino russo Sputnik V

    (Teleborsa) – L’EMA, l’Agenzia Europea del Farmaco, ha annunciato di aver avviato la valutazione del vaccino anti Covid Sputnik V, sviluppato dal Centro nazionale russo di epidemiologia e microbiologia Gamaleya. L’Agenzia ha reso noto che la richiesta è arrivata dalla filiale tedesca della casa farmaceutica russa R-Pharm.La decisione di avviare i test, ha spiegato l’EMA in una nota, si basa sui risultati di studi di laboratorio e clinici sugli adulti che indicano che Sputnik V “innesca la produzione di anticorpi e cellule immunitarie che prendono di mira il coronavirus SARS-CoV-2 e possono aiutare a proteggere contro Covid-19”. L’Agenzia Europea del Farmaco ha precisato che si tratta di una fase di verifica e che non è stata ancora presentata la domanda di autorizzazione.Non ci sono quindi precise indicazioni temporali sul possibile via libera all’utilizzo del vaccino russo in Europa ma l’Agenzia ha dichiarato che la l’iter per l’autorizzazione dovrebbe “richiedere meno tempo del normale” proprio grazie al lavoro svolto in questa fase. La revisione “continuerà fino a quando non saranno disponibili prove sufficienti per la domanda formale di autorizzazione all’immissione in commercio”, ha precisato sottolineando che verrà comunicato dalla stessa EMA quando sarà stata presentata l’istanza di autorizzazione per il suo utilizzo nell’Unione europea. Il vaccino Sputnik V si basa sulla somministrazione di adenovirus in due differenti dosi. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, fiducia consumatori febbraio sale a 33,8 punti

    (Teleborsa) – Migliora leggermente il sentiment dei consumatori giapponesi a febbraio. Secondo quanto comunicato dall’Istituto di ricerca economica e sociale del Cabinet Office giapponese, l’indice di fiducia si è attestato a 33,8 punti, rispetto ai 29,6 di gennaio.L’indice resta anche al di sotto della soglia di 50 punti, evidenziando la persistenza di un clima negativo fra le famiglie del Sol Levante. Sono migliorate tutte le componenti dell’indice, la situazione personale, la crescita del reddito, l’occupazione e la propensione all’acquisto di beni durevoli. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari, FTSE MIB invariato dopo revisione trimestrale

    (Teleborsa) – Nessuna modifica tra le 40 big di Piazza Affari dopo la revisione trimestrale del FTSE MIB comunicata dalla società FTSE Russell, che gestisce gli indici della Borsa di Milano.Nella lista di riserva, ovvero quella dei titoli candidati a entrare nel paniere in caso di uscite o cambiamenti, ci sono Reply, De’ Longhi, Brembo ed ERG. LEGGI TUTTO