Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    OCSE, inflazione in accelerazione a gennaio

    (Teleborsa) – L’inflazione nell’area OCSE ha accelerato a gennaio, portandosi all’1,5% dall’1,2% registrato a dicembre. E’ quanto rileva l’OCSE, segnalando che l’accelerazione è stata favorita dal minor calo dei prezzi dell’energia (-3,9% a gennaio da-6,5% di dicembre).I prezzi alimentari sono saliti del 3,1%, evidenziando una lieve decelerazione dal 3,2% precedente, mentre se si escludono cibo ed energia, i prezzi sono saliti dell’1,7% (precedente 1,6%).Nel complesso della Zona Euro, l’inflazione si è attestata allo 0,9% dal -0,3% precedente. Nel dettaglio, in Italia l’inflazione sale allo 0,4% dal -0,2%, in Francia allo 0,6% (era zero a dicembre e in Germania all’1% da -0,3%. In Regno Unito inflazione in leggero aumento allo 0,9% da 0,8%.Inflazione stabile negli Stati Uniti all’1,4%, mentre in Giappone rallenta la caduta dei prezzi a -0,6% da -1,2%.(Foto: © Tomas Griger | Dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, ADR: “Positiva decisione Governo di prorogare ed estendere voli Covid-tested”

    (Teleborsa) – Aeroporti di Roma definisce “estremamente positiva” la decisione del Governo di prorogare i cosiddetti voli Covid-tested, con l’intenzione ampliare il novero dei Paesi interessati della sperimentazione. Un passaggio che, secondo la società di gestione degli scali romani, “sancisce la validità del modello definito da Adr e conferma la rilevanza del protocollo a beneficio di tutto il Paese in vista dell’auspicata ripresa della connettività in totale sicurezza”. Tale decisione – spiega Adr – permetterà di “gestire l’andamento del traffico e la sua graduale ripresa con restrizioni compatibili con la volontà di movimento dei viaggiatori, in particolare dalle origini strategiche internazionali e intercontinentali”.La prima rotta Covid-tested in Europa è stata introdotta da Adr la scorsa estate sulla tratta Roma-Milano in partnership con Alitalia, Regione Lazio e l’Istituto Spallanzani. Il percorso è proseguito con i corridoi sicuri Covid tested sui collegamenti intercontinentali di Alitalia e Delta dagli Usa con Fiumicino, in base all’ordinanza dei ministri della Salute, Infrastrutture e Affari Esteri del 23 Novembre 2020. Corridoi che tuttora – sottolinea Adr – sono gli unici in Europa senza quarantena fiduciaria.I prossimi step, annuncia Adr, prevedono auspicabilmente di proseguire verso la progressiva adozione di questo protocollo come policy nazionale e riferimento Europeo. Su questo fronte Aeroporti di Roma sta lavorando agli “Health pass digitali”, sperimentati da inizio gennaio e su cui è in corso un importante dibattito europeo e sui “test-point” gestiti direttamente in aeroporto a servizio dei passeggeri, che progressivamente integreranno e sostituiranno i presidi del Servizio Sanitario Nazionale.”Pur consapevoli dei tempi molto lunghi che saranno necessari per il ritorno alla normalità, questo è un impegno che – afferma l’Ad di Adr, Marco Troncone – auspichiamo produrrà i primi effetti tangibili sulla connettività già da questa estate in linea con l’avanzare della campagna vaccinale. A tal fine, prosegue e si intensifica l’attività dell’hub sanitario operativo all’aeroporto, che dall’inizio delle attività l’11 febbraio scorso, ha già superato i 21mila vaccinati con un potenziale di almeno 3mila inoculazioni giornaliere, man mano che aumenterà la disponibilità delle dosi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Recovery, Gentiloni: “Restano poche settimane, occorre accelerare lavoro”

    (Teleborsa) – Il tempo stringe per il Recovery Plan, che dovrà essere ultimato entro la fine di aprile. Lo ricorda il Commissario agli Affari economici e monetari Paolo Gentiloni, durante la conferenza stampa per la presentazione delle nuove linee guida sul Patto di stabilità.”Penso che dobbiamo usare queste settimane, che non sono troppe, per finalizzare questi piani di ripresa e resilienza”, ha affermato Gentiloni, ricordando che la versione finale è arrivata solo a febbraio e che molti Pnrr sono attualmente in via di ratifica parlamentare. Nonostante questo, mancano “meno di due mesi per lavorare” sul Piani nazionali ed “è molto importante accelerare questo lavoro, da parte nostra e da parte dei paesi”.Il Commissario ha poi ricordato che il Recovery “potrebbe rafforzare le nostre prospettive di crescita” e “se useremo bene questi fondi potremmo avere una crescita anche superiore al +3,8% previsto”.Dal canto suo, il vicepresidente Valdis Dombrovskis ha ricordato che “l’Italia è il maggiore beneficiario assoluto” dei fondi del Recovery e deve “usare” queste risorse “su investimenti aggiuntivi”. Per quanto riguarda le politiche di bilancio, invece, la Commissione raccomanda “più prudenza” in considerazione dell’elevato livello del debito. LEGGI TUTTO

  • in

    Positivi i mercati europei. A Milano spicca il settore bancario

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Gli investitori hanno fiducia in una ripresa dell’economia globale e a salire di più sono settori ciclici come banche e automotive.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,207. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,68%. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo dell’1,49%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +102 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,71%.Tra le principali Borse europee buoni spunti su Francoforte, che mostra un ampio vantaggio dello 0,83%, ben impostata Londra, che mostra un incremento dello 0,78%, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,62%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 23.216 punti; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 25.240 punti.Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,04%); poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,61%).Buona la performance a Milano dei comparti bancario (+1,91%), vendite al dettaglio (+1,45%) e automotive (+1,29%).In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti sanitario (-2,15%), alimentare (-0,97%) e utility (-0,93%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Unicredit (+2,72%), Telecom Italia (+2,70%), Banco BPM (+2,44%) e Stellantis (+2,17%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Amplifon, che prosegue le contrattazioni a -5,78%.Tonfo di Nexi, che mostra una caduta del 2,33%.Soffre A2A, che evidenzia una perdita dell’1,72%.Preda dei venditori Snam, con un decremento dell’1,09%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Biesse (+3,93%), Mediaset (+2,24%), Piaggio (+2,06%) e Technogym (+1,87%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su De’ Longhi, che prosegue le contrattazioni a -2,14%.Si concentrano le vendite su Garofalo Health Care, che soffre un calo dell’1,39%.Vendite su ERG, che registra un ribasso dell’1,24%.Seduta negativa per IREN, che mostra una perdita dell’1,16%. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Sostegno – CIG-Covid, blocco licenziamenti, cartelle e nuovo sistema aiuti: ecco le misure

    (Teleborsa) – La Cassa-Covid ed il prolungamento del blocco dei licenziamenti, ristori a fondo perduto ed il cambio di metodologia che elimina i codici Ateco, i risarcimenti per la filiera della neve e lo stralcio delle mini-cartelle. C’è tutto questo dentro la bozza del cosiddetto Dl Sostegno, il primo decreto “economico” che il governo Draghi sta mettendo a punto.Il Decreto predispone, innanzitutto, il rifinanziamento della CIG-Covid per tutto l’anno e la proroga dello stop dei licenziamenti sino al 30 giugno, tre mesi in più rispetto all’attuale scadenza di fine marzo.Nella bozza c’è anche lo stralcio delle cartelle fiscali fino a 5mila euro, comprensivo di sanzione e interessi dagli anni 2000 al 2015, e la sospensione fino al 30 aprile, cioè fino all’attuale scadenza dello Stato d’emergenza, dell’invio di nuove cartelle e del pagamento delle rate di Rottamazione Ter e Saldo e stralcio. Si stima che i crediti ancora non riscossi dal Fisco riguardino circa 130 milioni di cartelle e che lo stralcio delle mini-cartelle possa riguardare altri 60 milioni di cartelle, pari ad un costo di 1 miliardo nel 2021 e nel 2022.Risorse per circa 2 miliardi sono state poi stanziate per il finanziamento delle voci vaccini, antivirale, trasporto e somministrazione. Previsto il coinvolgimento dei medici di famiglia e, in un secondo momento, anche dei farmacisti.Risarcimenti “a fondo perduto” entro il 30 aprile per circa 2,7 milioni di imprese e professionisti penalizzati dalle restrizioni anti-Covid. Cambia anche il sistema per gli indennizzi, che non sarà più governato dai codici Ateco, ma spetterà a tutte le imprese con meno di 5 milioni di fatturato e che possono dimostrare una perdita di almeno il 33% del fatturato rispetto ai livelli pre-Covid. Un sistema semi-automatico che prevede 4 fasce di indennizzo: il 30% fino a 100 mila euro di fatturato, il 25% fino a 400mila, il 20% fino a 1 milione ed il 15%fino a 5 milioni. Le erogazioni saranno gestite da una nuova piattaforma della Sogei e prenderanno il via entro 10 giorni dall’inizio dell’operatività della piattaforma previsto entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto.Arrivano anche 600 milioni di aiuti per la “filiera neve”, duramente colpita dalle restrizioni anti-Covid. Le risorse dovrebbero essere ripartire dalla conferenza stato-regioni in aggiunta agli indennizzi a”a fondo perduto” previsti per tutte le imprese con fatturato soino a 5 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Samatha Cristoforetti in orbita nell'agosto 2022

    (Teleborsa) – L’astronauta Samantha Cristoforetti tornerà nello spazio ad agosto 2022 a bordo della capsula Crew Dragon di SpaceX per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale, dove ha già trascorso 200 giorni fra novembre 2014 e giugno 2015 con la Spedizione 42 nel corso della missione Futura. Samantha Cristoforetti darà il cambio a un altro astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, Matthias Maurer.I programmi della nuova missione sono stati presentati dall’Agenzia Spaziale Europea nel corso di una conferenza stampa online a cui, oltre a Samatha Cristoforetti, hanno preso parte Josef Aschbacher, neo Direttore Generale ESA, David Parker, Direttore dell’Esplorazione Umana e Robotica ESA, e Giorgio Saccoccia, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana.In occasione del suo primo volo spaziale, Samantha Cristoforetti aveva raggiunto la stazione spaziale a bordo della capsula russa Soyuz, partita dal cosmodromo di Bajkonur. La seconda missione in orbita (la cui denominazione e il relativo logo saranno annunciati prossimamente) la vedrà componente un equipaggio formato da quattro astronauti, assegnati alla missione Crew Dragon 4 USCV-5, che sarà lanciata con il razzo vettore Falcon 9 di SpaceX dalla rampa 39A del Kennedy Space Center.Insieme a Samantha Cristoforetti dovrebbero esserci gli astronauti americani Kiell Lindgren e Bob Hines e un cosmonauta russo. La durata prevista di permanenza in orbita sarà di sei mesi.Oltre a dare continuità agli esperimenti di ESA e ASI già a bordo della stazione spaziale internazionale (LIDAL, NUTRISS, Acoustic Diagnostics, Mini-EUSO, sui quali Luca Parmitano ha già lavorato durante la missione ESA Beyond nel 2019, e sulla microalghe Arthrospira, nota come spirulina, a bordo della ISS da dicembre 2017,) e in attesa dei nuovi esperimenti oggetto di bando dell’Agenzia Spaziale Italiana ancora in corso, Samantha Cristoforetti impiegherà una stampante 3D in grado di produrre elementi metallici; una tecnologia che permetterà di acquisire maggiore autonomia in vista delle missioni cislunari a bordo del futuro lunar gateway.Previsto anche un esperimento di misurazione degli elettroni nel plasma nell’alta atmosfera, per analizzarne l’influenza sulle trasmissioni dei satelliti per telecomunicazioni, che sarà eseguito utilizzando la piattaforma esterna per esperimenti Bartolomeo (nome del fratello di Cristoforo Colombo), sviluppata da Airbus e installata sul modulo europeo Columbus della Stazione spaziale internazionale. Non è noto, invece, se Samantha Cristoforetti effettuerà attività extraveicolare. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, indice PMI Caixin servizi in calo per il terzo mese consecutivo

    (Teleborsa) – L’attività del settore dei servizi cinese è aumentata solo modestamente a febbraio, con il tasso di crescita che è sceso ai minimi da dieci mesi. Il rallentamento è causato da un aumento più contenuto della nuova produzione totale, in parte dovuto a un nuovo calo dell’export.Il PMI dei servizi elaborato da Caixin/Markit è infatti sceso a quota 51,2 punti a febbraio dai 52 precedenti, confermandosi sopra la soglia chiave dei 50 punti, oltre la quale si segnala una espansione dell’attività. Il PMI composito scende così a 51,7 punti dai 52,2 precedenti.”L’indice dell’attività commerciale dei servizi cinesi è arrivato a 51,5 a febbraio, in calo per il terzo mese consecutivo e toccando il punto più basso da aprile 2020, poiché lo slancio della ripresa dei servizi si è ulteriormente indebolito”, ha commentato Wang Zhe, economista senior presso Caixin Insight Group.Wang Zhe ha però aggiunto che le aziende sono “generalmente ottimiste sulla ripresa economica e particolarmente fiduciose che la pandemia svanirà sia internamente al Paese che all’estero”, fatto testimoniato dal rialzo dell’indicatore sulle aspettative.(Foto: Free-Photos) LEGGI TUTTO

  • in

    Toscana Aeroporti, OK da Commissione UE ad aiuti di Stato per 10 milioni

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha dato oggi il via libera a una misura di aiuto italiana da 10 milioni di euro destinata a compensare Toscana Aeroporti, società quotata a Piazza Affari e che gestisce gli aeroporti di Pisa e Firenze, per i danni subiti a causa della pandemia di coronavirus.
    Il provvedimento concede a Regione Toscana di compensare, in parte, Toscana Aeroporti per i danni subiti nel periodo compreso tra il 10 marzo e il 15 giugno 2020, a seguito delle misure restrittive sui servizi aerei internazionali e nazionali.
    La commissione europea ha detto di trovare la misura “proporzionata, in quanto la compensazione prevista non eccede (ma è anzi inferiore a) quanto necessario per risarcire il danno”. Il sostegno era stato approvato dal Consiglio regionale di Regione Toscana nel luglio 2020. LEGGI TUTTO